![]() |
Re: L' importanza della vera consapevolezza!
Capisco le critiche di banalità. Io stesso, avendo raggiunto la consapevolezza di cui parla, reagirei in modo diverso, più creativo e stimolante. Ma lo trovo un tipo intelligente e secondo me la verità è che è semplicemente circondato da persone che gli fanno due palle così con discorsi sulla carriera e valori fittizzi, che gli viene voglia semplicemente di fare una pura demolizione e caricatura di questo modo di pensare. Non credo che se parlassi con lui in un pub di argomenti profondi non mi seguirebbe. Certo, il nick "nichilista" lo trovo un po' sospetto, ma perchè mi evoca interpretazioni negative, lui potrebbe averne altre in testa.
|
Re: L' importanza della vera consapevolezza!
Quote:
|
Re: L' importanza della vera consapevolezza!
Quote:
hai idea di quanti proseguano gli studi solo perché i genitori li prendono a calci in culo? |
Re: L' importanza della vera consapevolezza!
Quote:
Per non parlare del fatto che, una volta lasciati, gli studi si possono riprendere coi serali anche a 30 anni eh. |
Re: L' importanza della vera consapevolezza!
boh, io a quell'età ero una testa di cazzo ed ero pure depresso :) ma sarò l'eccezione
|
Re: L' importanza della vera consapevolezza!
Quote:
|
Re: L' importanza della vera consapevolezza!
Ok, ma ripeto. La scuola si può sempre riprendere. :)
|
Re: L' importanza della vera consapevolezza!
Quote:
|
Re: L' importanza della vera consapevolezza!
Pirata, onestamente non so cosa dirti.
C'è gente che con la depressione porta avanti la baracca, mette il pane a tavola e magari c'ha pure il figlio rompiballe da crescere. Se hai la necessità di fare qualcosa (perchè magari senza quel particolare pezzo di carta finisci in mezzo a 'na strada) qualche cosa la concludi. Depresso o non depresso. |
Re: L' importanza della vera consapevolezza!
Saranno banalità, ma qualcuno deve pur dirle.
|
Re: L' importanza della vera consapevolezza!
Il discorso lunghissimo che fa è completamente inutile e se lo dice da solo quando dice che la consapevolezza non è una scelta. Secondo il mio parere abbastanza superficiale inoltre questo ragazzo non ha la consapevolezza.
|
Re: L' importanza della vera consapevolezza!
Quote:
|
Re: L' importanza della vera consapevolezza!
Quote:
Il problema è quando anche col pezzo di carta non ci fai assolutamente niente... |
Re: L' importanza della vera consapevolezza!
Quote:
Quote:
|
Re: L' importanza della vera consapevolezza!
ah quello dicevi.
senz'altro! oddio dipende dai casi, a volte può anche sembrarti più masochistico andare avanti subendo gli episodi di bullismo anziché lasciare dipende dai |
Re: L' importanza della vera consapevolezza!
Il punto è che la scuola presto o tardi finisce. La disoccupazione (o l'impiego mal retribuito) ti accompagna nella tomba. :thumbup:
|
Re: L' importanza della vera consapevolezza!
Quote:
|
Re: L' importanza della vera consapevolezza!
Quote:
Bisogna anche tenere da conto le inclinazioni personali. Fondamentalmente per chiunque risulti un minimo informato le uniche lauree che ti danno un lavoro decente oggigiorno sono quelle scientifiche (ingegneria, medicina, informatica, matematica e connesse). Se non sei portato per queste facoltà o non hai i famosi agganci, inutile buttar via dei soldi per un percorso di studi in, chessò, scienze politiche, scienze della comunicazione o lettere quando sai già che sarai un disoccupato. |
Re: L' importanza della vera consapevolezza!
Comunque Rickyno, qui si parlava ancora di istruzione scolastica. Per l'università il discorso cambia.
E comunque non sono d'accordo con la tua analisi, ma proprio per niente. Prima di tutto se vogliamo parlare di facoltà che danno sbocchi sicuri: dove la mettiamo giurisprudenza? Inutile pure quella? :rolleyes: Per il resto, ogni indirizzo ha la sua utilità. Certo, non ti si apriranno magicamente le porte del paradiso, ma si sa, il famoso pezzo di carta è un incentivo appetibile per molti. |
Re: L' importanza della vera consapevolezza!
Quote:
Abbastanza inutile si perchè se vai a vedere le statistiche ci sono troppi avvocati in italia (proprio perchè chi non è portato a fare altro si butta li) e la media degli stipendi per un neolaureato si aggira sui 1100 euro (quanto un operaio senza alcuna qualifica\apprendista..). http://www.ilsole24ore.com/art/SoleO...one-albi.shtml non condivido comunque la tua analisi perchè se vai a vedere molti pezzi di carta sono inutili e le aziende se ne fanno un baffo... Poi certo che se ti assumono da laureato a far le stesse cose di un diplomato e con la stessa paga... Torniamo al mio discorso che per molti corsi di studi è inutile laurearsi. Detto ciò a me il diploma m è servito a pulirmi le chiappe :D |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:58. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.