![]() |
Re: meglio tacere?
Quote:
Comunque sì, si nota veramente tanto la forzatura nel cercare a tutti i costi il dialogo, poi è evidente come non sia un comportamento sereno e naturale, magari tacendo o parlando poco si può dare, quasi paradossalmente, un'impressione migliore. |
Re: meglio tacere?
Quote:
A me ad es. darebbe fastidio vedere che uno parla con me solo perchè vuole fare la buona azione quotidiana. E cmq anche se questo è l'atteggiamento giusto da tenere non è quello che la maggior parte della gente fa. Quote:
|
Re: meglio tacere?
Per come la vedo io forse è meglio farle 2 battute di cortesia con garbo....sono quei silenzi imbarazzati che mi massacrano il cervello il giorno dopo,poi ognuno fa come crede giusto...:ciao:
|
Re: meglio tacere?
Quote:
Quote:
|
Re: meglio tacere?
Quote:
|
Re: meglio tacere?
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
Re: meglio tacere?
Nel suo primo assioma Watzlawick afferma che è impossibile non comunicare. Come ha osservato anche Monmer88, noi comunichiamo con la postura, con la gestualità, con le nostre espressioni facciali, con il modo di gestire gli sguardi e, ovviamente, con il nostro modo di parlare, con i contenuti del nostro parlare.
Quindi il problema se parlare o tacere è del tutto irrilevante. Chi è fobico, chi è timido, qualunque cosa faccia o non faccia è riconosciuto per i suoi aspetti caratteriali e comportamentali. Lizbon, il fatto che quel ragazzo ti ha fatto pena, ha una implicazione che sarebbe bene tener in conto. Lo hai guardato come le altre persone "normali" guardano te. Hai utilizzato le stesse categorie di valutazione e di giudizio, ma hai anche utilizzato la stessa "posizione" o atteggiamento mentale degli altri. Questo significa che assumi valori comuni alle persone "normali" in certi modi di vedere le cose. Insomma come si può pensare che gli altri dovrebbero comportarsi in modo diverso nei confronti di un soggetto timido o fobico, se voi stessi vi comportate con loro? Non è un rimprovero che sto facendo, ma l'invito a considerare gli altri, le persone "normali", non come soggetti insensibili nei vostri confronti, ma come persone suscettibili di percezioni emotive. :) |
Re: meglio tacere?
meglio parlare, a aptto di non scassare troppo i maroni all'interlocutore che ti ascolta
|
Re: meglio tacere?
Quote:
Infatti non sta scritto da nessuna parte che un timido, introverso, fobico = sensibile ed empatico. Ed è l'errore che molti commettono, quello di pensare che in quanto appartenenti ad una certa "categoria" di persone, si sia migliori sotto certi aspetti, a prescindere, rispetto ad altro genere di individui. Non è così. Ogni individuo è a se. |
Re: meglio tacere?
Credimi ...
... se facessi finta di non essere insicuro parlando , sarebbe una tortura . ... se facessi finta di non essere insicuro tacendo , gli altri ipotizzerebbero una serie di disturbi tra cui quello d'ansia sociale in cui l'insicurezza è radicalizzata e si nota . ... se NON facessi finta di non essere insicuro , dunque se fossi te stesso , sarebbe la cosa migliore . Anche perchè , non si sa mai , chi ti sta affianco potrebbe scegliere di aiutarti piuttosto che allontanarsi . :mrgreen: |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.