![]() |
Re: Differenza tra fobia sociale e disturbo evitante di personalità
Quote:
http://www.dsm5.org/ProposedRevision...on.aspx?rid=20 http://www.dsm5.org/proposedrevision...n.aspx?rid=163 I sintomi dell'APD sono stati riorganizzati su tre livelli, mentre per quelli del SAD hanno cambiato la punteggiatura. Io ci capisco ancora meno di prima cmq... :testata: |
Re: Differenza tra fobia sociale e disturbo evitante di personalità
Quote:
Levels of Personality Functioning scale Dà un'idea delle differenze tra una personalità considerata "ok" e una più o meno disturbata. Mi sembra di stare più o meno a metà: che consolazione! Però trovo difficile situarmi con certezza. Questa è una cosa in cui mi rivedo: Little mutuality: others are conceptualized primarily in terms of how they affect the self (negatively or positively); Una scarsa reciprocità nelle relazioni, gli altri sono concettualizzati principalmente in base a come mi influenzano (negativamente o positivamente). |
Re: Differenza tra fobia sociale e disturbo evitante di personalità
Quote:
diciamo che le emozioni interpersonali di qualunque genere (positive o negative) per lui sono sempre dolorose, quindi le evita per non venirne sconvolto. Credo si possa dire che riuscirebbe a tollerare relazioni sociali solo quando fosse lui a dettarne totalmente i tempi e i modi e l'altro non si aspettasse iniziativa e coinvolgimento da parte dello schizoide. Le cose sono sempre complicate, però di base penso si possa dire che quello che ho riassunto nell'altro post sia vero. |
Re: Differenza tra fobia sociale e disturbo evitante di personalità
Affermazione Vera:).
A quanto parrebbe,leggono "la realta`"nei rapporti interpersonali,in maniera differente "dalla media" delle persone... In teoria non riuscirebbero a gestir/dosare le emozioni(forse)mi pare di aver inteso ,perche` non ne abbia consapevolezza. Pare sia un punto molto delicato quello,un po "alieno"alla loro condizione. Penso anche io,Che le cose siano complesse e meno stereotipate di una definizione standard (per fortuna),tra l`altro son differenti anche le capacita`d`introspezione da persona a persona,e la consapevolezza di una specifica connotazione schizoide risulta proprio per quello essere suscettibile di miglioramento nei rapporti interpersonali,se non sotto il profilo emozionale ,almeno sotto quello relazionale di miglior interazione con l`individuo che schizoide non sia . |
Re: Differenza tra fobia sociale e disturbo evitante di personalità
Quote:
|
Re: Differenza tra fobia sociale e disturbo evitante di personalità
Ma uno schizoide soffre d'ansia e carattere depresso (distimia) ?
|
Re: Differenza tra fobia sociale e disturbo evitante di personalità
Queste sono le definizioni usate dall'Organizzazione Mondiale della Sanità…
Quote:
Quote:
|
Re: Differenza tra fobia sociale e disturbo evitante di personalità
Quote:
|
Re: Differenza tra fobia sociale e disturbo evitante di personalità
Quote:
|
Re: Differenza tra fobia sociale e disturbo evitante di personalità
Quote:
|
Re: Differenza tra fobia sociale e disturbo evitante di personalità
Quote:
I sintomi che include nella fobia sociale (arrossamento, tremori, ecc ecc...) non potrebbero essere anche più o meno diffusi nel disturbo evitante? |
Re: Differenza tra fobia sociale e disturbo evitante di personalità
Quote:
|
Re: Differenza tra fobia sociale e disturbo evitante di personalità
Quote:
|
Re: Differenza tra fobia sociale e disturbo evitante di personalità
Quote:
Non in grado di comprendersi nei suoi stati mentali interiori. Non in grado di interpretare o decifrare gli stati d`animo delle persone con le quali si trovi ad aver a che fare,per qualsivoglia accadimento,le percepisce estranee al suo io profondo. L`evitamento e` quindi razionale: cosa differente per il fobico ,inquadrabile in paure anche generalizzate ma irrazionali. Aggiungerei una cosa a mio avviso importante per un ulteriore differenziazione tra fobico e soggetto con DEp, questa e` esemplificabile in maniera piutto sto semplice,cioe`: Il fobico monitora costantemente se stesso e le sue reazioni dovuta all`ansia e/o al disagio nei confronti degli altri con i quali viene a contatto.. Mentre nel DEP ,il soggetto che ne soffra ,monitora non solo le sue reazioni di ansia e del non dimostrar segni di esso,ma ,al contempo, scannerizza quasi gli atteggiamenti dell`altro . Anche nella condotta di evitamento ci son differenziazioni: nel DEP e` attuato non solo come difesa dall`ansia che possa generare la situazione potenzialmente ,ma lo fa razionalmente ,quindi e`piu` un meccanismo di difesa volontario che solo consequenziale come nei fobici. Ilfobico evita perche` non riesce. Il soggetto con DEP evita perche` non ci si riconosce in situazioni di appartenenza a gruppi sociali anche piccoli . Lo vorrebbe ma se ne sente estraneo ,per non soffrire li evita consciamente. |
Re: Differenza tra fobia sociale e disturbo evitante di personalità
Quote:
http://www.terzocentro.it/cosa_curia.../schizoide.asp Per quanto riguarda la distimia : essendo umani e esseri pensanti dubiterei alquanto che un soggetto con personalita` schizoide non ne possa soffrire ;) |
Re: Differenza tra fobia sociale e disturbo evitante di personalità
Quote:
Il fobico evita perché prova una paura irrazionale, il vero fobico se lo invitate ad una festa ed è preso da un attacco di fobia non dovreste riuscire a schiodarlo neppure con le cannonate a venire, il dep invece, specialmente se lo invitate facendolo sentire accettato e desiderato (sì, il dep è un po' vanesio :mrgreen:), vedrete che verrà, ma se la maggioranza delle persone alla festa sono per lui sconosciute, allora se ne starà in disparte. Corollario di tutto ciò è che chi partecipa ai raduni o è solo un po' timido/introverso (cit.) o è solo un po' ansioso (cit.) o è evitante (o vabbè è un estroverso infiltrato tipo Missim :mrgreen:) oppure se è fobico non ha la fobia dei raduni. :mrgreen: |
Re: Differenza tra fobia sociale e disturbo evitante di personalità
Quote:
|
Re: Differenza tra fobia sociale e disturbo evitante di personalità
Quote:
era intrinsecamente ironica!:mrgreen: Poi,mi son lasciato trasportare e ho scritto altro ... Il mio disturbo e`un cross over tra i due ,con alla base un PSTD:miodio::testata: Esempio :alla festa io non ci verrei assolutamente. Eppure nel DEP, mi ci riconosco quasi in toto. Questo per dire ,che il quadro reale ,differenziazioni a parte ,sia ben complesso . |
Re: Differenza tra fobia sociale e disturbo evitante di personalità
Quote:
cmq per me non c'è distinzione degna di nota tra fs generalizzata e disturbo evitante, cioè esattamente tra un elenco di sintomi e l'altro secondo il dsm 4 e 5. Nell'icd secondo me ci sono scritte cose senza senso. |
Re: Differenza tra fobia sociale e disturbo evitante di personalità
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:16. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.