![]() |
Re: Definizione di amicizia - amico/a
Quote:
È che io non sono brava come voi a scrivere le cose che sento e che ho in testa. E poi sono triste di mio, davvero non so che farci... :piangere: |
Re: Definizione di amicizia - amico/a
Quote:
|
Re: Definizione di amicizia - amico/a
Quote:
|
Re: Definizione di amicizia - amico/a
Quote:
Purtroppo ho questo caratteraccio che ogni volta che sento/leggo il mio nome mi viene l'ansia di aver fatto qualcosa di sbagliato. Comunque ritorniamo all'argomento principale adesso, se no si crea un OT infinito e non sarebbe giusto. |
Re: Definizione di amicizia - amico/a
Quote:
Quote:
|
Re: Definizione di amicizia - amico/a
Riporto brevemente un articolo presente sul nuovo numero di un mensile.
E' merito dei nostri genitori se abbiamo tanti o pochi amici. Che tipo di amico sei? 1. POPOLARE (chi piace naturalmente) Capacità di attirare attenzione: alta Caratteristiche comportamentali: - facilità di approccio agli altri - buon umore - attenzione ai bisogni degli altri - cooperazione - scarsa aggressività - rendimento scolastico o lavorativo positivo Tipo di genitori che hai avuto da piccolo: autorevoli e capaci di infondare fiducia. 2. RIFIUTATO (chi attira l'attenzione per comportamenti negativi, antisociali) Capacità di attirare attenzione: alta Caratteristiche comportamentali: - facilità di approccio agli altri - comportamento iperattivo - scarsa attenzione ai bisogni degli altri - aggressività e tendenza alla polemica - rendimento scolastico o lavorativo negativo - i bambini che appartengono a questa tipologia tendono ad instaurare amicizie con bambini impopolari, più piccoli e immaturi Tipo di genitori che hai avuto da piccolo: autoritari o punitivi, padre distaccato, madre troppo 'intrusiva', ansiosi e insicuri. 3. TRASCURATO (chi tende a non intromettersi nella vita degli altri) Capacità di attirare attenzione: bassa Caratteristiche comportamentali: - basso livello di approccio agli altri - comportamento da 'spettatore' rispetto al mondo - attenzione ai bisogni degli altri - cooperazione - amicizie unilaterali (vogliono bene ma non sono ricambiati) - scarsa aggressività - rendimento scolastico o lavorativo positivo - i bambini che appartengono a questa categoria tendono ad instaurare amicizie con bambini impopolari, più piccoli e immaturi. Tipo di genitori che hai avuto da piccolo: ansiosi ed insicuri. 4. MEDIO Capacità di attirare attenzione: nella media Caratteristiche comportamentali: - costituiscono la categoria più diffusa, chi vi appartiene ha le stesse caratteristiche delle persone popolari, anche se sono meno 'visibili' Tipo di genitori che hai avuto da piccolo: autorevoli e capaci di infondare fiducia. 5. CONTROVERSO (persone che attirano l'attenzione ma vengono giudicate piacevoli da alcuni, sgradevoli da altri) Capacità di attirare attenzione: alta Caratteristiche comportamentali: - abilità sociali - aggressività - alta stima di sé Tipo di genitori che hai avuto da piccolo: autoritari o punitivi, padre distaccato, madre troppo 'intrusiva', ansiosi ed insicuri. Mah ... :pensando: |
Re: Definizione di amicizia - amico/a
Amico = uno che viene sfruttato materialmente ed emotivamente, a cui è negato il diritto di lamentarsene, in virtù dello stesso legame d'amicizia :(
|
Re: Definizione di amicizia - amico/a
bah, tanto tempo fa avevo con un amico un rapporto molto simile a quello che oggi si definirebbe vera amicizia.
Passioni comuni, modo di vedere la vita simile, senso dell'umorismo uguale Era la persona che sentivo ogni giorno ( che fosse un solo sms nei giorni di piena alle telefonate di ore o alle uscite, a volte anche di tutta una giornata - ma eravamo piccoli - ), a cui confidavo e che mi confidava ogni problema. Che se ero giù lo chiamavo e andavamo al nostro posto segreto a parlare e fumare. Con cui uscivo la sera. Avevamo diversi altri amici e spesso univamo le comitive. Capitava anche che uscissimo con gente diversa, non era un rapporto morboso ed esclusivo, ma nel momento del bisogno c'eravamo l'uno per l'altro. Per dire, se una sera ero con la mia ragazza a casa:D e lui mi mandava un sms che aveva un problema, gli dicevo di venire da me e passavamo la serata assieme, senza problemi. E' stata l'amicizia migliore che abbia mai avuto, il rapporto più lungo che abbia mai mantenuto. Ed era bello perchè si stava bene assieme, non c'erano giudizi di nessun tipo e passavamo le ore a parlare anche seduti su dei gradini e stavamo bene. Diciamo che per me è questa l'amicizia. Ovviamente al momento ho solo qualche conoscente, forse un pò più che conoscente, ma non sento di avere amici intorno a me. |
Re: Definizione di amicizia - amico/a
Quote:
|
Re: Definizione di amicizia - amico/a
Quote:
|
Re: Definizione di amicizia - amico/a
Quote:
|
Re: Definizione di amicizia - amico/a
Per come lo definite in realtà non volete un amico, ma qualcuno che vi ami (e che potreste amare) nel senso obbligante del termine amare. Una vuota armonia prestabilita: "Sento questo richiamo interiore a cui non posso sfuggire."
