![]() |
Re: Meccanismi tipici del disturbo evitante.
La seconda non l'ho scritta io...
|
Re: Meccanismi tipici del disturbo evitante.
Comunque, tornando al quesito - base, a mio parere un altro MECCANISMO è cercare a tutti i costi di non farsi ritrarre in alcun modo (es. farsi fotografare, farsi videoregistrare, ecc.)...che ne pensate?
|
Re: Meccanismi tipici del disturbo evitante.
Sotto trovate i requisiti del disturbo evitante di personalità, chi ha relazioni sociale senza gravi difficoltà non può avere questo disturbo, quindi altro che tradimenti!
F60.6 - Disturbo evitante di personalità [301.82] -------------------------------------------------------------------------------- Un omaggio agli amici evitanti che ci tengono compagnia sul forum Disturbo evitante di personalità L'evitante desidera delle strette relazioni interpersonali ma ne è anche spaventato.Questi individui evitano i rapporti e le occasioni sociali perchè temono l'umiliazione connessa con il fallimento ed il dolore connesso con il rifiuto.Diversi studi sembrano dimostrare che la personalità schizoide è una variante del disturbo evitante di personalità, e che alcuni elmenti della fobia sociale generalizzata e del disturbo evitante siano sovrapponibili e che quindi questi 2 disturbi probabilmente fanno parte di uno spettro che fa da ponte tra l'asse I e l'asse II. I criteri diagnostici del DSM-IV per il disturbo evitante di personalità sono: Un quadro pervasivo di inibizione sociale, sentimenti di inadeguatezza, e ipersensibilità al giudizio negativo, che compare entro la prima età adulta, e che comprende almeno 4 dei seguenti elementi: 1) evita attività lavorative che implicano un significativo contatto interpersonale, poichè teme di essere criticato, disapprovato o rifiutato 2) è riluttante nell'entrare in relazione con persone, a meno che non sia certo di piacere 3) è inibito nelle relazioni intime per il timore di essere umiliato o ridicolizzato 4) si preoccupa di essere criticato o rifiutato in situazioni sociali 5) è inibito in situazioni interpersonali nuove per sentimenti di inadeguatezza 6) si vede come socialmente inetto, personalmente non attraente, o inferiore agli altri 7) è insolitamente riluttante ad assumere rischi personali o ad ingaggiarsi in qualsiasi nuova attività, perchè questo può rilevarsi imbarazzante Psicoanaliticamente parlando La timidezza e l'evitamento difendono nei confronti dell'imbarazzo, dell'umiliazione, del rifiuto e del fallimento. La vergona sembra essere un'esperienza affettiva centrale per questi pazienti, i quali temono ogni situazione in cui si trovano costretti a rivelare aspetti di sé che li rendono vulnerabili (e per questo si nascondono). Questi individui si vedono deboli, incapaci di competere, fisicamente o mentalmente inadeguati, disordinati, disgustosi, incapaci di controllare le funzioni corporee o esibizionisti. Questo disturbo sembra derivare da molte differenti esperienze evolutive in varie età, dato che la vergogna è presente già dall'ottavo mese di vita, quando c'è l'angoscia per la presenza di un estraneo. Gli individui con uno stile di attaccamento evitante di solito da bambini si sono sentiti rifiutati dai caregiver e per questo in età adulta hanno paura a sviluppare relazioni d'amore. Altre aggiunte (probabile ripetizione x alcuni punti) Nella popolazione generale si colloca tra lo 0,5 e l’1%. Sale però al 10% in campioni di pazienti ambulatoriali in cliniche per malattie mentali. Il comportamento evitante spesso inizia nell’infanzia e nella fanciullezza con timidezza, isolamento, e timore degli estranei e situazioni nuove. Sebbene la timidezza nella fanciullezza sia spesso un precursore del Disturbo Evitante, nella maggior parte degli individui tende a svanire gradualmente con la crescita. Al contrario, gli individui che sviluppano il Disturbo Evitante di Personalità possono diventare progressivamente più timidi ed evitanti durante l’adolescenza e la prima età adulta quando le relazioni sociali con persone nuove diventano particolarmente importanti. Con l’andare del tempo tuttavia, i tratti di personalità evitanti tendono ad attenuarsi. Questo disturbo caratterizza un gruppo di individui con ritiro sociale distinti dai pazienti schizoidi. Il paziente evitante, diversamente da quello schizoide, desidera delle strette relazioni interpersonali ma ne è anche spaventato. Questi individui evitano le relazioni e le occasioni sociali perché temono l’umiliazione connessa con il fallimento ed il dolore connesso con il rifiuto. Il loro desiderio di relazioni non può essere immediatamente evidente per il loro modo di presentarsi timido e schivo. __________________http://i30.tinypic.com/k3q3x5.gif no mex privati qui |
Re: Meccanismi tipici del disturbo evitante.
