FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   SocioFobia Forum Generale (https://fobiasociale.com/sociofobia-forum-generale/)
-   -   yoga e meditazione (https://fobiasociale.com/yoga-e-meditazione-16368/)

uffosa 21-08-2010 01:22

Re: yoga e meditazione
 
Quote:

Originariamente inviata da superunknown (Messaggio 390352)
Ho praticato yoga per qualche mese ma senza risultati ovviamente, tranne quello di tornare a casa rilassato dopo ogni seduta.

Io ti consiglierei di provare col Training Autogeno, che ha le stesse basi dello yoga (respirazione rilassamento mantra), ma più mirato per correggere e controllare gli stati psico-emozionali.
Io ho provato a seguirlo ma essendo totalmente privo del fattore costanza, non sono andato mai oltre l'esercizio della pesantezza. Mio fratello invece lo fa da tempo con buoni risultati..

Dove lo fanno il Training Autogeno? Dovrei chiedere sempre nelle palestre o ci sono dei centri specializzati?

(scusate l'ignoranza :D )

cancellato2713 21-08-2010 09:38

Re: yoga e meditazione
 
Quote:

Originariamente inviata da uffosa (Messaggio 390656)
Dove lo fanno il Training Autogeno? Dovrei chiedere sempre nelle palestre o ci sono dei centri specializzati?

(scusate l'ignoranza :D )

Non so se lo fanno in qualche centro, forse in qualche palestra all-inclusive.
Il TA di norma viene seguito in maniera autonoma in quanto è un percorso fatto di esercizi ben definiti (6) e della durata iniziale di non più di 15 minuti per due volte al giorno.
E' sufficiente un libro che spieghi bene come eseguire gli esercizi, e una volta assimilate le tecniche tutto avverrà in modo automatico e naturale, ovviamente sempre aggiungendo un minimo di impegno e la volontà di farlo tutti i giorni, altrimenti non serve a nulla :).

Mio fratello usa questo, molto chiaro ed esaustivo:
Teoria e pratica del Training Autogeno di Igino Marchi
7€
http://tinyurl.com/2uwxyra

Gandalf 21-08-2010 12:12

Re: yoga e meditazione
 
Quote:

Originariamente inviata da superunknown (Messaggio 390680)
Non so se lo fanno in qualche centro, forse in qualche palestra all-inclusive.
Il TA di norma viene seguito in maniera autonoma in quanto è un percorso fatto di esercizi ben definiti (6) e della durata iniziale di non più di 15 minuti per due volte al giorno.
E' sufficiente un libro che spieghi bene come eseguire gli esercizi, e una volta assimilate le tecniche tutto avverrà in modo automatico e naturale, ovviamente sempre aggiungendo un minimo di impegno e la volontà di farlo tutti i giorni, altrimenti non serve a nulla :).

Mio fratello usa questo, molto chiaro ed esaustivo:
Teoria e pratica del Training Autogeno di Igino Marchi
7€
http://tinyurl.com/2uwxyra



Interessante, un pensierino ce lo faccio anche io a questo testo.



Ho trovato pure l'edizione vecchia a 3,10 €

http://www.ibs.it/code/9788844012090...atica-del.html


però , boh, forse è meglio l'edizione nuova.

uffosa 21-08-2010 12:22

Re: yoga e meditazione
 
Quote:

Originariamente inviata da superunknown (Messaggio 390680)
Non so se lo fanno in qualche centro, forse in qualche palestra all-inclusive.
Il TA di norma viene seguito in maniera autonoma in quanto è un percorso fatto di esercizi ben definiti (6) e della durata iniziale di non più di 15 minuti per due volte al giorno.
E' sufficiente un libro che spieghi bene come eseguire gli esercizi, e una volta assimilate le tecniche tutto avverrà in modo automatico e naturale, ovviamente sempre aggiungendo un minimo di impegno e la volontà di farlo tutti i giorni, altrimenti non serve a nulla :).

