FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   Timidezza Forum (https://fobiasociale.com/timidezza-forum/)
-   -   Il vantaggio di essere timidi (https://fobiasociale.com/il-vantaggio-di-essere-timidi-36480/)

Artyom 10-06-2013 10:00

Re: Il vantaggio di essere timidi
 
Quote:

Originariamente inviata da MeStessa93 (Messaggio 1089366)
È bellissimo vivere più a lungo quando hai una vita di m***a. :bene: :miodio:

Quote:

Originariamente inviata da wildflower71 (Messaggio 1089392)
Che poi le statistiche parlano sempre di droga,alcol,ecc...e di quante persone abbiano la vita rovinata da queste cose.Se sapessero la timidezza quante vite rovina,e non e' che uno decide di diventare timido.Ma di questo nessuno ne parla mai.Ne' credo lo faranno in futuro.


Concordo. Se penso a cosa mi ha portato la timidezza, a come è degenerata facendomi arrivare ai tagli e a tante altre cose...
Ma questi giornalisti riflettono prima di scrivere?

Anakin 10-06-2013 10:17

Re: Il vantaggio di essere timidi
 
A me non ha mai portato nessun vantaggio la timidezza, in nessun campo.
Non sono neppure tanto intelligente e ancor meno una brava persona, penso le cattiverie come tutti!
Delle volte mi girano le balle quando devono fare sempre queste generalizzazioni:
"le ragazze in carne sono piu passionali"
"i ragazzi robusti sono più simpatici"
"i timidi sono più sensibili"

che poi viene detto con quell'aure di superiorità per la serie facciamogli credere di avere sto pregio!

Lino_57 10-06-2013 10:21

Re: Il vantaggio di essere timidi
 
ma l'ambiente familiare dove crescono i timidi gioca un ruolo fondamentale: se questo è sfavorevole i bambini introversi tendono a svilupparsi meno degli altri,

E già qui si confonde timidezza e introversione....
Comunque io posso testimoniare che l'ambiente ha un ruolo decisivo sulla timidezza: fino all'età di 5 anni, non ero assolutamente timido, anzi, il contrario! Forse perché uscivo con le compagnie di adolescenti delle mie sorelle più grandi, ma ricordo che raccontavo pure barzellette (che ovviamnete avevo sentito prima). Una sera d'estate, al bar con questi ragazzi e ragazze avevo ordinato un Martini! (che poi mi hanno lasciato solo assaporare).
Il problema è cominciato quando mio padre tornò per 2 mesi dal paese in cui era emigrato, e lì ricordo solo botte... Da qui credo siano cominciati i miei problemi, anche se col trasferimento a Milano a 11 anni si sono amplificati (non conoscevo nessuno)...

pesco 10-06-2013 10:39

Re: Il vantaggio di essere timidi
 
il concetto di vantaggio è già sbagliato, non interessandomi avere la meglio su un altro.

blackwolf 10-06-2013 10:47

Re: Il vantaggio di essere timidi
 
"Circa il 15-20 per cento della popolazione si dichiara "molto timido": se davvero lo considerassimo un tratto negativo, ad attribuirselo sarebbe molta meno gente"

E dov'è che si nasconde questo 15-20%?
Io vedo solo estroversi, qui in giro è.é

Comunque, sinceramente, del vantaggio evolutivo non me ne potrebbe fregar di meno, anche perché io pur essendo sia timida che introversa non sono poi così più intelligente rispetto a certi estroversoni. Solo rispetto ad alcuni. E non è una gran soddisfazione.

Weltschmerz 10-06-2013 11:23

Re: Il vantaggio di essere timidi
 
Mi sembra uno di quei classici articoli che pubblicano una teoria random per stupire il lettore: basta mettere qualche dato (tra l'altro parziale, non esistono altre categorie oltre ai manager? :mannaggia:) e sparare qualche ovvietà tutto insieme.

"i leader estroversi tendono a sentirsi minacciati dai suggerimenti altrui" mi sembra una delle tante sparate.
Non che io sia l'avvocato di una particolare categoria, non sono estroversa...ma nemmeno cogliona.

lonely heart 10-06-2013 11:33

Re: Il vantaggio di essere timidi
 
Io sono ignorante lo stesso, quindi non vedo proprio nessun vantaggio...

FabioLeonardo 10-06-2013 11:43

Re: Il vantaggio di essere timidi
 
Quote:

Originariamente inviata da Weltschmerz (Messaggio 1089466)
Mi sembra uno di quei classici articoli che pubblicano una teoria random per stupire il lettore: basta mettere qualche dato (tra l'altro parziale, non esistono altre categorie oltre ai manager? :mannaggia:) e sparare qualche ovvietà tutto insieme.

"i leader estroversi tendono a sentirsi minacciati dai suggerimenti altrui" mi sembra una delle tante sparate.
Non che io sia l'avvocato di una particolare categoria, non sono estroversa...ma nemmeno cogliona.

