![]() |
re: Una vita da disoccupati
Quote:
|
re: Una vita da disoccupati
A tutti quelli che dicono "prima gli italiani:" come siete prevedibili, è bastato che una persona dicesse di aiutare gli italiani in difficoltà che è partito il linciaggio mediatico ed è uscito il cattocomunista che è in voi. Tra l'altro una volta ho dato 10 euro per delle rose a uno del bangladesh, perché ero andato un weekend fuori con una tipa e avevamo l'idea di mettere i petali di rose nella vasca da bagno dell'hotel. Cazzovilamentate.
Basta con questo teatrino che è sempre colpa della destra, quando al governo ci sono sempre gli altri, che fanno le leggi sul lavoro così che i giovani se ne vadano all'estero (cervelli in fuga) e qua rimangano solo i vecchi, che bel futuro cha hanno dato all'Italia. |
Quote:
I camion che porteranno in giro i pezzi delle macchine lavaculo chi li guiderà? Le macchine utensili che producono pezzi per macchine lavaculo chi li farà? I/ le OSS? Colf? Spazzini? Autisti di camion della spazzatura? Imbianchini? Operai edili? Perché a me la società odierna non sembra futurama con le auto volanti… Non tiratemi fuori la storia che fra poco sarà tutto automatizzato per favore. |
re: Una vita da disoccupati
Quote:
Sono le parole che impari dai video di propaganda per polli di Salvini e ripeti a pappagallo senza conoscerne il significato? :D "cattocomunista". Cos'altro manca, "buonista"? Sapeste di cosa state parlando, almeno... Che tristezza. |
re: Una vita da disoccupati
Quote:
Non è trolling di alto livello ma neanche pessimo eh, qua si legge di molto peggio, infatti commento giusto perché è sabato mattina e non ho voglia di fare quello che dovrei. :D No, è venerdì :laugh: ma sto pensando a sabato, lapsus :laugh: Quote:
I preti poi :mrgreen: |
re: Una vita da disoccupati
Quote:
|
re: Una vita da disoccupati
Quote:
Troppo, meglio che vi lasci e mi metta a fare qualcosa. |
re: Una vita da disoccupati
Quote:
Quote:
Quote:
|
re: Una vita da disoccupati
Diesel a 1,81 e si vola
|
re: Una vita da disoccupati
Quote:
Che io sappia, quantomeno per quello che ho sentito quando se ne è parlato con persone anziane, in passato c' era un operatore per macchina, anche su quelle manuali, non cinque. Conta che io sono sempre stato nel campo artigianale e non produzione, quindi magari il mio punto di vista è diverso da altri che lavorano in serie. Il discorso è molto complesso ma provo comunque a dirti la mia: Vero che la produttività con un centro di lavoro sia maggiore che con una fresa o un tornio degli anni 60, soprattutto perché si sono eliminati moltissimi passaggi che una volta si facevano su macchine diverse. Però per arrivare a questo punto vi è stato un progresso tecnologico che da una parte ha tolto lavoro (magari un operatore può mollare due/tre macchine alla volta) dall' altra tutte le nuove attrezzature necessarie a produrre di più ed in minor tempo sono state create da aziende composte da uomini, non da robot. Morse ad attacco rapido, mandrini con serraggio a caldo, utensili in metalli di vario tipo, frese diamantate, stazioni multipallet aggiuntive, robot vari, macchine di collaudo 3D, tagli laser, tagli ad acqua, additive manufacturing ecc. ecc..... Erano tutte cose che prima non c'erano, ed il fatto che siano state progettate e vendute ha dato lavoro ad altre persone, anche non specializzate in quanto basti pensare alla movimentazione su gomma o in magazzino dei pezzi. Estremizzando molto, si potrebbe fare l' esempio di produttori di carrozze per cavalli o dei manisalchi , è ovvio che da quando le auto si siano diffuse siano diventati lavori di nicchia pressoché inesistenti, ma dall' altra vi è stata la creazione di nuovi posti di lavoro per il mondo automotive. (Ovviamente faccio questo esempio ricordandovi che le auto sono il male assoluto) Secondo me il discorso guida autonoma è una roba che, su larga scala, noi non vedremo mai, specialmente in un paese come l' Italia con infrastrutture che, specialmente in provincia, sono figlie degli anni sessanta, per non parlare del nostro senso civico alla guida:mrgreen: Quello della logistica, anche per ovvie cause a livello di e-commerce è un settore che ha sempre bisogno di più dipendenti, che poi vengano pagati e trattati di merda questo è un altro discorso. Comunque il mio discorso base era un altro.....specializzati o meno, ad un paese per andare avanti serve un minimo di rapporto equilibrato fra popolazione anziana e giovane, e senza immigrati nel nostro paese questo rapporto sarebbe ancor più sballato di quanto non sia ora. Anche perché bisognerebbe ragionare sul lungo termine: ora magari arrivano immigrati non specializzati, e magari faranno figli che saranno dei medici, ing, programmatrici ecc ecc.... non lo possiamo sapere. Chiudo dicendo che TUTTE le aziende dove sono stato che si occupavano di trattamenti termici o superficiali sui metalli mi hanno detto che senza immigrati cesserebbero l' attività domani. |
Quote:
|
Quote:
|
re: Una vita da disoccupati
Quote:
Made in Italy first!!! |
re: Una vita da disoccupati
Quote:
|
re: Una vita da disoccupati
Bho io conosco un bel po di italiani che fanno lavori degradanti, se li vogliamo chiamare così.
E non solo al sud, pure qui nel ricco e privilegiato nord |
re: Una vita da disoccupati
Quote:
Per me lasciare ste persone allo sbando é sintomo di una società incivile. Bisognerebbe dargli qualcosa da fare, recuperarli, sicuramente peró non é una buona strategia quella di tollerare senza poi fare niente, ma solo assistenza con associazioni di volontariato varie. |
re: Una vita da disoccupati
Quote:
La disgrazia è responsabilità di chi nella disgrazia ci è nato?? |
Quote:
|
Quote:
Almeno evitassero di alcolizzarsi in gruppo, che l’altro giorno uno di quei cani sciolti ha dato un pugno a una 91 enne senza motivo e adesso lotta tra la vita e la morte. Il tutto perché lì in quella zona c’è una mensa e si radunano lì per farsi un goccio dopo pranzo In piazza oberdan questo |
re: Una vita da disoccupati
Quante perle che leggo :cuore:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:11. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.