![]() |
Re: Frasi, periodi che vi hanno colpito o affascinato.
trascinato dai suoi sogni esaltati, egli contava su coloro che, a una vita di delusioni, preferiscono un'esistenza di catastrofi.
hitler, una biografia - joachim fest |
Re: Frasi, periodi che vi hanno colpito o affascinato.
Ringrazio tutti coloro che mi odiano, perchè è grazie a loro che io mi amo di più.
|
Re: Frasi, periodi che vi hanno colpito o affascinato.
Quella di venirci a trovare è stata una magnifica idea, ma anche la nostra di non aprirvi non è male.
|
Re: Frasi, periodi che vi hanno colpito o affascinato.
Quote:
|
Re: Frasi, periodi che vi hanno colpito o affascinato.
Quote:
|
Re: Frasi, periodi che vi hanno colpito o affascinato.
"Contessa, che è mai la vita?
E' l'ombra d'un sogno fuggente. La favola breve è finita, il vero immortale è l'amor." Giosuè Carducci- Jaufré Rudel "...e 'l conoscer chiaramente/che quanto piace al mondo è breve sogno." Francesco Petrarca-Canzoniere, I, vv. 13-14 |
Re: Frasi, periodi che vi hanno colpito o affascinato.
Considerate la vostra semenza:
fatti non foste per viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza. Dante Alighieri, Divina Commedia, Inferno, canto XXVI 118-120. ch'assolver non si può chi non si pente, né pentere e volere insieme puossi per la contradizion che nol consente. Dante Alighieri, Divina Commedia, Inferno, canto XXVII 118-120. |
Re: Frasi, periodi che vi hanno colpito o affascinato.
Io mi cucirò neri calzoni
del velluto della mia voce e una blusa gialla di tre tese di tramonto (Majakovskij) |
Re: Frasi, periodi che vi hanno colpito o affascinato.
I legami fra una persona e noi esistono solamente nel pensiero. La memoria, nell'affievolirsi, li allenta; e, nonostante l'illusione di cui vorremmo essere le vittime, e con la quale, per amore, per amicizia, per cortesia, per rispetto umano, per dovere, inganniamo gli altri, noi viviamo soli. L'uomo è l'essere che non può uscire da sé, che non conosce gli altri se non in sé medesimo, e che, se dice il contrario, mentisce.
Marcel Proust, Alla ricerca del tempo perduto. |
Re: Frasi, periodi che vi hanno colpito o affascinato.
Quote:
Abendphantasie, Friedrich Hölderlin. Davanti alla sua capanna siede tranquillo all’ombra L’aratore; fuma al modico il suo camino; Con dolce squilla il viandante invita Alle paci del borgo amica sera. Ora anche i naviganti tornano al porto, in lontane città, lieto si estingue lo strepito industre del mercato, nel quieto fogliame splende agli amici il convito socievole. E io dove mi volgo? Vivono i mortali Di mercede e lavoro; in alterno travaglio e riposo, tutto è gioia; perché non dorme mai solo per me questa spina nel petto? Nel cielo della sera si schiude una primavera; innumeri le rose fioriscono e calmo risplende l’aureo mondo; oh, lassù prendete anche me, nubi di porpora! E possa dileguare in luce e aria il mio amore e dolore! – Ma, come atterrito da folle preghiera, fugge l’incanto; si fa buio e solitario sotto il cielo, come sempre io sono… vieni tu, dolce sopore! Soverchia è la voglia del cuore, ma infine, gioventù, la tua brace si spegne, tu senza pace, sognante! Calma e serena è poi la vecchiaia Tonio Kröger, Thomas Mann perché mai sono così diverso e in conflitto con tutti, mal visto dai professori, estraneo in mezzo ai miei compagni? Guardali un po’ i bravi scolari, i tipi solidamente mediocri! Non trovano ridicoli i professori, non scrivono versi, pensano solo alle cose che vanno pensate e che si possono esprimere a voce alta. Come devono sentirsi in regola e d’accordo con tutto e con tutti! Dev’essere bello… ma io, allora, che cos’ho? E come finirà tutto questo?” |
Re: Frasi, periodi che vi hanno colpito o affascinato.
