![]() |
Re: Accadde oggi.... l'almanacco del forum
buongiorno! :)
Accadde oggi - 25 aprile (BUONA FESTA DELLA LIBERAZIONE A TUTTI!!!) Nascite illustri: Guglielmo Marconi (1874), fisico ed inventore italiano, premio Nobel per la fisica nel 1909; Ella Fitzgerald (1917), cantante statunitense; Al Pacino (1940), attore, regista e produttore cinematografico italoamericano, premio Oscar come miglior attore protagonista per "Profumo di donna" (1993) Morti illustri: Leon Battista Alberti (1472), architetto, scrittore, matematico, umanista, crittografo, linguista, filosofo, musicista e archeologo italiano; Torquato Tasso (1595), poeta, scrittore e drammaturgo italiano; Emilio Salgari (1911), scrittore italiano Fatti storici: 387 - Sant'Agostino ed il figlio Adeodato ricevono il battesimo da Sant'Ambrogio 1327 - Viene firmata la pace tra la repubblica di Pisa ed il regno d'Aragona 1707 - L'esercito borbone di Filippo d'Angiò sconfigge l'esercito di Carlo d'Austria alla Battaglia di Almansa (Spagna) e il Regno di Valencia è conquistato dal Regno di Castiglia. 1719 - Viene pubblicato in inglese in Inghilterra il romanzo Robinson Crusoe di Daniel Defoe 1792 - Francia: Nicolas J. Pelletier è la prima persona messa a morte con l'utilizzo della ghigliottina 1831 - New York: prima di The Lion of the West, commedia dedicata all'eroe popolare Davy Crockett 1859 - Iniziano i lavori per la creazione del Canale di Suez 1900 - durante la spedizione polare organizzata dal Duca degli Abruzzi, la squadra guidata da Umberto Cagni arriva alla massima latitudine nord (86° 34'), stabilendo un primato assoluto per l'epoca 1916 - Irlanda - Rivolta di Pasqua: il Regno Unito dichiara la legge marziale (durerà fino al 29 aprile, cioè fino al termine della rivolta) Australia e Nuova Zelanda - Viene celebrato per la prima volta l'ANZAC Day in memoria dei caduti di Gallipoli 1926 - Reza Kahn viene incoronato Scià dell'Iran con il nome di Reza Khan Pahlavi Prima assoluta dell'opera lirica Turandot di Giacomo Puccinial teatro La scala di Milano 1932 - Viene fondato ufficialmente l'Esercito Popolare di Corea 1945 - I partigiani liberano Genova, Milano e Torino dall'occupazione nazifascista ponendo fine all'occupazione tedesca in italia. Questa giornata diviene così ufficialmente la data della Festa della Liberazione Seconda guerra mondiale: truppe americane e sovietiche si congiungono sul Fiume Elba, separando la Germania in due USA: Cinquanta stati fondano a San Francisco (California) le Nazioni Unite 1953 - Sulla rivista Nature compare l'articolo A Structure for Deoxyribose Nucleic Acid di James Dewey Watson (ornitologo) e Francis Harry Compton Crick (fisico), con il quale viene descritta la struttura ad elica del DNA, per il quale riceveranno nel 1962 il premio Nobel per la medicina 1959 - Primo caso di AIDS di cui si ha notizia (l'inizio ufficiale dell'epidemia verrà fissato nella data del 5 giugno 1981) 1961 - Robert Noyce ottiene il primo brevetto per un circuito integrato 1961 - Gli Stati Uniti decretarono l'embargo totale verso Cuba 1974 - Portogallo: l'MFA (Movimento das Forças Armadas) composto da ufficiali e truppe dei diversi corpi delle forze armate, occupa militarmente Lisbona e altre città portoghesi dando vita ad un colpo di stato incruento che mette fine al regime dittatoriale di Marcelo Caetano 1981 - Giappone: più di cento lavoratori sono esposti alle radiazioni mentre sono in corso operazioni di riparazione di un guasto nell'impianto nucleare di Tsuruga 1982 - Israele completa il suo ritiro dalla Penisola del Sinai dopo gli accordi di Camp David 1983 - Il Pioneer 10 entra nell'orbita del pianeta Plutone 1988 - Israele: John Demjanjuk viene condannato a morte per crimini di guerra commessi durante la seconda guerra mondiale. Conosciuto come Ivan il terribile, era una guardia al Campo di sterminio di Treblinka in Polonia 1990 - Lo Space Shuttle Discovery lancia in orbita il Telescopio Spaziale Hubble 2000 - Korado Korlević scopre l'asteroide n.30237 (nome provvisorio "HY1") 2005 - L'ultima parte dell'Obelisco di Axum torna da Roma in Etiopia Proverbio del giorno: Acqua che corre non porta veleno |
Re: Accadde oggi.... l'almanacco del forum
Scarpe rotte... eppur bisogna andar!
|
Re: Accadde oggi.... l'almanacco del forum
Quote:
|
Re: Accadde oggi.... l'almanacco del forum
buongiorno :)!
Accadde oggi - 26 aprile Nascite illustri: Marco Aurelio (121), imperatore, filosofo e scrittore romano; David Hume (1711), filosofo e storico scozzese; Ludwig Wittgenstein (1889), filosofo e logico austriaco Morti illustri: Srinivasa Ramanujan (1920), matematico indiano; Edmund Husserl (1938), filosofo e matematico austriaco, naturalizzato tedesco; Lucille Ball (1989), attrice statunitense Fatti storici: 1458 – Terremoto di magnitudo 5.8 che provoca alcuni morti in Umbria e Marche 1478 – Firenze: Congiura dei Pazzi contro Lorenzo de' Medici; il fratello del Magnifico, Giuliano viene ucciso in cattedrale 1815 – Guerra austro-napoletana: le truppe austriache al comando di Federico Bianchi occupano Foligno. 1848 – Liverpool, i due naturalisti Alfred Russel Wallace ed Henry Walter Bates partono per l'esplorazione dell'Amazzonia 1868 – Firenze, Umberto I di Savoia sposa sua cugina Margherita di Savoia, figlia del duca di Genova, facendone la prima regina d'Italia 1915 – Londra, Sidney Sonnino, per conto del Regno d'Italia, firma un patto con Gran Bretagna e Francia, impegnandosi ad entrare in guerra contro la Germania e l'Austria 1931 – New York, si effettua la prima trasmissione televisiva sperimentale: la presentatrice Fay Marbe, un'attrice 1933 – Viene stabilita la Gestapo, la polizia segreta ufficiale delle Forze Naziste Tedesche 1937 – Guerra civile spagnola: bombardamento di Guernica 1942 – Manciuria: nell'esplosione in una miniera rimangono uccisi oltre 1.500 lavoratori 1945 – Insurrezione a Padova. Rimangono uccisi 224 partigiani e 500 tedeschi e repubblichini 1954 – Si apre la Conferenza di Ginevra: scopo riportare la pace in Indocina ed in Corea 1961 – Italia, prima trasmissione di Tribuna politica 1962 – USA/Programma Ranger: il velivolo spaziale Ranger 4 si schianta sulla luna 1964 – Dalla fusione fra gli stati Tanganika e Zanzibar nasce lo stato di Tanzania 1986 – Disastro di Chernobyl: A Chernobyl, in Unione Sovietica, l'esplosione in una centrale nucleare provoca trentuno vittime. Nei giorni seguenti una nube radioattiva contaminerà buona parte dell'Europa, Italia compresa. Le conseguenze sulla popolazione locale dureranno per decenni 1994 - Il Sudafrica tiene le sue prime elezioni cui partecipano cittadini di colore Giappone: Un Airbus A300-600R della China Airlines si schianta all'aeroporto di Nagoya: 264 vittime 2002 – Il diciannovenne Robert Steinhäuser spara e uccide 17 persone nella sua scuola a Erfurt in Germania Proverbio del giorno: Scarpe rotte eppur bisogna andar (suggerita da un utente :ridacchiare:) |
Re: Accadde oggi.... l'almanacco del forum
Quote:
|
Re: Accadde oggi.... l'almanacco del forum
buongiorno :)!!!