Mio fratello usa questo, molto chiaro ed esaustivo:
Teoria e pratica del Training Autogeno di Igino Marchi
7€
http://tinyurl.com/2uwxyra


Ah okkk. Grazie :)

Myway 21-08-2010 12:25

Re: yoga e meditazione
 
In effetti il Training si può fare anche da soli una volta imparati gli esercizi, magari col libro o su qualche sito.

kocis666 21-08-2010 15:46

Re: yoga e meditazione
 
boh io il training autogeno non sono mai riuscito nemmeno a sentire il peso del braccio.Eppure l'ho imparato da uno psicoterapeuta.

Myway 21-08-2010 16:03

Re: yoga e meditazione
 
Quote:

Originariamente inviata da kocis666 (Messaggio 390738)
boh io il training autogeno non sono mai riuscito nemmeno a sentire il peso del braccio.Eppure l'ho imparato da uno psicoterapeuta.

COmincia dai piedi...e poi un pezzetto alla volta, polpaccio, coscia e così via, un pò di giorni almeno per ogni pezzo nuovo ci vogliono.

Robedain 21-08-2010 17:34

Re: yoga e meditazione
 
Io pratico, oltre alla meditazione, i 5 esercizi tibetani (+ 2 eventuali integrativi) che sono semplici e durano al max 20 minuti.
Qui potete capire di cosa si tratta:
http://www.spaziopmr.it/tibetani.htm

E questo il dvd che ho acquistato e dal quale ho imparato gli esercizi:
http://www.macrolibrarsi.it/video/__...betani-dvd.php

kocis666 21-08-2010 18:34

Re: yoga e meditazione
 
fino a qualche mese fà riuscivo (non so se causato dallo yoga) ad entrare in una sorta di contemplazione, non sò se il termine è esatto, mii sdraiavo sul letto e stavo un'oretta a contemplare i miei pensieri e stavo veramente bene, purtroppo non mi capità più, lo cerco quello stato mentale ma non lo trovo:sad:

ipotalamo 21-08-2010 21:21

Re: yoga e meditazione
 
Quote:

Originariamente inviata da kocis666 (Messaggio 390795)
fino a qualche mese fà riuscivo (non so se causato dallo yoga) ad entrare in una sorta di contemplazione, non sò se il termine è esatto, mii sdraiavo sul letto e stavo un'oretta a contemplare i miei pensieri e stavo veramente bene, purtroppo non mi capità più, lo cerco quello stato mentale ma non lo trovo:sad:

Ciao Kocis666 ,io pratico yoga da un bel po' di tempo circa tre anni consecutivi, il risultato è che quando praticavo costantemente e preaticamente era diventato uno stile di vita e puntando molto sulle asana B.K.S, YENGAR perchè facendo bene le asana il corpo si trasforma in una sorta di passaggio dallo stato di non benessere allo stato di serenità e questo secondo me è stata una bella esperienza e ho praticato per qualche tempo anche la meditazione con ottimi risultati solo che da quando ho cominciato a prendere il remeron alla mattina non riuscivo piu' ad alzarmi fresco ma ero semmpre un po' intontito (ora ho lasciatoil farmaco in questione ) e alla mattina sono sempre piu' sveglio, anche se il remeron effettivamente come diceva giustamente GENGIZ agendo sulla noradrenalina dopo un po' attiva , comunque ora ho deciso di ricominciare con una costanza , molto importante per ottenere risultati buoni sulla condizione psicofisica(pensate quando uno ha un paio di scarpe strette e non vede l'ora di togliersele e quando te le togli provi uno stato di benessere anche a livelo mentale e quindi raggiungi in in un certo qual modo uno stato di benessere generale .
IL MIO CONSIGLIO E' DI PRATICARE CON COSTANZA UN CORSO YOGA E NON IMPORTA DI QUALE SCUOLA SIA YENGAR ,SHIVANANDA ECC. MA L'IMPORTANTE è CREDERE IN QUELLO CHE FAI E DI PERSEGUENDO COSTANTEMENTE LA STRADA CHE HAI SCIELTO!!!!!!!!!!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:35.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.