Concordo su tutta la linea, un articolo così scritto mirerà alla maggioranza dei lettori che non conoscono il problema...

Xchénnpossoreg? 10-06-2013 12:30

Re: Il vantaggio di essere timidi
 
Ho il dono dell'invisibilità e questo sì che è un superpotere.. altro che la timidezza.

:mrgreen:

Antonio90 10-06-2013 13:07

Re: Il vantaggio di essere timidi
 
Quote:

Originariamente inviata da fabfab90 (Messaggio 1089326)


Che ne pensate? Cosa già trite e ritrite? Pensate che l'ambiente familiare abbia condizionato la vostra timidezza o vi ritenete gli unici responsabili?


L'articolo mi sa un po' di stronzatina, cmq l'ambiente familiare influisce ma si sono dimenticati di citarne un altro abb fondamentale: LA SCUOLA.

L'ambiente familiare a me ha sempre aiutato, è proprio per colpa di gente incontrata dalle medie in poi che ho cominciato a chiudermi in me stesso.

Quando ho finito le superiori per un po' imo ero tipo top 10 per felicità in tutto il mondo lol.

alien33 10-06-2013 13:37

Re: Il vantaggio di essere timidi
 
la timidezza grave come la fobia sociale non portano a niente sono solo handicap che debilitano di parecchio la vita di che ne soffre, non ha senso non esporsi a rischi se poi si vive isolati senza fare niente di niente o comunque pochissime esperienze, l'autore dell'articolo ha scritto una marea di cazzate. meglio vivere di meno ma divertirsi e godersi la vita che arrivare a tarda eta come dei poveri cristi che han sempre vissuto come conigli derisi e umiliati molte volte da quelli che hanno avuto la fortuna di nascere senza patologie psichiche incurabili che non permettono di vivere la vita come meriterebbe di essere vissuta

Novak 10-06-2013 14:03

Re: Il vantaggio di essere timidi
 
Quì si confondono introversione o timidezza con la timidezza patologica e la fobia sociale.

Paragonare estroversione e introversione è un paragone onesto, paragonare estroversione e timidezza patologica è un paragone disonesto.
Allora io potrei dire: sta meglio un introverso o un tizio affetto da psicosi maniacale?

Quì si sopravvalutano mondi che si conoscono solo superficialmente, si vede solo il bello di questi e non le beghe, che ci sono. Ma non mi stupisce, è comune per chi ha i nostri disturbi piangersi addosso e dire "se fossi nato estro, se fossi nato alto, se c'avessi i capelli" mentre là fuori cè gente bassa, calva o persino timida!!! ( :o ) che VIVE.

Esistono individui timidi che hanno una vita sociale e relazionale del tutto soddisfacente.
Io non sono fra loro, ma di certo non mi metto a sputare sulla mia natura, confondendo un'inclinazione con una casuale degenerazione patologica della stessa.

Peppemetal81 10-06-2013 14:04

Re: Il vantaggio di essere timidi
 
Quote:

Originariamente inviata da alien33 (Messaggio 1089543)
la timidezza grave come la fobia sociale non portano a niente sono solo handicap che debilitano di parecchio la vita di che ne soffre, non ha senso non esporsi a rischi se poi si vive isolati senza fare niente di niente o comunque pochissime esperienze, l'autore dell'articolo ha scritto una marea di cazzate. meglio vivere di meno ma divertirsi e godersi la vita che arrivare a tarda eta come dei poveri cristi che han sempre vissuto come conigli derisi e umiliati molte volte da quelli che hanno avuto la fortuna di nascere senza patologie psichiche incurabili che non permettono di vivere la vita come meriterebbe di essere vissuta

Quotissimo!

Padawan 10-06-2013 17:30

Re: Il vantaggio di essere timidi
 
Quote:

Originariamente inviata da fabfab90 (Messaggio 1089326)
Sull'ultimo Venerdì di Repubblica c'è un articolo titolato così.
Riassumo velocemente



A sostenere questa tesi ci sono una serie di studi svolti sugli animali, le salamandre più attive e estroverse hanno una mortalità più più alta perchè più esposte ai predatori; i macachi meno estroversi, quelli che impiegano più tempo ad allontanarsi dalla famiglia, hanno più possibilità di sopravvivere perchè lasciano il gruppo quando sono più grandi e saggi.

Per quanto riguarda gli umani, viene riportato uno studio su 545 adulti inglesi che ha dimostrato che le persone più estroverse, pur garantendosi un maggior numero di partner durante la vita, avevano più probabilità di finire all'ospedale per incidenti e malattie.

