![]() |
Re: L'illusione e il danno dei cartoni/media da piccoli
Tutte minchiate. La genetica fa il suo sporco lavoro molto prima dell'influenza dei cartoni e dei videogiochi, che incidono fino a un certo punto.
Sono cresciuto con gli stessi cartoni e videogiochi di un mio vecchio amico. Ora quello è normale, io invece sto in cura. |
Re: L'illusione e il danno dei cartoni/media da piccoli
vabbè una volta c'era il cinema con i suoi miti, prima ancora i libri avevano il monopolio sulla fantasia delle giovani menti malate :sisi:
la differenza è che nelle nuove generazioni la tv ed i media in generale hanno assunto la funzione di educatori in quanto enormemente più presenti in termini di tempo nella vita di un bimbo, questo a causa dello stile di vita dei genitori che non sentono più la vocazione ad esserlo, non si preoccupano minimamente (o non ne hanno la possibilità) di essere esempio per i figli |
Re: L'illusione e il danno dei cartoni/media da piccoli
Ragazzi, ragazzi...
Ancora a dare la colpa alla TV? Ormai dovreste averlo imparato che siamo contemporaneamente vittime e carnefici, tanto degli altri quanto di noi stessi. Quando la vita ci appare troppo monotona e noiosa, quando le nostre illusioni vanno incontro alla prevedibile delusione, allora ci inventiamo ogni giorno, ogni momento un mondo, una società e una vita ideale o comunque molto migliore di quella che viviamo, più coinvolgente, più eroica, più romantica, dove alla fine tutto gira intorno a noi. Ma il mondo non gira intorno a nessuno, a nessuno! Il mondo gira solo intorno a sè stesso e prima lo capiremo tanto meglio sarà per noi. Alla fine ha successo solo chi ha coraggio, il coraggio di affrontare le proprie paure guardandole in faccia per quello che sono: complessi puri e semplici. Anche i cosiddetti estroversi hanno avuto le nostre stesse pare e paure, solo che loro hanno reagito buttandosi a testa bassa sin dal primo momento, senza preoccuparsi per troppo tempo degli eventuali fallimenti. Il nostro problema è il vittimismo ossessivo compulsivo, dove pensiamo che più lacrime versiamo e tanto prima arriverà la soluzione. Invece le lacrime servono solo a bagnare il viso, irritare gli occhi e indurire il cuore, ci facciamo del male da soli! Tanto per cominciare cerchiamo di imparare che: 1- Nessuno è perfetto e che anche chi lo sembra è solo bravo a nascondere i difetti. 2- Se siamo noi per primi a rifiutare le persone per il loro aspetto non lamentiamoci poi se gli altri fanno lo stesso con noi. 3- L'ideale non esiste, esiste solo un sentimento che fa vedere in noi solo pregi nella persona verso cui siamo attratti, è un trucco della Natura atto a favorire l'accoppiamento e la prolificazione della specie. 4- NESSUNO MAI verrà per primo a bussare alla nostra porta, anche perchè se anche lo facesse non gli apriremmo per paura, quindi è inutile che lo faccia. 5- Siamo NOI a fare un torto agli altri, e non gli altri a noi, siamo noi che priviamo il mondo della nostra presenza e del nostro contributo al miglioramento delle condizioni sociali, spirituali ed evolutive, quindi non possiamo accusare il mondo di non offrirci aiuto quando siamo noi i primi a rifiutarglielo. 6- Per fare successo non bisogna essere cattivi, bisogna essere intelligenti, rapidi e decisi. I cattivi hanno successo per poco, e quand'anche riescano a perpetuarlo più a lungo pagano continuamente le conseguenze del loro comportamento e finiscono comunque in rovina e nella disperazione. E' molto meglio costruire più lentamente e onestamente, con perizia e attenzione, ascoltando gli avvertimenti del cuore. Infine un consiglio. Avete mai pensato che il momento in cui avevate conosciuto più persone in assoluto è stato quasi per tutti quando frequentavate la scuola? Tutti hanno lacune conoscitive di qualche tipo, perchè allora non iscriversi a un corso di qualche tipo? Ad esempio per imparare una lingua, oppure per imparare a programmare, a cucire, a cucinare, e disegnare, a suonare uno strumento, a riparare apparecchi elettrici, a guidare un veicolo diverso dal vostro, ecc., ecc., ecc., ecc... Ci sono centinaia di tipi di corsi diversi in cui avrete l'occasione di conoscere tante persone anche di diverse età. Parandovi dietro alla scusa di dover studiare nella stessa "classe" sarete spinti per forza di cose a rapportarvi con gli altri e chissà, magari, anche se non proprio l'amore della vostra vita potreste stringere nuove amicizie in cui l'approfondimento della materia vi permetterà a frequentare anche esternamente quelle stesse persone. Meditateci su. |
Re: L'illusione e il danno dei cartoni/media da piccoli
i cartoni jap insegnavano/insegnano lo spirito di sacrificio, la lealtà, la dedizione, la cooperazione... però sono sempre stati denigrati. :interrogativo:
|
Re: L'illusione e il danno dei cartoni/media da piccoli
Tuttavia rivedendo ora certe cose, mi chiedo se erano proprio necessarie in un cartone animato
|
Re: L'illusione e il danno dei cartoni/media da piccoli
Con me non hanno funzionato, perchè io non credo alle favole e tutte quelle str****te che fanno vedere nei cartoni.
