![]() |
Re: amore.... problema o soluzione?
Come fai a liberarti di un bisogno/desiderio di calore
che non è la semplice comprensione e accettazione ma proprio quella mancanza di carezze,affettuosità di cui tutti abbiamo fisiologicamente bisogno per non incattivirci. Ogni pianta al mondo ha bisogno per vivere della sua razione d'acqua e del suo raggio di sole. Il sesso come gioco,come trasgressione ci lascierà sempre insoddisfatti rispetto al fare insieme l'amore. È un donarsi totale reciproco e quasi niente al mondo può valere di più |
Re: amore.... problema o soluzione?
Nulla di per sé è una soluzione, nulla di per sé dà la felicità. Nulla. Non esistono panacee universali.
Chissà come mai ci si ricorda di dire queste cose solo riguardo ai rapporti di coppia. Il lavoro, l'amicizia, ecc., invece risolvono tutti i problemi? Il lavoro... problema o soluzione? L'amicizia... problema o soluzione? Everything... problema o soluzione? La risposta? Dipende, depende, it depends. Non esistono risposte universali, generalize responsibly. |
Re: amore.... problema o soluzione?
Quote:
donarsi totale e reciproco consiste di due cose : qualcuno che ti accetti e qualcuno che sia tuo nel primo caso si tratta di una risposta ad una senso di insicurezza, ma la sicurezza non viene dall'esterno... non in maniera stabile nel secondo si tratta di un bisongo di stabilità, anch'esso figlio di un senso di insicurezza. TL...io non dico che il rapporto di coppia non sia positivo. lo è. o meglio... lo può essere. quello che dico è che non conviene idealizzarlo. perchè alla fine ci limitiamo a dare un nome al nostro desiderio di felicità. lo chiamiamo amore. ma quello della felicità è un contenitore senza fondo. non sarà mai pieno. ed il rapporto di coppia è una cosa umana. non può riempirlo il rapporto di coppia può essere una magnifica costruzione ma è complessa da costruire è richiede una base di stabilità e serenità che non è data dall'amore stesso quello che dico è che il rapporto può essere una meravigliosa casa ma che deve essere costruita sul cemento. mentre nella maggior parte dei casi si vede l'amore come una soluzione che trasforma la sabbia in una base solida personalmente non sono d'accordo sul vedere il rapporto di coppia come un bisogno fisiologico, ma questo è una mia convinzione che non è la base di questo post. quello di cui parlo qui è sul vedere l'amore come una soluzione alla propria sofferenza. e non lo è, ma spesso ne è la causa. quello di cui però tu parli si allaccia strettamente: l'amore come bisogno fisiologico e l'amore per non incattivirsi ogni cosa umana ha i suoi lati positivi e i suoi lati negativi ed il non incattivirsi è determinato dal come li si affronta. il rapporto di coppia semplicemente presenta difficoltà diverse e non necessariamente risolve quelle iniziali. se nel raporto di coppia si cerca una soluzione non si risolve il problema dell'incattivirsi perchè accanto alla parziale soluzione del senso di solitudine se ne aggiungono altri e la nostra capacità di risolverli non è nel frattempo aumentata perchè ci eravamo limitati a vedere come unica soluzione l'amore per quanto riguarda il bisogno fisiologico.... perchè avere una relazione sentimentale dovrebbe essere un bisogno fisiologico? ma se anche il bisogno di calore fosse da considersi una necessità... non ti da da pensare il fatto che sia così fortemente prestabilita? c'è un schema ben preciso, no? un preciso "come dovrebbe essere" se fosse solo un discorso di amore andrebbe bene un qualunque tipo di relazione che preveda uno stretto contatto umano. cosa che non è è la società che impone un bisogno e che ti impone anche l'unica soluzione che può essere accettata. DEVI desiderare una relazione per essere felice e DEVE essere esattamente in questa determinata maniera.... questo mi sembra molto poco fisiologico.... |
Re: amore.... problema o soluzione?
Quote:
per il resto.... non so quanto si possa effettivamente trattare di una generalizzazione... accettando la possibilità che ci siano casi non contemplati da questo discorso(cosa indubbiamente possibile)... credo comunque lo si possa applicare alla maggioranza dei casi. questo perchè l'amore è oramai diventata una forma di religione. alcune persone ne sono più affette. altre meno. e qui le siamo terribilmente sensibili... |
Re: amore.... problema o soluzione?
Quote:
E anche l'amicizia (vedi FB). |
Re: amore.... problema o soluzione?
Si ma se esiste la festa degli innamorati non c'è quella dell'amicizia o almeno non ha la stessa visibilità :occhiali:
|
Re: amore.... problema o soluzione?