Accadde oggi - 27 aprile Nascite illustri: Samuel Morse (1791), pittore, inventore e storico statunitense; Herbert Spencer (1820), filosofo britannico; Ulysses Simpson Grant (1822), generale e politico statunitense Morti illustri: Ferdinando Magellano (1521), esploratore e navigatore portoghese; Antonio Gramsci (1937), filosofo, politico, giornalista, linguista e critico letterario italiano; Olivier Messiaen (1992), compositore, organista e ornitologo francese Fatti storici: 31 – Possibile data della morte di Gesù, secondo i vangeli sinottici. 1124 – Davide I di Scozia viene incoronato re. 1296 – Battaglia di Dunbar: Edoardo I d'Inghilterra sconfigge gli scozzesi. 1521 – Ferdinando Magellano viene ucciso da nativi filippini. 1565 – Filippine: la città di Cebu diventa il primo insediamento spagnolo. 1667 – John Milton, ormai cieco e ridotto in povertà, vende per 10 sterline i diritti del suo poema epico Paradiso perduto. 1805 – Prima guerra barbaresca: Gli Stati Uniti e le popolazioni berbere attaccano la città della tripolitania Derna (episodio evocato nella parte dell'inno dei marines intitolata Shores of Tripoli). 1840 – Londra: viene posta la prima pietra per l'edificazione del Palazzo di Westminster. 1859 – Firenze: primo governo indipendente della Toscana dopo la partenza del Granduca Leopoldo II dei Lorena. 1861 - USA: il presidente Abramo Lincoln sospende il diritto dell'habeas corpus. Stati Confederati d'America, Stati Uniti d'America: la Virginia Occidentale attua la secessione dalla Virginia. 1862 – Guerra di secessione americana: le navi nordiste penetrano a New Orleans, sulla foce del Mississippi. 1865 – La nave a vapore Sultana, con 2.300 passeggeri, esplode e affonda nel fiume Mississippi: 1.700 morti, in gran parte reduci unionisti della prigione di Andersonville. 1901 – Italia, parte il giro automobilistico d'Italia. 1908 – Londra: inaugurazione della IV Olimpiade. 1909 – Il sultano di Turchia Abdul-Hamid II viene esautorato; al suo posto sale il fratello Mehmet V. 1941 - Seconda guerra mondiale: le truppe tedesche entrano ad Atene. Seconda guerra mondiale: in una Lubiana ormai annessa all'Italia viene fondato il Fronte di liberazione del popolo sloveno sulla base di un accordo tra comunisti, cristiano-sociali, liberali di sinistra ed intellettuali progressisti. 1945 – Il Völkischer Beobachter, il giornale ufficiale del Partito nazista, cessa le pubblicazioni. 1950 – Gérard Blitz fonda l'associazione Club Méditerranée. 1960 – Il Togo ottiene l'indipendenza. 1961 – La Sierra Leone ottiene l'indipendenza. 1967 – A Montréal (Canada) si apre l'Expo '67. 1981 - Palermo, si conclude il primo congresso del Partito Socialista Italiano in cui il segretario viene eletto democraticamente, invece di essere designato dalla segreteria: Bettino Craxi viene riconfermato con il 74% dei voti. La Xerox PARC presenta il mouse, la periferica del computer che aprirà le porte per le graphical user interface (GUI). 1990 – Palestina: per protestare contro le invasioni dei nazionalisti ebrei nei luoghi sacri, vengono chiuse al pubblico per 24 ore la Chiesa del Santo Sepolcro a Gerusalemme, le chiese di Nazaret e Betlemme e le moschee della Rocca e di Al Aqsa. 1992 – Nasce la Repubblica Federale di Jugoslavia, formata da Serbia e Montenegro dopo la secessione di Slovenia e Croazia. 1997 – Andrew Cunanan uccide Jeffrey Trail: sarà il primo di cinque delitti fra cui, nel luglio successivo, quello in cui assassinò lo stilista Gianni Versace. Proverbio del giorno: Il bue mangia il fieno perchè si ricorda che è stato erba |
Re: Accadde oggi.... l'almanacco del forum
buongiorno :)
Accadde oggi - 28 aprile Nascite illustri: Oskar Schindler (1908), imprenditore tedesco, famoso per aver salvato circa 1.100 ebrei dallo sterminio nei campi di concentramento durante la Seconda guerra mondiale; Ferruccio Lamborghini (1916), imprenditore italiano; Saddam Hussein (1937), politico e dittatore iracheno Morti illustri: René-Primevère Lesson (1849), naturalista francese; Benito Mussolini (1945), giornalista, politico e dittatore italiano; Gilberto Govi (1966), attore italiano Fatti storici: 1192 - Assassinio di Corrado del Monferrato, Re di Gerusalemme, presso Tiro per mano di un assassino nizarita 1253 - Tempio Seicho-ji, Tojo, provincia di Awa, Giappone, Nichiren Daishonin a mezzogiorno, recita Nam Myoho Renge Kyo per la prima volta e fonda il suo insegnamento 1611 - Viene fondata l'Università di Santo Tomas, nelle Filippine 1738 - Roma, Papa Clemente XII condanna la massoneria, tramite la bolla papale In eminenti apostolatus specula 1788 - Il Maryland è il settimo stato a ratificare la Costituzione degli Stati Uniti 1789 - Ammutinamento del Bounty: una parte degli ufficiali si solleva contro il capitano William Bligh 1794 - Sardegna, insurrezione contro il Viceré Balbiano, passata alla storia come i Vespri Sardi 1796 - Armistizio di Cherasco tra la Repubblica Francese e il Regno di Sardegna; l'armistizio sarà sanzionato il successivo 15 maggio col Trattato di Parigi 1896 - Grecia: durante degli scavi fra i resti di una casa, viene scoperta la parte inferiore della statua di bronzo conosciuta come l'Auriga di Delfi. La statua verrà portata completamente alla luce il 9 maggio dello stesso anno. 1917 - Prima guerra mondiale/Verona: salta in aria una polveriera, causando ingenti danni e alcuni feriti 1919 - Francia, nasce la società delle nazioni a Versailles 1920 - L'Azerbaijan è annesso all'Unione Sovietica 1932 - Viene annunciata la scoperta di un vaccino contro la febbre gialla 1937 - Roma, inaugurazione di Cinecittà Apre il Metropolitan Museum of Art di New York 1939 - Adolf Hitler rompe il patto di non aggressione con la Polonia 1940 - Roma: Papa Pio XII manda un messaggio a Benito Mussolini, chiedendogli di non entrare in guerra. Galeazzo Ciano scriverà sui suoi diari: l'accoglienza del Duce è fredda, scettica, sarcastica 1945 - Seconda guerra mondiale: Benito Mussolini e la sua compagna Clara Petacci, catturati a Dongo mentre tentavano di espatriare in Svizzera, vengono fucilati da membri della Resistenza italiana a Giulino di Mezzegra 1947 - L'etnologo ed esploratore Thor Heyerdahl parte dal Perù a bordo del Kon-Tiki: intende dimostrare che i nativi peruviani potrebbero in passato aver raggiunto le isole della Polinesia 1952 - USA: Dwight D. Eisenhower rassegna le dimissioni da comandante supremo della NATO per candidarsi alla carica di presidente degli Stati Uniti Dopoguerra: Gli Stati Uniti pongono termine all'occupazione militare del Giappone 1963 - Italia: si svolgono le elezioni politiche. 