![]() |
Re: arti marziali
Quote:
Parate, attacchi, leve o tecniche? Ci sono tutte e quasi in tutte le discipline. Eccome se ne ho notati: dell'equilibrio, della velocità, dei riflessi, della potenza delle braccia e gambe e una maggiore sopportazione del dolore. Per non parlare del piacere al ritorno da un allenamento soddisfacente: se facessi un bilancio delle giornate in positivo e quelle in negativo potrei dire che sono di più le prime :) cosa che non posso dire invece riguardo tutto il resto...:mannaggia: |
Re: arti marziali
Quote:
Quote:
Quote:
E' vero. Nel Karate, in un certo senso, ce la si racconta, ma una volta tanto è un raccontersela benefico. O la si vede come un vero e proprio percorso per imparare a combattere ma, come ho già detto, risulterebbe terribilmente inefficacie, oppure si considera il combattimento come il "pretesto" per arrivare ad un fine che va oltre la tecnica. |
Re: arti marziali
Quote:
|
Re: arti marziali
Quote:
Se lo fai per cercare l'arte marziale perfetta non ti illudere, è da tempo che ci si scanna per stabilire quale sia la migliore (probabilmente non esiste nemmeno) ma alla fine l'importante è sentirsi bene con sé stessi. |
Re: arti marziali
Quote:
Me lo dissero anche a me, gli insegnanti effettivamente ci credono. Ma poi, fai agonismo, e ti accorgi che di solito attaccare rende di più. Oh, è un'arte marziale, cioé della guerra. Non c'è cosa più meritocratica della guerra, perché se sei una chiavica soccombi... Dal punto di vista pratico, per riuscire a parare/schivare/fare una leva-proiezione ci vuole un'abilità e dei riflessi che si acquisiscono con molto tempo e pratica. Sono movimenti innaturali, quindi vanno assimilati, a differenza dei "gross movements" che invece vengono istintivi e sui quali infatti si basano le arti marziali più moderne e che hanno grande efficacia nei MMA. Quote:
Ciò detto io disprezzo la falsità e l'ipocrisia del karate, unita al fatto che è un'arte marziale pensata in un determinato contesto storico e che avulsa da quello è palesemente inefficiente e inefficace. Considera solo il fatto che gli allenamenti in un dojo occidentale si fanno 2 o 3 volte a settimana per 1/2 h, mentre nell'antico giappone un'allievo seguiva il maestro in ogni momento della vita. Secondo me se uno vuole arricchirsi la mente meglio che studi filosofia. Poi a quel punto può fare qualsiasi arte marziale, e trovarci un suo arricchimento a prescindere dall'agonismo o dall'uso in situazioni di conflitto. Joseph: sei un paraculo! Capisco che sia difficile per te, stante il tuo dnp, confrontarti apertamente rischiando di mettere a nudo le tue certezze :D ma non hai argomentato un bel niente. Il karate è un'arte marziale tra le più diffuse a causa della pubblicità di alcuni film fortunati come karate kid (ricordo che l'attore Pat Morita non sapeva un'acca di karate, ma faceva il vecchietto del bar in Happy Days), ed è per questo che è tra le arti marziali più praticate al mondo. Ma la massificazione è sempre relativa al campione di osservazione, ad esempio in korea faranno tutti per lo più taek-won-doe. Il punto tuttavia non è quando una cosa la fanno tutti e quindi è di massa e quindi è deleteria, ma la motivazione che spinge la singola persona a fare qualcosa, a prescindere che la facciano anche gli altri. |
Re: arti marziali
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
PS Quote:
|
Re: arti marziali
grazie a tutti per le risposte. Marco Russo i tuoi post sono interessanti ma io avevo letto che il karate è più che altro difensivo poi non so. Comunque ho detto karate ma sto ancora valutando. Non ho bisogno di menare nessuno lo farei più che altro per me. Di filosofia ho già fatto il pieno negli anni passati e vorrei provare qualche disciplina di lotta da cui in realtà sono sempre stato attratto ma che non ho mai iniziato a parte quelle poche lezioni da piccolo. Il muay thai mi interesserebbe pure perchè mi piacerebbe migliorare l'agilità e la velocità, migliorare l'autocontrollo e poi diciamocelo saper fare qualche mossa figa :D
Mi informerò meglio e poi decido |
Re: arti marziali
woland non fraintendermi, i miei anni di karate mi sono piaciuti e ne ho tratto molto vantaggio.