Hahahaha, allora grazie Alex2, adesso sono guarito, non sono più evitane.
[http://www.etimo.it/gifpic/11/6e0780.png] |
Re: Meccanismi tipici del disturbo evitante.
Dovrò avvisare la mia terapeuta.
|
Re: Meccanismi tipici del disturbo evitante.
Quote:
|
Re: Meccanismi tipici del disturbo evitante.
Quote:
|
Re: Meccanismi tipici del disturbo evitante.
Per quanto riguardo il fatto che il disturbo evitante di persomalità non sia una variante estrema della fobia sociale invito a leggere il seguente sito: http://www.msd-italia.it/altre/manua...5/1911663.html
Non è detto che il tuo psicoterapeuta abbia fatto la diagnosi corretta, io ne sò qualcosa..., comunque invece di rispondermi con risate inviterei a risposte più costruttive, non sono parole mie sono degli esperti del settore |
Re: Meccanismi tipici del disturbo evitante.
Quote:
Questo vale un pò per tutte le patologie.ma in esse cè sempre una componente che le accomuna tutte...nel nostro caso l'evitamento., per questo mi ritrovo ad esser d'accordo cn alex., tendenzialmente se una persona soffre di questo disturbo ha grosse difficoltà di partorire un rapporto con un altra persona..Poi ci son casi estremi in cui il disturbo limita completamente le relazioni sentimentali e non e in altri (forse nel tuo caso) in cui si riesce a superare la prima soglia dell' evitamento...che scatta però successivamente con l'allontanamento delle stesse dalla propria vita. |
Re: Meccanismi tipici del disturbo evitante.
Quote:
|
Re: Meccanismi tipici del disturbo evitante.
Comunque la mia intenzione non è sminuire le problematiche di Morningshep, volevo solo far notare il paradosso di un tradimento in un disturbo che comporta difficoltà relazionali al massimo livello, tendenzialmente se uno/a trova un/a partner se lo tiene ben stretto visto che intessere rapporti intimi è fonte di un'ansia così potente
|
Re: Meccanismi tipici del disturbo evitante.
Ascolta Alex2, due persone che non condividono la stessa logica in un ragionamento, non potranno mai essere costruttive. Tu ne sai qualcosa quanto ne posso sapere io, tu puoi incollare tanti collegamenti internet quanti ne posso incollare io.Il fatto è che a me non importa di dire "non sei evitante" a qualcuno [qualcuno a cui tra l'altro a cui è stato diagnosticato il disturbo da una persona che, a differenza di me e di qualche sito internet, ha il titolo (e la conoscenza diretta del soggetto) per esprimere il suo parere, se vogliamo seguire la tua di logica], proprio perché voglio essere costruttivo, confrontarmi e trovare problemi in comune, e capire determinate cose che magari qualcuno ha già capito prima di me.
Io quando penso a me stesso non penso ad Un evitante, quando mi presento a qualcuno non dico "ciao, sono evitante"; ho determinati problemi, qualcuno li ha chiamati così per facilitarne la comprensione e la cura, tutto qua. |
Re: Meccanismi tipici del disturbo evitante.
Ok Morning, abbiamo due punti di vista diversi sulla questione, ovviamente tu fidati della tua psicoterapeuta che sicuramente ha più conoscenze di me in merito, è stato comunque un piacere confrontarmi con te...
|
Re: Meccanismi tipici del disturbo evitante.
adesso non so più se sono evitante o fobico, moornigship aiutami a capire :baccio:
|
Re: Meccanismi tipici del disturbo evitante.
Stiamo a discutere ore sul fatto che una determinata persona è evitante (nonostante nessuno di noi ha il titolo di farlo), a chi serve?
Ci confrontiamo su problemi comuni e cerchiamo di capire qualcosa? |
Re: Meccanismi tipici del disturbo evitante.
Quote:
|
Re: Meccanismi tipici del disturbo evitante.
Quote:
Mi capita tutto quello che hai detto. |
Re: Meccanismi tipici del disturbo evitante.
Quote:
Abbiamo a disposizione una fonte inesauribile del sapere, internet ! |
Re: Meccanismi tipici del disturbo evitante.
Quote:
Non è possibile.. succede pure a me... |
Re: Meccanismi tipici del disturbo evitante.
Io mi fido di me stessa, ancora prima che della mia psichiatra.e come morning non ho mai avuto grosse problematiche con il sesso opposto.,ma non per questo non evito tutto il resto...e il resto è praticamente tutta una vita sociale...neinte, lavoro, niente amici,niente di niente...perchè fatico a rimanerci in contatto...Mentre nei rapporti piu intimi,divento quasi normale.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:21. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.