1965 - Forze militari USA invadono la Repubblica Dominicana per contrastare l'instaurarsi di un regime dittatoriale ed evacuare cittadini americani 1967 - Guerra del Vietnam: il generale Westmoreland chiede ulteriori uomini e mezzi al Congresso, profilando una situazione drammatica USA: boxe, il campione del mondo dei pesi massimi Muhammad Alì si dichiara obiettore di coscienza per evitare l'arruolamento; per questo fatto la World Boxing Association gli toglie il titolo 1969 - Charles de Gaulle si dimette da presidente della Francia 1977 - Germania: Termina il processo contro i membri della Rote Armee Fraktion (più conosciuta come Banda Baader-Meinhoff: Andreas Baader, Gudrun Ensslin e Jan-Carl Raspe sono riconosciuti colpevoli di quattro omicidi ed oltre trenta tentativi di omicidio 1978 - Il presidente dell'Afghanistan Mohammed Daoud Khan viene deposto ed assassinato in un colpo di stato guidato da ribelli filocomunisti 1980 - Milano: l'ex brigatista Corrado Alunni e il criminale Renato Vallanzasca guidano altri 14 detenuti in un'evasione dal carcere San Vittore: armi in pugno, prendono in ostaggio un brigadiere e si fanno aprire le porte, ma pochissimi riescono ad uscire, e vengono poi subito catturati. 1989 - A quattro anni dalla strage dell'Heysel, arriva la sentenza di primo grado per 25 imputati: 14 sono condannati a 3 anni con la condizionale, assolti gli altri 11, l'UEFA e le autorità di Bruxelles. 1990 - New York: dopo oltre 6.200 recite si chiude per l'ultima volta il sipario sul musical A Chorus Line 1992 - Italia, il presidente della Repubblica in carica Francesco Cossiga rassegna le dimissioni 1994 - Rwanda, centinaia di migliaia di profughi abbandonano il paese per i massacri tra gruppi etnici avversari 1997 - Entra in vigore, con le ultime adesioni di Russia, Iraq e Corea del Nord il trattato sulle armi chimiche firmato a Parigi nel gennaio 1993 1999 - Fondata la Fondazione Cinese per il Controllo dei Narcotici Fino al 2009 2004 - USA: la rete TV CBS mostra le immagini di prigionieri iracheni maltrattati e umiliati da soldati americani nel carcere di Abu Ghraib 2006 - Italia: Inizio della XV Legislatura 2008 - Italia: Termine della XV Legislatura Proverbio di oggi: La catena non teme il fumo |
Re: Accadde oggi.... l'almanacco del forum
buongiorno :)
Accadde oggi - 29 aprile Nascite illustri: Henri Poincaré (1854), matematico, fisico e filosofo francese; Duke Ellington (1899), direttore d'orchestra, compositore e pianista statunitense; Imperatore Hirohito (1901), 124° imperatore del Giappone Morti illustri: Irving Fisher (1947), economista e statistico statunitense; Ludwig Wittgenstein (1951), filosofo e logico austriaco; Alfred Hitchcock (1980), regista e produttore cinematografico britannico Fatti storici: 1050 – Papa Leone IX tiene a Roma il secondo Sinodo di Pasqua 1429 – Guerra dei cent'anni: Giovanna d'Arco raggiunge Orléans assediata dagli inglesi 1483 – Gran Canaria viene incorporata nella Corona di Castiglia 1661 – La Cina della Dinastia Ming occupa Taiwan 1665 – L'artista Gian Lorenzo Bernini parte per la Francia, con l'intento tra l'altro di progettare la ristrutturazione del palazzo del Louvre 1672 – Guerra d'Olanda: Luigi XIV di Francia invade i Paesi Bassi 1770 – L'esploratore James Cook scopre Botany Bay, Australia 1806 – Noventa di Piave diventa un comune inserito nel distretto di Motta di Livenza, facente parte del dipartimento del Tagliamento 1815 – Guerra austro-napoletana: le truppe austriache al comando di Adam Albert von Neipperg occupano Fano. 1848 - Prima guerra di indipendenza: dopo le proteste austriache, con l'allocuzione Non semel, Pio IX annuncia il ritiro dal Veneto delle truppe regolari inviate il 24 marzo "ai confini e non alla guerra contro l'Austria", assieme ad un contingente di volontari (universitari della Sapienza). Il politico e filosofo italiano Vincenzo Gioberti, dopo l'amnistia del 1846 di Carlo Alberto, fa ritorno a Torino dall'esilio a Parigi e Bruxelles, e viene ricevuto con grande entusiasmo. A Roma sarà ricevuto benevolmente anche da Pio IX. 1861 - Düsseldorf: viene scoperto l'asteroide 68 Leto Montgomery (Alabama): inizia la seconda sessione del Congresso Provvisorio Confederato 1880 – Austria: Nasce il barone Von Manfred 1889 – New York: si svolge una ticker-tape parade in onore del centenario della prima presidenza di George Washington 1896 – Jules Méline succede a Léon Bourgeois quale Primo Ministro della Repubblica Francese 1917 – San Giuseppe Benedetto Cottolengo viene dichiarato beato da Papa Benedetto XV 1923 – Russia: Nasce il CSKA Mosca, società polisportiva di Mosca 1929 – Giovanni Giuriati viene eletto presidente della Camera dei deputati 1933 – Primo volo dell'aereo biplano da caccia Fiat C.R.32 1940 – Rudolf Höß viene nominato primo direttore del campo di concentramento di Auschwitz 1941 – Grecia: Georgios Tsolakoglu succede a Emmanouil Tsouderos quale Primo Ministro della Grecia 1943 – Seconda guerra mondiale/Varsavia: rivolta degli ebrei rinchiusi nel ghetto 1945 - Seconda guerra mondiale/Italia: Nella Reggia di Caserta, l'armata tedesca si arrende senza condizioni alle forze alleate anglo-americane. Nel frattempo a Milano i cadaveri di Mussolini e Claretta vengono appesi per i piedi ad un distributore di benzina in piazzale Loreto e vilipesi dalla folla Seconda guerra mondiale/Germania: nel bunker sotto la Cancelleria di Berlino Adolf Hitler sposa Eva Braun, sua compagna da lungo tempo, e designa il Grandammiraglio Karl Dönitz come suo successore Seconda guerra mondiale/Olocausto: il campo di concentramento di Dachau viene liberato dalle truppe statunitensi, che commettono il massacro di Dachau Italia: Giorgio Amendola lancia su L'Unità di Torino un appello che rimarrà famoso: "I criminali devono essere eliminati. Con risolutezza giacobina il coltello deve essere affondato nella piaga, tutto il marcio deve essere tagliato. Non è l'ora questa di abbandonarsi a indulgenze. Pietà l'è morta" 1946 - Roma: inizia il III Congresso del Partito Liberale Italiano Il Primo Ministro del Giappone Hideki Tojo e ventotto uomini politici giapponesi vengono accusati di crimini di guerra 1955 – Italia: Giovanni Gronchi viene eletto Presidente della Repubblica Italiana con 658 voti su 833; presterà giuramento l'11 maggio 1959 – India: il governo tibetano in esilio si insedia nella località di Mussoorie 1961 – Italia: Luciano Pavarotti debutta nel mondo dell'opera nel ruolo di Rodolfo ne La Bohème, al teatro dell'opera di Reggio Emilia 1965 – Vaticano: papa Paolo VI pubblica l'enciclica Mense Maio, sulle suppliche alla Vergine Maria nel mese di maggio 1967 – USA: per il suo rifiuto ad arruolarsi nell'esercito il pugile Muhammad Ali è defraudato del titolo mondiale 1969 - USA: il musicista jazz Duke Ellington riceve l'onorificenza Medaglia presidenziale della libertà Alain Poher diventa Presidente della Repubblica Francese ad interim dopo le dimissioni di Charles de Gaulle 1972 – Torino: la fabbrica automobilistica FIAT presenta la "132" nelle versioni da 1600 a 1800 cm3 1973 – La stazione spaziale sovietica Salyut 2 precipita distruggendosi 1974 – USA: il presidente Richard Nixon annuncia la diffusione della trascrizione di nastri registrati in ordine allo scandalo Watergate 1975 – Guerra del Vietnam: Operazione Frequent Wind – gli ultimi