Tra le altre cose viene fuori che i manager timidi (cioè solo il 5%) possono essere migliori degli altri "soprattutto quando il contesto è dinamico, incerto e prevedibile"

Poi la classica domanda: timidi si nasce o si diventa? Esiste una componente genetica, ma l'ambiente familiare dove crescono i timidi gica una ruolo fondamentale: se questo è sfavorevole i bambini introversi tendono a svilupparsi meno degli altri, ma in quelli favorevoli si sviluppano di più.



Che ne pensate? Cosa già trite e ritrite? Pensate che l'ambiente familiare abbia condizionato la vostra timidezza o vi ritenete gli unici responsabili?
Conoscete delle persone che all'asilo erano supertimidi e che magari adesso sono dei manager alla Briatore? Io no

Proprio la classica stronzata che ci si aspetterebbe di leggere sulla repubblica, in pratica se vivi tutta la vita in 4 metri x 4 sei meno soggetto a schiattare, certo; eviti fattori "pericolosi" come malattie veneree, risse, incidenti in macchina, rischiare di affogare a mare, rischiare un indigestione, una reazione allergica al polline, una caduta rovinosa..

Insomma, non vivere per vivere di più..

Certo...

Ehi, chi mi accompagna a mettere una bomba nella sede della repubblica?

Lino_57 10-06-2013 19:40

Re: Il vantaggio di essere timidi
 
Quote:

Originariamente inviata da Padawan (Messaggio 1089654)
Proprio la classica stronzata che ci si aspetterebbe di leggere sulla repubblica, in pratica se vivi tutta la vita in 4 metri x 4 sei meno soggetto a schiattare, certo; eviti fattori "pericolosi" come malattie veneree, risse, incidenti in macchina, rischiare di affogare a mare, rischiare un indigestione, una reazione allergica al polline, una caduta rovinosa..
Insomma, non vivere per vivere di più..
Certo...
Ehi, chi mi accompagna a mettere una bomba nella sede della repubblica?

Senti, questo sarà anche un forum di sociofobici, ma non di sociopatici! Certe battute le puoi andare a scrivere da altre parti...

n. 8028 10-06-2013 19:43

Re: Il vantaggio di essere timidi
 
il 20% dei timidi sono tutti chiusi in casa, ecco perché non li vediamo.
comunque io al lavoro di timidi ne vedo eccome. molti hanno una maschera di finti estroversi (ad esempio io, e infatti conoscendo come sono io, lo noto immediatamente anche negli altri);

secondo me, il 20% è una cifra al ribasso. credo siano molto di più che 1 su 5.

Padawan 11-06-2013 00:21

Re: Il vantaggio di essere timidi
 
Quote:

Originariamente inviata da Lino_57 (Messaggio 1089735)
Senti, questo sarà anche un forum di sociofobici, ma non di sociopatici! Certe battute le puoi andare a scrivere da altre parti...

Non vi sono nè battute nè offese a chiunque al di fuori della redazione della repubblica.

Winston_Smith 11-06-2013 00:23

Re: Il vantaggio di essere timidi
 
Quote:

Originariamente inviata da Padawan (Messaggio 1089654)
Proprio la classica stronzata che ci si aspetterebbe di leggere sulla repubblica, in pratica se vivi tutta la vita in 4 metri x 4 sei meno soggetto a schiattare, certo; eviti fattori "pericolosi" come malattie veneree, risse, incidenti in macchina, rischiare di affogare a mare, rischiare un indigestione, una reazione allergica al polline, una caduta rovinosa..

Insomma, non vivere per vivere di più..

Certo...

Ehi, chi mi accompagna a mettere una bomba nella sede della repubblica?

La candela che brucia meno intensamente dura di più (cit.)

Ti faccio notare che tutti quei pericoli che hai citato (malattie veneree e risse a parte) c'entrano poco con la timidezza.

Padawan 11-06-2013 00:25

Re: Il vantaggio di essere timidi
 
Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 1089876)
La candela che brucia meno intensamente dura di più (cit.)

Ti faccio notare che tutti quei pericoli che hai citato (malattie veneree e risse a parte) c'entrano poco con la timidezza.

Ti faccio notare che se vivi chiuso in camera i pericoli che ho citato non li vedi nemmeno, se non esci di casa è chiaro che c'entrano molto con la timidezza

Winston_Smith 11-06-2013 00:26

Re: Il vantaggio di essere timidi
 
Quote:

Originariamente inviata da Padawan (Messaggio 1089879)
Ti faccio notare che se vivi chiuso in camera i pericoli che ho citato non li vedi nemmeno, se non esci di casa è chiaro che c'entrano molto con la timidezza

Ti faccio notare che vivere chiuso in casa = hikikomori =/= timidezza.
L'articolo di repubblica sbaglia nel senso opposto, ma una sana convivenza con la paura (senza diventarne schiavi) è a mio avviso utile per evitare di comportarsi da incoscienti e mettere a rischio la propria vita e quella altrui. In questo senso la riflessione è utile.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:06.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.