FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   Amore e Amicizia (https://fobiasociale.com/amore-e-amicizia/)
-   -   Il concetto di "troia" (https://fobiasociale.com/il-concetto-di-troia-32489/)

Warlordmaniac 05-01-2013 20:16

Re: Il concetto di "troia"
 
Quote:

Originariamente inviata da SonoRovinato (Messaggio 966777)
manca anche l'apzione...di "donna che si vede con un altro uomo piuttosto che stare con me (invidia)":D

Oppure è molto usata la "donna che dà confidenza a quello con cui voglio mettermici insieme"

Herzeleid 05-01-2013 20:16

Re: Il concetto di "troia"
 
Quote:

Originariamente inviata da onironauta (Messaggio 966678)
mmm... "chi è senza peccato scagli la prima pietra" é una risposta tanto stupida? :)
Io non me la sento di giudicare il gesto di una prostituta come immmorale, non sono ancora una persona con valori saldi, quindi per ora mi astengo.

Un giudizio riflette dei valori, se non ve ne sono non può essere espresso.

Who_by_fire 05-01-2013 21:19

Re: Il concetto di "troia"
 
Quote:

Originariamente inviata da Herzeleid (Messaggio 966807)
Non si rimanda ad una legge penale ma ad una morale, che opera kantianamente nella libertà del giudizio interiore di ognuno.

Beh, ne evinco che in me (e altri) opera in modo diverso che in te.



Quote:

Originariamente inviata da Herzeleid (Messaggio 966807)
Come proporre una disamina morale a chi è sprovvisto dei mezzi, anche intellettuali, per comprenderne il senso?

Ma sarebbe rivolto a me?
Scusa, ma "sprovvisto dei mezzi intellettuali" lo dirai, come si suol dire, a tua sorella.

Quote:

Si può concludere qui.
Ok, adesso possiamo concludere qui.

SonoRovinato 05-01-2013 21:24

Re: Il concetto di "troia"
 
Quote:

Originariamente inviata da Warlordmaniac (Messaggio 966809)
Oppure è molto usata la "donna che dà confidenza a quello con cui voglio mettermici insieme"

warlo...e vale piu la tua opzione che la mia...ma non mi è venuta in mente prima:D.
Perchè dall opzione che avrei messo io...si dedurrebbe...che allora sotutte troie ahhah....

Herzeleid 05-01-2013 21:30

Re: Il concetto di "troia"
 
Quote:

Originariamente inviata da Who_by_fire (Messaggio 966885)
Ma sarebbe rivolto a me?
Scusa, ma "sprovvisto dei mezzi intellettuali" lo dirai, come si suol dire, a tua sorella.

Non mi riferivo a te nello specifico perché non ti conosco, anche volendo non avrei potuto. Sprovvista dei mezzi intellettuali per intendere una morale, e a cascata i sentimenti e la qualità da assegnare ad essi, è quella grande parte di umanità nel mondo occidentale - e qui cito Galimberti - allevata all'anomia dei valori in un rigido contesto di dominio delle esistenze tecnico ed economico.

Who_by_fire 05-01-2013 22:18

Re: Il concetto di "troia"
 
Quote:

Originariamente inviata da Herzeleid (Messaggio 966903)
Non mi riferivo a te nello specifico perché non ti conosco, anche volendo non avrei potuto. Sprovvista dei mezzi intellettuali per intendere una morale, e a cascata i sentimenti e la qualità da assegnare ad essi, è quella grande parte di umanità nel mondo occidentale - e qui cito Galimberti - allevata all'anomia dei valori in un rigido contesto di dominio delle esistenze tecnico ed economico.

Capito. In merito al discorso (im)moralità della prostituzione, we agree to disagree.

p.s.: lol prima ancora di leggere la frase di Galimberti che che volevi citare sapevo che avrebbe tirato fuori il discorso della tirannia della tecnica (following Severino?) - lo fa seeeempre! :ridacchiare:

Pluvia 05-01-2013 23:39

Re: Il concetto di "troia"
 
Quote:

Originariamente inviata da dany91 (Messaggio 965505)
Dovrebbe derivare dal latino tardo "troia", che indica la femmina del maiale, riferendosi quasi esclusivamente alla femmina destinata alla riproduzione.

Quote:

Originariamente inviata da dany91 (Messaggio 966249)
καπρος, ου (càpros)= verro, cinghiale. fm. scrofa.

καπραω (caprào)= essere in calore, di verro, scrofa o di vecchia in fregola.

καπραινα, ας (càpraina)= fig. troia, di femmina impudica.

Ma tu tante parole e pochi fatti, eh? Insomma di che scrofa stiamo parlando?
Facci vedere 'sta troia!

http://us.123rf.com/400wm/400/400/mu...sus-scrofa.jpg

:o
Wow, ma è bellissimaaaa!!!:applauso: Che fascino sublime, che travolgente beltade! E' amore a prima vista!:maiale:
<3 <3 <3
Mi viene pure voglia di mangiarmela
Ma no, è troppo bello per essere vero, vuoi vedere che c'è pure la fregatura?
Potrebbe avere indesiderate sorprese là sotto, e se fosse uno dei compagni di Odisseo trasformati dalla maga Circe? Eh, diamine!

