![]() |
Re: Perché non riusciamo ad amare veramente?
Quote:
|
Re: Perché non riusciamo ad amare veramente?
Quote:
|
Re: Perché non riusciamo ad amare veramente?
Quote:
Quote:
Quote:
Il discorso è lungo e potrei citare svariati casi "alternativi" a quelli pubblicizzati da stampa e tv, ma per adesso mi limito a un esempio. Anni fa c'era l'emergenza dei pitbull che azzannavano e sbranavano la gente, tanto che si cominciò a discutere delle razze di cani da inserire nell'elenco di quelle pericolose. Ora i pitbull sono tornati agnelli, almeno nella narrazione dei media, che scelgono quando e a quali motizie dare risalto. La violenza c'è sempre stata, ed è unisex. Le motivazioni per cui si verifica possono essere tante, e non c'è alcun complotto, salvo prova contraria, che preveda uno sterminio sistematico delle donne in quanto tali da parte degli uomini, stile pianificazione nazista del genocidio ebraico (grottesco, in questo senso, il neologismo femminicidio). Con lo stesso criterio con cui gli uomini vengono definiti maggiormente propensi alla violenza delle donne, si potrebbe allora definire le donne maggiormente propense alla violenza sui bambini. Quindi, per favore, meno generalizzazioni ad minchiam e maggiore capacità di intervento nelle singole situazioni di disagio, qualunque persona di qualunque sesso, età, etnia e religione riguardino. Meditate, gente, meditate (cit.) |
Re: Perché non riusciamo ad amare veramente?
Quote:
|
Re: Perché non riusciamo ad amare veramente?
Quote:
Ma certi gruppi di persone la pensano più o meno in quel modo. Magari non pensano a una supremazia, ma a una rivendicazione unilaterale di determinate prerogative a cui però non corrisponde un abbandono dei vecchi ruoli quando questi ultimi fanno comodo. Quote:
Ma ad ogni modo, cosa c'entra questo con quello che stavo dicendo io? Qual è la conclusione? Che gli uomini non possono lamentarsi di niente? Che di svantaggiate ci sono solo le donne? Che ogni uomo vive meglio di qualunque donna? Tornando all'argomento, NON E' VERO che gli uomini sono più violenti delle donne e non capisco come una tale affermazione sessista sia tollerata, in un'epoca in cui invece un'affermazione del tipo "Le donne sono più [difetto a piacere] degli uomini" è vista come misoginia. |
Re: Perché non riusciamo ad amare veramente?
Quote:
|
Re: Perché non riusciamo ad amare veramente?
Quote:
|
Re: Perché non riusciamo ad amare veramente?
Quote:
Fra l'altro gli eunuchi facevano parecchi soldi per quello si facevano castrare (anche se glielo chiedevano da bambini...) in africa avviene spesso (e volentieri) l'asportazione del clitoride e la cucitura delle labbra della vagina, da aprire solo durante rapporto col marito stesso. Lo stupro è inoltre una consuetudine tanto che un medico (donna) di quelle parti ha creato il preservativo con i denti , spero tanto che inizino ad usarlo le donne africane. [/QUOTE] Quote:
Quote:
|
Re: Perché non riusciamo ad amare veramente?
Quote:
Sic rebus stantibus, partendo dal presupposto che il comportamento è il prodotto dell'incontro tra dotazione fisica e ambiente, appare chiaro che in contesti ostili e di deprivazione materiale, siano state la maggiore forza fisica e la superiore concentrazione testosteronica a favorire la sottomissione e la "sottomissibilità" di un genere rispetto ad un altro, ma ciò non toglie che, mutatis mutandis, in un ambito differente, maggiormente concentrato sull'accumulazione del potere su basi intellettuali e tecnologiche, potrebbe anche essere l'estrogenicità a determinare una sottomissione a parti inverse...who knows...fatto sta che storicamente, fin qui, sono stati maggiori i casi di "subalternizzazione" femminile per mano maschile rispetto al contrario. Ovviamente non è una regola univoca e universale, tutto varia a seconda del contesto e del suo mutare...quindi è vero: l'uomo non è necessariamente più violento (in senso fisico e mentale) della donna in qualsiasi tipo di contesto ma, in base alla storia dell'umanità sin qui conosciuta, lo è stato...senza postulare ovviamente la conclusione che tutti gli uomini siano violenti e carnefici e tutte le donne vittime ed esseri inoffensivi. |
Re: Perché non riusciamo ad amare veramente?
Per non parlare del mondo musulmano ( non voglio fare discriminazioni, ma le verità DEVONO essere dette esplicitamente) che considera la donna alla stregua di un cane, o anche meno ??? Il burka ed altre deficienze e violenze alle quali le donne sono costrette ad abituarsi ed accettare come “normali” altrimenti … ? E noi Occidentali, culturalmente più avanzati, che faccialmo? Chiudiamo gli occhi e voltiamo le spalle per convenienze diplomatiche e accettiamo che certi episodi accadano anche nei nostri Paesi ?