cittadini americani iniziano l'evacuazione da Saigon in vista di un possibile attacco finale nordvietnamita. Per gli USA è l'inizio del disimpegno dall'area di guerra del sud-est asiatico 1977 – Milano: primo convegno delle donne giornaliste, sul tema La donna nell'informazione 1981 – Olanda: un solo voto di scarto fa approvare la legge che legalizza l'aborto 1984 – Terremoto in Umbria: danni ingenti e 6000 senzatetto 1985 – Florida: Lo Space Shuttle Challenger parte dal John F. Kennedy Space Center per la sua settima missione 1988 – URSS: si fa strada la Glasnost'. Michail Gorbačëv promette maggiore libertà religiosa in Unione Sovietica 1990 - Svizzera: terza votazione in 20 anni per concedere il voto alle donne nel canton Appenzello Interno, risultato: le donne continuano a non poter votare 1993 – La Camera dei deputati non concede l'autorizzazione a procedere nei confronti di Bettino Craxi, colpito da numerosi avvisi di garanzia. La decisione scatena proteste e malumori in tutta Italia 2000 – Italia: Oliviero Diliberto viene eletto segretario nazionale del Partito dei Comunisti Italiani 2001 – Un gruppo di ricercatori internazionali, guidato da Paolo de Bernardis e Andrew Lange del California Institute of Technology, presenta la scoperta del "suono" del Big Bang. 2003 - Venezia: il Presidente del Consiglio dei ministri Silvio Berlusconi posa la prima pietra del progetto Mose, destinato a proteggere la città dall'acqua alta Italia: Processo IMI-SIR. Cesare Previti viene condannato in primo grado a 11 anni per corruzione in atti giudiziari. Condannati anche Vittorio Metta (13 anni), Renato Squillante (8 anni e 6 mesi), Attilio Pacifico (8 anni e 6 mesi) e Felice Rovelli (5 anni e 6 mesi). Si chiude il primo atto di un processo iniziato l'11 maggio 2000 2004 – USA: audizione del presidente George W. Bush e del suo vice Dick Cheney per i fatti dell'11 settembre 2001 2005 - Informatica: Apple Computer inizia la distribuzione del nuovo Mac OS: OS X 10.4 "Tiger" Il cardinale Angelo Sodano viene eletto Decano del Collegio Cardinalizio 2006 - Fausto Bertinotti viene eletto presidente della Camera dei deputati Franco Marini viene eletto presidente del Senato della Repubblica 2008 - Renato Schifani viene eletto presidente del Senato della Repubblica Gianfranco Fini viene eletto presidente della Camera dei deputati 2011 - William del Galles sposa Kate Middleton Un incendio nella sede dell'internet provider Aruba provoca il più grave blackout internet in Italia Proverbio di oggi: Aprile apriletto, ogni giorno un rametto |
Re: Accadde oggi.... l'almanacco del forum
buongiorno :)
Accadde oggi - 30 aprile Nascite illustri: Carl Friedrich Gauss (1777), matematico, astronomo e fisico tedesco; Joachim von Ribbentrop (1893), politico tedesco; Lars von Trier (1956), regista, sceneggiatore, attore, direttore della fotografia e montatore danese Morti illustri: Marco Anneo Lucano (65), poeta romano; Édouard Manet (1883), pittore francese; Sergio Leone (1989), regista, sceneggiatore e produttore cinematografico italiano Fatti storici: 311 – Galerio promulga un editto con il quale si concede libertà di culto ai cristiani, purché essi si mostrino rispettosi delle leggi 313 – Battaglia di Tzirallum: Licinio sconfigge Massimino Daia, divenendo l'unico signore della parte orientale dell'Impero romano 1279 – Due forti terremoti danneggiano gravemente l'appennino umbro-marchigiano e quello tosco-emiliano 1379 – Battaglia di Marino. 1573 – Crolla la torre della cattedrale di Beauvais, (150 m), che all'epoca doveva essere l'edificio più alto del mondo. 1789 – Sulla balconata della Federal Hall di Wall Street, a New York, George Washington presta giuramento, divenendo il primo Presidente degli Stati Uniti 1799 - Il Castello Lancellotti di Lauro (Italia) viene dato alle fiamme dalle truppe francesi del Generale Jean Étienne Championnet stanziate nella città di Sarno. 1803 – Gli Stati Uniti acquistano il territorio della Louisiana dalla Francia per 15 milioni di dollari, più che raddoppiando le dimensioni della giovane nazione 1812 – Il Territorio di Orleans diventa il 18o stato degli USA, con il nome di Louisiana 1815 – Guerra austro-napoletana: le truppe austriache al comando di Laval Nugent von Westmeath occupano Roma e rimettono sul trono papa Pio VII. 1864 – Guerra di secessione americana: Battaglia di Jenkin's Ferry – le truppe dell'Unione in ritirata, comandate dal Generale Frederick Steele, respingono le forze Confederate al comando del Generale Edmund Kirby Smith 1900 – Le Hawaii diventano un territorio degli Stati Uniti 1904 – Si apre l'Esposizione Mondiale di St. Louis, Missouri 1939 – Franklin Delano Roosevelt è il primo Presidente degli Stati Uniti ad apparire in televisione 1943 – Seconda guerra mondiale: Operazione Mincemeat – Il sottomarino britannico HMS Seraph emerge nel Mar Mediterraneo al largo della costa spagnola, depositando un cadavere con addosso falsi piani di invasione e vestito con un'uniforme da ufficiale del controspionaggio britannico 1944 – Un bombardamento aereo colpisce il Teatro Municipale e il quartiere popolare Cristo, ad Alessandria, causando 239 morti 1945 - Adolf Hitler ed Eva Braun si suicidano dopo essere stati sposati per un giorno, il grandammiraglio Karl Dönitz diventa nuovo presidente del reich Battaglia di Monte Casale a Ponti sul Mincio (Mn) è considerata l'ultima vera e propria battaglia della II° guerra mondiale sul territorio italiano, fu un sanguinoso scontro combattuto da due brigate partigiane (la Brigata Italia (Vr) e la Brigata Avesani) affiancate dal IX regg.to Arditi contro una formazione di nazisti della Flak in fuga. 1948 - A Bogotá (Colombia), viene fondata l'Organizzazione degli Stati Americani. La Land Rover viene presentata alla Mostra dell'auto di Amsterdam 1967 – Vengono effettuate le ultime corse della Ferrovia Mantova-Peschiera. 1973 – Scandalo Watergate: Il presidente Richard Nixon annuncia le dimissioni di alcuni consiglieri della Casa Bianca, tra cui HR Haldeman e John Ehrlichman 1975 – Guerra del Vietnam: le truppe nordvietnamite occupano Saigon, ponendo fine alla guerra 1977 – Prima marcia delle Madri di Plaza de Mayo, che reclamavano informazioni sui figli desaparecidos, scomparsi. 1980 – Sale al trono Beatrice d'Olanda 1993 - Il CERN annuncia che il World Wide Web sarà gratis per tutti. Durante un cambio di campo al torneo di tennis di Amburgo, Monica Seles viene accoltellata da uno squilibrato sostenitore della rivale Steffi Graf. La Seles non giocherà più in tornei per più di due anni dopo l'incidente 1994 – Durante la sessione di qualifiche del Gran Premio di San Marino di Formula 1, perde la vita il pilota austriaco Roland Ratzenberger, uscito di pista ad oltre 300 km/h alla curva Villeneuve, a seguito del cedimento di una parte dell'alettone anteriore. 1998 – La NATO si espande approvando l'ingresso di Repubblica Ceca, Ungheria e Polonia (le nazioni verranno ammesse formalmente in occasione del 50o anniversario della NATO, nell'aprile dell'anno seguente) 1999 – La Cambogia si unisce all'Associazione delle Nazioni del Sud-est Asiatico (ASEAN) portando il numero totale a 10 2002 – Un referendum in Pakistan approva in maniera schiacciante il governo militare di Pervez Musharraf per altri cinque anni 2008 – Gianfranco Fini viene eletto presidente della Camera dei deputati del Parlamento Italiano Proverbio del giorno: Chi nasce sfortunato, se cade indietro si rompe il naso |
