FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   Off Topic Generale (https://fobiasociale.com/off-topic-generale/)
-   -   Non tutti gli ingegneri hanno ingegno. (https://fobiasociale.com/non-tutti-gli-ingegneri-hanno-ingegno-34225/)

Gianluca1981 12-03-2013 19:58

Re: Non tutti gli ingegneri hanno ingegno.
 
Altro Ingegnere, presente! In Telecomunicazioni.
Quote:

Originariamente inviata da deepgroove (Messaggio 1020482)
da studente di ingegneria ti devo dare in parte ragione
la laurea triennale è davvero dispersiva, facciamo tanti esami deltutto inutili
elettrotecnica e informatica (programmazione in c per la precisione) a che diavolo mi servono se faccio meccanica ?
che poi spesso sono i professori di questi esami "di contorno" ad essere i più cattivi

così mi ritrovo da aspirante ingegnere meccanico (vorrei arrivare a lavorare nel campo automobilistico) senza sapere cose importanti, ma ancora peggio senza saper applicare nulla delle conoscenze che sto apprendendo nella pratica !!!

c'è da dire però che questo sistema di fornisce delle basi teoriche mica da ridere :pensando:
possono tornare sempre utili

Hai parzialmente ragione, l'università dovrebbe scremare le cose più teoriche e metterci un pò più di pratica. All'inizio è giusto dare però delle basi su tutti gli argomenti attigui al tuo specifico campo. Alcuni campi dell'elettrotecnica sono molto vicini ad alcuni argomenti della meccanica, se non considerabili un tuttuno, pensa alle macchine elettriche. Dipende da quello che farai poi.
E' probabilissimo che da Ing. meccanico dovrai gestire o addirittura scrivere software per particolari macchianari. Il mio prof all'università, Ing. Elettronico (progettava hardware), si è ritrovato a scrivere software per gli algoritmi utilizzati in programmi di progettazione elettronica. Il linguaggio C è imprescindibile per l' Ingegneria e Informatica.

L'università non si deve neanche focalizzare su concetti troppo pratici che possano entrare in disuso in brevissimo tempo, io pochi anni fa studiai anche l' ISDN, ormai raramente utilizzato. Quindi il giusto compromesso è necessario.

Gianluca1981 12-03-2013 20:02

Re: Non tutti gli ingegneri hanno ingegno.
 
Quote:

Originariamente inviata da Christopher (Messaggio 1020640)
Per me la laurea in Ingegneria è una miscellanea di concetti scientifici conditi da un minimalissimo percorso formativo di indirizzo. L'Ingegnere medio (escludendo quelli veramente capaci quindi, ossia una minoranza ristrettissima) si ricorda poco o niente di quello che ha studiato e si fa le ossa in ambito lavorativo. Forse è più sveglio il collega perito elettronico uscito dall'Itis che lo aiuta nei progetti.

A un certo punto diventa una questione di esperienza, che è la cosa fondamentale in tutto. Mi raccontarono di un esperto C con la terza media, un pò di anni fa lo assunsero in una grande azienda stendendogli un tappeto rosso. Le capacità e le esperienze personali vengono sempre fuori e sono le più importanti

Walla 12-03-2013 20:07

Re: Non tutti gli ingegneri hanno ingegno.
 
Quote:

Originariamente inviata da Christopher (Messaggio 1020445)
Perchè in Italia c'è questo mito dell'ingegnere? ''Sai, mio figlio è laureato, è un ingegnere'' dice l'orgogliosa mamma italiana media soddisfatta alle sue amiche. Ce ne sono altri di miti eh, come quello del dottore o dell'avvocato ma almeno chi intraprende queste strade studia un'unica grandissima disciplina e i suoi diversi e ramificati settori, invece l'ingegnere con la puzza sotto il naso che fa? Prendiamo un ingegnere elettronico (e delle telecomunicazioni si, lo so, tranquilli): studia un pò di Fisica (oh, la Fisica serve eh, senza non si va da nessuna parte), ma anche Geometria non fa male, Analisi poi è una tappa obbligata, quanti studenti hanno ridato quest'esame ad Ingegneria, davvero impossibile no? Poi dai facciamo un pò di circuiti, un filo di programmazione, robotica se ti va, sistemi operativi e sei laureato! Cavolo oh, mi sono laureato, e che mi ricordo di quello che ho studiato? Mah, niente, gli esami erano tutti diversi, non mi ricordo una cippa, troppa confusione in testa, poi quando vado a lavorare si vedrá dai.

