![]() |
Re: Differenze tra: amore, innamoramento, invaghimento, eccetera
Quote:
|
Re: Differenze tra: amore, innamoramento, invaghimento, eccetera
Quote:
Aria sulla Quarta Corda (J.S. Bach) - Swingle Singers http://www.youtube.com/watch?v=9Wmf_APgxkg Detto ciò... Dicesi "profumiera" qualsiasi fanciulla che emana, volutamente, i suoi feromoni vulvari all'indirizzo del soggetto di turno per provocarne una reazione (ed erezione) al fine di alimentare il proprio ego o narcisismo (tipicamente covert). Naturalmente alla reazione non fa mai seguito un concedersi, da parte della profumiera, finendo tra le braccia (o altre appendici anatomiche) del povero soggetto, defraudato dei dolci piaceri del desir carnale ed amoroso. Perché questa crudele condotta? Perché la nostra dispensatrice di odori inebrianti è in costante ricerca di consensi sul fatto che possa essere desiderata per ciò che appare e ciò che è oppure perché ama assaporare il potere di subordinazione nei confronti di chi pende dalla sue (grandi) labbra. La terapia per vincere questa patologia debilitante e dannosa a livello sociale, si basa sul trovare un ometto (non quelli per appendere gli abiti) che sia più egocentrico e narciso di loro e che dia, metaforicamente parlando, un po' di sane bastonate, al fine di donare consapevolezza sul come vanno trattate correttamente le persone. |
Re: Differenze tra: amore, innamoramento, invaghimento, eccetera
ma chi è sta specie de """professore""" che ha capito tutto? sei tu? spero di no. :miodio: ho resistito 7 minuti poi ho spento. 22 minuti de sta roba? AARGH!! fossi stato il gatto gli avrei cavato gli occhi già dopo 30 secondi. :miodio:
|
Re: Differenze tra: amore, innamoramento, invaghimento, eccetera
Quote:
Che brutta cosa però |
Re: Differenze tra: amore, innamoramento, invaghimento, eccetera
Schopenhauer era uno che predicava male ma razzolava bene.
Magari si fosse miliardari e donnaioli come lui. |
Re: Differenze tra: amore, innamoramento, invaghimento, eccetera
Quote:
Ho altresì imparato da questo forum che, mentre credevo di essermi innamorato di quelle 4-5 ragazze nella mia vita, senza essere corrisposto, non di amore si deovrebbe parlare, ma di invaghimento, perché "l'amore deve essere corrisposto", se non non è amore... Io a questo punto sono andato in tilt, non ci capisco più niente... |
Re: Differenze tra: amore, innamoramento, invaghimento, eccetera
Quote:
Quote:
bleh. comunque se lui ha compreso e ora sta bene, me fa tanto piacere. meglio per lui. :| però stiamo andando Off topic mi pare. |
Re: Differenze tra: amore, innamoramento, invaghimento, eccetera
Quote:
|
Re: Differenze tra: amore, innamoramento, invaghimento, eccetera
io faccio distinzione tra cotta e amore.
Nel mio specifico l'intensitá non funge da criterio discriminatorio tra le due, ho provato cotte talmente intense da provocare effetti psicosomatici e amore talmente flebile da essere percepibile solo in assoluto silenzio meditativo. La differenza sostanziale tra le due è che nella prima si applica un fenomeno di proiezione del desiderio dell'amante sull'amato: quest'ultimo non viene amato in quanto tale, in quanto persona possidente una sua specificitá e individualità, ma perchè l'amate gli attribuisce l'onere di sopperire ai suoi bisogni emotivi, e quindi puó in certi casi idealizzarlo o attribuirgli un'immagine differente dal reale. L'amore invece si esprime in funzione della conoscenza e consapevolezza delle caratteriatiche psichiche intrinseche della persona amata, e della relativa congruenza di queste coi bisogni affettivi dell'amante. La cotta quindi è un amare se stessi attraverso l'altro, l'amore invece è amare l'altro e quindi poter anche amare sé stessi. Da ció se ne deduce che la cotta ha tempi inevitavilmente inferiori, sia nello sviluppo che nella sua cessazione, dell'amore, giacchè la prima non necessita della conoscenza approfondita dell'amante per essere vissuto. Invece l'amore ha tempi lunghi specialmente nella sua fine, in quanto l'amato finisce per creare con l'amante una sorta di individualità collettiva, da cui poi staccarsi richiede la ridefinizione dei bisogni emotivi dell'amante e il recupero di un'individualità del singolo che porta talvolta ad esperire questo vissuto come una forma, più o meno traumatica, di mutilazione. |
Re: Differenze tra: amore, innamoramento, invaghimento, eccetera
Questi discorsi vi fanno male. E' solo un poco sotto a discutere del sesso degli angeli.
