![]() |
Re: Analizzare un film
Quote:
|
Re: Analizzare un film
Quote:
|
Re: Analizzare un film
cmq credo che per analizzare un film come vorresti tu, di base devi vederlo piu' di una volta cosi' da non essere preso troppo dalla trama e notare i particolari.
Vedi, rivedi e poi stravedi. edito e aggiungo: se vuoi un banco di prova, eventualmente con un confronto con altri utenti, partendo dal presupposto che sia una prima visione, prova a guardare eraserhead di linch, considera' pero' che lui è criptico e onirico di partenza. Io ne conosco il significato , almeno in linee generali, ed è uno di quei film che si presta efficacemente all'abilità interpretativa dell'osservatore, anche nei piccoli particolari. Ti deve piacere il genere cmq per vederlo. |
Re: Analizzare un film
Quote:
|
Re: Analizzare un film
Quote:
Comunque grazie a tutti per i consigli e per aver espresso i vostri pareri @AloneInTheDARK Di Lynch finora ho visto solo una miniserie di nome Rabbits, pubblicata solo in rete da quanto ho capito. Atmosfera e situazione inquietante, non ho trovato un senso però :sisi: le frasi che pronunciavano mi sembravano frasi tipiche e ricorrenti in situazioni di suspense (se ricordo bene) quindi immagino sia solo un esperimento. Voglio vedermi i Segreti di Twin Peaks, e anche Eraserhead è da un po' che voglio vederlo, insieme a Mullholland Drive :) Grazie per i consigli comunque :bene: |
Re: Analizzare un film
Anche secondo me il modo migliore per analizzare un film è vederne taaaanti taaanti. Poi molto spesso può essere d'aiuto, per verificare il grado di riuscita del film in questione (cosa che è comunque sempre parecchio soggettiva), paragonarlo magari con le pietre miliari del suo genere e vedere come ne esce dal confronto.
Molti dei miei attuali giudizi, tra l'altro, penso siano stati influenzati da tutte le duecentomila liste di "film migliori di sempre" che ho visto in vari siti e che attualmente continuo a vedere... In un certo senso hanno anche formato il mio gusto in fatto di cinema, insieme a certi classici che mio padre mi ha fatto vedere prima e al di là delle liste (la trilogia del Padrino, C'era una volta in America and so on...) Per fare un esempio stupido e recente... probabilmente mi sarei goduto maggiormente il remake de La casa : 1) se non avessi mai visto film del genere e questo qui purtroppo ne ricalca in maniera abbastanza pacchiana vari stereotipi (strizzando troppo l'occhio ai vari torture-porn moderni senza arte nè parte); 2) se non avesse completamente tradito l'intento di puro cazzeggio e "amatorialità" dell'originale. Spesso poi il mio giudizio su un dato film è anche influenzato dalla filmografia del regista. Parlando di Kubrick il primo film che ho visto di lui è stato Eyes Wide Shut e ne ero rimasto rapito e folgorato, ma dopo essermi tuffato nella sua filmografia, mi sono reso conto quanto fosse inferiore ai capolavori che aveva diretto precedentemente! Ma al di là di tutto ciò... fregatene e goditeli! Molti dei miei film preferiti verrebbero snobbati dal "vero intenditore di cinema" con la puzza sotto il naso in cui spero di non trasformarmi mai xD PS : La roba dell'antimusical e del ritardo mentale rendono "Dancer in the Dark" un'esperienza ancora più interessante! Cavolo, non ci avevo pensato manco io! :) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:10. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.