FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   Off Topic Generale (https://fobiasociale.com/off-topic-generale/)
-   -   Esercizio fisico e palestra (https://fobiasociale.com/esercizio-fisico-e-palestra-12263/)

gaucho 04-12-2023 18:37

Re: Esercizio fisico e palestra
 
Stasera col freddo il nevischio e un po’ di raffreddore mi devo obbligare ad andare a nuoto bevendo la redbull

esteem 04-12-2023 18:46

Re: Esercizio fisico e palestra
 
Non pensavo comunque che la palestra fosse così pericolosa. In molti macchinari ti puoi spaccare.. banalmente facendo panca se ti cade il manubrio addosso ti ammazzi…

Unspecified 04-12-2023 19:04

Re: Esercizio fisico e palestra
 
Quote:

Originariamente inviata da niubi (Messaggio 2905580)
Non pensavo comunque che la palestra fosse così pericolosa. In molti macchinari ti puoi spaccare.. banalmente facendo panca se ti cade il manubrio addosso ti ammazzi…

Salvatore Aranzulla una volta è quasi morto così :sisi:

esteem 04-12-2023 19:50

Re: Esercizio fisico e palestra
 
Anche la sola sbarra se ti cade in faccia ti rompe il naso. “Dips su panca” con manubri da 8 kg, se un manubrio ti cade sul torace ti rompe le costole. La leg press, a seconda del peso ti schiaccia con più o meno forza.. se irrigidisci le gambe e hai messo troppo peso rischi di spaccartele. Il tapis roulant, se acceleri troppo e perdi l’equilibrio è facilissimo cadere male.
Un qualsiasi manubrio senti cade sui piedi te li rompe.
Per non parlare poi degli strappi o di tutto ciò che potrebbe derivare da un uso sbagliato.
Non intendo che si corrono rischi esagerando coi pesi, ma proprio con delle distrazioni.
Sarà che sono abituato a luoghi di lavoro dove la sicurezza è al primo posto ma ad esempio ovunque si sollevano carichi di quel genere sono obbligatorie le scarpe antinfortunistiche.

Magari il problema sono io.. una volta sono caduto con gli sci e mi sono chiesto perché se la neve è così dura si scia con una tutina così sottile :D

esteem 06-12-2023 11:22

Re: Esercizio fisico e palestra
 
Tra poco devo fare il curl concentrato che penso sia la massima espressione del ridicolo, e c’è più gente del solito. Fortunatamente nessuna cerbiattina

gaucho 11-12-2023 22:08

Re: Esercizio fisico e palestra
 
Mi sono massacrato oggi in vasca, la redbull ti fa tirare di più ma non so se lato cardiaco faccia bene

gaucho 15-12-2023 10:49

Re: Esercizio fisico e palestra
 
Qualcuno ha mai provato a mettere le proteine in polvere direttamente nello yogurt?
Mi serve extra boost di proteine per mettere su spalle

gaucho 15-12-2023 11:57

Re: Esercizio fisico e palestra
 
Quote:

Originariamente inviata da Daytona (Messaggio 2908998)
si e mi sembra una buona soluzione, oltre che essere pratico per assumerne un bel po' in una botta sola esce una cosa meno schifosa dello yoghurt greco da solo o delle sole proteine in polvere tra l'altro

anche se alla fine per pigrizia sono tornato agli aminoacidi essenziali e all'hmb, soluzione ancora più comoda e pratica :D


L’ho provato e in effetti non male!

Che cos è l’hmb? Si può prendere al posto delle proteine?

esteem 15-12-2023 15:21

Re: Esercizio fisico e palestra
 
Le barrette prese nei negozi per palestrati sono buone ma costano l’ira di dio. 2.90 l’una, quelle che piacciono a me. Cazzo ci compro un big mac.

Penso che le sostituirò con frutta secca dolce e cioccolato fondente.

vikingo 15-12-2023 16:09

Re: Esercizio fisico e palestra
 
70 kili sono forse pochi per la mia altezza ma con 80 kili nel 2018 mi sentivo pesante..preferisco questo fisico

gaucho 15-12-2023 18:35

Re: Esercizio fisico e palestra
 
Quote:

Originariamente inviata da niubi (Messaggio 2909076)
Le barrette prese nei negozi per palestrati sono buone ma costano l’ira di dio. 2.90 l’una, quelle che piacciono a me. Cazzo ci compro un big mac.

Penso che le sostituirò con frutta secca dolce e cioccolato fondente.