Questo è falso; semplicemente perché vi impedisce di pensare e, parimenti, impedisce all'altro di pensare a voi. Alla lunga, fonte di infelicità. Amicizia è nient'altro che libertà di rapporto, vale a dire la possibilità che ho di intraprendere per beneficio qualcosa con te, per come sono, per come sei. |
Re: Definizione di amicizia - amico/a
Il vero amico (per me è stata una ragazza) è quello con cui puoi startene in silenzio senza sentire il bisogno di sparare ca@@@te per riempire il vuoto.
L'avevo trovata ma l'ho allontanata.Non posso fare altro che portarmi indietro il rimorso di questa azione che non potrò cambiare. |
Re: Definizione di amicizia - amico/a
Quote:
(Un'amicizia credo sia una faccenda molto più "reversibile" che una relazione sentimentale) |
Re: Definizione di amicizia - amico/a
Quote:
|
Re: Definizione di amicizia - amico/a
Quote:
|
Re: Definizione di amicizia - amico/a
un amico è una persona che ti vuole bene,che c è nel momento del bisogno,che ti ascolta ti consiglia e non ti mente..in pratica un utopia..al giorno d oggi si definisce "amico" una persona che vedi solo ogni tanto
io non ho amici al momento,ed è difficile-.. ne avevo trovato uno in un altro forum..credevo di aver trovato un vero amico(si un rapporto a distanza:(in effetti) ,ma mi sembrava una persona speciale,gli voglio bene,ma ieri sera abbiamo litigato per colpa della mia estrema insicurezza..si è vero sono insicura,ma nella vera amicizia ci si aiuta no? eric,ma quanti nni hai? non hai mai avuto un amico nemmeno in modo superficiale? |
Re: Definizione di amicizia - amico/a
io ne ho avuti diversi in vita mia,ma sempre pochi.Ai tempi delle scuole ne avevo 1 o 2 al massimo non di più.
Adesso ne ho 3,4 con mia sorella(le racconto tutto:))ma sono persone che conosco da anni e mi conoscono.Con loro mi trovo a mio agio e posso sfogarmi quando ho bisogno. Purtroppo adesso non li posso piu vedere perchè mi sono trasferita,ma ci sentiamo lo stesso grazie a internet:) Invece conosco persone che hanno per amici tipo 500 persone e poi quando girano l'angolo sparlano a destra e a manca di tutti :male: |
Re: Definizione di amicizia - amico/a
un amico è una persona che è sulla tua stessa lunghezza d'onda, è colui a cui basta guardarti negli occhi per capire a che cosa stai pensando, è la prima persona a cui corri a raccontare quando ti succede qualcosa di bello, e quello che ti è capitato non sarebbe così bello se non lo potessi condividere con lui.
E lo stesso vale anche per te. Un amico è qualcuno che ti accetta per come sei, che ti dice le cose come stanno e se lo fa, non lo fa per ferirti, ma perchè ti vuole bene. Un amico soffre se tu stai soffrendo e ti sta vicino sia nel bene che nel male. Un amico non ti evita quando sei depresso e non ti abbandona quando ti senti solo. L'ultimo punto che ho scritto mi ha portato spesso a pensare che forse l'amicizia non esiste. |
Re: Definizione di amicizia - amico/a
Avete un'idea davvero chiara e precisa di cosa significa per voi la vera amicizia, sono davvero sorpreso! Tuttavia la vostra descrizione molto poetica si adatta più alle caratteristiche di un angelo custode che di una persona normale. Il fatto è che non siamo sempre in grado di capire quando abbiamo di fronte un amico nel vero senso della parola, davvero troppo spesso siamo troppo concentrati sui nostri problemi e i nostri guai per accorgerci del valore dei gesti di chi ci vuole bene. A volte le persone cercano di aiutarci perchè non sono così insensibili come pensiamo, però loro stessi temono una reazione del tipo: "fatti i fatti tuoi", che noi magari non avremmo ma che comunque loro vogliono evitare.
Non solo noi abbiamo di queste paure! Bisogna cercare di essere più tolleranti perchè spesso la solitudine spinge le persone a diventare egocentriche. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:43. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.