![]() |
Re: Censimento evitanti 2013
Quote:
|
Re: Censimento evitanti 2013
Sì, sono evitante con diagnosi. Inoltre ho anche studiato il disturbo. Evitate diagnosi con Wikipedia, soprattutto evitate di farvi autodiagnosi. La FS e il disturbo evitante hanno in comune la paura del giudizio. Quindi in entrambi i casi si tratta di tendenza all'isolamento, solo che nel primo caso è un vissuto (personalità evitante), nel secondo invece è una paura. Diciamo che il disturbo evitante è un radicamento, più o meno lungo, della FS. Poi ci sono altre differenze, ma evito di dirle. ;) Evitare! EVITARE EVITAREEE! :o
|
Re: Censimento evitanti 2013
No, no, dì. Che così almeno votano bene. :sisi:
|
Re: Censimento evitanti 2013
Se leggo i sintomi mi ci ritrovo quasi in tutti, ma anche se leggo quelli della distimia mi ci ritrovo quasi in tutti...La mia psi ha parlato vagamente qualche volta solo di ansia sociale :nonso:
Dottor Vanitas che metto? |
Re: Censimento evitanti 2013
Evitante nono diagnosticato ufficialmente, (non serve, me lo sono "imparato" da solo a forza di sbatterci il muso :)), attualmente l'evitamento è tenuto abbastanza sotto controllo, ma vorrei fare di più. :(
|
Re: Censimento evitanti 2013
Quote:
|
Re: Censimento evitanti 2013
nessuna diagnosi perche non mi ero mai rivolta ai psicologi ma sono certa di non esserlo.
|
Re: Censimento evitanti 2013
Quote:
Quote:
|
Re: Censimento evitanti 2013
Quote:
____ |
Re: Censimento evitanti 2013
Quote:
Non sai quanto ti capisco... |
Re: Censimento evitanti 2013
Insomma il DEP è un disturbo di personalità.
Ti condiziona tutta l'esistenza, le scelte che fai, etc. Non esci, rifiuti, non fai. Mentre il fobico fa, magari è impacciato, ma fa le cose. Il fulcro è appunto l'evitare. Dopodichè l'evitante può anche essere poco impacciato, così come può invece essere anche 100% fobico. |
Re: Censimento evitanti 2013
Io mi ritrovo sia nell'evitante che nel fobico come categorie.. :ridacchiare:
|
Re: Censimento evitanti 2013
Per rispondere a virginio.
Può certamente esistere un fobico che NON è anche evitante, segue esempio. Al fobico non-evitante arriva un messaggio per uscire con un gruppo di persone, magari è pure contento e nonostante la timidezza esce e cerca di fare quel che può nonostante la fobia, così magari approfondisce il rapporto con una certa persona con cui si trova più a suo agio. All'evitante arriva lo stesso messaggio. Gli piglia l'ansia, partono le pippe mentali che cercano di auto-convincerlo che uscire è inutile o può portare robe negative varie, e invia un messaggio di scuse oppure non risponde nemmeno. |
Re: Censimento evitanti 2013
Aggiungo, tra l'altro, che i fobici NON evitanti sono ovviamente molti di più: e per forza, è pieno di gente timida in giro; non così pieno di gente reclusa in casa per anni. Il topic linkato all'inizio parla tipo dell'1% della popolazione per quel che riguarda gli evitanti.
Il sondaggio non è ovviamente affidabile, a parte chi vota la prima opzione, in teoria. Resta il fatto che le linee di demarcazione sono confuse, che io non mi intendo, e che tutto ciò che riguarda disturbi di personalità e menate varie è un casino. |
Re: Censimento evitanti 2013
evitante presente,ma non solo,evitante è un etichetta io sono anche tante altre cose.
|
Re: Censimento evitanti 2013
Quote:
peró c é da dire che dipende tutto da cosa si fa durante l uscita,e con chi...a volte qualche collega mi invita ad uscire,e sempre dico di no,per paranoie dovute al fatto che mi sentirei a disagio e un tantinello inferiore e fuori luogo con loro...per non parlare del DOVE andare.Invece se esco con ragazzi del forum tutte ste menate non me le faccio(almeno,quasi mai)perché so che dall altra parte c é piú comprensione se magari sto sulle mie,parlo poco,mi vesto male ecc...e quindi non mi sento giudicato male. |
Re: Censimento evitanti 2013
Quote:
Combatto contro me stesso ogni volta che esco di casa (è una lotta che quotidiana che dura da una vita praticamente :)) ma esco abbondantemente... L'ansia anticipatoria prima di ogni rapporto sociale direi che c'è ma è sotto controllo ma direi che spesso mi capita di essere solo anche quando sono in compagnia... Comunque votato no... P.s. Mai stato da uno psi in vita mia anche se in certi momenti ne avrei avuto bisogno... Per i miei se andassi sarebbe una botta non indifferente... |
Re: Censimento evitanti 2013
Quote:
Quindi leggete quella discussione, di cui adesso non ricordo il titolo. :unsure: |
Re: Censimento evitanti 2013
nelle sezioni sulla fobia sociale e sul disturbo evitante ci sono due topic in evidenza abbastanza esaustivi
|
Re: Censimento evitanti 2013
Qui trovare una descrizione più approfondita del disturbo evitante:
http://www.terzocentro.it/cosa_curia...a/evitante.asp E' scritto abbastanza bene. ^^ Però non usatela come diagnosi, ma come un piccolo riferimento nel caso abbiate il dubbio che si tratti di questo disturbo. In seguito, se pensate sia un vostro possibile problema, contattate uno specialista. Ciao a tutti! :bene: |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.