![]() |
Re: posso rialzarmi da sola?
Per esperienza personale ti dico che hai già perso troppo tempo.Lotta con te,fatti violenza e vacci.Almeno agisci in qualche modo..
|
Re: posso rialzarmi da sola?
Quote:
|
Re: posso rialzarmi da sola?
Quote:
Quote:
Certo i pensieri e le preoccupazioni mi erano rimasti abbastanza (e su questo sono stato aiutato con la psicoterapia), ma non ero totalmente disperato come prima di prenderli. Ho fatto il trattamento 2 volte, la prima per 6/8 mesi, la seconda per poco più di un anno, con due anni di pausa tra una a l'altra, ora non ne prendo più e sto piuttosto bene, ho i miei alti e bassi ma credo di essere nella norma. Ero molto, molto peggio prima. Un consiglio che mi sento di darti e che quando lascerai la terapia farmacologica (se te la daranno) e di farlo molto gradualmente in due/tre mesi calando la dose, può darsi che ti torni un pò di tremarella ma niente di grave, poi passa, non interrompere mai la terapia di colpo perchè ti ritorna molto peggio. Comunque come ha scritto Stone gli effetti variano da persona a persona, ma per quanto ne so io e da altri che ne hanno presi, niente di grave, se proprio non ti troverai bene con quello che potrebbero darti, te ne daranno altri, e devi essere sopratutto paziente.... :yes: Mi sa che ho già perso troppo tempo...[/QUOTE] |
Re: posso rialzarmi da sola?
Quote:
|
Re: posso rialzarmi da sola?
ciao, magari prova immediatamente a parlarne col tuo medico di famiglia, che se è molto umano (di solito lo sono) saprà ben consigliarti e cercare lui stesso qualche contatto con l'usl, privati............
te lo dico in modo veramente sincero e preoccupato: non perdere tempo!! muoviti! |
Re: posso rialzarmi da sola?
Quote:
1)la terapia farmacologica la puoi fare all'asl dove abiti è gratuita c'è lo psichiatra dell'ospedale e gli antidepressivi la maggior parte sono ricettabili quindi gratuiti o costano pochi euri, gli ansiolitici invece sono tutti a pagamento. 2)psichiatra x iniziare, telefoni all'ospedale e fissi un appuntamento con lo psichiatra dell'ospedale,se puoi permettertelo economicamente prendi le pagine gialle e trova 1 psichiatra che riceve privatamente nella tua zona. 3)vai da uno psichiatra dalla parte opposta della tua città, se hai 1 città vicina di dimensioni ragionevoli vai da uno psichiatra della città vicina, fai presente questa tua paura allo psichiatra, sono abituati, di solito fissano appuntamenti quando gli altri pazienti sono già andati via da qualche minuto, specie quelli privati, il rischio che incontri qualcuno che conosci in questo modo si riduce di molto. 4)nessuno può importi nulla, sei te che devi convincerti che fa bene alla tua testa e alla tua psiche, se la vivi come un' imposizione prima o poi ti boicotterai consciamente o inconsciamente, smettendo la cura, la cura la inizi quando ammetti a te stessa che hai bisogno di aiuto e nn ce la fai da sola allora trai piacere dall'aiuto dei medici e ti senti sollevata e questo ti incentiva a continuare. 5)è una tua scelta, ma se non spieghi la tua situazione, il grullaio come lo chiami non può darti una terapia farmacologica tarata su di te, xkè i farmaci serotoninergici agiscono in maniera molto selettiva e individuale, ovverosia hanno effetti diversi su persone diverse a parità di dosaggio, è necessario che il tuo specialista provi diversi farmaci probabilmente prima di trovare la medicina il cui principio attivo abbia maggior effetto x te e che abbia su di te i minori effetti collaterali. Ciò può avvenire solo spiegando precisamente cosa senti dentro di te, i sintomi sia nel senso fisico sia psicologico. Fallo x te, vogliti un pò bene. Non è escluso che puoi farcela da sola, ma conosco tanti fobici che hanno fatto l'errore di pensare di farcela da soli passando anni di isolamento, e parlo a iniziare da me che ho sbagliato ad aspettare, spesso si ha bisogno dell'aiuto degli altri in questi casi. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:45. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.