"Noi tutti proviamo un desiderio furtivo e struggente per ciò che è ingenuo, semplice e vivo, per un po' di amicizia, di dedizione, di confidenza e di felicità umana. A noi, esseri straordinari, la vita da cui siamo esclusi, non si presente come una cosa eccezionale, come una visione di sanguinosa grandezza e di bellezza selvaggia; il regno dei nostri desideri è la normalità, è tutto ciò che è amabile e decoroso, è la vita in tutta la sua seducente banalità
Gli affamati, Thomas Mann |
Re: Frasi, periodi che vi hanno colpito o affascinato.
Abbiamo visto una Inter volitiva che non si è piegata allo svantaggio iniziale ma ha saputo rimontare con una grande prestazione dilagando nel secondo tempo. I catalani hanno speso tutte le loro energie nel primo tempo e realizzato al ventesimo minuto di gioco la rete con Pedro con un tiro dai 14 metri che ha freddato Julio Cesar. Abbiamo dovuto aspettare il 48° per consentire a Maicon di realizzare la rete del pareggio. Con un abile contropiede lo segue Milito che serve il brasiliano e gli consente la rete del due a uno. Completa il trittico un tiro di Milito con una deviazione di un difensore. La reazione dei catalani non si fa attendere ma è troppo tardi. L’Inter resiste agli attacchi contenendo gli avversari nonostante il serrato assedio alla porta di Julio Cesar. Ora l’Inter è attesa alla prova finale al Camp Nou per la finale di Madrid.
Gazzetta dello Sport |
Re: Frasi, periodi che vi hanno colpito o affascinato.
-------------
|
Re: Frasi, periodi che vi hanno colpito o affascinato.
Quote:
Quì lo sguardo di Alberto cade sulla coperta della «Vita Nuova». Corrèvagli sempre nell'incontrarla un trèmito di simpatìa; ora, non gli è possìbile oltrepassare, toglie il mignone libruccio di mezzo ai vicini, e s'aggruppando sul margine dell'armadietto base alla librerìa, i pie' sulla sedia, l'apre. Ecco Alberto entrare in quella spirìtica vita, dove òdonsi bizzarri suoni, balùginano strani chiarori, illuminelli di specchi e riflessi di àqua; èccolo dolcemente sorpreso da quella eròtica malinconìa sottola quale l'adolescente Allighieri si coricava, angosciato, in làgrime «come un pargoletto battuto». Imbruniva. La mestìssima ora cullava il crescicore dei due giòvani amici. Alberto tenea dietro con gli occhi umidamente appannati alle parole di Dante. Allorchè queste, insieme all'ùltimo lembo di luce, infievolìrono, i pensieri di Alberto, a poco a poco, loro si fùsero entro, poi continuàron da soli. Fu la miràbile Beatrice, vera? e tutta vera? oppure Dante, dalla sua unicità condannato a non trovare altri, che, pari a lui, sentisse, se la plasmò o compì nell'alta fantasìa, poi illuso gioì e sofferse dell'ombra sua?... Ma, chèh! Dante a parte; quantùnque da ognuno si dica che Amore ci è, chi veramente il travide? – In questa folla che passa, mai non cessando, e si traùrta come i pajoli, tingèndosi anche, i più, cioè il marame, crèdono amore, cose che ponno avere altri nomi; i gentilìssimi, e pochi, sospìrano inutilmente il loro secondo ed ùltimo tomo. Quanto ad Alberto, nulla! Gli parea la vita, monòtona, stracca, come una strada postale alla Bassa. Vedeva bene un nùvolo di giovanette, ma neppure una tirata su ad amare; tutte di matrimonio, o di altro; poi, stesse maniere, spìrito uguale, una medèsima aria di viso; di più, legate a questi cìnque palmi di terra da un nome, da una parentela, da un patrimonio. No, no 3/4 Alberto non ne voleva; troppo dense, troppo reali. Alberto avrebbe invece voluto una semidiàfana amante. A notte chiusa i convegni. Ella sarèbbegli apparsa vestita di abbagliante beltà, contornata da un filo nebuloso di luce. Fianco a fianco, entro il lume lunare, avrèbbero passeggiata la solitaria campagna, favellando de' cieli. Al rischiararsi di cui – disciòltasi ella ne la ròsea nebbia – Alberto, gonfio di amore, fiero di tanto segreto, sarebbe tornato nel sòlito. Così, egli avrebbe voluto che la sua strana amorosa entrasse, mentre stava scrivendo, nello studietto, e lievemente gli sedesse di contra. Ed egli, alzando gli occhi, avrebbe incontrato quelli di lei... nuotanti nella passione. Pure, non si sarèbber nemmeno toccati, mai. Alberto credeva amore perfetto un fascio di desideri ardentìssimi, di cui si fuggisse l'adempimento. Scopo raggiunto, amore finito. E anche adesso, in questa ora grigia nella quale sentiva la fatica del vìvere, ella pietosa dovea venire a lui; di dove, ben non sapeva, ma la dovea per quella porta dallato al franclìno... Epperchè no? che ci ha d'impossìbile? |
Re: Frasi, periodi che vi hanno colpito o affascinato.