Perchè si trova lavoro... per questo le mamme son contente! E perchè più o meno non si capisce che lavoro sia ma fa figo... pure dal DAMS non si capisce come esci ma tutti credono che ne esci rasta frequentatore dei centri sociali. Se fai Lettere sei il povero insegnante idealista e sfigato se non disoccupato.
Insomma: sembri un cervellone pieno di lavoro e di soldi.

cancellato8041 12-03-2013 20:09

Re: Non tutti gli ingegneri hanno ingegno.
 
Quote:

Originariamente inviata da Gianluca1981 (Messaggio 1020644)
Hai parzialmente ragione, l'università dovrebbe scremare le cose più teoriche e metterci un pò più di pratica. All'inizio è giusto dare però delle basi su tutti gli argomenti attigui al tuo specifico campo. Alcuni campi dell'elettrotecnica sono molto vicini ad alcuni argomenti della meccanica, se non considerabili un tuttuno, pensa alle macchine elettriche. Dipende da quello che farai poi.
E' probabilissimo che da Ing. meccanico dovrai gestire o addirittura scrivere software per particolari macchianari. Il mio prof all'università, Ing. Elettronico (progettava hardware), si è ritrovato a scrivere software per gli algoritmi utilizzati in programmi di progettazione elettronica. Il linguaggio C è imprescindibile per l' Ingegneria e Informatica.

L'università non si deve neanche focalizzare su concetti troppo pratici che possano entrare in disuso in brevissimo tempo, io pochi anni fa studiai anche l' ISDN, ormai raramente utilizzato. Quindi il giusto compromesso è necessario.

comunque sia chiaro che parlo per impressioni, sono ancora studente e non so come sarà la solfa nel mondo lavorativo :pensando:

ps: elettrotecnica può anche starci ma informatica proprio non la si può vedere, se volevo farla facevo ingegneria informatica :male:

evitante 12-03-2013 20:20

Re: Non tutti gli ingegneri hanno ingegno.
 
Non tutti gli ingegneri sono borg, alcuni sono borg difettosi. :ridacchiare:

RhyenaN 12-03-2013 20:25

Re: Non tutti gli ingegneri hanno ingegno.
 
Quote:

Originariamente inviata da deepgroove (Messaggio 1020658)
comunque sia chiaro che parlo per impressioni, sono ancora studente e non so come sarà la solfa nel mondo lavorativo :pensando:

ps: elettrotecnica può anche starci ma informatica proprio non la si può vedere, se volevo farla facevo ingegneria informatica :male:


Eh però in azienda lavorerai prevalentemente al pc.. utilizzando programmi di cad e cam per la progettazione e il disegno dei pezzi... (tra l altro, ma si studia autocad a ingegneria meccanica ? ). Quindi anche l informatica "può starci" diciamo come materia IMHO..

cancellato8041 12-03-2013 20:31

Re: Non tutti gli ingegneri hanno ingegno.
 
Quote:

Originariamente inviata da RhyenaN (Messaggio 1020677)
Eh però in azienda lavorerai prevalentemente al pc.. utilizzando programmi di cad e cam per la progettazione e il disegno dei pezzi... (tra l altro, ma si studia autocad a ingegneria meccanica ? ). Quindi anche l informatica "può starci" diciamo come materia IMHO..

i programmi come autocad o autodesk ecc... li usiamo per gli esami di disegno e progettazione, quelli sono importanti (oltretutto ci ho preso anche 30 tiè)
so usare anche Matlab per fare diagnostica (controllo vibrazioni ecc...)
anzi questi esami in cui ci fanno utilizzare questo tipo di programmi sono utilissimi dato che sono in parte pratici

io intendo proprio programmazione come C, java, C++ (oltretutto affrontati in maniera molto teorica)
dai ste robe un meccanico le userà mai ? :pensando:

we_are_alone 12-03-2013 20:34

Re: Non tutti gli ingegneri hanno ingegno.
 
Quote:

Originariamente inviata da deepgroove (Messaggio 1020685)
i programmi come autocad o autodesk ecc... li usiamo per gli esami di disegno e progettazione, quelli sono importanti (oltretutto ci ho preso anche 30 tiè)
so usare anche Matlab per fare diagnostica (controllo vibrazioni ecc...)

io intendo proprio programmazione come C, java, C++
dai ste robe un meccanico le userà mai ? :pensando:

ma che ingegneria meccanica è? :mrgreen: conosco certi amici che fanno meccanica da me che non hanno alcun corso di programmazione

RhyenaN 12-03-2013 20:35

Re: Non tutti gli ingegneri hanno ingegno.
 
