FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   Amore e Amicizia (https://fobiasociale.com/amore-e-amicizia/)
-   -   Il concetto di "troia" (https://fobiasociale.com/il-concetto-di-troia-32489/)

matthew 29-01-2013 15:30

Re: Il concetto di "troia"
 
Cmq a leggere le opzioni del sondaggio ce ne mancano almeno tre fondamentali:
1)Stare con un uomo per sfruttare la sua posizione/influenza sociale e i suoi soldi.
2)Voltare le spalle a chi chiamano amore da un giorno all'altro perche`cosi`gli gira o per via di altri uomini(tradimento).
3)Girare senza mutande e sempre in minigonna.

Who_by_fire 29-01-2013 15:43

Re: Il concetto di "troia"
 
Quote:

Originariamente inviata da matthew (Messaggio 986836)
Cmq a leggere le opzioni del sondaggio ce ne mancano almeno tre fondamentali:
1)Stare con un uomo per sfruttare la sua posizione/influenza sociale e i suoi soldi.
2)Voltare le spalle a chi chiamano amore da un giorno all'altro perche`cosi`gli gira o per via di altri uomini(tradimento).
3)Girare senza mutande e sempre in minigonna.


Direi che la tua 2) e la tua 3) rientrano essenzialmente nei punti a disposizione nel sondaggio.

La 1), hai ragione, manca: avrei dovuto aggiungerla... :pensando:

Qwerty 29-01-2013 16:18

Re: Il concetto di "troia"
 
Quote:

Originariamente inviata da matthew (Messaggio 986836)
3)Girare senza mutande e sempre in minigonna.

se per vestirsi provocante si intendono questi eccessi esagerati la voterei anche io, ma non credo che qualcuna arriva a fare questo.

Warlordmaniac 29-01-2013 16:21

Re: Il concetto di "troia"
 
Quote:

Originariamente inviata da Qwerty (Messaggio 986869)
se per vestirsi provovante si intendono questi eccessi esagerati la voterei anche io, ma non credo che qualcuna arriva a fare questo.

Che anima candida! :ridacchiare:

Qwerty 29-01-2013 16:25

Re: Il concetto di "troia"
 
Quote:

Originariamente inviata da Warlordmaniac (Messaggio 986871)
Che anima candida! :ridacchiare:

perche vedi tante vagine scoperte in giro? a me non era mai capitato di vederle, boh forse perche esco poco..

Warlordmaniac 29-01-2013 16:36

Re: Il concetto di "troia"
 
Quote:

Originariamente inviata da Qwerty (Messaggio 986872)
perche vedi tante vagine scoperte in giro? a me non era mai capitato di vederle, boh forse perche esco poco..

Se è per questo, in giro non ho mai visto gonne così corte da mostrare le mutande, perlomeno da in piedi.
Però l'andare senza mutande è usato, non come dicono su alcuni forum, dove sembra che l'aziende di mutande dovrebbero chiudere da un momento all'altro, e l'espressione "to go commando" è stata creata proprio per questo genere di usanza.
Io non penso che si crei un'espressione per descrivere un fenomeno inesistente.

Herzeleid 29-01-2013 19:05

Re: Il concetto di "troia"
 
Quote:

Originariamente inviata da matthew (Messaggio 986836)
2)Voltare le spalle a chi chiamano amore da un giorno all'altro perche`cosi`gli gira o per via di altri uomini(tradimento).

Quando una donna ti lascia, è sempre per un altro uomo.

Kid Omega 29-01-2013 19:21

Re: Il concetto di "troia"
 
Io sono dell'idea che ognuno a sto mondo puó fare quello che vuole,peró senza fare del male al prossimo...quindi ho votato " ha la tendenza a non essere fedele in un rapporto di coppia".

cancellato8738 29-01-2013 19:41

Re: Il concetto di "troia"
 
Bisogna congratularsi con chi ha messo tutte le opzioni.....siete troppo avanti ragà :sarcastico:
fottetevi

Who_by_fire 29-01-2013 20:00

Re: Il concetto di "troia"
 
Quote:

Originariamente inviata da caratteriale (Messaggio 986996)
Bisogna congratularsi con chi ha messo tutte le opzioni.....siete troppo avanti ragà :sarcastico:
fottetevi

Tipo la tua consessionaria Vuchan? :D

Qwerty 29-01-2013 20:29

Re: Il concetto di "troia"
 
Quote:

Originariamente inviata da Herzeleid (Messaggio 986970)
Quando una donna ti lascia, è sempre per un altro uomo.

non sempre, ma spesso se lascia uno e si mette subito con altro perche da un po che aveva idea di lasciarlo, ma aspettava di trovare altro magari per paura di stare sola..

Daniele89 29-01-2013 21:18

Re: Il concetto di "troia"
 
Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 969099)
Per me sì.

