![]() |
Re: Incel is the new normal
Quote:
Direi un 10% |
Re: Incel is the new normal
Quote:
|
Re: Incel is the new normal
Quote:
Queste perché, al di là dei ragionamenti e comportamenti tossici da parte di un fetta della società che percepisce come inferiore e non meritevole la figura della donna nell'ambiente lavorativo, il sistema patriarcale derivante dalla messa in atto di alcuni pensieri distorti, dovrebbe sulla carta impattare contro l'unico strumento di difesa culturale coordinato dallo Stato attraverso la sua Amministrazione Pubblica: la Scuola. Un ambiente di lavoro dove l'importanza del valore delle donne si è diffusa in maniera capillare su tutto il territorio. In Italia abbiamo un esercito di Dirigenti Scolastici donna che per conto dello Stato, amministrano la formazione di bambini e ragazzi provenienti da tutto il Paese; un influenza potenzialmente immensa che sulla carta dovrebbe riuscire a contrastare ogni tentativo atto a provocare un ridimensionamento della figura della donna nella mente degli studenti, avendo tra le mani la formazione della coscienza e del pensiero critico di quelle stesse persone. Tutto questo discorso perché non sono in grado di capacitarmi dell'esistenza del patriarcato al giorno d'oggi. Se consideriamo che le cariche della stragrande maggioranza della Pubblica Amministrazione che si occupa d'istruzione in Italia sono ricoperte da donne, faccio fatica a comprendere l'origine del meccanismo patriarcale, applicato in una società dove il sapere è una arma, una risorsa, e la conoscenza è potere. Un potere capillare, obbligatorio, a cui nessuno può sottrarsi, e dove le donne sono ovunque, sempre di più. |
Re: Incel is the new normal
Quote:
|
Re: Incel is the new normal
Si dirada sempre di più perché l'uomo deve mettersi in mostra col suo status, mentre la donna utilizza altri canali.
Per "abbattere il patriarcato", cioè per guadagnare come l'uomo, alla donna basta fare scelte sessuali e sentimentali opposte a quelle che hanno fatto finora, senza guardare più il "buon partito" o senza fare "bruciare gli inguini" quando vede proprietari di auto molto costose. Non mi sembrate ancora pronte per questa rivoluzione, che peraltro non credo nemmeno che vi convenga. |
Re: Incel is the new normal
Quote:
Quote:
Quote:
|
Re: Incel is the new normal
Non considero potere il guadagno medio. Il guadagno e lo status servono per compensare il gap di potere sessuale, che è mediamente a favore della donna.
Alla donna conviene eccome avere potere, ma l'eccesso di potere la porta a considerare inutile l'uomo. |
Re: Incel is the new normal
Quote:
|
Re: Incel is the new normal
Quote:
In pratica secondo te l'unico potere che conta è quello sessuale. Il potere politico, economico, giudiziario, esecutivo, culturale eccetera non è neanche un potere. L'unica cosa di valore per l'uomo è il sesso/ricerca di una compagna. A parte che il discorso sul "compensare il gap di potere sessuale" te lo feci io tempo fa, ma non lo intendevo come unica ed esclusiva ragione ipotizzata dell'esistenza del patriarcato. Quote:
Bisogna anche considerare che con la progressiva (si spera) dismissione dei ruoli di genere probabilmente aumenteranno le donne che non sono attratte dagli uomini con le caratteristiche (fisiche e caratteriali) tradizionalmente considerate virili (a dispetto di quanto dicono certi ricercatori). I gusti sessuali sono sempre i più lenti a cambiare, credo, ma poi cambiano. Magari non cercheranno più quelli con le "auto molto costose" (come hai detto tu) perché tanto le auto di lusso possono comprarsele da sole e anche 30. Di certo la crisi economica non aiuta a rendere appetibile l'uomo povero, ma comunque ci vuole anche un po' di ottimismo quando si guarda al futuro. |
Re: Incel is the new normal
a me la maggior parte delle donne sembrano oramai costruite, tanta apparenza e poca sostanza, al tempo stesso sono molto più spregiudicate rispetto al passato e sanno giocare sporco, proprio sfruttando delle apparenti debolezze e la società (maschilistà?) che si pone a loro in un certo modo, come se fossero delle scemotte indifese, ricordo alle superiori in prima liceo una compagna che prese 5 sul compito scritto e mettendosi a frignare in maniera teatrale il professore scemo le alzò il voto a 6, fosse stato un uomo non sarebbe successo mai e poi mai.