E poi è elementare, il corrispettivo maschile è chiaramente il porcaro o il macellaio, lo sanno tutti XD

ftz-Bastiani 06-01-2013 02:02

Re: Il concetto di "troia"
 
sesso e dintorni...(mò basta)

paccello 06-01-2013 14:06

Re: Il concetto di "troia"
 
Quote:

Originariamente inviata da Warlordmaniac (Messaggio 966809)
Oppure è molto usata la "donna che dà confidenza a quello con cui voglio mettermici insieme"

Anche dal pdv maschile, donna che dà confidenza ad un altro/altri.
Più generalmente, e forse è la declinazione più triste del termine, donna che si rapporta con altri ma non con me, che non viene da me (ed è considerata corresponsabile del mio non batter chiodo).

Herzeleid 06-01-2013 16:36

Re: Il concetto di "troia"
 
Quote:

Originariamente inviata da Who_by_fire (Messaggio 966973)
Capito. In merito al discorso (im)moralità della prostituzione, we agree to disagree.

p.s.: lol prima ancora di leggere la frase di Galimberti che che volevi citare sapevo che avrebbe tirato fuori il discorso della tirannia della tecnica (following Severino?) - lo fa seeeempre! :ridacchiare:

Ammetto di avere parecchio in antipatia Severino.

Herzeleid 06-01-2013 16:37

Re: Il concetto di "troia"
 
Mi sono reso conto solo adesso che questa discussione è inserita nella sezione del forum "Amore e amicizia".

kasper-me 07-01-2013 01:14

Re: Il concetto di "troia"
 
Non ho votato nessuna risposta al sondaggio....
ora come ora, l'aggettivo troia per una donna è al pari di frocio per un uomo...

è solo un dispregiativo, dato a qualunque donna per qualsivoglia motivo per il semplice motivo di dire qualcosa di male....

le implicazioni morali della parola.... beh, in questo mondo ipocrita semplicemente non riguardano più la parola stessa secondo me ;)

Rhoda 07-01-2013 17:20

Re: Il concetto di "troia"
 
Non ci posso credere...una disquisizione di 37 pagine sul "concetto di troia"... anzi, non ci VOGLIO credere...

Winston_Smith 07-01-2013 17:26

Re: Il concetto di "troia"
 
Quote:

Originariamente inviata da Daniele89 (Messaggio 966460)
Stiamo parlando di morale, che NON è un sinonimo di etica.

Per me sì.

Winston_Smith 07-01-2013 17:27

Re: Il concetto di "troia"
 
Quote:

Originariamente inviata da Daniele89 (Messaggio 966460)
Stiamo parlando di morale, che NON è un sinonimo di etica.

Ethos = mos.

Winston_Smith 07-01-2013 17:28

Re: Il concetto di "troia"
 
Quote:

Originariamente inviata da Belindo (Messaggio 966625)
nella natura non esiste la fedeltà.
l'abbiamo creata noi.
è nel dna dell'uomo scoparsi tutte le donne che vede, ma è chiaro che non può farlo

Nella natura esiste la fedeltà, anche tra gli animali.
Non esiste il DNA dell'uomo (nel senso che non è assolutamente identico per tutti gli uomini).

Winston_Smith 07-01-2013 17:30

Re: Il concetto di "troia"
 
Quote:

Originariamente inviata da Warlordmaniac (Messaggio 966682)
Scusa cosa? Non sono ironico. Il comportamento si sviluppa nel presente, ma i gusti si creano nel passato, perché sono istinti.

E chi ha detto che siano immodificabili in saecula saeculorum?
E chi ha detto che debbano essere puro istinto?

Herzeleid 07-01-2013 17:40

Re: Il concetto di "troia"
 
Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 969106)
E chi ha detto che siano immodificabili in saecula saeculorum?
E chi ha detto che debbano essere puro istinto?

Peraltro, secondo Freud non dovremmo parlare di istinti - risposte rigide - ma di pulsioni - risposte mediate - negli esseri umani.

.aloneinthedark 09-01-2013 23:26

Re: Il concetto di "troia"
 
Non sono un esperto in materia, ad ogni modo direi che una vera troia, per definirsi tale, nasce come prodotto di un sapiente dosaggio di tutte e sei le definizioni proposte nel sondaggio. Quindi ci vuole un pizzico di questo, di quello e di quell'altro ancora, per avere una troia doc.
Ahimè, la vera cosa triste è che i sintomi di questa vera e propria patologia comportamentale, si cominciano a manifestare, più o meno consapevolmente nella donna, sin dall'età in cui meno te lo aspetteresti.

Herzeleid 09-01-2013 23:50

Re: Il concetto di "troia"
 
Quote:

Originariamente inviata da .aloneinthedark (Messaggio 971486)
Ahimè, la vera cosa triste è che i sintomi di questa vera e propria patologia comportamentale, si cominciano a manifestare, più o meno consapevolmente nella donna, sin dall'età in cui meno te lo aspetteresti.

Piccole donne (poi) crescono.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:46.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.