FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   Sondaggi (https://fobiasociale.com/sondaggi/)
-   -   Latte materno (https://fobiasociale.com/latte-materno-27036/)

SoloUnaDonna 16-06-2012 13:20

Re: Latte materno
 
No, mia madre per problemi di salute non poteva allattare. :nonso:

Thermaltake 16-06-2012 13:46

Re: Latte materno
 
Sì, mia mamma mi ha allattato al seno per 14 mesi (tanto XD).

Sotterranea 16-06-2012 14:45

Re: Latte materno
 
Quote:

Originariamente inviata da VUCHAN94 (Messaggio 783745)
A me sembra che coinvolga per lo più uomini invece :interrogativo:

Sembra forse perchè quì son più i maschi e anche nella vita reale la pressione sociale in termini di aspettative sui rappresentanti di sesso maschile è maggiore.
Spesso inoltre una fobia sociale viene scambiata per timidezza e poichè quest'ultima viene ritenuta appropriata se esibita da una ragazza/donna possono essere più facilmente sottostimate le difficoltà che essa incontra.

Comunque sia, le statistiche sull'ansia sociale non mentono e indicano le donne come le più colpite.

Sentry 16-06-2012 16:05

Re: Latte materno
 
Quote:

Originariamente inviata da Sotterranea (Messaggio 783972)
Comunque sia, le statistiche sull'ansia sociale non mentono e indicano le donne come le più colpite.

Potresti linkarle?

Sotterranea 16-06-2012 16:33

Re: Latte materno
 
Quote:

Originariamente inviata da Sentry (Messaggio 784048)
Potresti linkarle?

http://www.nimh.nih.gov/statistics/1SOC_CHILD.shtml

Sentry 16-06-2012 16:43

Re: Latte materno
 
Quote:

Originariamente inviata da Sotterranea (Messaggio 784061)

Grazie, però lì ci sono statistiche riferite solo ai bambini e solo ai bambini statunitensi. Ho cercato ma non ci sono statistiche, nemmeno riferite agli USA, per quanto riguarda gli adulti (ho trovato statistiche per gli adulti ma non sul genere sessuale)

Inosservato 16-06-2012 17:08

Re: Latte materno
 
io no, forse è per questo che sono diventato così figo :occhiali:

Inosservato 16-06-2012 17:14

Re: Latte materno
 
Quote:

Originariamente inviata da Sotterranea (Messaggio 783972)
Sembra forse perchè quì son più i maschi e anche nella vita reale la pressione sociale in termini di aspettative sui rappresentanti di sesso maschile è maggiore.
Spesso inoltre una fobia sociale viene scambiata per timidezza e poichè quest'ultima viene ritenuta appropriata se esibita da una ragazza/donna possono essere più facilmente sottostimate le difficoltà che essa incontra.

non entro nella questione statistica perchè ritengo sia impossibile da accertare (i fobici e le fobiche non hanno un timbro in fronte e non si può accertare chi è fobico e chi no) ma come spiegazione sulla predominanza maschile sui media fobici mi convince http://emoticonforum.altervista.org/.../sieno/148.gif

Sotterranea 16-06-2012 17:52

Re: Latte materno
 
Quote:

Originariamente inviata da Sentry (Messaggio 784069)
Grazie, però lì ci sono statistiche riferite solo ai bambini e solo ai bambini statunitensi. Ho cercato ma non ci sono statistiche, nemmeno riferite agli USA, per quanto riguarda gli adulti (ho trovato statistiche per gli adulti ma non sul genere sessuale)

chiamali bambini i 18enni, però è vero questi studi sono stati fatti soprattutto sugli adolescenti.
se vuoi approfondire:


http://apsychoserver.psych.arizona.e...try_%60994.pdf
http://www.psychologie.tu-dresden.de...eratur/356.pdf
http://ukpmc.ac.uk/abstract/MED/1866...JKyGsiDxsX08.0
http://ujaen.academia.edu/LuisJoaqui...boys_and_girls

barclay 16-06-2012 18:07

Re: Latte materno
 
Quote:

Originariamente inviata da Sotterranea (Messaggio 783972)
Comunque sia, le statistiche sull'ansia sociale non mentono e indicano le donne come le più colpite.