Ah ecco, PER TE.

Pluvia 29-01-2013 21:32

Re: Il concetto di "troia"
 
Quote:

Originariamente inviata da Daniele89 (Messaggio 987051)
Ah ecco, PER TE.

Etica E' sinonimo di morale. :sisi:
http://www.treccani.it/vocabolario/e...i-e-Contrari)/

rainy 29-01-2013 21:44

Re: Il concetto di "troia"
 
Quote:

Originariamente inviata da dany91 (Messaggio 987056)
Etica E' sinonimo di morale. :sisi:
http://www.treccani.it/vocabolario/e...i-e-Contrari)/

Non è esattamente così, la differenza è sottile quanto pesante.
La morale (mos) è l'insieme dei costumi di una comunità, di una società. E' lo studio degli usi del collettivo.
L'etica (ethos) è lo studio decentralizzato e approfondito della consuetudini di un solo individuo, di te stesso. Non è collettiva ed a portata di tutti, è personale e privata.
Sostanzialmente, l'etica è fonte di studi filosofici, la morale riguarda molto più ambiti psico-sociali.
Oggi i due termini vengono scambiati per sinonimi, ma non è così. I latini traducevano il greco ethos con habitus, non con mos. Dunque veniva marcata già allora la differenza tra queste due parole

Herzeleid 29-01-2013 21:56

Re: Il concetto di "troia"
 
Quote:

Originariamente inviata da rainy (Messaggio 987065)
Non è esattamente così, la differenza è sottile quanto pesante.
La morale (mos) è l'insieme dei costumi di una comunità, di una società. E' lo studio degli usi del collettivo.
L'etica (ethos) è lo studio decentralizzato e approfondito della consuetudini di un solo individuo, di te stesso. Non è collettiva ed a portata di tutti, è personale e privata.
Sostanzialmente, l'etica è fonte di studi filosofici, la morale riguarda molto più ambiti psico-sociali.
Oggi i due termini vengono scambiati per sinonimi, ma non è così. I latini traducevano il greco ethos con habitus, non con mos. Dunque veniva marcata già allora la differenza tra queste due parole

In greco, ethos è il luogo in cui si sceglie di vivere, il luogo della distinzione tra bene e male, giusto e ingiusto: la differenza semasiologica ed ontologica con il latino mos è certo rilevante.

Zanna92 29-01-2013 21:57

Re: Il concetto di "troia"
 
Quote:

Originariamente inviata da caratteriale (Messaggio 986996)
fottetevi

No. Si fottano i 10 caratteri piuttosto.

Who_by_fire 29-01-2013 21:59

Re: Il concetto di "troia"
 
Quote:

Originariamente inviata da Herzeleid (Messaggio 987072)
In greco, ethos è il luogo in cui si sceglie di vivere, il luogo della distinzione tra bene e male, giusto e ingiusto: la differenza semasiologica ed ontologica con il latino mos è certo rilevante.


Io, non conoscendo queste etimologie, credevo che la morale riguardasse l'insieme delle convenzioni sociali, e l'etica lo studio della distinzione tra bene e male in senso più assoluto.
Per esempio: andare in giro nudi è una questione di morale, uccidere di etica.

Mi sbaglio? Grosso modo è così?

(poi, chiaramente, le distinzioni tra le due cose non sono nitide e ben definite ecc...)

Herzeleid 29-01-2013 22:04

Re: Il concetto di "troia"
 
Quote:

Originariamente inviata da Who_by_fire (Messaggio 987075)
Io, non conoscendo queste etimologie, credevo che la morale riguardasse l'insieme delle convenzioni sociali, e l'etica lo studio della distinzione tra bene e male in senso più assoluto.
Per esempio: andare in giro nudi è una questione di morale, uccidere di etica.

Mi sbaglio? Grosso modo è così?

(poi, chiaramente, le distinzioni tra le due cose non sono nitide e ben definite ecc...)

L'etica prescinde dal sociale laddove la morale è, come hai scritto tu, legata ai canoni della collettività.

rainy 29-01-2013 22:06

Re: Il concetto di "troia"
 
Quote:

Originariamente inviata da Who_by_fire (Messaggio 987075)
andare in giro nudi è una questione di morale, uccidere di etica

Andare in giro nudi è socialmente accettabile o no? = morale
E' giusto o non giusto andare in giro nudi? = etica

E così via...

Herzeleid 29-01-2013 22:08

Re: Il concetto di "troia"
 
D'altra parte, per me implicito ma forse è necessario aggiungerlo, i greci conoscevano la dimensione soggettiva dell'ethos e la politica (verticale) ma non la societas (orizzontale), che è appunto dei latini, fondata sul mos maiorum quale indirizzo valoriale.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:24.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.