Ecco, sul mondo del lavoro adesso è diventato così, in modalità diverse ovviamente, lo vedo io quando arrivano colleghe nuove ci sono sempre gli uomini pronti a farsi in 4 per loro, i loro sbagli sono più tollerati e tutti sono più collaborativi con loro, con la speranza dell'avere poi successo oltre al lavoro, magari portandosele a letto. Molte donne oggi sfruttano proprio questo atteggiamento per poi sorpassare gli scemotti che si facevano in 4 per loro. Le quota rosa poi ne sono l'emblema, uno sbaglio immane ai torti della meritocrazia, al tempo stesso su altri fronti lavorativi non sono poste quote azzurre. A livello sessuale poi, finita l'adolescenza le donne guardano a ciò che conviene loro perchè sanno tenere a freno gli istinti primordiali e a sfruttarli quando utili. Quote:
|
Re: Incel is the new normal
Quote:
|
Re: Incel is the new normal
Quote:
|
Re: Incel is the new normal
Quote:
A sentire parlare voi femministe sembra che il potere corrisponda con il guadagno medio; io la trovo un'associazione di comodo, tant'è che non si fa mai riferimento a chi spende di più, per chi spende e come viene utilizzato il prodotto comprato. Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Che io sappia, la donna ricca tende a cercare un uomo dello stesso ceto economico. Anch'io pensavo che se la donna ha il benessere economico cercherà uomini che "mettono altro" sul piatto, ma evidentemente i soldi non bastano mai. |
Re: Incel is the new normal
Quote:
|
Re: Incel is the new normal
Quote:
"Potere" significa avere la libertà di scegliere del proprio destino, la possibilità di prendere decisioni per sé e/o per gli altri, non è semplicisticamente il "guadagno medio". Se le donne hanno più difficilmente accesso ai ruoli professionali più alti, che sono quelli meglio retribuiti, è chiaro che il potere economico è maggiormente in mano agli uomini. Sì una donna può sfruttare il proprio potere sessuale e farsi comprare le cose da un uomo (che non è una vittima, ma sceglie liberamente di sganciare), ma non sarà una sua pari, sarà una mantenuta. Se una donna vuole farsi mantenere è libera di farlo, ma non tutte desiderano la dipendenza economica. Parità di genere significa che uomini e donne hanno le stesse possibilità di ottenere il potere, economico o altro che sia (stesse possibilità di disporre del PROPRIO denaro, non quello di altri). Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
Re: Incel is the new normal
Quote:
|
Re: Incel is the new normal
è vero che i ruoli sessuali sono derivati dalle preferenze sessuali nonché dalle condizioni di vita in epoca pre-industriale quando ciascun sesso faceva ciò che gli riusciva meglio: lavoro per supportare la famiglia per i maschi e allevare la prole per le femmine. adesso in epoca moderna la tecnologia ci consente di andare oltre ai ruoli di genere tradizionali dovuti alla ripartizione del lavoro tradizionale ma le preferenze sessuali rimangono quelle di prima e non si cambiano dall'oggi al domani.
|
Re: Incel is the new normal
Ma belen non sta col parrucchiere non dovrebbe stare col milionario.
|
Re: Incel is the new normal
Quote:
Quote:
|
Re: Incel is the new normal
Io dubito che si possa combattere l'ipergamia femminile, sono delle preferenze radicate. Se una donna può scegliere un compagno di vita con status socio-economico maggiore ed è questo in fondo che desidera tanto, perché non dovrebbe farlo?
E' chiaro che non è una scelta per farsi mantenere soltanto, perché anche là dove una donna ha un buono stipendio poi cerca qualcuno (nella maggior parte dei casi) che sta messo meglio e un disoccupato non lo considererebbe di striscio, a sessi invertiti invece questa cosa non è così rigida. Ovviamente sono tendenze generali che non valgono in ogni singolo caso, ma le tendenze generali poi lo stesso influiscono. Quel che a me dà fastidio non è tanto lo stato di fatto, ma che si neghino certe preferenze quando poi con dati statistici alla mano emergono con prepotenza queste preferenze. Ogni donna se intervistata e messa alle strette dirà che queste cose non le guarda per nulla, ma non possono essere tutte sincere se poi si osserva quel che si osserva. E' come se tutti gli uomini dicessero che non gli piacciono le tette e che una tavola da surf è equivalente ad una donna con un bel décolleté, qualcuno sarà magari sincero, ma la maggior parte di sicuro mente visto l'andazzo. Secondo me in una certa misura si osserva che generalmente gli uomini guadagnano di più non soltanto perché c'è discriminazione ma perché ci sono proprio più pressioni su di loro in questa direzione, un uomo senza reddito in termini di relazioni ha quasi 0 possibilità, una donna in genere no, giocoforza gli uomini dovranno essere più aggressivi nelle questioni economiche e comportarsi come squali. Se un libero professionista riesce a farsi pagare di più per me non dipende solo dal fatto che ha il pisello, magari questo è più determinato nel chiedere più soldi ai clienti e magari dimostrerà più motivazione nell'impegnarsi, è ovvio che poi se una donna tiene un comportamento diverso e più remissivo perché magari ne sente meno bisogno in termini psicologici a monte (perché lo stipendio per lei non sarà un elemento discriminante in termini di relazioni affettive e mancherà questa fortissima componente motivazionale), poi nello stesso ambito a parità di competenze e titoli guadagnerà di meno. Questi stereotipi sono ancora attivi e i modelli culturali non mi pare che riescano a farli cadere, per questo ho il dubbio che ci siano certe preferenze ereditate a monte. Ci sono degli squilibri in certi settori perché le preferenze sono diverse, pare che praticamente almeno 1/3 degli uomini è stato qualche volta con una prostituta, è ovvio che poi se c'è questa domanda le persone inserite in questa nicchia economica qua saranno dell'altro sesso. E a sua volta c'è maggiore domanda perché per un uomo procurarsi sesso occasionale è molto più difficile e sarà più motivato a spendere soldi per questo, quindi è tutto generato in modo circolare con vari rimandi. Alla fine io penso che il potere non è una cosa che piace in sé, interessa perché permette di avere altro, se una persona riuscisse ad avere questo altro senza potere, del potere si potrebbe fare a meno. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:44. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.