Forse la maggiore incidenza sulle donne è dovuta alla loro maggiore propensione a ricorrere alle cure mediche :nonso:
Non so fino a che punto questo forum sia un campione significativo, ma mi sembra che qui molti maschi preferiscono evitare farmaci e terapia :pensando:

Sotterranea 16-06-2012 18:43

Re: Latte materno
 
Quote:

Originariamente inviata da barclay (Messaggio 784137)
Forse la maggiore incidenza sulle donne è dovuta alla loro maggiore propensione a ricorrere alle cure mediche :nonso:

questo mi sembra un ottimo argomento, però molte ricerche coinvolgono gli studenti, che non necessariamente hanno ricercato un aiuto medico per la loro ansia.

SoloUnaDonna 16-06-2012 20:11

Re: Latte materno
 
Pure qui indicano le donne come maggiormente colpite:

qui qui qui

Sampei80 16-06-2012 20:18

Re: Latte materno
 
Si, quella santa donna mi disse che gli sfragassai i capezzoli per parecchi mesi:ridacchiare:

ElectricF 16-06-2012 23:41

Re: Latte materno
 
comunque volevo precisare che non e' il latte in se' che pensavo potesse influire..e neanche tanto nella fs,ma piuttosto nell'eccesiva timidezza,quasi paura,di certi ragazzi magari gia' un po predisposti,nei confronti delle ragazze.
io pensavo proprio lo stare attaccati alla tetta della mamma.
visto che sembra certo che l'allatamento nei primi mesi di vita,aiuta a facilitare il rapporto tra madre e figlio,ho pensato...e se in qualche modo,il mancato contatto con la madre,in certi maschi,provoca una specie di trauma,inconsciamente egli sviluppa una paura verso la donna,la sente lontana,che gli sfugge,come se non la potesse avere (cio' che ho provato sempre io)
magari il contatto con la tetta e quindi la donna,aiuta a sviluppare una certa confidenza nel contatto e nel rapporto con la donna in futuro,
lo so,potrebbe essere una megastronzata..pero' chissa'....

Sotterranea 17-06-2012 00:03

Re: Latte materno
 
Massì, ElectricF, sicuramente i primi (o i non) contatti con la madre sono determinanti nello sviluppo di una certa sicurezza di sè. Immagino però che ciò possa valere anche per la bambina. Se tuttavia il non essere allattati al seno costituisce davvero un trauma, esso non fa da solo la personalità di un individuo. Altre e molteplici circostanze di vita sono altrettanto cruciali per determinare un percorso di sviluppo.

Yumenohashi 17-06-2012 00:32

Re: Latte materno
 
L'allattamento al seno è ciò che mette le basi in un certo qualmodo al rapporto mamma/figlio e al senso di fiducia che quest'ultimo svilupperà poi crescendo.

Di conseguenza è molto importante perchè il rapporto con la mamma è uno spaccato del rapporto che il bambino avrà col mondo, sviluppando appropriatamente il senso della fiducia nei confronti della madre svilupperà più facilmente un appropriato rapporto col mondo esterno.

Don Chisciotte 17-06-2012 00:34

Re: Latte materno
 
Sì, ma solo per pochi mesi.

Miky 17-06-2012 08:37

Re: Latte materno
 
io so stato allattato col latte paterno....
bhe sì faceva il lattaio di professione
uahahahahaahahah

cmq no niente latte materno, sarà per questo che ora ho una vera ossessione per le poppe femminili, devo rifarmi e succhiare i capezzoli adesso che son grande
uahahaha

Halastor 17-06-2012 10:05

Re: Latte materno
 
Quote:

Originariamente inviata da Sotterranea (Messaggio 784482)
Massì, ElectricF, sicuramente i primi (o i non) contatti con la madre sono determinanti nello sviluppo di una certa sicurezza di sè. Immagino però che ciò possa valere anche per la bambina. Se tuttavia il non essere allattati al seno costituisce davvero un trauma, esso non fa da solo la personalità di un individuo. Altre e molteplici circostanze di vita sono altrettanto cruciali per determinare un percorso di sviluppo.

Si anche io penso che non sia così determinante... secondo me i fattori che cambiano il "percorso e sviluppo" sono talmente tanti che non possono essere predeterminati o studiati a tavolino..


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:51.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.