![]() |
Re: Consigli per terapie sperimentali
Quote:
Gli "aspetti espressivi" sono riconducibili al concetto di assertività e quindi agli Anni '50 del secolo scorso. In particolare, J. Wolpe affermava che l'espressione di un comportamento interpersonale (adeguato e funzionale alla situazione) sarebbe stato capace di inibire gli stati ansiosi. Pertanto, il training assertivo rientra, laddove viene valutato il bisogno, tra le procedure della TCC per la cura della fobia sociale. Per quanto riguarda riguarda i "pensieri disfunzionali" da diversi anni ha riscosso una certa attenzione tra le cosiddette terapia cognitive-comportamentali di terza generazione l'ACT (Acceptance and Commitment Therapy). Banalizzando molto, uno dei concetti chiavi di questo tipo di terapia è da una parte la presa di consapevolezza dei propri pensieri (più o meno irrazionali) e delle proprie emozioni e dall'altra l'impegno (in termini di problem solving) nel raggiungimento dei propri scopi e obiettivi personali. Di fatto, rispetto alla terapia cognitiva standard, la cosiddetta ristrutturazione cognitiva (modifica dei pensieri irrazionali) assume un ruolo a dir poco marginale. Dott. Liverani |
Re: Consigli per terapie sperimentali
Ma se volessi cercare collaborazione nelle facoltà universitarie chi dovrebbe essere il mio referente? Dovrei entrare direttamente in un giro di studenti e parlare del mio progetto, scrivere a qualcuno, attaccare volantini alle bacheche (!)? Da dove posso cominciare?
|
Re: Consigli per terapie sperimentali
Quote:
|
Re: Consigli per terapie sperimentali
Quote:
Nel corso di una TCC, molto frequentemente e in base alla necessità il paziente è invitato di volta in volta a prendere nota, compilando delle tabelle, tenendo un diario e compilando dei questionari per misurare l'intensità di alcuni sintomi, di comportamenti e pensieri oggetto de trattamento. Questo, oltre che aiutare la persona a sviluppare una maggiore consapevolezza di sé e dei propri comportamenti, risulta assai utile per avere dati abbastanza oggettivi, ad esempio, sulla situazione iniziale (base line) e successivamente sui successivi cambiamenti. Per fortuna mia, a questo punto senza applicare formule matematiche troppo complesse (che magari non tutti i pazienti, come me, sarebbero in grado di fare), se necessario, è possibile confrontare anche graficamente i dati ottenuti, ad esempio, per confrontare i progressi fatti dopo 3 mesi. Un esempio, parlando di comportamenti assertivi potrebbe riferirsi a quante volte la persona nell'arco dell'ultima settimana ha: salutato per primo una persona poco conosciuta, iniziato una conversazione, fatto un complimento, accettato un complimento, chiesto qualcosa che non sapeva, espresso la propria opinione e così via. Lungi da me frenare il suo entusiasmo e se sbaglio le chiedo scusa in d'ora, ma ho l'impressione che altri l'abbiano preceduta nel mettere a punto gli strumenti di cui si è parlato, preoccupandosi di verificarne l'efficacia attraverso la ricerca scientifica. Ciò non toglie, e al suo posto ne sarei fiero, che sia arrivato da solo ad intuire la validità di certe procedure e di certe conclusioni che spesso hanno richiesto anni di studi e ricerche per essere messe a punto e validate. Dott. Liverani |
Re: Consigli per terapie sperimentali
Quote:
PS: e comunque, se la terapia cognitivo-comportamentale fosse nella sostanza identica alla terapia che ho descritto, dovrebbe spiegarmi questo fatto curioso: come mai tutti gli utenti a cui negli anni di permanenza in questo forum ho espresso la mia idea pubblicamente non hanno esclamato "toh! Ma questa di cui parli non è altro che una versione della TCC che ho fatto!", ma, al contrario, l'hanno trovata come idea poco interessante per loro? Se fosse la stessa cosa, perchè reagiscono come se non lo fosse? I casi sono due: o il terapeuta cognitivo-comportamentale che hanno avuto non è stato abbastanza bravo a spiegargli in cosa consiste, o a verificare che non fossero distratti (e questo mi fa diffidare del livello di profonda analiticità a cui si spinge la terapia nella pratica), oppure che la mia idea è tutt'altra cosa dalla TCC. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:36. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.