![]() |
Re: "Ai miei tempi era tutto diverso"
Quote:
Le ho sentite anch'io queste cose da alcune persone adulte. Uno che dava per scontato che "noi" giovani d'oggi fossimo fortunati, ad avere a che fare con le donzelle attuali, mentre all'epoca per conquistare la moglie, uff! Penso che, a meno che non siano dette da un settantenne o giù di lì, siano frasi molto superficiali. Oggi ci può essere la zokk che ti sboc**hina nel bagno della discoteca, ma dall'altro canto c'è anche il "mi metto in tiro per farmi guardare ma poi mi concedo col contagocce a pochi alpha selezionati". Non si tiene conto che non tutti riescono ad ingranare con le ragazze e si scambia l'apparenza, probabilmente basandosi sulle più vestite da sera-scosciate in giro, con la sostanza. |
Re: "Ai miei tempi era tutto diverso"
In passato era effettivamente diverso, su questo non ci piove.
Dire che ora le cose sono più facili è riduttivo. Ora c'è solo la moda di fare sesso subito, senza pensarci. Prima c'era la pressione sociale di non farlo, ora di farlo. Ma finché non fai ciò che vuoi e ti conformi sei sempre in una condizione inferiore. Alle femmine lo "spirito santo" (il crea-popoli) piace geneticamente, altrimenti ci saremmo già estinti. Però la femmina media è molto influenzata dalle consuetudini per mantenere un buon livello di approvazione sociale, quindi se 30 anni fa era bene non darla non la davano, se ora è bene darla la danno. In entrambi i casi non fanno ciò che desiderano ma semplicemente si conformano alle aspettative sociali. La vera libertà è prendersi il lusso di fare ciò che ci dà la massima soddisfazione, non importa se sia la castità, una gang-bang o andarsene a pesca. La storia del "prima era diverso" è una cosa che le generazioni non più giovani amano dire e hanno sempre detto: è stata ritrovata una tavoletta babilonese con lamentazioni del tipo "i giovani d'oggi hanno perso i valori, ai tempi miei le cose erano diverse" :applauso: |
Re: "Ai miei tempi era tutto diverso"
-----
|
Re: "Ai miei tempi era tutto diverso"
W gli anni 60' 70 e 80 e pure '90 merda i tempi attuali.
Prima c'era il rispetto verso gli altri,c'era molta semplicità e valori che adesso purtroppo sono andati perduti,i giovani prima ragionavano,avevano il cervello,si divertivano con niente,manifestavano nelle piazze per rivendicare i loro diritti mentre oggi sono dei poveri rincoglioniti che pensano alla discoteca,alla figa,alle canne o droghe pesanti,allo sballo e se non hanno le 100 euro da spendere in super alcolici o droghe non sono in grado di divertirsi,sono dei poveri depressi frustrati vittime e schiave del sistema perchè per essere accettati devono eseguire "meccanicamente" una serie di procedure,palestre,atteggiamenti,modo di pensare,tutto insomma. Il mondo ormai è perso. Le femmine di oggi si sentono miss universo,mentre una volta non era affatto così e me lo dice gente,perfino le donne stesse, che hanno vissuto nel pieno degli anni del boom economico cioè anni '60 e 70. |
Re: "Ai miei tempi era tutto diverso"
Quote:
Non sai quanto mi irriti la negazione della verità e la disinformazione! Nel 1991, per dirne una, l'Italia stava per fallire: nottetempo il governo Amato dovette stabilire una tassa sui conti correnti bancari del 6 x mille: il giorno dopo, dai depositi bancari degli italiani, vennero risucchiati migliaia di miliardi di lire... tu pensa che un poveretto che quel giorno aveva 100 milioni liquidi per comprare una casa (cioè metà casa, visti i prezzi del tempo), si è visto sottrarre 600.000 lire (praticamente mezzo stipendio di quegli anni). Ti chiarisco che non fu una tassa che potevi o meno pagare: fecero tutto le banche, in automatico!... e poi seguì una finanziaria "lacrime e sangue". Comunque, cerca su internet "andamento del PIL in Italia, dal dopoguerra ad oggi", e poi sappimi dire quante crisi abbiamo avuto dagli anni 60 ad oggi... Ah, la regressione, non so cosa sia, forse volevi dire "recessione"... beh, ne abbiamo già avute, in vari periodi. |
Re: "Ai miei tempi era tutto diverso"
Quote:
Però della seconda metà degli anni 70 e degli anni 80, rispetto ad oggi, bisogna riconoscere, in positivo, due aspetti come i costi dell'abitazione ed il lavoro. Esisteva l'equo canone, i costi degli immobili erano più sostenibili, c'era meno speculazione, ecc. Inoltre i lavoratori avevano molto più potere, i rapporti con le aziende erano molto più sicuri, l'imposizione fiscale e previdenziale era più bassa, ecc. |
Re: "Ai miei tempi era tutto diverso"
Quote:
Che bello quando le trasmissioni iniziavano alle 17,00 del pomeriggio e finivano a mezzanotte /mezzanotte e mezza, e si vedevano 15-20 minuti di publlicità al giorno! Invece, col digitale terrestre, che doveva "ampliare il ventaglio dell'offerta televisiva", si vedono tv poker, televendite, aste dei quadri, dei gioelli... ma che cacchio di mondo è????? |
Re: "Ai miei tempi era tutto diverso"
No aveva ragione il vecchio.
Prima era veramente diverso,ai suoi tempi. Cosi`come nell'ottocento era ancora piu`diverso e le donne in buona parte vivevano per amore e passione non per una scopatella nel culetto. |
Re: "Ai miei tempi era tutto diverso"
io ho 43 anni e ai miei tempi le tipe la mollavano come oggi a quelli che a loro faceva piacere mollarla.
|
Re: "Ai miei tempi era tutto diverso"
"a quelli a cui" scusate l'errore grammaticale se no qui piovono insulti
|
Re: "Ai miei tempi era tutto diverso"
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.