Quote:

Originariamente inviata da deepgroove (Messaggio 1020685)
i programmi come autocad o autodesk ecc... li usiamo per gli esami di disegno e progettazione, quelli sono importanti (oltretutto ci ho preso anche 30 tiè)
so usare anche Matlab per fare diagnostica (controllo vibrazioni ecc...)
anzi questi esami in cui ci fanno utilizzare questo tipo di programmi sono utilissimi dato che sono in parte pratici

io intendo proprio programmazione come C, java, C++ (oltretutto affrontati in maniera molto teorica)
dai ste robe un meccanico le userà mai ? :pensando:

ah no, queste no :D

Piuttosto ci mettessero un bel pò di PLC che è il nerbo dell automazione industriale e permette di trovar lavoro in quasi ogni ambito.. ma magari già c è nel percorso di studi

cancellato8041 12-03-2013 20:36

Re: Non tutti gli ingegneri hanno ingegno.
 
Quote:

Originariamente inviata da we_are_alone (Messaggio 1020688)
ma che ingegneria meccanica è? :mrgreen: conosco certi amici che fanno meccanica da me che non hanno alcun corso di programmazione

eh qui a pavia hanno pensato bene di metterlo nel piano di studi

programmazione in C, fondamenti dell'HTML e un pò di java

non riuscirò mai a darlo :miodio:

Quote:

Originariamente inviata da RhyenaN (Messaggio 1020689)
Piuttosto ci mettessero un bel pò di PLC che è il nerbo dell automazione industriale e permette di trovar lavoro in quasi ogni ambito.. ma magari già c è nel percorso di studi

sta roba la fanno nel corso di energetica ed elettrica

RhyenaN 12-03-2013 20:42

Re: Non tutti gli ingegneri hanno ingegno.
 
Quote:

Originariamente inviata da deepgroove (Messaggio 1020691)
eh qui a pavia hanno pensato bene di metterlo nel piano di studi

programmazione in C, fondamenti dell'HTML e un pò di java

non riuscirò mai a darlo :miodio:



sta roba la fanno nel corso di energetica ed elettrica


E' giusto perchè riguarda + quell ambito.. ma un ingegnere che sa usare autocad\autodesk e magari inventor e sa programmare in plc... allora li si che le aziende gli stenderebbero tappeti rossi :O

DrZoidberg 12-03-2013 21:03

Re: Non tutti gli ingegneri hanno ingegno.
 
Anche gli esami di contorno hanno un suo perchè. Permettono infatti di sondare terreni che altrimenti in ambito lavorativo potrebbero non essere mai affrontati! Uscendo da un percorso formativo come quello di ingegnere, ma anche medico o altro, non vuol dire certo ricordare tutti i dettagli delle materie che si sono affrontate, cosa umanamente impossibile anche per il più brillante degli allievi.
L'importante è acquisire quella forma mentis che ti permetta di individuare rapidamente i problemi che si affronteranno e le possibili soluzioni che potrebbero essere adottate...
Per esempio ti assicuro che anche conoscenze di programmazione possono essere utili per un ing meccanico, quando si deve relazionare con uno specialista del settore IT per lo sviluppo di un software di gestione aziendale! ;)

Manu95 14-07-2014 01:52

Re: Non tutti gli ingegneri hanno ingegno.
 
Quote:

Originariamente inviata da Dylan (Messaggio 1020521)
Futuro ingegnere elettronico. :mrgreen:

Ti abbiamo voluto bene.

TãoSozinho 14-07-2014 09:28

Re: Non tutti gli ingegneri hanno ingegno.
 
Secondo me questo topic è stato generato dall'invidia.

Stefania90 14-07-2014 10:42

Re: Non tutti gli ingegneri hanno ingegno.
 
Nell'immaginario collettivo chi ha una laura che da un titolo come avvocato, giudice, dottore o ingegnere è necessariamente una persona molto intelligente,ma l'intelligenza è quella qualità che ti fa comprendere a pieno ogni aspetto della vita, se un medico sa cosè un broncospasmo ma poi non sa che il sistema solare non è una galassia (è capitato che un amico del mio ex ragazzo studente di medicina, durante una discussione su possibili forme di vita intelligente oltre la nostra, alla domanda "secondo voi siamo gli unici abitanti del sistema solare?" lui ha risposto... "Bhe gli scenziati hanno studiato tutti e nove i pianeti della nostra galassia e non hanno trovato nulla"):D non è che sia poi tanto più intelligente di un'altro. Per esempio da me a giurisprudenza c'è gente che prende anche 30 perchè ripete tutto a memoria ma poi ci parli e ti cadono le braccia.