Alla Lidl costano 1.10€ poi boh non so cosa ci mettano dentro ma sono buone e hanno un bel livello di proteine

Vespa1976 15-12-2023 23:02

Quote:

Originariamente inviata da Torschlusspanik (Messaggio 2905519)
Diciamo che praticamente tutte le mie corse sono lente. Non mi vergogno se devo rallentare o addirittura camminare per quel minuto o due. Ieri la mia corsa non è andata malaccio, ho notato anche dei lievi miglioramenti al pace, ma io al pace allo stato attuale non ci voglio minimamente pensare, ci penserò quando si avvicinerà la mezza maratona.

La mia priorità al momento è quella di avere una base aerobica decente. Ci sto lavorando da mesi ormai, ma con risultati altalenanti. Se il Garmin continua a vibrare e bippare dicendomi di rallentare quando sono già lenta di mio, è alquanto frustrante. Faccio anche esercizi di respirazione, ma quando si corre, non è che puoi pensare continuamente a come respiri, a come appoggi il piede, alla cadenza... queste due ultime, grazie ad esercizi vari che faccio anche durante il riscaldamento, sono migliorati e non ci penso davvero, perché stanno migliorando spontaneamente.

Il mio collega podista (con una mole di maratone alle spalle) mi aveva consigliato di aggiungere bici e nuoto (o almeno qualche seduta di cyclette quando sono in palestra), ma da ex obesa che ha perso tanto peso e ha altrettanta pelle in eccesso che non toglierà così presto (per via del peso preso durante la pandemia, ma su quello ci sto lavorando e sono a buon punto), il nuoto, per quanto mi piaccia, mi mette tanto a disagio il solo pensiero di mettermi in costume. Cosa alquanto paradossale, dato che in estate correvo tranquillamente in pantaloncini corti e canotta anche con le braccia a penzoloni. Per la bici, sono davvero una schiappa in bicicletta. Sempre stata. Se devo scegliere se andare a piedi o in bici da qualche parte, piuttosto vado a piedi, anche mettendoci di più. Ci provo, ci riprovo, ma la bici non fa al caso mio.

Anche oggi ho il dono della sintesi domani.

Per il discorso relativo al potenziamento aerobico, se posso permettermi, ti consiglio di non seguire il cardiofrequenzimetro e relativo garmin.
Sono strumenti che ti torneranno utili in una seconda fase, ovvero quando già avrai ottenuto una discreta base aerobica e vorrai progredire ulteriormente.
All'inizio del percorso di avvicinamento alla corsa risultano essere invece fonte di distrazione e stress.
Oltretutto i valori del cardio vanno presi con le pinze poiché ci sono molti fattori esterni ed interni che possono condizionare l'andamento cardiaco.
Ma il discorso sarebbe piuttosto lungo da fare.

Al momento invece è molto meglio se utilizzi la respirazione come metodo empirico per valutare il tuo grado di sforzo e quindi variare il ritmo di corsa in base ad esso.
Per essere precisi, devi correre cercando di rimanere in una condizione di respirazione agevole, quasi del tutto priva di sforzo.
Non appena noti che la respirazione tende a diventare difficoltosa, quello è il momento dove devi rallentare fino a riportare la respirazione al livello precedente e quindi riprendere il ciclo daccapo.
Devi concentrarti solo su questo aspetto, senza pensare a quanto sei veloce a come stai correndo ecc.
Devi solo pensare a rimanere nel range di respirazione facilitata...
Con il tempo e la costanza negli allenamenti, almeno 4 a settimana, vedrai che la respirazione inizierà a potenziarsi, riuscirai a correre più a lungo, con maggiore facilità nella respirazione e con minore sforzo complessivo.
Inoltre, sarebbe bene affiancare alle corse lente, quindi aerobiche, anche delle sessioni brevi ma intense, quindi anaerobiche.

Scusa se sono stato prolisso ma l'argomento è vasto e ci sarebbero tante cose cose da dire e consigli da scambiare.

Ezp97 16-12-2023 00:01

Pure io dovrei andare in palestra…chissà che succede

Torschlusspanik 18-12-2023 16:53

Re: Esercizio fisico e palestra
 
Quote:

Originariamente inviata da Vespa1976 (Messaggio 2909196)
Per il discorso relativo al potenziamento aerobico, se posso permettermi, ti consiglio di non seguire il cardiofrequenzimetro e relativo garmin.
Sono strumenti che ti torneranno utili in una seconda fase, ovvero quando già avrai ottenuto una discreta base aerobica e vorrai progredire ulteriormente.
All'inizio del percorso di avvicinamento alla corsa risultano essere invece fonte di distrazione e stress.
Oltretutto i valori del cardio vanno presi con le pinze poiché ci sono molti fattori esterni ed interni che possono condizionare l'andamento cardiaco.
Ma il discorso sarebbe piuttosto lungo da fare.