Re: Accadde oggi.... l'almanacco del forum
buongiorno :)
Accadde oggi - 1 maggio Nascite illustri: Ignazio Silone (1900), scrittore e politico italiano; Giovanni Guareschi (1908), scrittore, giornalista, umorista e caricaturista italiano; Glenn Ford (1916), attore statunitense Morti illustri: Antonín Dvořák (1904), compositore ceco; Paolo Stoppa (1988), attore cinematografico, attore teatrale e doppiatore italiano; Ayrton Senna (1994), pilota di Formula 1 brasiliano Fatti storici: 305 – Diocleziano e Massimiano lasciano l'incarico di Imperatore Romano. 1328 – Guerre di indipendenza scozzesi: Con il Trattato di Edimburgo-Northampton l'Inghilterra riconosce la Scozia come nazione indipendente. 1562 – Canonizzazione di Francesco di Paola. 1699 – Pierre Le Moyne d'Iberville fonda il primo insediamento europeo nella valle del fiume Mississippi. 1707 – L'Atto di Unione unisce la Scozia a Inghilterra e Galles, che formano così il Regno di Gran Bretagna. 1753 – Pubblicazione dello Species Plantarum di Linnaeus, e data formale di inizio della tassonomia delle piante adottata dal Codice Internazionale di Nomenclatura Botanica. 1776 – Adam Weishaupt fonda gli Illuminati a Ingolstadt, Germania. 1786 – Prima dell'opera Le nozze di Figaro di Wolfgang Amadeus Mozart, a Vienna. 1790 – Gli Stati Uniti completano il loro primo censimento XIX secolo 1840 – Il francobollo Penny Black, primo francobollo postale della storia, viene messo in vendita nel Regno Unito. 1851 – Apre i battenti la Great Exhibition del 1851 (Great Exhibition of the Works of Industry of all Nations), un'esposizione universale che ebbe luogo ad Hyde Park nella città di Londra dal 1º maggio al 15 ottobre 1863 – Guerra di secessione americana: Inizia la Battaglia di Chancellorsville – le forze dell'Unione guidate dal general maggiore Joseph Hooker iniziano a combattere le forze confederate comandate dal generale Robert E. Lee (sconfitta dell'Unione) 1869 – Le Folies Bergère aprono a Parigi 1873 – L'Esposizione Mondiale apre a Vienna 1884 – Proclamazione della richiesta della giornata lavorativa di otto ore negli Stati Uniti 1886 – Inizio dello sciopero generale che porterà a ottenere le otto ore lavorative negli Stati Uniti. Questo evento viene oggi commemorato come Primo maggio, Festa dei lavoratori o Festa del lavoro nella maggior parte delle nazioni industrializzate. La data ricorda anche le vittime degli incidenti di Chicago che segnarono l'inizio delle lotte operaie 1893 – Buffalo Bill mette in scena il suo primo Wild West Show 1898 – Guerra Ispano-Americana: Battaglia della Baia di Manila – L'esercito statunitense distrugge la flotta spagnola del Pacifico nella prima battaglia della guerra 1931 – USA: viene inaugurato a New York l'Empire State Building 1941 - A New York, prima del film Quarto potere (Citizen Kane) di Orson Welles. Seconda guerra mondiale: La Germania attacca Tobruk 1945 – Il Cancelliere del Terzo Reich Joseph Goebbels si suicida insieme alla moglie nel bunker della cancelleria di Berlino 1947 – Nella strage di Portella della Ginestra vengono assassinate 11 persone (2 bambini e 9 adulti) e 27 sono ferite 1948 – La Repubblica Democratica Popolare di Corea (Corea del Nord) viene fondata, con Kim Il Sung come presidente 1950 – Guam diventa una dipendenza degli Stati Uniti 1953 – Unione Europea: nell'ambito della Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio viene aperto il mercato dell'acciaio 1954 – In Giappone viene fondata Taku 1956 – Il vaccino antipoliomelite sviluppato da Jonas Salk viene reso disponibile al pubblico 1960 – Guerra Fredda: Crisi degli U-2 – Francis Gary Powers, a bordo di un aereo-spia U-2, viene abbattuto nel cielo dell'Unione Sovietica: inizia la crisi 1967 – Elvis Presley e Priscilla Beaulieusi sposano 1972 – Guerra del Vietnam: Offensiva di Pasqua – le truppe nordvietnamite catturano Quang Tri, ottenendo l'effettivo controllo dell'omonima Provincia 1978 – Il giapponese Naomi Uemura, viaggiando in slitta, diventa la prima persona a raggiungere in solitaria il Polo Nord 1982 – L'Esposizione mondiale apre a Knoxville, Tennessee 1983 – A San Juan Edwin El Chapo Rosario vince il titolo vacante della WBC, categoria pesi leggeri, battendo Jose Luis Ramirez ai punti in 12 round. Diviene così il 14o campione del mondo di boxe di Porto Rico 1991 - Giovanni Paolo II pubblica la Lettera Enciclica Centesimus Annus per i cento anni della Rerum Novarum di Leone XIII In seguito all'occupazione di uno stabile, a Napoli nasce il centro sociale occupato autogestito Officina 99 1994 – Il pilota di Formula 1, Ayrton Senna muore durante il Gran Premio di San Marino 1995 – Pesanti attacchi serbi su Sarajevo e, per ritorsione, attacchi aerei della NATO su depositi di munizioni serbi. 2003 – Il presidente degli Stati Uniti George W. Bush dichiara la fine della Seconda guerra del golfo 2004 – Unione europea: entrano a farne parte dieci nuovi paesi: Polonia, Slovenia, Ungheria, Malta, Cipro, Lettonia, Estonia, Lituania, Repubblica Ceca e Slovacchia. 2009 – La Fiat acquisisce il controllo operativo di Chrysler 2010 – In Cina viene inaugurata l'Esposizione Universale di Shanghai. 2011 - Giovanni Paolo II viene proclamato beato Proverbio del giorno: Chi non va non vede, chi non prova non crede |
Re: Accadde oggi.... l'almanacco del forum
buongiorno :)
Accadde oggi - 2 maggio Nascite illustri: Novalis (1772), poeta, teologo, filosofo e scrittore tedesco; Manfred von Richthofen (1892), aviatore tedesco; Bing Crosby (1903), attore e cantante statunitense Morti illustri: Leonardo da Vinci (1519), pittore, ingegnere e scienziato italiano; Joseph McCarthy (1957), politico statunitense; Alexandr Fëdorovič Kerenskij (1970), politico russo Fatti storici: 1194 – Re Riccardo I d'Inghilterra dona a Portsmouth il suo primo Statuto Reale. 1335 – Otto IV d'Asburgo, Duca d'Austria, diventa Duca di Carinzia. 1568 – Maria Stuarda, regina di Scozia, fugge dal Castello di Loch Leven. 1670 – Re Carlo II d'Inghilterra concede uno statuto permanente alla Compagnia della Baia di Hudson, per aprire il commercio di pellicce nel Nord America. 1672 – John Maitland diventa Duca di Lauderdale e Conte di March 1808 – Guerra peninsulare: la popolazione di Madrid si rivolta contro l'occupazione francese 1815 – Guerra austro-napoletana: inizia la battaglia di Tolentino. 