![]() |
Re: psicoterapia cognitivo-comportamentale
Quote:
|
Re: psicoterapia cognitivo-comportamentale
Quote:
|
Re: psicoterapia cognitivo-comportamentale
Quote:
Può succedere di non essere soddisfatti del proprio terapeuta e di non trovarsi in sintonia con lui. Quando si inizia una psicoterapia e si conosce il proprio terapeuta è normale avere tante aspettative e non tutte probabilmente verranno soddisfatte. Credo sia ragionevole darsi il tempo e la possibilità di capire cosa non funzioni e discuterne con il proprio terapeuta prima di prendere qualsiasi decisione. A volte potrebbe trattarsi di aspettative esagerate, altre volte magari si tratta di atteggiamenti e comportamenti ai quali non si riesce a dare la giusta spiegazione. Altre volte ancora potrebbe essere che non c'è la fiducia e la sintonia necessaria a compiere un percorso soddisfacente. Si tratta di capire bene cosa non va. Nel suo caso sarebbe importante capire cosa intende con il "non trovarsi bene". Se vuole parlarne in dettaglio può mandarmi anche un pm. Dott. Liverani |
Re: psicoterapia cognitivo-comportamentale
Quote:
|
Re: psicoterapia cognitivo-comportamentale
A me mi fu bene molto tempo fa, quando ero troppo nervoso, ma sinceramente, lo megliore per vincere la timidezza e la nerviosità è il senso dell'umore, e anche, non prendere tutto troppo serio.
|
Re: psicoterapia cognitivo-comportamentale
forse mi decido a farla, però non ci capisco molto se magari mi date qualche suggerimento.
mi consigliate di andare prima da uno psicologo, così che possa dirmi lui se è il caso di fare o non fare questa terapia? o devo provare direttamente? i costi come sono? c'è la possibilità di farla tramite asl? ragguagliatemi. |
Re: psicoterapia cognitivo-comportamentale
"mi consigliate di andare prima da uno psicologo, così che possa dirmi lui se è il caso di fare o non fare questa terapia?
o devo provare direttamente?" Mi sa che si può solo provare direttamente. Se no guarda, pure io sarei uno psicologo, o quasi, se mi dai 100 euro ti faccio una consulenza :D "i costi come sono?" Variano, i due che ho consultato prendono 80 e 90 euro. Non mi aspetterei cifre sotto i 60 euro. Gli onorari sono alti anche perché la frequenza è solo settimanale, dalle poche sedute che fa il terapeuta deve guadagnarci qualcosa di sostanziale. "c'è la possibilità di farla tramite asl?" Questo dipende da asl a asl e nessuno può saperlo con certezza, a meno che non abbia chiesto. In genere sono tutti psicoanalisti, o almeno qui è così. C'è da tenere presente che le asl spesso si servono di specializzandi in training per la maggior parte delle psicoterapie. Però dati i costi se trovassi uno che fa terapia cognitivo-comportamentale o cognitiva sarebbe lo stesso un colpo di fortuna... |
Re: psicoterapia cognitivo-comportamentale
Quote:
grazie per le dritte intanto |
Re: psicoterapia cognitivo-comportamentale
Quote:
|
Re: psicoterapia cognitivo-comportamentale
oh caspita la cosa mi scoraggia.
grazie comunque, proverò ad informarmi. |
Re: psicoterapia cognitivo-comportamentale
Bisogna dire che non è detto che si venga assegnati a una specializzanda, e che comunque sono tutti supervisionati dai loro tutors nella sede di lavoro, oltre che dai docenti della loro scuola, quindi la terapia resta sempre controllata da uno psicoterapeuta esperto.
|
Re: psicoterapia cognitivo-comportamentale
Per migliorare ed uscirne bisogna far due cose: studiare la mente umana e vivere.
Anche studiare le meccaniche del potere e aprirsi a tutte le forme di interessi nel mondo serve tantissimo. Perchè noi tutti non faciamo altro che mangiare dal piatto che la vita ci ha messo davanti, per quanto bisogna essere grati, non siamo obbligati a farlo in eterno. |
Re: psicoterapia cognitivo-comportamentale
Quote:
Un mio conoscente neolaureato e neospecializzato in TCC invece faceva 35 perche` era agli inizi. Riguardo le ASL ti han gia` risposto bene ma aggiungo che non credo che tu possa scegliere il tipo di terapia. Cioe` ti viene assegnato un terapeuta a prescindere e quello ti rimane, immagino che solo nel caso ti trovassi male con la persona potresti chiedere di cambiare. Ma verresti affidato a qualcun altro sempre a prescindere dal tipo di terapia. Poi c'e` il rischio che il terapeuta se ne vada dopo qualche tempo a terapia iniziata, cosa che succede perche` magari viene trasferito o si mette a lavorare privatamente, annullando gli sforzi fatti per entrare in sintonia e costrigendo la terapia a ricominciare quasi da capo (rimane la cartella che descrive il problema e cio` che e` stato fatto fino a quel momento, ovviamente). Un consiglio che una volta lessi su internet e che mi e` sembrato sensato e`: "se hai deciso di cominciare una certa terapia, chiama le scuole di formazione di psicoterapeuti di quel tipo e fatti dare il numero di uno psi con quella specializzazione". Io all'epoca lo feci e raccolsi alcuni numeri di psi di vari sottotipi di TCC (eh si, perche` pare facile dire: "faccio la TCC", poi ti accorgi che da terapeuta a terapeuta c'e` chi e` piu` cognitivista, chi piu` comportamentista, chi e` costruttivista, argh :D), anche se poi il mio psi l'ho trovato in altro modo. In genere ti forniranno il numero di uno dei docenti, quindi dovresti andare sul sicuro. Fai una visita con uno di questi e "a pelle" (non c'e` altro modo purtroppo) cerchi di capire se ti potresti trovare bene. Certo, e` tutto privato e quindi costa |
Re: psicoterapia cognitivo-comportamentale
io sinceramente non sono intenzionato a pagare, uno per questione proprio di difficoltà economica, due perché da quel che ho capito le probabilità di insuccesso ci sono e se devo affidarmi al caso preferisco non spenderci nulla... naturalmente ci penserò su, vedremo.
|
Re: psicoterapia cognitivo-comportamentale
Quote:
Mi pare sui 20 euro la prima seduta di valutazione e poi sui 30/35 euro un carnet di 5 sedute, o qualcosa del genere. |
Re: psicoterapia cognitivo-comportamentale
beh, c'è comunque una bella differenza tutto sommato
|
Re: psicoterapia cognitivo-comportamentale
Quote:
|
Re: psicoterapia cognitivo-comportamentale
Secondo me all'asl si può dire tranquillamente: "Guardi io sono stato in analisi per 6 anni e non ho notato miglioramenti, le chiedo se è disponibile nella struttura o in qualche altra sede dell'azienda un terapeuta ad indirizzo cognitivo-comportamentale, o eventualmente se ne siete a conoscenza anche in altre asl..."
|
Re: psicoterapia cognitivo-comportamentale
ok, suggeritemi solo il miglior percorso per trovarne uno vicino alla mia zona, e abbiamo completato :D
|
Re: psicoterapia cognitivo-comportamentale
Quote:
a parte le battute, mi sa che anche io ci riprovo con il mio |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:27. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.