![]() |
Re: Non tutti gli ingegneri hanno ingegno.
Altro Ingegnere, presente! In Telecomunicazioni.
Quote:
E' probabilissimo che da Ing. meccanico dovrai gestire o addirittura scrivere software per particolari macchianari. Il mio prof all'università, Ing. Elettronico (progettava hardware), si è ritrovato a scrivere software per gli algoritmi utilizzati in programmi di progettazione elettronica. Il linguaggio C è imprescindibile per l' Ingegneria e Informatica. L'università non si deve neanche focalizzare su concetti troppo pratici che possano entrare in disuso in brevissimo tempo, io pochi anni fa studiai anche l' ISDN, ormai raramente utilizzato. Quindi il giusto compromesso è necessario. |
Re: Non tutti gli ingegneri hanno ingegno.
Quote:
|
Re: Non tutti gli ingegneri hanno ingegno.
Quote:
Insomma: sembri un cervellone pieno di lavoro e di soldi. |
Re: Non tutti gli ingegneri hanno ingegno.
Quote:
ps: elettrotecnica può anche starci ma informatica proprio non la si può vedere, se volevo farla facevo ingegneria informatica :male: |
Re: Non tutti gli ingegneri hanno ingegno.
Non tutti gli ingegneri sono borg, alcuni sono borg difettosi. :ridacchiare:
|
Re: Non tutti gli ingegneri hanno ingegno.
Quote:
Eh però in azienda lavorerai prevalentemente al pc.. utilizzando programmi di cad e cam per la progettazione e il disegno dei pezzi... (tra l altro, ma si studia autocad a ingegneria meccanica ? ). Quindi anche l informatica "può starci" diciamo come materia IMHO.. |
Re: Non tutti gli ingegneri hanno ingegno.
Quote:
so usare anche Matlab per fare diagnostica (controllo vibrazioni ecc...) anzi questi esami in cui ci fanno utilizzare questo tipo di programmi sono utilissimi dato che sono in parte pratici io intendo proprio programmazione come C, java, C++ (oltretutto affrontati in maniera molto teorica) dai ste robe un meccanico le userà mai ? :pensando: |
Re: Non tutti gli ingegneri hanno ingegno.
Quote:
|
Re: Non tutti gli ingegneri hanno ingegno.
Quote:
Piuttosto ci mettessero un bel pò di PLC che è il nerbo dell automazione industriale e permette di trovar lavoro in quasi ogni ambito.. ma magari già c è nel percorso di studi |
Re: Non tutti gli ingegneri hanno ingegno.
Quote:
programmazione in C, fondamenti dell'HTML e un pò di java non riuscirò mai a darlo :miodio: Quote:
|
Re: Non tutti gli ingegneri hanno ingegno.
Quote:
E' giusto perchè riguarda + quell ambito.. ma un ingegnere che sa usare autocad\autodesk e magari inventor e sa programmare in plc... allora li si che le aziende gli stenderebbero tappeti rossi :O |
Re: Non tutti gli ingegneri hanno ingegno.
Anche gli esami di contorno hanno un suo perchè. Permettono infatti di sondare terreni che altrimenti in ambito lavorativo potrebbero non essere mai affrontati! Uscendo da un percorso formativo come quello di ingegnere, ma anche medico o altro, non vuol dire certo ricordare tutti i dettagli delle materie che si sono affrontate, cosa umanamente impossibile anche per il più brillante degli allievi.
L'importante è acquisire quella forma mentis che ti permetta di individuare rapidamente i problemi che si affronteranno e le possibili soluzioni che potrebbero essere adottate... Per esempio ti assicuro che anche conoscenze di programmazione possono essere utili per un ing meccanico, quando si deve relazionare con uno specialista del settore IT per lo sviluppo di un software di gestione aziendale! ;) |
Re: Non tutti gli ingegneri hanno ingegno.
Quote:
|
Re: Non tutti gli ingegneri hanno ingegno.
Secondo me questo topic è stato generato dall'invidia.
|
Re: Non tutti gli ingegneri hanno ingegno.
Nell'immaginario collettivo chi ha una laura che da un titolo come avvocato, giudice, dottore o ingegnere è necessariamente una persona molto intelligente,ma l'intelligenza è quella qualità che ti fa comprendere a pieno ogni aspetto della vita, se un medico sa cosè un broncospasmo ma poi non sa che il sistema solare non è una galassia (è capitato che un amico del mio ex ragazzo studente di medicina, durante una discussione su possibili forme di vita intelligente oltre la nostra, alla domanda "secondo voi siamo gli unici abitanti del sistema solare?" lui ha risposto... "Bhe gli scenziati hanno studiato tutti e nove i pianeti della nostra galassia e non hanno trovato nulla"):D non è che sia poi tanto più intelligente di un'altro. Per esempio da me a giurisprudenza c'è gente che prende anche 30 perchè ripete tutto a memoria ma poi ci parli e ti cadono le braccia.
Certamente avere una laurea in una materia molto tecnica come ingegneria o che so matematica presuppone un'intelligenza logica più sviluppata, (in giurisprudenza puoi barare, impari tutto a memoria e poi magari sei una capra, ma se ti trovi davanti un'equazione da risolvere come fai a barare?) quindi chi si laurea in queste materie spesso è veramente più intelligente di altri, ma quel tipo di intelligenza non serve a molto nella vita di tutti i giorni, se non sul lavoro. |
Re: Non tutti gli ingegneri hanno ingegno.
Quote:
scopo è dare le basi e la capacità poi di affrontare da soli argomenti di quel tipo in base alle necessità Quote:
|
Re: Non tutti gli ingegneri hanno ingegno.
Quote:
La risposta non mi sembra poi questa gran castroneria. Cosa c'entri poi la cultura con l'intelligenza non riesco a capirlo. Da un medico mi aspetto che sappia fare il medico, che sia capace di curarmi, non che conosca le capitali degli stati dell'Africa o se Marte viene prima o dopo Giove. Stesso discorso applicabile a un qualsiasi altro professionista. |
Re: Non tutti gli ingegneri hanno ingegno.
Quote:
|
Re: Non tutti gli ingegneri hanno ingegno.
Quote:
Hai ragione ho sbagliato, volevo scrivere galassia non sistema solare. Però lui ha detto "tutti i nove pianeti della nostra galassia" galassia come se nelle galassie c potessero essere solo nove pianeti. |
Re: Non tutti gli ingegneri hanno ingegno.
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:43. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.