Certamente avere una laurea in una materia molto tecnica come ingegneria o che so matematica presuppone un'intelligenza logica più sviluppata, (in giurisprudenza puoi barare, impari tutto a memoria e poi magari sei una capra, ma se ti trovi davanti un'equazione da risolvere come fai a barare?) quindi chi si laurea in queste materie spesso è veramente più intelligente di altri, ma quel tipo di intelligenza non serve a molto nella vita di tutti i giorni, se non sul lavoro.

cancellato2824 14-07-2014 10:58

Re: Non tutti gli ingegneri hanno ingegno.
 
Quote:

Originariamente inviata da Christopher (Messaggio 1020640)
L'Ingegnere medio (escludendo quelli veramente capaci quindi, ossia una minoranza ristrettissima) si ricorda poco o niente di quello che ha studiato e si fa le ossa in ambito lavorativo.

quello un pò per tutte le lauree
scopo è dare le basi e la capacità poi di affrontare da soli argomenti di quel tipo in base alle necessità

Quote:

Originariamente inviata da Christopher (Messaggio 1020640)
Per me la laurea in Ingegneria è una miscellanea di concetti scientifici conditi da un minimalissimo percorso formativo di indirizzo.

se il percorso di studi è stato formulato così avrà un suo senso

dintei166 14-07-2014 11:57

Re: Non tutti gli ingegneri hanno ingegno.
 
Quote:

Originariamente inviata da Stefania90 (Messaggio 1325096)
...se un medico sa cosè un broncospasmo ma poi non sa che il sistema solare non è una galassia (è capitato che un amico del mio ex ragazzo studente di medicina, durante una discussione su possibili forme di vita intelligente oltre la nostra, alla domanda "secondo voi siamo gli unici abitanti del sistema solare?" lui ha risposto... "Bhe gli scenziati hanno studiato tutti e nove i pianeti della nostra galassia e non hanno trovato nulla"):D non è che sia poi tanto più intelligente di un'altro....

La nostra galassia è la Via Lattea e in essa è compreso il Sistema Solare.
La risposta non mi sembra poi questa gran castroneria.

Cosa c'entri poi la cultura con l'intelligenza non riesco a capirlo.

Da un medico mi aspetto che sappia fare il medico, che sia capace di curarmi, non che conosca le capitali degli stati dell'Africa o se Marte viene prima o dopo Giove. Stesso discorso applicabile a un qualsiasi altro professionista.

anahí 14-07-2014 12:06

Re: Non tutti gli ingegneri hanno ingegno.
 
Quote:

Originariamente inviata da Stefania90 (Messaggio 1325096)
in giurisprudenza puoi barare, impari tutto a memoria e poi magari sei una capra, ma se ti trovi davanti un'equazione da risolvere come fai a barare?

Impari a memoria il metodo per risolvere l'equazione e quando ti ricapita nell'esame lo replichi un'ennesima volta.

Stefania90 14-07-2014 12:38

Re: Non tutti gli ingegneri hanno ingegno.
 
Quote:

Originariamente inviata da Architeuthis (Messaggio 1325171)
Ma scusa,ha risposto alla domanda,
gli è stato chiesto in relazione al sistema solare,mica all'universo,
e il sistema solare è composto dai 9 pianeti e dai loro satelliti/fasce di asteroidi ecc

Comunque per me gli ingegneri hanno parecchio ingegno perchè se non ne avessero non potrebbero mai superare quei mostruosi esami matematici che hanno,è impossibile fare ricorso unicamente alla memoria,a meno che non sia fuori dal comune,
poi l'applicazione delle conoscenze apprese nella vita reale è un altro discorso.


Hai ragione ho sbagliato, volevo scrivere galassia non sistema solare. Però lui ha detto "tutti i nove pianeti della nostra galassia" galassia come se nelle galassie c potessero essere solo nove pianeti.

Winston_Smith 14-07-2014 13:18

Re: Non tutti gli ingegneri hanno ingegno.
 
Quote:

Originariamente inviata da anahí (Messaggio 1325181)
Impari a memoria il metodo per risolvere l'equazione e quando ti ricapita nell'esame lo replichi un'ennesima volta.

Il problema è quando l'equazione la devi impostare, e non te la danno già fatta da risolvere come esercizio.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:43.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.