Le persone sono tutte ipocrite, meschine e diaboliche. Non esiste l'amore, non esiste il volersi bene. E io l'ho capito. Meno male che l'ho capito, perchè ora dispenserò solo odio e cattiveria, visto che è ciò che ho ricevuto fino ad oggi. |
Re: L'illusione e il danno dei cartoni/media da piccoli
Quote:
|
Re: L'illusione e il danno dei cartoni/media da piccoli
Più che altro i nostri genitori ci hanno fatto credere che avremmo potuto essere qualsiasi cosa,perchè pensavano che si era in progresso continuo,di conseguenza se loro stavano bene,noi lo saremmo stati ancora di più,mentre in realtà il loro è stato un periodo molto fortunato che difficilmente si ripeterà.Insomma calcoli sbagliati
|
Re: L'illusione e il danno dei cartoni/media da piccoli
bah.. a me più che aver fatto male i cartoni da piccolo, mi stanno facendo male i film di oggi. non c'è na storia d'amore che non vada a finire bene. pure quando va a finire male non va a finire mai veramente male! non è possibile...
oggi mi son messo davanti alla tivì, lui co na faccia da scemo che sembrava fatto... un paio di scene, poi lei trascina via lui, lo porta i un posto isolato... "sei un ragazzo meraviglioso" o qualcosa del genere... MANDATEVENEAAFF-.. *CLICK!*... cambiato canale.. bleh. ormai mi sono fumato il cervello.. http://www.fobiasociale.com/picture....pictureid=2562 |
Re: L'illusione e il danno dei cartoni/media da piccoli
Quote:
anzi se in così tanti abbiamo un avatar tratto da un anime non sarà mica segno che qualcosa devono averci lasciato sti benedetti cartoni ? comunque quoto in toto il pensiero di silenzio :riverenza: |
Re: L'illusione e il danno dei cartoni/media da piccoli
Quote:
|
Re: L'illusione e il danno dei cartoni/media da piccoli
Quote:
|
Re: L'illusione e il danno dei cartoni/media da piccoli
La Disney ci ha ingannati...
|
Re: L'illusione e il danno dei cartoni/media da piccoli
|
Re: L'illusione e il danno dei cartoni/media da piccoli
Quote:
che in confronto ad un brutto è un super-figo, quindi i parametri della realtà erano piuttosto alterati |
Re: L'illusione e il danno dei cartoni/media da piccoli
Se provo ad aprire le pagine mi spunta una notifica che dice che il sito non è affidabile,è normale? :interrogativo:
|
Re: L'illusione e il danno dei cartoni/media da piccoli
Quote:
comunque il passaggio alla tv spazzatura è avvenuta verso i primi anni 2000... prima i programmi televisivi erano in genere decisamente migliori e molto più istruttivi... |
Re: L'illusione e il danno dei cartoni/media da piccoli
veramente il link manda a youtuPUNTObe non a youtube.com
|
Re: L'illusione e il danno dei cartoni/media da piccoli
i cartoni insegnano, peccato che li guardino anche i bambini.
|
Re: L'illusione e il danno dei cartoni/media da piccoli
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:59. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.