FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   SocioFobia Forum Generale (https://fobiasociale.com/sociofobia-forum-generale/)
-   -   il "Marchio di fabbrica" (https://fobiasociale.com/il-marchio-di-fabbrica-24788/)

LeonardKraditor 10-02-2012 11:35

Re: il "Marchio di fabbrica"
 
Il mio "marchio" viene da mia madre, lei è stata molto male di nervi e non ci stava tanto con la testa.
Adesso sembra stare un po' meglio, forse si era ammalata per il non saper gestire la responsabilità sui figli.
La mia infanzia è stata un disastro per tutto ciò, perché mio padre con lei ci litigava di brutto e non la capiva.
Mia madre per questi suoi comportamenti (definiti "bizzarri") è stata emarginata da tutti: sorelle, fratelli, altri parenti e amicizie non ne ha.
Ho visto nel corso degli anni tante ipocrite moine davanti a lei, ma poi ho saputo cose che fanno male.
Però il mio problema, forse, è un po' diverso, perché io so che da giovane lei si andava a divertire e socializzava rapidamente.
E non aveva la mia paura del lavoro.

Comunque, diciamo che sono cresciuto in una famiglia di gente con grossi problemi.

eVito Corleone 10-02-2012 12:17

Re: il "Marchio di fabbrica"
 
Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 690551)
La genetica è zero, l'ambiente è tutto (semi-cit.)

La semi-cit. è di Robert Owen?:interrogativo:

lauretum 10-02-2012 12:35

Re: il "Marchio di fabbrica"
 
Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 690551)
La genetica è zero, l'ambiente è tutto (semi-cit.)

la genetica è tutto, perchè pone le basi probabilistiche per cui diventiamo ciò che siamo.

l'ambiente può essere l'interruttore che da maggiore o minore forza a queste probabilità, ma ricorda che se due persone cresciute allo stesso modo, sviluppano vite del tutto differenti, è perchè è la genetica che fa la differenza.

questa ovviamente non deve essere una scusa per adagiarsi, le probabilità sono fatte per essere sovvertite.

Moonwatcher 10-02-2012 12:39

Re: il "Marchio di fabbrica"
 
Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 690551)
La genetica è zero, l'ambiente è tutto (semi-cit.)

La genetica non è proprio zero, come influisce per i tratti fisici non vedo perché non possa influire anche per i tratti caratteriali. Però sono d'accordo che sovente è maggiore l'influenza dell'ambiente, in problematiche quali la fobia sociale.

Irina 10-02-2012 14:19

Re: il "Marchio di fabbrica"
 
Quote:

Originariamente inviata da filosofo (Messaggio 690519)
C'è qualcuno di voi che ha "ereditato" dai propri genitori determinate inclinazioni, verso la timidezza, la fobia, la depressione... ?

Io son sempre più convinto di aver ricevuto proprio un "marchio di fabbrica", scritto nei geni.

Ho cercato per quanto possibile di risalire al passato, e c'era già qualcosa che non andava.

Ora, l' imprinting che ho ricevuto sia come condotta di vita impartitami che come modelli nello stare al mondo è agghiacciante, ma penso che ci sia qualcosa di più, perché poi dalla famiglia me ne sono andato, ormai sono più di tre anni, ma un substrato di pensieri negativi, stati d'animo e fragilità resiste e persiste, come se mi accompagnasse da sempre. :moltoarrabbiato:


i miei non sono sociofobici,nemmeno timidi,ma non hanno una vita sociale perchè non gli interessa...e non mi hanno mai spinta a socializzare,anzi mi tiravano sempre indietro quando ero piccola...
però devo dire che entrambi hanno sono stati in cura per anni con ansiolitici,mia madre attacchi di panico e mio padre ansia generalizzata,ma nulla a che fare con fobia sociale...anche se sempre di ansia si tratta!inoltre mio nonno paterno ha sofferto fin da giovane di depressione ,e anche suo figlio maggiore...quindi direi che l'imprint di problemi psicologici c'è eccome...!

filosofo 10-02-2012 23:09

Re: il "Marchio di fabbrica"
 
Quote:

Originariamente inviata da Fallitoperenne (Messaggio 690857)
io credo che a volte alcuni genitori non dovrebbero avere dei figli

Perfettamente d'accordo con te

Otago 15-08-2012 10:21

Re: il "Marchio di fabbrica"
 
Stamattina parlando del più e del meno ho scoperto che la fobia sociale è proprio presente da parte materna. Sapevo già di uno zio di mia nonna materna e di suo padre timidissimo, ora ho scoperto che un nipote di una sorella di mia nonna è praticamente un sociofobico a livello Hikikomori.