Quote:
Trovare un lavoro non è la soluzione di ogni problema. Trovare uno o più amici non è la soluzione di ogni problema. Non esistono soluzioni di ogni problema. |
Re: amore.... problema o soluzione?
Quote:
Quote:
|
Re: amore.... problema o soluzione?
Il primo maggio è sacro, per quanto riguarda i weekend sempre più gente preferisce trascorrerli con la morosa, finché non vengono piantati o si stufano e sono loro a piantare. E così tornano dagli amici :occhiali:
|
Re: amore.... problema o soluzione?
Quote:
|
Re: amore.... problema o soluzione?
Quote:
|
Re: amore.... problema o soluzione?
Che noia le discussioni a squadre: parteggi per l'amore o per l'amicizia? :yawn:
|
Re: amore.... problema o soluzione?
Quote:
|
Re: amore.... problema o soluzione?
Quote:
indubbiamente se qualcuno aprisse un topic su quelle potrebbe comunque essere interessante. |
Re: amore.... problema o soluzione?
Quote:
E fidati che io sono pure peggio di te sulle tesi complottistiche del sistema che vuole farci il lavaggio del cervello ma su cose come la poesia,la musica,l'arte e l'amore (che le riassume tutte) non puoi ridurle semplicemente a quello a cui per comodità vorresti ridurle tu Sono esigenze intime e profonde dell'uomo,inscindibili dalla sua essenza naturale. Se l'uomo cerca l'amore è perché ha bisogno di altro oltre ai più comuni bisogni fisiologici,e non ti parlo del senso dell'esistenza,fede o altro di aleatorio ma qualcosa di estremamente tangibile sulla pelle,nel cuore e nella mente |
Re: amore.... problema o soluzione?
Quote:
Insomma, non vedo poi così tanta gente convinta che l'amore da solo risolverebbe tutto (non più di quanta non nutra convinzioni analoghe per lavoro, amicizia, ecc.) E ripeto che l'invito all'omologazione e la pressione sociale sono forti anche in questi altri ambiti (anzi, per quanto riguarda il lavoro direi che la pressione sociale è ancora più forte che per quanto riguarda il rapporto di coppia). E' proprio l'impostazione di fondo del topic che non condivido. |
Re: amore.... problema o soluzione?
Quote:
mi riferisco sia alla sofferenza che deriva da un desiderio che non trova soddisfazione sia al fatto che spesso il desiderio di amore racchiude in se tutta la frustrazione accumulata per tutte le frustrazioni sociali. intendo la sofferenza di chi pensa che l'amore sia la soluzione ai propri problemi. per quanto riguarda quale sia la soluzione.... questo non posso saperlo. dipende da persona a persona. io mi limito a far notare un circolo vizioso che ci pone la società. insomma... mi limito a mettere un bel cartello con scritto "attenzione sabbie mobili" . ognuno trovi poi la strada che preferisce ^^ |
Re: amore.... problema o soluzione?
Quote:
Quote:
Quote:
|
Re: amore.... problema o soluzione?
potremmo star qui a discutere, in eterno, su cosa realmente la parola amore significhi.
quindi tralascio la semantica, quella strana scienza che ci spiega i reconditi significati (o presunti tali) che si celano nel mentre pronunciamo un "Ti Amo". siccome, data l'ora, non sono in vena di sproloqui filosofici ti invito a cercarti il testo di questa canzone. più o meno sintetizza quello che avrei voluto risponderti. a cominciare dal titolo: il sentimento non è amore. ... è solo uno scambio di paure. |
Re: amore.... problema o soluzione?
Quote:
Quote:
... il quote dell'altro post si riferiva ad una risposta data a TL. TL parlava di necessità fisiologica di calore umano. il quote si riferiva ad una parte in cui dicevo che il problema è che la società induce a pensare che l'amore sia alla base della felicità. trasformando una cosa piacevole ma non necessaria in senso assoluto in un necessità. e quindi ti dice il come questa necessità devi soddisfarla. perchè a quel punto non si tratta più di dare e ricevere calore umano. ma di rientrare in una precisa codifica. cioè la tipica storia d'amore che si vede nei film. alla base della risposta c'era la cosiderazione che non era più un problema di solo calore umano ma anche di maniera in cui doveva essere scambiato. il fatto che la maniera diventasse importante induceva a pensare che il bisogno complessivo che si poteva avvertire fosse non del tutto "fisiologico" (naturalmente si potrebbe obbiettare che questo non è necessariamente detto, infatti non lo è, si tratta solo di una riflessione sull'argomento "fisiologico"; quando si parla di "fisiologico", in questo senso, è abbastanza impossibile trarre conclusioni che siano più o meno oggettive ) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:24. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.