![]() |
Re: il perdono
o si perdona, o ci si vendica, non vedo altre strade per non soffrire
|
Re: il perdono
L'unica persona che valeva la pena di perdonare....ero io:o
|
Re: il perdono
Quote:
|
Re: il perdono
Quote:
|
Re: il perdono
Quote:
anzi,a ben pensare,ci sarebbe l'indifferenza,ma è qualcosa che forse si raggiunge solo con una grandissima intelligenza e molto tempo.non penso sia una cosa alla portata di tutti |
Re: il perdono
Quote:
Però... come la mettiamo con il nostro inconscio? Il "risentimento" per il tizio dell'esempio, se ne sta lì, nell'immenso calderone di pensieri/sentimenti/sensazioni dell'inconscio. Anche se non ci pensi, sicuramente se ne sta lì a girare indisturbato... :o |
Re: il perdono
Quote:
boh, non so se è davvero possibile, sarebbe interessante saperlo. come dici tu servirebbo doti caratteriali al limite dell'umano |
Re: il perdono
io vado oltre, inconsciamente penso facciano bene a trattarmi male:interrogativo:
|
Re: il perdono
Quote:
(perdona il sarcasmo) |
Re: il perdono
Temo di non essere capace di perdonare, non riesco a dimenticare nessun torto per quanto insignificante possa essere, una volta che mi segno qualcosa non la dimentico più.
|
Re: il perdono
Quote:
E' un pò come quelli che dicono" a me del pensiero della gente non frega niente", pensando in tal modo di aver risolto il problema.....si si come no......:ridacchiare: |
Re: il perdono
Quote:
Il reale pentimento è un problema del colpevole ed è una condizione necessaria per ricevere l'assoluzione dai peccati, non il perdono. |
Re: il perdono
Quote:
Per cercare di essere costruttivi, provo aseguire il tuo ragionamento e ti domando come fai tu a sapere quando una persona che ti ha fatto un torto, si sia sinceramente pentita, in modo che tu possa perdonarla. Usi la macchina della verità? Basta che lo guardi intensamente negli occhi? Se una persona è brva a fingere di pentirsi tu la perdoni e se uno è pentito, ma non ha il coraggio di chiederti scusa, tu non lo perdoni e dormi sereno? La cosa mi pare abbastanza arbitraria. Se ti piace ragionare un po' con simil-teologia, dovresti ben sapere che Dio è l'unico giudice e che l'essere umano non deve giudicare per niente. Quindi fai un gran bel peccato di orgoglio a giudicare chi si sia pentito o meno... chi meriti il perdono o meno. E tu sai cosa è il perdono di Dio? Teologicamente è un perdono che cancella la colpa, ossia, dopo il perdono la colpa non esiste più e non è mai esistita. Questo non ha nulla a che vedere con il perdono di cui può parlare un essere umano: si parla di due cose completamente diverse. Se io perdono un tizio, mi tolgo un peso di rancore dalla mia coscienza o dal mio inconscio. Ma per il tizio non cambia nulla, lui continuerà ad avere a che fare con la sua coscienza e con la consapevolezza che mi ha fatto un torto, sia che sia pentito, sia che non lo sia. Comunque, non mi pare il caso di mettersi a fare grandi discorsi di religione, che su un forum, non mi pare abbia molto senso fare, perchè portano solo ad una grande confusione. |
Re: il perdono
Quote:
Non è un pacco che tengo lì e che ti do a seconda che fai il bravo o no (cosa che come hai detto non sarei comunque nelle condizioni di giudicare) |
Re: il perdono
Anche Dio non perdona tutto, ci sono i peccati imperdonabili, chi pecca contro lo spirito santo, e i capi farisei e tutti coloro che hanno contribuito a mettere in croce Gesù non saranno mai perdonati. Neanche Caino il primo omicida e neanche giuda iscariota. Dubito che la regina Izebel sia nel paradiso o nei ricordi di Dio, e neanche coloro distrutti nel diluvio e a Sodoma e Gomorra.
Per come la vedo io il perdono dipende dalla gravita' del torto e da chi ha commesso tale torto. |
Re: il perdono
Quote:
invece un discorso religioso mi verrebbe voglia di farlo; finora sono sempre stato dalla parte di chi disprezza la religione, probabilmente perchè questa scelta è iniziata insieme alla fobia sociale (paura degli altri) e questi altri, in genere sono i credenti, visto che sono la maggioranza, negli anni dell'adolescenza, e probabilmente è legata al fatto di essere ipersensibile nel rapportarmi con le persone; adesso mi sembra che questo ateismo estremo, non è il mio vero problema, credo che potrei dirmi credente, soprattutto perchè tra ateismo e religione, la situazione cambia poco, infatti sono entrambi delle fedi, mentre l'agnosticismo non mi interessa. Il mio problema è quello di non riuscire a perdonare molte persone che appartengono al mio passato, perfino alcune cattiverie subite dai miei fratelli. E non perdono queste persone (in dialetto siciliano, Cristiani), interrompendo il contatto con loro, perchè ci sono troppe cose tristi che stanno nel mio inconscio e si manifestano nel momento in cui, queste persone si avvicinano fisicamente per parlarmi. E siccome sono persone che rappresentano solo una parte dei credenti, non posso generalizzare e dire che tutta le religione cristiana è da condannare, sicuramente ci sono tante altre persone degne di fiducia e di stima, anche e soprattutto in questa religione, e sicuramente sono persone che devo ancora conoscere. :) |
Re: il perdono
Quote:
Comunque io personalmente non me la sento di giudicare. Infatti io stesso potrei trovarmi nella situazione di commettere un torto e ricevere comprensione mi piacerebbe certamente...ma tutto ciò è detto a mente totalmente lucida (se qualcuno uccidesse il mio migliore amico, malgrado la mia voglia di comprensione, finirei per odiarlo). Insomma, chi di voi può assicurare che in una situazione problematica ed emotivamente alterata sia capace di ragionare in modo lucido? Le azioni, tra l'altro, hanno dietro una serie di motivi e cose che non sono calcolabili e che spesso non dipendono direttamente dall'individuo. No, non me la sento di giudicare. Perdonare? Può essere, dipende da me. |
Re: il perdono
per me è più difficile perdonare me stesso, che gli altri.
gli altri passano, ma io resto. il tormento non avrà mai fine. |
Re: il perdono
Quote:
|
Re: il perdono
Dipende molto dalla gravità del torto subito, ma solitamente non riesco mai a prenderlo con molta leggerezza, infatti sono piuttosto rancoroso e rimugino molto, e per questo perdonare non è così semplice; infatti a distanza di molti anni mi ritornano in mente situazioni, magari irrisolte, che non riesco a dimenticare. Tuttavia ultimamente cerco di ignorarle.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:52. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.