1816 – Leopoldo di Sassonia-Coburgo-Gotha e Carlotta Augusta di Hannover si sposano 1829 – Dopo aver ancorato nelle vicinanze, il Capitano Charles Fremantle della HMS Challenger, dichiara la Colonia di Swan River in Australia 1868 – Papa Pio IX, con il breve pontificio "Dum filii Belial", approva lo statuto della Società della gioventù cattolica italiana, quella che poi diventerà l'Azione Cattolica Italiana 1869 – Parigi: inaugurazione del teatro Folies-Bergère 1885 - I guerrieri Cree e Assiniboine vincono la Battaglia di Cut Knife, loro più grande vittoria sulle forze canadesi nel corso della Ribellione del Nord-Ovest Lo Stato Libero del Congo viene fondato da re Leopoldo II del Belgio 1889 – Menelik II, Imperatore d'Etiopia, firma un trattato d'amicizia con l'Italia cedendole il controllo dell'Eritrea 1900 – Oscar II di Svezia dichiara il supporto al Regno Unito nella Guerra Boera 1918 – La General Motors acquisisce la Chevrolet Motor Company del Delaware 1920 – La prima partita della Negro National League di baseball viene giocata a Indianapolis 1933 - Gleichschaltung: Adolf Hitler vieta i sindacati Viene riportato il primo avvistamento moderno del mostro di Loch Ness 1939 – Lou Gehrig stabilisce il record di 2130 partite consecutive giocate nella Major League Baseball. Il record verrà infranto 56 anni dopo da Cal Ripken, Jr. 1940 – Vengono ufficialmente annullati i Giochi Olimpici di Helsinki 1945 - Seconda guerra mondiale: Caduta di Berlino – l'Unione Sovietica annuncia la cattura di Berlino e i soldati sovietici issano la bandiera rossa sul Reichstag. Le forze tedesche si arrendono in Italia. Gli americani entrano in Cortina d'Ampezzo Lutz Graf Schwerin von Krosigk è il nuovo cancelliere (capo del governo) tedesco 1952 – Il de Havilland DH.106 Comet è il primo jet commerciale a compiere un volo di linea. 1953 – Hussein viene incoronato re di Giordania 1955 – Tennessee Williams vince il Premio Pulitzer per La gatta sul tetto che scotta 1963 – Berthold Seliger lancia, nei pressi di Cuxhaven, un razzo a tre stadi con una altezza massima di volo di oltre 100 chilometri 1964 – Guerra del Vietnam: un'esplosione affonda la USS Card mentre è ancorata a Saigon. Le forze Viet Cong sono sospettate di aver collocato una bomba sulla nave 1969 – Il transatlantico britannico Queen Elizabeth 2 parte per il suo viaggio inaugurale verso New York 1982 – Guerra delle Falklands: il sottomarino nucleare britannico HMS Conqueror affonda l'incrociatore argentino General Belgrano 1986 – Inaugurazione dell'Esposizione Universale del 1986 a Vancouver, in Canada 1986 – Morte del pilota Henri Toivonen e del navigatore Sergio Cresto durante il Tour de Corse 1986 in seguito ad un'uscita di strada e al successivo incendio della vettura 1988 – L'ultimo B-1 Lancer viene consegnato agli Stati Uniti dalla Rockwell International 1997 – Regno Unito: Il leader del partito laburista britannico Tony Blair diventa primo ministro del Regno Unito, dopo 18 anni di governo conservatore. A 43 anni, è il più giovane primo ministro degli ultimi 185 anni. 1998 – A Bruxelles viene fondata la Banca centrale europea che ha lo scopo di definire le politiche monetarie dell'Unione Europea 1999 – Mireya Moscoso diventa la prima donna ad essere eletta Presidente di Panama 2000 – Bill Clinton annuncia che un accesso ai servizi GPS equivalente a quello dell'esercito statunitense sarà disponibile per tutti i cittadini 2008 – Il ciclone Nargis provoca in Birmania circa 130.000 vittime e milioni di senzatetto. 2011 – Durante un assalto di Navy SEAL statunitensi presso la città di Abbottabad, in Pakistan, viene ucciso il terrorista saudita Osama Bin Laden, leader di al-Qāʿida e mandante degli Attentati dell'11 settembre 2001, con un colpo di pistola alla tempia. Proverbio di oggi: Chi lascia la strada vecchia per quella nuova sa cosa perde, ma non sa quel che trova |
Re: Accadde oggi.... l'almanacco del forum
Perfetto il proverbio per me. :)
|
Re: Accadde oggi.... l'almanacco del forum
Quote:
|
Re: Accadde oggi.... l'almanacco del forum
buongiorno :)
Accadde oggi - 3 maggio Nascite illustri: Niccolò Machiavelli (1469), storico, scrittore, drammaturgo, politico e filosofo italiano; Gino Cervi (1901), attore e doppiatore italiano; Aldo Rossi (1931), architetto italiano Morti illustri: Xuan Zong (762), sesto imperatore cinese della Dinastia Tang; Papa Benedetto XIV (1758), 247° vescovo di Roma e papa della Chiesa Cattolica; Francesco Algarotti (1765), scrittore, saggista e collezionista italiano Fatti storici: 1241 - Mar Tirreno: davanti all'isola del Giglio la flotta di Federico II e quella di Pisa attaccano le navi di Genova con a bordo dei prelati diretti al concilio indetto da papa Gregorio IX, catturandoli 1497 - Consacrazione della Certosa di Pavia 1791 - La Dieta polacca proclama la Costituzione del 3 maggio (prima costituzione moderna in Europa, seconda nel mondo) 1808 - Spagna: rivolta a Madrid contro l'occupazione di Napoleone Bonaparte, i massacri del popolo da parte dei francesi ispireranno i quadri di Francisco Goya, tra cui la tela Il 3 maggio 1808 Guerra finnica: La Svezia perde la fortezza di Sveaborg, che viene presa dalla Russia 1810 - Lord Byron nuota nell'Ellesponto 1815 - Guerra austro-napoletana: l'esercito austriaco sconfigge le truppe del Regno di Napoli comandate da Gioacchino Murat nella battaglia di Tolentino. 1860 - Carlo XV di Svezia-Norvegia viene incoronato re di Svezia 1867 - La Compagnia della Baia di Hudson rinuncia a tutte le pretese sull'Isola di Vancouver 1912 - Le prime vittime del Titanic vengono seppellite ad Halifax, in Nuova Scozia 1915 - L'Italia ripudia la triplice alleanza: il 24 maggio entrerà in guerra contro l'Austria 1916 - I leader della Sollevazione di Pasqua vengono giustiziati a Dublino 1923 - Jacopo Gasparini (1879 - 1941) viene eletto Governatore d'Eritrea. Rimarrà in carica fino al 1928 1933 - Nellie Taylor Ross diventa la prima donna a dirigere la Zecca degli Stati Uniti 1937 - Via col vento, un romanzo di Margaret Mitchell, vince il Premio Pulitzer 1939 - Stalin nomina ministro degli Esteri Molotov 1941 - Seconda guerra mondiale: dopo l'intervento delle truppe tedesche la Grecia si arrende all'Italia 1945 - Seconda guerra mondiale: affondamento delle prigioni galleggianti: Cap Arcona, Thielbek e Deutschland da parte della RAF nella Baia di Lubecca 1946 - Il Tribunale Militare Internazionale per l'Estremo Oriente inizia i suoi lavori a Tokyo, contro 28 rappresentanti dell'esercito e del governo giapponese, accusati di crimini di guerra e crimini contro l'umanità 1947 - La nuova Costituzione postbellica del Giappone entra in vigore 1951 - Apertura della Royal Festival Hall di Londra Josei Toda diventa il secondo Presidente della Soka Gakkai 1952 - I tenenti colonnelli statunitensi Joseph O. Fletcher e William P. Benedict atterrano con un aereo sul Polo Nord geografico 1956 - Prima edizione dei campionati del mondo di Jūdō 1960 - Daisaku Ikeda diventa il terzo Presidente dell Soka Gakkai 1968 - Parigi, prime cariche della polizia contro studenti in protesta: è l'inizio del Maggio francese 1970 - San Leonardo Murialdo, viene proclamato santo 1979 - Regno Unito, Margaret Thatcher viene nominata Primo Ministro 1982 - Polonia, a Varsavia e in altre città, le manifestazioni di Solidarnosc si scontrano con la polizia Guerra delle Falkland: Il cacciatorpediniere Type 42 HMS Sheffield viene colpito e affondato da un missile Exocet 1985 - La Microsoft lancia sul mercato Excel 1991 - Viene firmata la Dichiarazione di Windhoek Viene trasmesso l'ultimo episodio della soap opera Dallas 1998 - alle 00.08 Jacques Chirac e Helmut Kohl firmano l'accordo sulla nomina del presidente della Banca centrale europea: è la nascita dell'euro. Provvisoriamente vale 1942,03 lire italiane 2002 - L'euro diventa la valuta ufficiale dei paesi dell'Unione Monetaria Europea 2005 - Dopo 35 anni, la Corte di Cassazione assolve tutti gli imputati della Strage di Piazza Fontana e condanna al pagamento delle spese processuali i parenti delle vittime e le parti civili Proverbio del giorno: Avaro agricoltor non fu mai ricco |
