![]() |
Re: Differenza tra virtuale e reale nel comunicare
Quote:
|
Re: Differenza tra virtuale e reale nel comunicare
Quote:
Dipende dalla gente che accoglie le tue confidenze ( a me ultimamente è capitato il contrario, ho sentito un avvicinamento da parte di un paio di persone dopo essermi confidata) Forse hai semplicemente incontrato la gente sbagliata (anche io ne ho incontrata tanta... a volte ciò che è sbagliato per te è giusto per qualcun altro o viceversa... i migliori confidenti comunque sono dove meno te l'aspetti) |
Re: Differenza tra virtuale e reale nel comunicare
c'è più tempo per pensare... e ci si fa trasportare meno dalle emozioni, almeno per me...
|
Re: Differenza tra virtuale e reale nel comunicare
io la vivo uguale,:nonso: non comunico mai approfonditamente in nessuno dei due mondi :nonso:
|
Re: Differenza tra virtuale e reale nel comunicare
A volte penso che ci sia troppa confidenza tra le persone virtuali. Sto capendo che per me è sbagliato e non lo farò mai più.Ci si deve conoscere piano piano, come succede nella realtà. E poi portare le persone virtuali nel mondo reale? Prima di fare questo passo si deve pensare bene.. Succede che si può rimanere delusi..
|
Re: Differenza tra virtuale e reale nel comunicare
Quote:
|
Re: Differenza tra virtuale e reale nel comunicare
Quote:
|
Re: Differenza tra virtuale e reale nel comunicare
Quote:
Comunque io penso che su internet ci siano delle cose molto positive: a me ha permesso di esprimermi, ho un canale youtube con video miei, ho scritto e pubblicato su alcuni siti alcuni miei racconti e penso che se non avessi avuto l'anonimato di internet non avrei mai potuto farlo. Poi siti come questi ti permettono di entrare in contatto con persone che hanno lo stesso problema e allora ti dici che non sei così strano. Sono sicuro che internet ha influito nella mia adolescenza al mio ritiro sociale, perché mi sentivo più vero, riuscivo ad esprimermi realmente, tutti i giorni parlavo con persone, conoscevo gruppi musicali straordinari che non avrei mai incontrato, scoprivo autori e libri che andavo puntualmente a prendere in biblioteca... Internet è un po' un ghetto, il problema è che scoperto un po' più me stesso, mi ritrovo così distante dagli altri da non riuscire più a entrare nella mia vita di prima a modo mio, vorrei staccarmi da questo aggeggio, ma il punto è che oltre studiare ( che tra l'altro mi serve anche a quello) non so che fare, non è dipendenza, è mancanza d'alternative. |
Re: Differenza tra virtuale e reale nel comunicare
Bello quello che hai scritto Keaton
La speranza è che il futuro permetta lo stesso contatto e scambio anche nel reale li fuori Che le piazze tornino piene di compagnie di gente di tutti i tipi che in un bar si scambino battute come frasi profonde e che la gente si emancipi prima che come mode e tendenze nel resto delle proprie facoltà umane |
Re: Differenza tra virtuale e reale nel comunicare
Quote:
ci si vede come si è, le reazioni espressive, la gestualità, il tono della voce...in un attimo torna alla memoria tutto quello che si è vissuto dell'altra persona...se si vuole dire qualcosa di importante dal vivo penso renda molto di più che tramite messaggio...il virtuale è più impersonale, anche quando non si è nell'anonimità e ovviamente a meggior ragione in questo caso sulla difficoltà ad aprirsi...uhm, le cose che avrei difficoltà a dire a voce trovo anche molta difficoltà a scriverle |
Re: Differenza tra virtuale e reale nel comunicare
Quote:
|
Re: Differenza tra virtuale e reale nel comunicare
Quote:
Io non sono affatto così, anzi, però ammetto che molte persone tendono ad esserlo. Quote:
Tra l'altro è uno dei motivi per i quali lo vedo come un canale privilegiato per la socializzazione anche per fini non amicali. Poi, all'interno di Internet stesso, vedo meglio proprio questi siti per tali scopi che i siti d'incontri proprio perché, come detto e stradetto, si è più spontanei, naturali e ci si espone di più. Internet il futuro della comunicazione e socializzazione? Aiuto! Spero proprio di no. Vade retro società di Otaku. Internet è il mezzo per conoscere chi non si avvicinerebbe per strada o in altri luoghi e/o per essere notati: in questo è più utile rispetto alla RL. Però dev'essere solo l'inizio: poi tutto si deve spostare IRL, perché come dice giustamente quest'utentessa... Quote:
Il tutto è cruciale per stabilire certi rapporti. |
Re: Differenza tra virtuale e reale nel comunicare
sul forum hai temo di pensare cio che scrivi e anche cancellare
nella relatà no, hai 1 2 secondi per farlo e se fai scena muta ti prendono per pirla. |
Re: Differenza tra virtuale e reale nel comunicare
Io ho notato come un messaggio con le smile tipo queste :) ;) :applauso: sia più piacevole da leggere rispetto ad uno che non ne ha. Un po' come nelle comunicazioni reali, anche una conversazione in ascensore diventa più piacevole per gli interlocutori se la si fa con sorrisi e solarità.
A me viene difficile...sono meno espressivo di ste faccine! |
Re: Differenza tra virtuale e reale nel comunicare
internet è molto utile soprattutto se non hai molte occasioni sociali per conoscere gente nuova e hai un carattere un po' chiuso...
d'altra parte non accetto più corrispondenze se so che rimarranno solo virtuali... |
Re: Differenza tra virtuale e reale nel comunicare
E' molto più facile raccontare di se' su internet, al contrario della vita reale.
Se qualcuno/a su internet chattando, messaggiando o qualsivoglia altra cosa mi arrechi fastidio, tensione o anche noia non sono solo libero di farlo senza conseguenze ma nella maggior parte dei casi basta un click e... puf! bloccato, segnalato, chiuso chat,niente messaggi. Nella vita reale si deve dar conto al fatto che non sempre si è padroni della situazione(per determinati individui come me, quasi mai :sisi:), si deve saper gestire un insulto perchè non si ha la possibilità di fuggire o eliminare il problema lì per lì,non si può mentire se non sulle proprie esperienze, e chi è abituato a scovar la menzogna non ci casca neanche. Per non parlare del fatto che nella vita reale si parla in due linguaggi contemporaneamente: il linguaggio verbale e il linguaggio del corpo. Il linguaggio del corpo può ovviamente far travisare anche quasi completamente il significato delle proprie parole se dette male,come anche alzarne il livello se sono banalità. Una barzelletta detta col mio tono di voce apatico e grave non farebbe ridere neanche sotto gas esilarante,al contrario se io scrivessi una battuta/barzelletta su internet che sia in grado di suscitare risate,l'altro la legge con la sua voce,il suo modo di leggere,i suoi tempi. Per questo internet è il futuro,perchè è più facile e controllabile. |
Re: Differenza tra virtuale e reale nel comunicare
Quote:
|
Re: Differenza tra virtuale e reale nel comunicare
Quote:
|
Re: Differenza tra virtuale e reale nel comunicare
Quote:
nel mio caso però è un pò diprimente perchè il mondo reale è molto più complicato e non sono per niente brava in quel tipo di comunicazione (verbale e non). |
Re: Differenza tra virtuale e reale nel comunicare
Quote:
........................... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:49. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.