![]() |
Re: L'ultimo film che avete visto
Warm bodies.
Sono andato a vomitare dopo averlo visto:moltoarrabbiato: |
Re: L'ultimo film che avete visto
Quote:
|
Re: L'ultimo film che avete visto
Zero Dark Thirty di K.Bigelow
Grandissimo film.Peccato averlo visto in sala con una rumorosa ed inspiegabile comitiva di bambini 12enni,capitati lì senza un motivo logico. |
Re: L'ultimo film che avete visto
Quote:
|
Re: L'ultimo film che avete visto
Quote:
e anche questo penso |
Re: L'ultimo film che avete visto
Looper non è male,anche se dopo aver creato un'ambientazione fighissima si perde un po'.
|
Re: L'ultimo film che avete visto
l' ultima volta che sono stato al cinema ho visto "e alla fine arriva polly.."
sarà stato il 2004, non un granchè come film, ma piaceva alla mia ragazza dell' epoca. quasi 9 anni senza cinema, sono conciato male, lo so... :piangere: |
Re: L'ultimo film che avete visto
Io la conoscevo bene :bene:
|
Re: L'ultimo film che avete visto
Quote:
|
Re: L'ultimo film che avete visto
L'uomo che veniva dal nulla.
bello. (però mi ha rovinato un po' l'atmosfera il nome di un personaggio, non so come si scrive, credo qualcosa tipo "oh-min-kiu"... vabè..) |
Re: L'ultimo film che avete visto
Quote:
|
Re: L'ultimo film che avete visto
Men In Black 3.Caruccio,intrattiene decentemente.
|
Re: L'ultimo film che avete visto
Il sapore della vittoria...:bene:
|
Re: L'ultimo film che avete visto
"Disturbia"
m'è piaciuto... |
Re: L'ultimo film che avete visto
Quote:
|
Re: L'ultimo film che avete visto
Ho rivisto dopo anni Freaks (Tod Browning, 1932).
Un capolavoro sconcertante, che definire horror sarebbe riduttivo; un'analisi impietosa su come sia proprio la "normalità" a nascondere la vera mostruosità. Inquietante per l'Hollywood degli anni '30 come per lo spettatore odierno. |
Re: L'ultimo film che avete visto
Quando l'amore brucia l'anima (Walk the Line)
|
Re: L'ultimo film che avete visto
L'ultimo metrò,Truffaut
|
Re: L'ultimo film che avete visto
The Experiment - Cercasi cavie umane. Conoscevo l'esperimento di Zimbardo, ma il film ne è soltanto ispirato, perchè ovviamente gli esiti del reale esperimento non erano così disastrosi :D
|
Re: L'ultimo film che avete visto
Un borghese piccolo piccolo....
mammamiaaa...che albertonee:applauso: :applauso: :applauso: |
Re: L'ultimo film che avete visto
Quote:
|
Re: L'ultimo film che avete visto
Una tomba per le lucciole (Isao Takahata, 1988).
L'incanto dell'infanzia e della giovinezza muore precocemente, troncato dalla Storia; risplende e si spegne nell'arco di un attimo, effimero e fragile come una lucciola. Il cielo notturno non è più illuminato da uno spettacolo di insetti lampeggianti, ma solo da detriti infuocati e bombe incendiarie. Alla magia si è sostituita la distruzione e la morte, e non resta che scavare la fossa in cui seppellire la nostalgia di un passato di affetti e di allegria. Esplode sullo schermo una Guerra la cui vera tragicità, più che mostrarsi attraverso corpi martoriati e scene di distruzione (nonostante non manchino immagini forti), si respira attraverso le anime devastate di due giovani protagonisti, un ragazzo e la sua sorellina, costretti a lottare contro la fame, la solitudine e l'abbandono subito dopo i bombardamenti a Kobe nel giugno del '45. Nulla di più diverso dal classico formato fiabesco - target principale un pubblico di fascia d'età bassa - al quale ci hanno abituato i cartoni di Miyazaki. Ma nonostante il dolore e lo strazio che emana, "Una tomba per le lucciole" è anche capace di conservare la caratteristica aura di magia, a condire di malinconia il dramma, lavorando da un lato sul contrasto fra la purezza dell'infanzia e la disincantata "crudeltà" degli adulti (la zia, il contadino violento, il fattore che sembra totalmente insensibile alla morte di Setsuko), dall'altro sulla follia di un conflitto di cui i bambini non possono che assurgere a vere vittime. Dominano i silenzi e la poesia raccontata per immagini, accompagnata dall'espressività delle musiche, bellissime come di consuetudine nelle grandi opere d'animazione nipponica. Pur non amando particolarmente gli anime, devo ammettere che mi son trovato di fronte ad un lavoro stupendo, in grado di toccare profondamente le corde dell'anima senza lasciarsi neanche un attimo andare all'autocompiacimento e alla ricerca della lacrima facile. |
Re: L'ultimo film che avete visto
Guida galattica per autostoppisti... Onestamente avevo aspettative abbastanza alte e non è che mi abbia entusiasmato particolarmente... Sarà che l'ho visto in streaming e si vedeva e sentiva davvero male. :miodio:
|
Re: L'ultimo film che avete visto
Quote:
|
Re: L'ultimo film che avete visto
Quote:
|
Re: L'ultimo film che avete visto
Quote:
|
Re: L'ultimo film che avete visto
Quote:
|
Re: L'ultimo film che avete visto
Quote:
|
Re: L'ultimo film che avete visto
L'amore e il diavolo (Les visiteurs du soir, Francia 1942) di Marcel Carné.
Costumi e scenografie sfarzosi, recitazione languida, dialoghi poetico-letterari (come nel peggior Cinéma de papa), messa in scena calligrafica e fin troppo raffinata, sia pur preoccupata di lasciar trapelare l'ottimistico messaggio sull'amore che trionfa su tutto. In parole povere: ammuffito. |
Re: L'ultimo film che avete visto
Trust:D---anzi:piangere:
|
Re: L'ultimo film che avete visto
Quote:
|
Re: L'ultimo film che avete visto
Quote:
Quote:
|
Re: L'ultimo film che avete visto
Santa Sangre
bellissimo! |
Re: L'ultimo film che avete visto
Ieri sera ho visto looper al cinema...."visto" tra moooolte virgolette :sisi:
|
Re: L'ultimo film che avete visto
Ma pure in un film sui comatosi me devo trovà la storia d'amore scopereccia???!
M'arrendo. :miodio: |
Re: L'ultimo film che avete visto
Tyrannosaur di...non mi ricordo più. Devo dire piacevole scoperta.
Ma soprattutto Le Quattro Volte di Frammartino. Davvero splendido e a tratti stupefacente nel raccontare una realtà così vicina a noi ma allo stesso tempo lontanissima. |
Re: L'ultimo film che avete visto
La ballata del boia...con Manfredi:bene:
|
Re: L'ultimo film che avete visto
Zero Dark Thirty
è un film americano e dura quasi 3 ore, nonostante ciò è un buon film! :bene: |
Re: L'ultimo film che avete visto
Bellissimo:
|
Re: L'ultimo film che avete visto
L'amerikano (État de siège, Francia/Italia/Germania Ovest 1972) di Costa-Gavras
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:41. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.