![]() |
Re: E se avessimo figli...
Quote:
|
Re: E se avessimo figli...
anche io mi sono chiesto molto spesso se per uno come me sia meglio non fare nulla oppure se fare un figlio e provare così, come si dice, l'enorme gioia di essere padre. A prescindere da tutto, comunque, credo che da come cresca il figlio dipenda dal genitore: moltissimi fobici, magari anche su questo forum, hanno dei genitori che in età giovanile sono stati aperti e non hanno mai avuto questo tipo di problemi. Il fatto di essere estroversi o introversi credo c'entri poco, il difficile del fare il genitore sta nel riuscire a trasmettere ai proprio figli solo l'affetto, senza i problemi. L'esperienza del bambino toccherà a lui costruirsela, il genitore dovrà essere presente per ascoltarlo quando ne avrà bisogno e per dargli un limite quando esagererà. Ma conoscenze, amicizie, amore e via discorrendo se ne dovrà occupare lui. Quando si formerà il carattere e avrà avuto le sue esperienze, si capirà se è estroverso o introverso e, nel secondo caso, basterà solo stare lì, non farlo sentire solo e convincerlo sempre a reagire. Detta così, sembra che un introverso sia pure migliore come genitore, dato che un estroverso certi problemi non li capirebbe neppure
|
Re: E se avessimo figli...
Quote:
avrei troppa paura nel crescerlo oltre che il terrore di non poterlo mantenere in un futuro |
Re: E se avessimo figli...
Uno dei miei obiettivi nella mia vita era, fino a qualche tempo fa, quello di costruirmi una famiglia e avere dei bambini. Anch'io ho una paura tremenda che un mio eventuale figlio possa avere dei problemi, sociali o anche di più gravi, soprattutto se la colpa dei suoi problemi sono io. Penso che non me lo perdonerei mai.
|
Re: E se avessimo figli...
Sebbene tanti anni fa avessi anche io l'obiettivo di formare una famiglia mia, ora non voglio neanche pensarci. Questa vita fa già abbastanza schifo per me!
Inoltre trovo squallido chi, ad esempio, mette al mondo figli "per caso" (leggi "non prevedendolo" :miodio:), intraprendendo quindi - per forza di cose - un patetico scimmiottamento della "vita responsabile dell'adulto genitore" o peggio ancora per ripicca, per usarli come strumenti di ricatto. :moltoarrabbiato: |
Re: E se avessimo figli...
non so se "geneticamente" si trasmettano geni di introversione/estroversione :pensando:. Seguo un ragazzino nei compiti e nonostante i genitori siano persone sociali, intraprendenti, lui non lo è affatto, è un timido ragazzino che all'intervallo si mette in un angolo a legger un libro, che appena arrivo mi sommerge di racconti perchè non ha nessun altro con cui parlare...quindi non so quanto sia collegata questa cosa tra genitori-figli.:nonso:
sognavo una famiglia e credo di sognarla ancora (ovviamente se economicamente abbia la capacità di poter mantenere un figlio!) ma diventa sempre più un lontano miraggio che si chiude in cassetto di cui non ho la chiave. |
Re: E se avessimo figli...
Quote:
bhè sulla qualità della socialità direi che è un discorso che vale per tutti, anche per i più estroversi, anzi si trovano ad avere mille amici ma quanti lo sono davvero e quanti solo conoscenti?? vero anche che dipende da cosa s'intende per qualità nel socializzare. |
Re: E se avessimo figli...
Quote:
|
Re: E se avessimo figli...
Io ce l ho uno, e mi sarebbe piaciuto averne di più ma la cicogna non voleva. Avere piu figli della stessa eta avrebbe risolto in parte anche il problema della socialita. E vero che ho tante paure e difficoltà nei rapporti sociali però dentro la mia famiglia, nella mia casa sono comunque normale,(il problema è con gli sconosciuti).
|
Re: E se avessimo figli...
Quote:
http://www.studiostaffolani.it/ |
Re: E se avessimo figli...
grandi notizie. sembrerebbe io stia per diventare padre. provo una strana euforia. è gioia mista a disperazione. andrà tutto bene? questo è il problema.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:00. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.