James86 15-08-2012 10:44

Re: il "Marchio di fabbrica"
 
Quote:

Originariamente inviata da filosofo (Messaggio 690519)
C'è qualcuno di voi che ha "ereditato" dai propri genitori determinate inclinazioni, verso la timidezza, la fobia, la depressione... ?

Si mi ritrovo in queste parole.

ColorBlind 15-08-2012 10:47

Re: il "Marchio di fabbrica"
 
Io non ho preso dai miei, mia mamma è estroversa e capace di creare legami forti con le altre persone.
Mio padre introverso, ma non fobico o timido.
Nessun depresso in famiglia.

Magari avessi preso da loro..!
anche tornando indietro nelle generazioni, sono l' unica fobica in famiglia. :numerouno:

bunker 15-08-2012 12:23

Re: il "Marchio di fabbrica"
 
mia mamma ad esempio ha la fobia di chiamare al cellulare :interrogativo:


entrambi i miei non escono mai :interrogativo: però la loro vita l'hanno vissuta senza tante difficoltà, anzi, han fatto cose che io mi sogno... quindi bravi e non fobici :applauso:

Betsy Cherry 16-08-2012 17:03

Re: il "Marchio di fabbrica"
 
Io ho ereditato l'ansia anticipatoria da mia mamma, la sua timidezza e profonda insicurezza :piangere:

Sverso 16-08-2012 17:11

Re: il "Marchio di fabbrica"
 
Il marchio di fabbrica esiste ed è inutile pensare il contrario.

Sverso 16-08-2012 17:15

Re: il "Marchio di fabbrica"
 
Quote:

Originariamente inviata da Fallitoperenne (Messaggio 690857)
io credo che a volte alcuni genitori non dovrebbero avere dei figli

nazista!


seriamente nella germania nazista i depressi erano tutti sterilizzati, invece qui li facciamo proliferare per riempire le tasche delle società farmaceutiche.

Marco Russo 16-08-2012 17:37

Re: il "Marchio di fabbrica"
 
Quote:

Originariamente inviata da filosofo (Messaggio 690519)
C'è qualcuno di voi che ha "ereditato" dai propri genitori determinate inclinazioni, verso la timidezza, la fobia, la depressione... ?

una certa pigrizia/arrendevolezza da parte di mio padre, e la tendenza a doverizzare di mia madre.
intruglio catastrofico, come quando incroci un flusso d'aria calda con uno d'aria fredda, e come suggeriscono i Ghostbusters, mai incrociare i flussi. :testata:

Kid Omega 16-08-2012 17:46

Re: il "Marchio di fabbrica"
 
Ho preso tutto da mia madre :mrgreen:
Ansia,depressione,arrendevolezza,apatia,zero autostima,solitudine ecc...:testata:

Sverso 16-08-2012 17:50

Re: il "Marchio di fabbrica"
 
Che possiamo farci siamo persone con genetiche di serie b

James86 16-08-2012 19:36

Re: il "Marchio di fabbrica"
 
I poveri non dovrebbero prolificare......perche molte volte sono anche psicologicamente uccisi......per via della loro condizione economica.....e ci vanno di mezzo gli eventuali nascituri...

Wolferstein 16-08-2012 22:10

Re: il "Marchio di fabbrica"
 
Nella mia famiglia ci sono diversi individui con comportamenti "strani" ed eccentrici sia di tipo ossessivo e fobico sia di tipo antisociale: ci sono e ci sono stati: persone con comportamento fortemente schizoide come il sottoscritto, poi persone con disturbo ossessivo compulsivo, con condotte antisociali tipo ubriachezza molesta...insomma c'è da sbizzarrirsi!

Stasüdedòs 16-08-2012 23:29

Re: il "Marchio di fabbrica"
 
Quote:

Originariamente inviata da Telos (Messaggio 690521)
Sono lontano anni luce dai miei. Io sono normale, loro non proprio.

Anch'io sono lontano anni luce, ma a fattori invertiti: loro sono normali, quello anormale sono io :sisi:

Sverso 22-08-2012 14:17

Re: il "Marchio di fabbrica"
 
Quando si ha un padre narcisista,autoritario e estroverso ma che prende benzodiazepine per l'ansia e nervosismo e antidepressivi per il pessimismo cronico e una madre timida ed eritrofobica ma piena di vita....








sfiga suprema eh??!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:26.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.