Re: Accadde oggi.... l'almanacco del forum
Quote:
l'almanacco riporta i fatti, poi sta a voi approfondire. Se naturalmente vi sentite interessati u.u |
Re: Accadde oggi.... l'almanacco del forum
Quote:
|
Re: Accadde oggi.... l'almanacco del forum
Dannato Excel! :moltoarrabbiato:
|
Re: Accadde oggi.... l'almanacco del forum
buongiorno :)
Accadde oggi - 4 maggio Nascite illustri: Audrey Hepburn (1929), attrice britannica, Oscar alla miglior attrice protagonista nel 1954; Renato Vallanzasca (1950), criminale italiano; Rocco Siffredi (1964), regista, produttore cinematografico, stilista e... ehm... "benefattore" italiano :ridacchiare: Morti illustri: Ulisse Aldrovandi (1605), naturalista, botanico ed entomologo italiano; Valentino Mazzola (1949), calciatore italiano; Anita Stewart (1961) attrice statunitense Fatti storici: 1471 – Guerra delle due rose: battaglia di Tewkesbury – Edoardo IV sconfigge l'esercito del Lancaster e uccide Edoardo, principe di Galles 1493 – Papa Alessandro VI divide il Nuovo Mondo tra Spagna e Portogallo, con una linea di demarcazione 1626 – L'esploratore olandese Peter Minuit arriva nel New Netherland (l'odierna isola di Manhattan) a bordo del See Meeuw 1776 – Il Rhode Island diventa la prima delle Colonia americana a rinunciare al giuramento di fedeltà a Giorgio III 1789 – Versailles: Sfarzosa cerimonia di apertura degli Stati Generali 1791 – Il papa Pio VI pubblica la Lettera Enciclica Quo luctu, sulle deroghe alle norme canoniche per i Vescovi di Francia, a causa delle conseguenze della rivoluzione 1814 – Napoleone I di Francia arriva a Portoferraio sull'Isola d'Elba, dove inizia il suo esilio 1861 – Manfredo Fanti decreta la soppressione dell'Armata Sarda e la nascita del Esercito Italiano 1863 - Viterbo, durante le elezioni, su 180 iscritti alle liste si presentano solo in 5. Guerra di secessione americana: battaglia di Chancellorsville – La battaglia finisce con la ritirata dell'esercito dell'Unione 1886 – Rivolta di Haymarket Square: Una bomba viene lanciata contro i poliziotti che cercano di sciogliere un raduno sindacale a Chicago (Illinois), uccidendo 8 persone e ferendone 60. La polizia spara sulla folla 1910 – Viene fondata la Royal Canadian Navy 1912 – L'Italia occupa l'isola di Rodi 1919 – Movimento del Quattro Maggio – A Pechino, nella Piazza Tiananmen, si svolgono dimostrazioni studentesche, per protestare contro il Trattato di Versailles, che ha trasferito al Giappone del territorio cinese 1924 – Apertura dei Giochi olimpici di Parigi 1930 – La polizia britannica arresta il Mahatma Gandhi e lo rinchiude nella Prigione Centrale di Yeravda 1932 – Ad Atlanta (Georgia), il gangster Al Capone inizia a scontare una sentenza a undici anni per evasione fiscale 1942 – Seconda guerra mondiale: Battaglia del Mar dei Coralli – La battaglia inizia con il lancio di aerei da assalto dalle portaerei statunitensi e giapponesi 1944 – Seconda guerra mondiale: eccidio di Sant'Angelo di Arcevia da parte dei nazisti 1945 – Chiusura del campo di concentramento di Neuengamme, vicino ad Amburgo, da parte dell'esercito britannico Resa dell'Armata Tedesca del Nord al maresciallo Bernard Montgomery (Convenzione di Luneburgo) 1946 – Nella baia di San Francisco, i Marines provenienti dalla caserma di Treasure Island, fermano una rivolta nella prigione federale di Alcatraz. Cinque persone rimasero uccise durante la rivolta 1948 – Viene pubblicato il primo romanzo di Norman Mailer, Il nudo e il morto 1949 - Roma, dopo accesi dibattiti il governo firma l'accordo sull'ingresso nella NATO Torino, sulla collina di Superga si schianta l'aereo che trasportava la squadra del Grande Torino: nessun superstite. L'incidente è comunemente noto come Tragedia di Superga. A seguito dell'immane tragedia il 4 maggio viene ufficialmente considerato dalla FIFA giornata mondiale del giuoco del calcio. Prova ne è l'incisione scolpita sulla lapide di Superga 1954 – A Ribolla, nel comune di Roccastrada (GR) avviene la più grave tragedia mineraria italiana del secondo dopoguerra; causa la morte di 43 persone In Paraguay il generale Alfredo Stroessner prende il potere con un colpo di Stato 1959 – Vengono annunciati i primi Grammy Awards 1961 – Movimento americano per i diritti civili: i Freedom Riders iniziano un viaggio in autobus verso sud 1970 – Guerra del Vietnam: Sparatoria della Kent State – La Guardia Nazionale dell'Ohio, inviata alla Kent State University dopo l'incendio dell'edificio del ROTC, apre il fuoco sugli studenti che protestavano contro l'invasione statunitense della Cambogia. Quattro studenti vengono uccisi, 9 feriti 1979 – Margaret Thatcher diventa la prima donna ad essere nominata Primo Ministro del Regno Unito 1989 – Scandalo Iran-Contra: L'ex consigliere della Casa Bianca, Oliver North viene dichiarato colpevole di tre reati e viene assolto da altre nove accuse. Le condanne, comunque, vennero annullate in appello 1990 – Firma a Groote Schuur (Città del Capo) del Groote Schuur Minute, tra Nelson Mandela del Congresso nazionale africano (ANC) e F.W. de Klerk, l'allora Presidente del Sud Africa, nonché capo del National Party. Il documento segna di fatto l'inizio dei negoziati che porteranno alla fine della apartheid in Sudafrica 1990 – Indipendenza della Lettonia 1994 – Il primo ministro israeliano Yitzhak Rabin e il leader dell'OLP Yasser Arafat, firmano un accordo di pace, che riguarda l'autonomia palestinese, e garantisce l'auto governo a Cisgiordania e Gerico 1998 – Un giudice federale di Sacramento (California) condanna Theodore Kaczynski (alias "Unabomber") a quattro ergastoli più trent'anni, dopo che Kaczynski accetta un accordo per dichiararsi colpevole, che gli risparmia la condanna a morte 1999 – Durante la notte, diversi tornado colpiscono la parte centro-occidentale degli USA, facendo almeno 45 vittime 2002 – Un BAC 1-11-500 della EAS Airlines si schianta in un sobborgo di Kano, Nigeria poco dopo il decollo, uccidendo più di 148 persone Proverbio di oggi: A fare il vecchio si è sempre in tempo |