Bella cultura, così arretreremo anche noi ! Infatti, la pubblicità col femminicidio lo dimostra ! Dovremmo risollevarci a cominciare dal degrado (di qualsiasi ambito, anche da quello verbale) perché degrado e violenza vanno di pari passo. |
Re: Perché non riusciamo ad amare veramente?
Quote:
Ma alla fine conta solo l'economia, siamo sempre lì: a tutti interessa il petrolio ma non c'è nessuno che "alza la voce" (metaforicamente parlando, di chiacchiere se ne fanno pure troppe) per la condizione della donna.. senza contare che paesi come il nostro.. dopo decenni di grandi conquiste.. si stanno pericolosamente involvendo.. |
Re: Perché non riusciamo ad amare veramente?
Liviana, questo topic è molto interessante. La risposta è semplice: perchè la pornografia e i massmedia con i loro messaggi di (finta) libertà e di (finto) valore rappresentati da virilità e femminilitá hanno contribuito a far considerare valori come fedeltà e amore eterno come noiosi e superati. Questo ha causato che l'impurità diventasse non solo un valore positivo ma anche come un requisito essenziale per essere accettati e dall'altro lato ha reso necessario il divorzio; tutto questo, possiamo dirlo perchè è sotto ai nostri occhi, ha distrutto il matrimonio (facendolo diventare un contenitore vuoto) e la famiglia. Questo continuo senso di precarietá e timore di non essere all'altezza può far diventare pazzi e causare tutte quelle cose negative che hai descritto all'inizio. Ma... Si chiama progresso e ci siamo dentro, fino al collo.
|
Re: Perché non riusciamo ad amare veramente?
Esiste la violenza perché il regno del raziocinio che abbiamo instaurato non ha domini incontrastati, perché i nostri bei lumi soccombono di fronte a forze ancestrali che hanno attraversato tutte le ere geologiche.
Animali evoluti uccidono la prole dei rivali, si uccidono tra loro, possono arrivare anche a divorarsi tra loro non per immediate ragioni di sopravvivenza. Quote:
"Ma noi non siamo cani, animali, bestie!". Certi fatti di cronaca che ottengono lo sdegno generale sembrano confermarcelo invece. |
Re: Perché non riusciamo ad amare veramente?
Quote:
|
Re: Perché non riusciamo ad amare veramente?
Quote:
|
Re: Perché non riusciamo ad amare veramente?
probabilmente l'amore non esiste, o meglio esiste un' idea di amore data dai film, dai libri e dalla musica...
a questo punto in ogni individuo si creano delle aspettative e durante un rapporto con un partner c'è una sorta di "forzatura", è un pò un lavaggio del cervello l'autoconvincersi di essere innamorati e amare, quando in realtà è la somma di attrazione fisica e piacevolezza caratteriale |
Re: Perché non riusciamo ad amare veramente?
Quote:
Queste invece sono notizie di cui "si sente parlare" di meno, sui media nazionali: http://affaritaliani.libero.it/crona...t-9250113.html http://affaritaliani.libero.it/crona...tml?refresh_ce http://www.ansa.it/web/notizie/rubri...e_8064518.html E questi non sono che alcuni esempi, ce ne sono molti altri. Chissà come mai, se una moglie accoltella il marito o tenta di accoltellare il prete di cui si è invaghita non si parla di "maschicidio", di "incapacità di accettare l'autodeterminazione degli uomini", ecc. ecc. Domando ancora, e spero di ricevere una risposta chiara, un sì o un no: pensate davvero che gli uomini siano più violenti delle donne? |
Re: Perché non riusciamo ad amare veramente?
Quote:
|
Re: Perché non riusciamo ad amare veramente?
Quote:
Mi pare ovvio che la violenza su alcuni uomini non consista nella "richiesta di divorzio", ma nelle condizioni poco eque (eufemismo) con cui quest'ultimo, in svariati casi, viene realizzato. Quote:
Mediare su numeri così ampi non ha molto senso, comunque ammettiamo pure che facendo la media pesata di tutte le culture del mondo e di tutti gli ambiti della vita sociale e non, alla fine il conteggione veda "in vantaggio" gli uomini nella mentalità dominante. E QUINDI? Questo significa che gli uomini sono più violenti delle donne? Che non possono esistere situazioni dove sono più penalizzati gli uomini delle donne? O che bisogna sensibilizzare le persone solo quando è una donna a trovarsi in svantaggio? Quote:
E per la cronaca non poche donne hanno un'opinione, diciamo così, non scevra da pregiudizi sugli uomini. Le cose vanno affrontate a 360°, non 180° (o solo dove fa comodo). |
Re: Perché non riusciamo ad amare veramente?
Quote:
Nel post sopra ti ho risposto, vedi se riesci tu a capire quello che dico io. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:51. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.