![]() |
Re: Utilità della psicoterapia
Quote:
l'idea con la psicoterapia e` di fare a meno dei farmaci, prima o poi se invece si va avanti solo a farmaci, te li porti dietro fino a 80 anni e io questo non voglio farlo |
Re: Utilità della psicoterapia
Quote:
Sei hai voglia e pazienza rileggi quanto avevo scritto, altrimenti, quando avrò un po' di tempo, cercherò delle espressioni più chiare per comunicarti il mio pensiero. |
Re: Utilità della psicoterapia
posso rileggere anche 100 volte il tuo post, ma ribadisco! la psicoterapia COSTA TROPPO!!!! e nella maggior parte dei casi non risolve un bel niente....
|
Re: Utilità della psicoterapia
Quote:
Purtroppo per cambiare realmente ci vogliono diversi ingredienti:
Tu hai la volontà di cambiare? Perché quella lo psicologo non ce la può mettere. :D Non lo dico in tono polemico eh, è un problema che riguarda anche me, non sono mai sicuro di avere la volontà sufficiente (per cambiare ce ne vuole davvero molta, credo). |
Re: Utilità della psicoterapia
Quote:
Quello che ti da una cura di tipo psicologico non è tanto il fatto che lui/lei ti dia soluzioni (magari le conosci già), ma che le dica LUI/LEI. Cioè se le cose le dici ad una persona neutrale (molto importante la neutralità) ed esterna hanno un effetto a un influenza molto diversa rispetto al tenersele dentro...è come se le vedessi più chiaramente. Riesci a convincerti meglio e riesci a farti convincere in modo più profondo. Difficile da descrivere, va provato. |
Re: Utilità della psicoterapia
Quote:
inoltre non ho mai inteso parlare di suicidio, con "ultima strada" io intendevo proprio la psicoterapia. perche` a me sembra piuttosto ovvio che, se in 35 anni le cose non sono cambiate, non cambieranno certo per magia nei prossimi 40... anche perche` credo che piu` che rassegnazione la tua sia paura, e che un giorno potresti trovarti a pentirti di non averci provato, come oggi ti penti di non aver tentato 10 o 5 anni fa... Quote:
|
Re: Utilità della psicoterapia
Per quanto mi riguarda generalmente ciò che ha funzionato di più sono stati:
-farmaci ben azzeccati nell'aumentare la serotonina e ridurre l'ansia -far di tutto per rimurginare il meno possibile -cercare di affrontare le situazioni fobiche per sentirmi fiera di esserci riuscita Vorrei tanto trovare uno psicoterapeuta in gamba, ne ho provati 3, ma non c'era feeling, cercare quello giusto a suon di 70 o più euro a tentativo mi crea la fobia di spendere troppo. Però durante il giorno immagino spesso di raccontare ciò che provo ad una persona competente che almeno mi convinca che non perderò il senno a furia di soffrire e mi rassicuri su tanti dubbi. |
Re: Utilità della psicoterapia
La psicoterapia funziona soltanto se noi siamo disposti a che funzioni. Se nn c'è la volontà propria di esercitarsi continuamente per cambiare i propri pensieri o gli atteggiamenti mentali, nessuna psicoterapia sarà mai efficace.
|
Re: Utilità della psicoterapia
Quote:
chissa`, magari un giorno un evento positivo (un nuovo lavoro per es.) ti fara` vedere le cose in maniera un po' piu` (pro)positiva (e un po' meno negativa e fatalista) e troverai le motivazioni per fare questo grande passo. Te lo auguro |
Re: Utilità della psicoterapia
Caostotale ha ragionissimo! Andare da uno psicoterapeuta non è come andare dal dentista, dove la cura non implica una tua partecipazione attiva. Quest'ultima è invece indispensabile in ambito psicoterapeutico, qui devi impegnarti, partecipare, esprimere al massimo grado la tua volontà di esporti e di ascoltare le indicazioni del terapeuta. Per metà è lo stesso paziente ad avere in mano la propria guarigione, è lui stesso ad essere il terapista
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:13. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.