Re: Accadde oggi.... l'almanacco del forum
Ahahahah benefattore xD
Letto, come ogni sera ;) Adesso posso anche andare, domani approfondirò i temi u.u xD |
Re: Accadde oggi.... l'almanacco del forum
buongiorno :)
Accadde oggi - 5 maggio Nascite illustri: Søren Kierkegaard (1813) filosofo e teologo danese; Karl Marx (1818), filosofo, economista, storico, sociologo e giornalista tedesco; Tyrone Power (1913), attore statunitense Morti illustri: Napoleone Bonaparte (1821), politico, militare e fondatore del Primo Impero francese; Bobby Sands (1981), attivista nordirlandese; Gino Bartali (2000), ciclista e dirigente sportivo italiano Fatti storici: 553 – A Costantinopoli inizia il secondo concilio ecumenico, indetto per contrastare l'eresia dei nestoriani 996 – Consacrazione di Papa Gregorio V 1640 – Re Carlo I d'Inghilterra scioglie il Corto Parlamento. 1646 – Re Carlo I d'Inghilterra si arrende all'esercito presbiteriano scozzese, a Newark. 1762 – Trattato di pace tra Russia e Prussia 1789 – A Parigi hanno inizio gli Stati Generali 1800 – Gran Bretagna: il parlamento approva l'Atto di Unione con cui si stabilisce l'unione del Regno di Gran Bretagna e del Regno d'Irlanda per dare vita al Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda. 1809 - Mary Kies diventa la prima donna ad ottenere un brevetto statunitense (per una tecnica di tessitura della paglia con seta e filo). Il cantone svizzero di Argovia nega la cittadinanza agli ebrei. 1814 – Guerra del 1812: I britannici attaccano Fort Ontario ad Oswego 1815 – Guerra austro-napoletana: una flotta anglo-austriaca blocca il porto di Ancona, quartier generale dell'esercito napoletano. 1821 – Napoleone Bonaparte muore in esilio sull'isola britannica di Sant'Elena, Alessandro Manzoni gli dedicherà l'ode Il cinque maggio. Le cause del decesso sono ancor oggi oggetto di dibattito. 1824 – Papa Leone XII pubblica la Lettera Enciclica "Ubi primum ad summi", sull'elezione al sommo pontificato. 1835 – In Belgio viene inaugurata una ferrovia tra Bruxelles e Malines (Mechelen). È la prima ferrovia dell'Europa continentale. 1860 – Risorgimento Italiano: partenza della Spedizione dei Mille di Giuseppe Garibaldi da Quarto di Genova su due piroscafi, il Piemonte ed il Lombardo. 1862 – Guerra Franco-Messicana: L'esercito messicano sconfigge quello francese nella Battaglia di Puebla (il 9 maggio questo giorno divenne la festa del Cinco de mayo). 1865 – A North Bend (un sobborgo di Cincinnati), avviene la prima rapina al treno degli Stati Uniti. 1877 – Guerre indiane: Toro Seduto guida i suoi guerrieri Lakota in Canada, per evitare la persecuzione dell'esercito statunitense comandato dal colonnello Nelson Miles. 1891 – La Music Hall (ora nota come Carnegie Hall) viene inaugurata con la prima esibizione pubblica (Čajkovskij è il direttore ospite). 1892 – Il Congresso degli Stati Uniti passa l'Atto di esclusione cinese: Tutti i cinesi negli Stati Uniti devono registrarsi, in caso contrario rischiano la deportazione. 1893 – Crollo del 1893: Il crollo della Borsa di New York dà il via a un periodo di depressione. 1912 - La V Olimpiade estiva viene aperta a Stoccolma, in Svezia Esce a Mosca il primo numero della Pravda (verità) 1916 – I marines statunitensi invadono la Repubblica Dominicana. 1925 – A Dayton (Tennessee), John Scopes, un insegnante di biologia, viene arrestato per aver insegnato la teoria dell'evoluzione di Darwin. 1936 – Guerra d'Etiopia: con l'ingresso delle truppe italiane ad Addis Abeba, ha termine il conflitto 1940 – Seconda guerra mondiale: Si forma a Londra un governo norvegese in esilio. 1941 – L'Imperatore Haile Selassie ritorna ad Addis Ababa. 1944 – Mohandas Gandhi viene liberato dalla prigione. 1945 – Seconda guerra mondiale: le truppe tedesche in Danimarca e Paesi Bassi capitolano. Viene liberato il campo di concentramento di Mauthausen-Gusen. I soldati canadesi liberano la città di Amsterdam dall'occupazione nazista. 1946 – Prima schedina della SISAL (progenitrice del Totocalcio), da un'idea del giornalista sportivo Massimo Della Pergola 1947 – Primo volo di una linea aerea italiana del dopoguerra, lungo la tratta Torino – Catania con scalo a Roma 1948 – l'Italia repubblicana ha il suo emblema. 1949 – Viene costituito il Consiglio d'Europa. 1950 – Bhumibol Adulyadej viene incoronato come re Rama IX di Thailandia. 1954 – Il generale Alfredo Stroessner prende il potere in Paraguay con un colpo di stato. 1955 – La Germania Ovest ottiene la piena sovranità. 1961 – Programma Mercury: Mercury 3 – Alan Shepard diventa il primo americano a viaggiare nello spazio. Compirà un volo spaziale di meno di 15 minuti, percorrendo meno di un'orbita completa della Terra. 1971 – Palermo: Luciano Liggio, mafioso siciliano detto la Primula Rossa, uccide il procuratore capo di Palermo Pietro Scaglione 1972 - Palermo, il volo AZ 112, un DC-8 Alitalia partito da Roma si schianta sulla Montagna Longa alle 22:23, causando 115 morti Pisa, per impedire il comizio elettorale di Beppe Niccolai (MSI), esponenti di Lotta Continua danno vita ad una manifestazione. Durante gli scontri con le forze dell'ordine l'anarchico Franco Serantini, 20 anni, viene percosso duramente e arrestato. Morirà in carcere due giorni dopo per trauma cranico. 1976 – Torino, con l'accusa di aver tramato contro la Repubblica Italiana è arrestato Edgardo Sogno, medaglia d'oro della Resistenza 1980 – Lo Special Air Service fa irruzione nell'ambasciata iraniana di Londra, dopo un periodo di assedio. 1981 – Dopo 66 giorni di sciopero della fame, Bobby Sands muore nell'ospedale del carcere di Maze, noto anche come Long Kesh, in Irlanda del Nord. L'episodio scatena la protesta di molte persone nel mondo 1986 – Viene trasmesso l'ultimo episodio di Love Boat. 1987 – Scandalo Iran-Contra: Inizio delle udienze teletrasmesse del Congresso degli Stati Uniti 1995 – Italia, la Corte di Cassazione elimina la parola Dio dal giuramento dei testimoni nelle aule di tribunale 1998 – La Campania, dopo giorni di piogge intense, è travolta da numerose frane tra le province di Avellino e Salerno: i comuni di Bracigliano, Siano, Sarno e Quindici i più colpiti, per un totale di oltre 160 morti 2000 – Congiunzione di tutti i pianeti "tradizionali" (Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno, Luna e Sole) 2004 - Dopo gli scandali per le 25 morti dovute alle torture inflitte da militari inglesi e statunitensi ai prigionieri di guerra iracheni ed afgani, per la prima volta il presidente George W. Bush rilascia dichiarazioni ad alcune emittenti arabe 2007 - A Catania viene inaugurato il nuovo aeroporto intitolato a Vincenzo Bellini, che sarà aperto ai passeggeri l'8 maggio 2007. Proverbio del giorno: Disse l'ape ad uno sciocco: "Tu non toccarmi ed io non ti tocco" |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:03. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.