Ma col senno di poi avrei scelto un'altra arte marziale. Aikido ad esempio, o wing-chun. O ju-jitsu. Conta che ho iniziato a 10 anni, quindi di certo non potevo mettermi a fare thai. Relativamente di recente ho ipotizzato di tornare a combattere, con uno sport peso e di contatto come per l'appunto thai, kick o full contact, ma poi considerando la mia aggressività innata, la paura di perdere denti (malconci) e relativo esborso economico e soprattutto la scarsissima spendibilità sociale, ho preferito darmi al ballo. Mai fatta scelta migliore :bene: |
Re: arti marziali
mi ricordo solo una mossa che avevo imparato a judo (ho fatto judo da piccolo non karate manco mi ricordavo bene). Se sei schiena a terra e hai l'avversario sopra, avvolgerli le gambe attorno al busto e spingerlo di lato per trovarti tu sopra
|
Re: arti marziali
Quote:
|
Re: arti marziali
Quote:
|
Re: arti marziali
Ho fatto karate da piccolissimo, roba del paleolitico, andavo in prima elementare.
Mi iscrisse mio padre figobullo con la malcelata speranza di farmi iniziare a tirare botte e farmi rispettare. Ma non mi piaceva, lo disse l'istruttore stesso che non era un sport adatto a me :( |
Re: arti marziali
Io ho fatto 4 anni di judo dai 39 ai 43 anni... Dopo il primo mese mi sono rotto 2 costole (ho scoperto anni dopo che avevo una fragilità ossea), ma ho insistito, e mi sono trovato benissimo! Facevo 3 lezioni alla settimana, da 1 ora e mezza l'una; per metà tempo facevamo tanta ginnastica, l'altra metà tecniche e combattimento a terra (ovviamente non agonistico!).
Ricordo le sudate con il kimono e la maglietta impregnati dal sudore, e il benessere alla fine, dopo la doccia, quando andavo a casa (alcune volte ci andavo di corsa, per completare la serata - circa 1 km, non di più). Quando però è partito il menisco del ginocchio dx, però, ho dovuto smettere :) |
Re: arti marziali
ieri sera ho fatto la prima lezione di wing chun. Molto soddisfatto :)
|
Re: arti marziali
Io ho fatto karate tutta la vita praticamente (dal 94 ad oggi), non rispondo nel dettaglio a tutti, ma volevo solo puntualizzare che ha fatto bene selenio a ignorare libri e video e provare direttamente, che sia karate o wing chun non c é modo migliore di sperimentare in prima persona se un arte marziale é quella che cerchiamo o meno
|
Re: arti marziali
Quote:
Mi ci vedo già tra qualche anno a viaggiare da solo per il mondo sicuro delle mie potenzialità :) |
Re: arti marziali
Quote:
|
Re: arti marziali
Mo faccio Jeet Kune Do :o
Ma siccome la palestra più distante dove c'è questa disciplina dista minimo 1 ora di macchina, sto cercando delle idee per "tramutare" il mio (vecchio) Karate in JKD :pensando: tanto di maestri improvvisati di JKD ne è piena l'Italia :sisi: |
Re: arti marziali
Dato che il thread si è espanso e non si parla più dell'argomento originario (karate) aggiungo pure la mia esperienza. Io ho fatto qualche anno di boxe cinese chiamata Sanda (qualcosa di simile alla thaiboxe ma senza gomitate) ed è stata la cosa più bella, più remunerativa e splendida che io possa ricordare di aver fatto. Purtroppo ho fatto l'errore di voler fare le gare, e alla terza che ho perso, come mi accade in tutto, l'interesse si è spento dall'oggi al domani. Si dirà che allora non era vero amore ma non lo credo. Semplicemente, un blocco per me fortissimo, ovvero il rammentarmi che sono uno sfigato, ha di poco avuto la meglio su un'esperienza appena meno fortissima ma positiva.
Quello che mi è rimasto è quacosa che considero prezioso: piccoli cambiamenti della mia personalità, proprio piccole cose, ma che sono rimasti e in quanto stabili hanno fatto di me una persona diversa, per quanto molto poco rispetto al prima. Non credo che un sociofobico/sociopatico, soprattutto se ha vissuto episodi di emarginazione o bullismo possa fare niente di meglio per sé stesso/a che iscriversi a un'arte marziale seria (che però comporti il contatto e non le forme, se no è poco meno di una ginnastica). |
Re: arti marziali
Qualcuno ha fatto bagua zhan? sto andando in fissa ma purtroppo non ci son palestre che lo facciano nel raggio di 7-80 km....:(
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:56. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.