![]() |
Re: La donna è un animale ultrasociale
Boh, conoscevo una mia amica cheera come me. Timida, riservata, sulle idee sue, un pò particolare, alternativa e bizzara.
Una personalità estremamente simile alla mia, nonostante fosse donna. Dunque potrebbe essere come dici, ma credo che ci siano pochi elementi per affermarlo con certezza. Ognuno ha i suoi problemi alla fine. |
Re: La donna è un animale ultrasociale
Quote:
|
Re: La donna è un animale ultrasociale
Quote:
La ragazza timida e introversa ha il ragazzo, mentre il ragazzo niente, proprio perchè l'uomo è più socievole...è l'uomo che ci prova e corteggia. |
Re: La donna è un animale ultrasociale
Quote:
|
Re: La donna è un animale ultrasociale
Quote:
il mio era solo un esempio per dire che non sta scritto da nessuna parte che TUTTE le donne siano animali ultrasociali, tutt'altro. |
Re: La donna è un animale ultrasociale
Quote:
Per me è come la cryptonite! |
Re: La donna è un animale ultrasociale
secondo me la donna è più portata al mondo sociale, che non significa che non abbia problemi a socializzare o che socializzi sempre uguale.
è una caratteristica che tra l'altro assume svariate forme (Risé faceva notare come le dee greche rappresentavano degli archetipi di tipologie di donna: Hera, Athena, Artemide, Afrodite, Proserpina, ecc.). quindi anche il modo di socializzare è evidentemente molto diverso da soggetto a soggetto, e le donne passano dall'estroversione all'introversione, dalla loqucità alla gestualità, da un modo di comunicare più materno ad uno più infantile, da uno più razionale ad uno più passionale, ecc. Queste differenze non significano però che la natura femminile non sia più propensa al comparto sociale. Una donna veramente solitaria è estremamente rara. Oggi soprattutto. L'eremita è maschio, per eccellenza. Voglio dire che la donna da estremamente valore all'appagamento sociale, qualunque sia quello che sta cercando (può essere solo un'amica, un fidanzato, un gruppo di amici o all'estremo anche l'essere al centro delle attenzioni). Per un uomo l'appagamento sociale è meno cruciale, è molto condizionato dalla società che lo spinge ad essere più sociale, ma di base lo è molto meno. Ecco perché dico che la società spesso è femminilizzata (oltre ad altri motivi). Il silenzio e il ritiro in se stessi sono tratti estremamenti stigmatizzati e, di conseguenza, pure l'introversione lo è. |
Re: La donna è un animale ultrasociale
Quote:
|
Re: La donna è un animale ultrasociale
Quote:
|
Re: La donna è un animale ultrasociale
Quote:
Ragazza timida e introversa-> comunque corteggiata -> maggiore probabilità di fidanzarsi Ragazzo timido e introverso-> se non si sveglia resta solo con buona probabiltà, a meno di avere una botta di culo. Quindi mediamente i ragazzi sono più socievoli nei confronti delle ragazze. Sulla socievolezza in generale non mi esprimo. |
Re: La donna è un animale ultrasociale
Quote:
E' anche per questo che le donne danno così importanza alla propria astinenza e frequenza sessuale soprattutto nei confronti di un presunto fidanzato, nonostante abbiano 1/10 della testosteronemia dell'uomo? |
Re: La donna è un animale ultrasociale
Quote:
|
Re: La donna è un animale ultrasociale
Quote:
|
Re: La donna è un animale ultrasociale
perché la propensione all'abbigliamento gradevole, alla moda, è una costante nel mondo femminile mentre nel mondo maschile prende piede solo in periodi di pace, di calma ed opulenza (soprattutto dal 1500-1600 in poi, a dire il vero)?
perché alla donna serve sempre costruirsi il proprio mondo, la propria dimensione emotiva e sociale, attraverso l'apparenza, la comunicazione, ecc. all'uomo no. serve solo se la sua opera non è richiesta altrove e dove la civilizzazione è inferiore (cioè con minore separazione dal mondo naturale) |
Re: La donna è un animale ultrasociale
non condivido. La donna e l'uomo sono animali sociali allo stesso modo.
L'unica differenza è che una donna timida e insicura piace, un uomo insicuro non piace. Per questo spesso le timide sono fidanzate e i timidi no |
Re: La donna è un animale ultrasociale
non mi convince l'ipotesi che la donna sia più portata al mondo sociale , penso ci sia una parità
|
Re: La donna è un animale ultrasociale
Quote:
|
Re: La donna è un animale ultrasociale
Quote:
|
Re: La donna è un animale ultrasociale
è che troppo spesso si pensa che la legge rispecchi la realtà.
è un errore. ;) |
Re: La donna è un animale ultrasociale
Quote:
Da un lato, nella nostra società postfemminista le donne sono privilegiate dal punto di vista sociale e quindi hanno meno difficoltà ad avere un substrato che le accetti e le sostenga. Dall'altro, la nostra società è gino-centrica a livello sociale solo come contrappeso al fatto che rimangono ancora molte limitazioni di potere per la donna al di fuori dell'ambito puramente sociale (mating e amicizie): ci sono ancora parecchi residui di maschilismo nella gestione del potere concreto (cioè non il potere di scelta sessuale ecc, ma quello lavorativo, politico, intellettuale ecc). Come conseguenza di questa situazione, la donna, seppure vastamente privilegiata nel processo di mating, dall'altro ha ancora introiettato in sé un senso (ingiustificato) di inadeguatezza intellettuale. Tante volte in un gruppo quando capiti di parlare di qualcosa di intellettuale (politica, filosofia, scienza, arte, letteratura, economia, ...) ho visto la donna o le donne starsene perfettamente zitte, ascoltando i maschi esporre i loro punti di vista e discutere, senza dire la propria opinione. Invece sarebbe un'opinione altrettanto interessante (non di più: altrettanto). --- Edit: questa mia teoria trova conferma nella situazione italiana. In Italia, Paese mediterraneo di tradizione relativamente maschilista rispetto ad altri Paesi europei, la donna ha un potere "di contrappeso" pauroso nel campo socio-affettivo-sessuale. In molti Paesi europei che sia la donna a "fare il primo passo" e ad esporsi, p.es., non scandalizza come in Italia. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:29. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.