Al momento invece è molto meglio se utilizzi la respirazione come metodo empirico per valutare il tuo grado di sforzo e quindi variare il ritmo di corsa in base ad esso.
Per essere precisi, devi correre cercando di rimanere in una condizione di respirazione agevole, quasi del tutto priva di sforzo.
Non appena noti che la respirazione tende a diventare difficoltosa, quello è il momento dove devi rallentare fino a riportare la respirazione al livello precedente e quindi riprendere il ciclo daccapo.
Devi concentrarti solo su questo aspetto, senza pensare a quanto sei veloce a come stai correndo ecc.
Devi solo pensare a rimanere nel range di respirazione facilitata...
Con il tempo e la costanza negli allenamenti, almeno 4 a settimana, vedrai che la respirazione inizierà a potenziarsi, riuscirai a correre più a lungo, con maggiore facilità nella respirazione e con minore sforzo complessivo.
Inoltre, sarebbe bene affiancare alle corse lente, quindi aerobiche, anche delle sessioni brevi ma intense, quindi anaerobiche.

Scusa se sono stato prolisso ma l'argomento è vasto e ci sarebbero tante cose cose da dire e consigli da scambiare.

Ho ricominciato qualche mese fa, e facevo (e ne faccio ancora, ogni tanto) sessioni di corsa leggera alternata a camminata veloce.
Come frequenza delle corse, siamo lì (solitamente corro giorno sì, giorno no). Da poco ho aggiunto anche la piscina e alcuni esercizi di respirazione e ho notato dei cambiamenti. Se prima avevo il fiatone dopo due minuti, adesso va meglio, ma c'è ancora della strada da fare... soprattutto se voglio aumentare le distanze in futuro, anche se mi sono iscritta a questa mezza a fine maggio, non penso di iscrivermi a una maratona nel breve termine, anche se rientra fra i miei piani a lungo termine (sì, Maratona di Venezia, parlo proprio di te).

Faccio ancora rafforzamento muscolare, anche se so che è una cosa che molti runners odiano :D però mi aiuta a scacciare infortuni :)

Per le sessioni anaerobiche ci devo lavorare ancora e fare degli approfondimenti, a volte faccio qualche ripetuta al massimo delle mie capacità, ma solo una volta alla settimana, magari dopo una corsa leggera che fa da "riscaldamento" (il mio riscaldamento in realtà consiste in una serie di esercizi che faccio prima di ogni corsa, e a fine corsa faccio sempre un po' di stretching, su questa cosa sono diventata piuttosto metodica).

La realtà è che correre mi aiuta soprattutto quando sono in periodi intensi e stressanti della vita, mi aiuta a sgomberare la mente. Se non ci riesco, non riesco nemmeno a correre come si deve e penso solo a portare a termine quello schifo il prima possibile. In questo periodo fra università, trasloco, problemi familiari e personali, se non trovo una valvola di sfogo, rischio di finire in psichiatria. Fra esercizio fisico e abbuffate, meglio la prima opzione secondo me.

esteem 19-12-2023 22:44

Re: Esercizio fisico e palestra
 
Forse è presto per dirlo ma la palestra sta avendo un impatto qualitativo sul mio benessere psicofisico davvero notevole

Vespa1976 20-12-2023 00:39

Quote:

Originariamente inviata da Torschlusspanik (Messaggio 2910106)
Ho ricominciato qualche mese fa, e facevo (e ne faccio ancora, ogni tanto) sessioni di corsa leggera alternata a camminata veloce.
Come frequenza delle corse, siamo lì (solitamente corro giorno sì, giorno no). Da poco ho aggiunto anche la piscina e alcuni esercizi di respirazione e ho notato dei cambiamenti. Se prima avevo il fiatone dopo due minuti, adesso va meglio, ma c'è ancora della strada da fare... soprattutto se voglio aumentare le distanze in futuro, anche se mi sono iscritta a questa mezza a fine maggio, non penso di iscrivermi a una maratona nel breve termine, anche se rientra fra i miei piani a lungo termine (sì, Maratona di Venezia, parlo proprio di te).

