![]() |
Re: secondo voi dovrei cambiare psicologa?
Quote:
Chi lavora sa bene che un'ora di terapia vale una giornata di sudore, quindi pretende di sfruttare al massimo ogni minuto di conversazione. Non senti questo obbligo e quindi non ti impegni completamente, cioè fai una "resistenza" eccessiva. Fare resistenza è un evento normale. Ad esempio, il paziente si sente minacciato (cioè ha "paura" di guarire) e crea una serie di blocchi mentali che annullano ogni consiglio dello psicologo. Molto spesso la resistenza è notata, ma non viene comunicata al paziente, semplicemente è considerata parte del percorso terapeutico. Il desiderio di interrompere le sedute è una forte resistenza che potrebbe nascere dalla sensazione di "aver detto troppo", col timore di essere vicino a un cambiamento obbligato, probabilmente molto doloroso. Aver fiducia in un dottore è molto importante, in psicologia è fondamentale. La decisione di interrompere è tua, devi considerare che: 1) La psicologa lo ha già capito. 2) Lo psicologo "ideale" non esiste, siamo noi che lo creiamo. 3) Con un nuovo psicologo dovrai ricominciare tutto dall'inizio. Questo significa un anno buttato via. Rotoli giù dalle scale e ti portano al pronto soccorso. Alla domanda "dove ti fa male" dovrai per forza dire il punto esatto, se ti fa male il sedere non devi indicare la spalla perché ti vergogni a farti toccare le chiappe. Rischi di zoppicare per il resto della vita... Quindi la verità è fondamentale per essere ben curati. L'uso intelligente delle prossime sedute potrebbe proprio concentrarsi sul perché non riesci a dire tutto, con una facile domanda diretta: "Dottoressa, come mai le dico le bugie?", e lei ti spiegherà i motivi (meglio di me) che portano la mente a nascondere i propri difetti. Oppure parlate del tuo desiderio di cambiare medico, sarà lei stessa a proporti le giuste alternative. Se abiti in una città medio/grande rivolgiti a un ospedale con una sezione di psicologia che fa terapie a lungo termine. Il responsabile, dopo un colloquio iniziale, sceglierà il medico più adatto alle tue esigenze. Attraverso il SSN resterai in coda per alcuni mesi, ma verrai a spendere molto meno. |
Re: secondo voi dovrei cambiare psicologa?
Quote:
1) Lo psicologo non è un mago, nè un indovino (non è Wanna Marchi!:D). Non può aiutarti se tu non ti apri con lui. Sò che è difficile (anzi DIFFICILISSIMO), però se ti fidi di lei diglielo che hai difficoltà ad aprirti (è la cosa migliore soceondo me). Altrimenti, se dopo un anno non si è instaurato un rapporto di fiducia reciproca allora ti consiglio di cambiare psicologo. 2) Lo psicologo non ti risolve nulla. Lui semplicemente cerca di guidare il tuo pensiero e di farti capire alcune cose sbagliate (come ad es. alcuni meccanismi mentali sbagliati). Io, più che lo psicologo, consiglio sempre e fortemente lo psicoterapeuta, anche perchè fà un tipo di lavoro completamente diverso sui pazienti, e se hai la fortuna di incontrare quello bravo, piano piano inizi a capire delle cose che ti permettono di evitare alcuni pensieri sbagliati che sono all'origine dell'insicurezza e della scarsa autostima. 3) La questione dei soldi è comprensibilissima. E' la stessa cosa che pensavo sempre io alla fine di ogni seduta. Poi mi sono reso conto che lo psico, non è un'amicizia a pagamento. E' un professionista che cerca di aiutarti. Non sei obbligata a pagarlo nè a partecipare alle sedute. Però se decidi di farlo, allora sii sincera e apriti con lei (se ti fidi). Se non ti fidi, allora cercane un altro. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.