FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   Off Topic Generale (https://fobiasociale.com/off-topic-generale/)
-   -   Problemi matematici (https://fobiasociale.com/problemi-matematici-18126/)

Myway 14-01-2011 22:51

Re: Problemi matematici
 
Allora qui scatta la domanda, come si fa a sapere se un numero anche elevato è un multiplo di 3 o di 6 o di 9, cioè se è divisibile per uno di questi numeri?

Mock Turtle 14-01-2011 23:01

Re: Problemi matematici
 
Quote:

Originariamente inviata da Myway (Messaggio 470303)
Allora qui scatta la domanda, come si fa a sapere se un numero anche elevato è un multiplo di 3 o di 6 o di 9, cioè se è divisibile per uno di questi numeri?

E' proprio quello il criterio (se non ricordo male...): la somma delle cifre che lo compongono deve essere o 3, o 6, o 9! :)

(...penso... :blushing:)

Myway 14-01-2011 23:07

Re: Problemi matematici
 
Quote:

Originariamente inviata da Mock Turtle (Messaggio 470306)
E' proprio quello il criterio (se non ricordo male...): la somma delle cifre che lo compongono deve essere o 3, o 6, o 9! :)

(...penso... :blushing:)

Più in dettaglio....
Per essere divisibile per re, quali requisiti deve avere?
Per essere divisibile per 6?
Per 9?

Mock Turtle 14-01-2011 23:13

Re: Problemi matematici
 
Quote:

Originariamente inviata da Myway (Messaggio 470308)
Più in dettaglio....
Per essere divisibile per re, quali requisiti deve avere?
Per essere divisibile per 6?
Per 9?

Ah... pardon...

Per 3 è il fatto che la somma delle cifre debba essere un multiplo di tre...
Per 9 la somma delle cifre deve essere un 9...
Per 6... beh... come per il 3, ma deve essere anche pari (e questo si capisce facilmente perché il numero, non la somma delle cifre, deve essere divisibile per 2...)

Myway 14-01-2011 23:15

Re: Problemi matematici
 
Quote:

Originariamente inviata da Mock Turtle (Messaggio 470314)
Ah... pardon...

Per 3 è il fatto che la somma delle cifre debba essere un multiplo di tre...
Per 9 la somma delle cifre deve essere un 9...
Per 6... beh... come per il 3, ma deve essere anche pari (e questo si capisce facilmente perché il numero, non la somma delle cifre, deve essere divisibile per 2...)

:thumbup: bravo Mock

clanghetto 15-01-2011 01:09

Re: Problemi matematici
 
Ah che fiquo, allora questa peculiarità deriva dal tre evidentemente.

CMq c'è la dimostrazione della divisibilità per 3 ed usa l'algebra modulare se non erro.

Mock Turtle 19-01-2011 23:57

Re: Problemi matematici
 
OK, matematici in linea... datemi la definizione di "gnomone aureo"... :cool:

MoonwatcherII 25-01-2011 00:59

Re: Problemi matematici
 
Quote:

Originariamente inviata da Mock Turtle (Messaggio 473273)
OK, matematici in linea... datemi la definizione di "gnomone aureo"... :cool:

In geometria, i triangoli aurei sono un insieme di triangoli aventi la particolarità di possedere tra i propri lati una proporzionalità aurea, ovvero della medesima ragione del numero aureo, ≈ 1,618, o di derivazioni di questa.

Non si tratta di una vera e propria denominazione matematicamente riconosciuta per tutte le figure che con la precedente definizione rientrano nella categoria, vi può, infatti, parlare in accezione universalmente riconosciuta solamente per i due casi canoni di triangoli isosceli ricavabili dal pentagono, e che sono chiamati, per l'appunto, triangolo aureo e gnomone aureo.

Da Wikipedia. :cool:


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:23.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.