Se proprio vi volete chiedere qualcosa l'unica cosa che bisogna chiedersi è QUELLA PERSONA è importante per te ? in che modo ? senza dare definizioni |
Re: Differenze tra: amore, innamoramento, invaghimento, eccetera
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
L'invaghimento gioca due ruoli, a livello sentimentale: o ti innamori o vuoi solo toglierti uno sfizio |
Re: Differenze tra: amore, innamoramento, invaghimento, eccetera
Ammazza ma sono 20 minuti di video.. io ho la connessione a traffico limitato :( E poi come si fa a parlare per 20 minuti di persone che soffrono perchè non hanno la ragazza o il ragazzo?
Cmq sono daccordo con Keaton: Meno ti domandi -> Meno ti deprimi inutilmente con costruzioni mentali che tanto non corrispondono alla realtà -> Più tieni alto il tuo umore -> più impieghi il tuo tempo in modo positivo. |
Re: Differenze tra: amore, innamoramento, invaghimento, eccetera
Quote:
|
Re: Differenze tra: amore, innamoramento, invaghimento, eccetera
Quote:
Potrei parlare per ore di diversi argomenti. Logorroicità docet :) Ne sa qualcosa chi ha avuto a che fare con me ;) |
Re: Differenze tra: amore, innamoramento, invaghimento, eccetera
Quote:
Ma capirlo è solo raggiungere un (necessario) livello di consapevolezza più profondo. Ciò non svaluta l'amore, o la bellezza della condivisione. Poi, il discorso che non ci innamoriamo per incanto come se una fatina ci piscia la polvere magica in testa, è irrilevante. Non importa che certe sensazioni siano originate da trasmissioni chimiche, importa solo l'esistenza di quelle sensazioni. Poi, maggiore è il livello di riflessività e consapevolezza interiore che uno possiede, più si riescono a cogliere sfumature e "misteri" dell'amore a un livello più profondo, cogliendo elementi che non sono necessari a fini naturali di mera sopravvivenza (se proprio il fatto che l'amore abbia principio in esigenze di procreazione fa così schifo). Comunque svilirlo perchè non è magia sarebbe come rifiutarsi di avere degli amici perchè soddisfano un bisogno di socialità che in ultima istanza è da ricondurre alla sopravvivenza, o rifiutarsi di mangiare perchè "la nutella è così buona con me solo in funzione del fatto che mi servono carboidrati e grassi per tirare avanti". Mica si può, su... |
Re: Differenze tra: amore, innamoramento, invaghimento, eccetera
Quote:
Tra l'altro non parlammo tempo fa delle definizioni - tanto pour parler, si capisce - già tempo fa, arrivando a una conclusione definitiva, Who? :pensando: |
Re: Differenze tra: amore, innamoramento, invaghimento, eccetera
Quote:
|
Re: Differenze tra: amore, innamoramento, invaghimento, eccetera
Quote:
Amore = Amicizia + Sesso + Quid Imponderabile (O c'era qualche altro ingrediente? :pensando: ) Però la suddivisione era targettata più che altro a distinguere tra amicizia e sentimenti se non ricordo male, non tra "sentimenti sentimentali" diversi. Però mi interessa sapere anche l'opinione delle varie persone. |
Re: Differenze tra: amore, innamoramento, invaghimento, eccetera
Quote:
|
Re: Differenze tra: amore, innamoramento, invaghimento, eccetera
Quote:
In ogni caso, la terapia secondo me dovrebbe aiutare il paziente a raggiungere un equilibrio tra queste due componenti della personalità. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:46. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.