Faccio ancora rafforzamento muscolare, anche se so che è una cosa che molti runners odiano :D però mi aiuta a scacciare infortuni :)

Per le sessioni anaerobiche ci devo lavorare ancora e fare degli approfondimenti, a volte faccio qualche ripetuta al massimo delle mie capacità, ma solo una volta alla settimana, magari dopo una corsa leggera che fa da "riscaldamento" (il mio riscaldamento in realtà consiste in una serie di esercizi che faccio prima di ogni corsa, e a fine corsa faccio sempre un po' di stretching, su questa cosa sono diventata piuttosto metodica).

La realtà è che correre mi aiuta soprattutto quando sono in periodi intensi e stressanti della vita, mi aiuta a sgomberare la mente. Se non ci riesco, non riesco nemmeno a correre come si deve e penso solo a portare a termine quello schifo il prima possibile. In questo periodo fra università, trasloco, problemi familiari e personali, se non trovo una valvola di sfogo, rischio di finire in psichiatria. Fra esercizio fisico e abbuffate, meglio la prima opzione secondo me.

Ti faccio i miei complimenti poiché vedo che ti stai impegnando con buona costanza e applicazione.
Anche nel mio caso il motivo per cui mi piace praticare la corsa è proprio il relax mentale che mi procura.
Di fatto è il mio Yoga...

Ottimo il discorso del potenziamento muscolare...è molto importante ma spesso trascurato dai runners.
Attualmente io faccio due sedute a settimana di total body in circa 2.5/3 ore di allenamento ed i risultati si vedono fisicamente, sono tiratissimo muscolarmente, e si sentono durante la corsa.
In primavera incremento poi le sessioni a tre o quattro a settimana.

Quindi corro 3 volte a settimana di cui una seduta la dedico al potenziamento anaerobico, perlopiù con il fartlek, e le altre due al lungo lento aerobico.
Generalmente impiego fra le due e le tre ore a sessione...saltuariamente vado anche oltre.
Il mio fattore limitante non è il fiato o la resistenza muscolare ma bensì i piccoli dolorini articolari alle ginocchia probabilmente dovuti ad una non perfetta tecnica di corsa, in particolare nei lunghi lenti.
Per questo mi sto allenando soecificamente per aumentare cadenza e falcata di corsa.
Lo stretching invece, sbagliando, proprio non riesco a farmelo piacere.

Altro piccolo problema è il controllo del peso poiché, avendo perso inevitabilmente molti chili, ora mi ritrovo ad essere lievemente sotto peso per cui devo controllarmi regolarmente ed ho dovuto aumentare consistentemente la quantità di cibo assunto ogni giorno.

Anche io intendo partecipare alla maratona, forse la prossima a Roma ma devo essere sicuro di farcela.
In teoria dovrei essere pronto considerando che in allenamento sono arrivato anche oltre i 38 km.
Per la mezza non ho invece problemi poiché i 25km li faccio regolarmente.

Approfittando delle feste, ora sono in fase di scarico/riposo in quanto ho fatto molto carico nei mesi passati... dopo Natale poi si riprende...

esteem 20-12-2023 09:10

Re: Esercizio fisico e palestra
 
Se mangio una barretta da 2.80 ogni volta che vado in palestra e ci vado 20 volte al mese sono 56 euro ogni mese che si aggiungono agli 89 di abbonamento per un totale di 145 euri al mese

vikingo 20-12-2023 19:49

Re: Esercizio fisico e palestra
 
Allenando a casa questi anni di pandemia ho risparmiato tanti soldi

Barracrudo 20-12-2023 19:55

Re: Esercizio fisico e palestra
 
Se penso a quanti pesi ho sollevato .. e pensate che c'è chi fa molto di più ma io lavoro.. sono un uomo onesto non vivo di atletica .. mi ricordo ancora il primo giorno in palestra .. ero magro molto.. bisogna fare poco x volta mai esagerare.. e prefissarsi un obbiettivo .. e questo il segreto .. ma io che obbiettivi posso avere tiro alla giornata... Sono stressato sono un povero cristo lasciatemi in pace... E in effetti volano gli abbonamenti mensili della palestra... Certo io la sfrutto faccio doccia e mi asciugo con il phon tutto il corpo e un po' lo tengo acceso x rilassarmi con il rumore e l aria calda... Xò sono soldi ragazzi...

Amym 23-12-2023 19:52

Re: Esercizio fisico e palestra
 
Oggi soprattutto cardio. Dopo il periodo covid mi è rimasta la fissa di passare tutte le superfici di contatto di attrezzi e macchine con il disinfettante.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:26.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.