-------------------
|
Re: Frasi, periodi che vi hanno colpito o affascinato.
Quote:
questi fu tal ne la sua vita nova virtüalmente, ch'ogne abito destro fatto averebbe in lui mirabil prova. Ma tanto più maligno e più silvestro si fa 'l terren col mal seme e non cólto, quant'elli ha più di buon vigor terrestro. Alcun tempo il sostenni col mio volto: mostrando li occhi giovanetti a lui, meco il menava in dritta parte vòlto. Sì tosto come in su la soglia fui di mia seconda etade e mutai vita, questi si tolse a me, e diessi altrui. Quando di carne a spirto era salita, e bellezza e virtù cresciuta m'era, fu' io a lui men cara e men gradita; e volse i passi suoi per via non vera, imagini di ben seguendo false, che nulla promession rendono intera. Né l'impetrare ispirazion mi valse, con le quali e in sogno e altrimenti lo rivocai: sì poco a lui ne calse! Tanto giù cadde, che tutti argomenti a la salute sua eran già corti, fuor che mostrarli le perdute genti. Per questo visitai l'uscio d'i morti, e a colui che l' ha qua sù condotto, li preghi miei, piangendo, furon porti. Alto fato di Dio sarebbe rotto, se Letè si passasse e tal vivanda fosse gustata sanza alcuno scotto di pentimento che lagrime spanda. Purgatorio, canto XXX, vv. 115-145. |
Re: Frasi, periodi che vi hanno colpito o affascinato.
-----------------
|
Re: Frasi, periodi che vi hanno colpito o affascinato.
Quote:
Volevo solo aggiungere che nella finzione del ritrovamento è incluso anche il "traviamento" di Dante, che (non si sa quanto realisticamente e quanto allegoricamente) abbandona il pensiero di Beatrice dopo la sua morte, volgendosi ad occupazioni mondane. A un certo punto è proprio lei a dirgli (cioè, lui a farsi dire) che la sua morte avrebbe dovuto fargli capire che nulla di veramente valido era tra i beni puramente materiali se anche lei era stata persa, e che avrebbe dovuto rivolgere la sua attenzione alle cose dello spirito...l'unico modo per potersi ricongiungere a lei, tra l'altro. |
Re: Frasi, periodi che vi hanno colpito o affascinato.
-----------------
|
Re: Frasi, periodi che vi hanno colpito o affascinato.
Quote:
Chissà se invidiava davvero Paolo e Francesca? Certo, se la sua fede era genuina, doveva sorreggerlo la speranza di rivedere davvero Beatrice, e in tutt'altro contesto. Il turbamento che prova di fronte ai due cognati può essere anche legato alla sua esperienza di poeta d'amore non ancora pronto a sottomettere il "talento" alla "ragione" e pertanto potenzialmente "galeotto" con le sue opere come il libro di Lancillotto e Ginevra. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:29. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.