![]() |
Re: I privilegi delle donne
Lo sapevate?Sapevatelo su rieducational channel!
|
Re: I privilegi delle donne
Chi c'era dietro Jack lo Squartatore?
Spingitori di Jack lo Squartatore, su Rieducational Channel :D |
Re: I privilegi delle donne
Quote:
|
Re: I privilegi delle donne
Quote:
http://holmesmonk.xoom.it/virgiliowi...mes%5B1%5D.jpg |
Re: I privilegi delle donne
Ma no, a parte che il periodo di Jack era quello vittoriano, quindi Holmes ci stava bene...ma poi lui indagava su fatti reali, non su suggestioni :D
|
Re: I privilegi delle donne
|
Re: I privilegi delle donne
Quote:
Preferirei che tu usassi il mio nick e non "donna". Non intendevo quello. Capisco benissimo perchè certi lavori (come la chirurgia) sono meno gettonati dalle donne. In questo caso non è per l'appeal (la percentuale maschile e femminile iscritta alla facoltà di Medicina è simile, non c'è una prevalenza..anzi alcune volte sono di più le donne) , ma per il carico di lavoro mal conciliabile con la maternità. Mi riferivo a come , in certi ambienti, vengono viste quelle poche donne che ci sono. Dovresti viverlo per capirlo. Non è una questione di vittimismo, nè denuncia di chissà quale sopruso..mi piacerebbe solo che ci fosse meno "sessismo" (se così si può definire) in certi ambienti. Poi nella vita privata, ben venga la differenza di ruoli. |
Re: I privilegi delle donne
Quote:
La facoltà di medicina genera mostri..l'ho sempre sostenuto. |
Re: I privilegi delle donne
Quote:
|
Re: I privilegi delle donne
Quote:
|
Re: I privilegi delle donne
Quote:
Non vi state sempre a lamentare che oggi le donne sono sempre meno femminili, sensibili, bla bla bla, l'istinto materno ecc ecc? Questo intendevo per "differenze di ruoli" nella vita privata. Non capisco...volete l'affidamento dei figli anche ai padri ma allo stesso tempo vi scassa il fatto che una donna pensi alla carriera piuttosto che alla famiglia. Una donna può scegliere di fare o l'uno o l'altro senza dover essere giudicata. Ho sentito più volte discorsi medievali del tipo "le donne non sono adatte a questo perchè poi si fissano con la famiglia ecc ecc" . Dobbiamo fare tutte le maestrine, le segretarie, le commesse per farvi contenti? @No Winston, non intendevo quello. Penso che a un uomo faccia piacere una donna con un minimo di femminilità non solo nell'aspetto fisico. Questo intendevo con "differenze" . Non chi corteggia e si fa avanti per primo. |
Re: I privilegi delle donne
Quote:
Secondo me ci dovrebbe essere, nella coppia come nella società, un livellamento, le donne dovrebbero essere più maschili e gli uomini più femminili. Ad esempio la donna non deve diventare "solo carriera" ma nemmeno l'angelo del focolare..deve pensare più alla carriera, e l'uomo deve farsi un po' più "casalingo". Solo così penso si possa raggiungere (o almeno sperare di raggiungere) la parità. E prima scherzavo, ma forse il livellamento dei ruoli passa anche per l'affidamento alle donne di lavori "maschili": soldato, camionista (esistono, al giorno d'oggi), e chissà, magari muratore o falegname. E' una rivoluzione nel nostro modo di pensare, probabilmente avverrà nel tempo, ma la vedo l'unica via possibile. Ovviamente, questa parità include il fatto che l'uomo deve perdere l'obbligo di avere l'iniziativa nel cosiddetto "abbordaggio". :) |
Re: I privilegi delle donne
Quote:
|
Re: I privilegi delle donne
Quote:
|
Re: I privilegi delle donne
Il valore di una persona non si misura dal numero di partner che ha avuto. Se continuiamo a pensarla così, scriveremo ancora tanti topic sulla ragazza immaginaria e avremo sempre paura di confessare a una ragazza che siamo sempre stati single.
|
Re: I privilegi delle donne
Quote:
UN po' come una ragazza che non sta mai con nessuno: viene giudicata strana, anomala, forse con qualche problema, ma almeno non viene considerata un rifiuto umano come un uomo vergine in tarda età. Tu hai interiorizzato troppo i modelli esterni, per questo non riesci ad affrancartene. Quote:
|
Re: I privilegi delle donne
Quote:
|
Re: I privilegi delle donne
Quote:
|
Re: I privilegi delle donne
Quote:
trovo che il lavoro sia una mistificazione se inteso nell'accezione moderna. devo però sottolineare la propensione femminile al conformismo sociale. la donna pre e post '68 non ha mai avuto un ruolo di trasformazione sociale, ha semplicemente "cavalcato l'onda" e questo è un grande limite che il femminismo (lo si condivida o no) ha avuto. nel momento in cui il movimento ha ottenuto i diritti, si è poi adattata alla società pre-esistente non cambiandone i valori, ma accettando la semplice disgregazione di quelli precedenti. così che la "libertà della donna" si è rivelata semplicemente una "Libertà dei costumi e dei consumi". al di la degli articoli in cui si critica il consumismo, le donne sono state il principale motore consumista (l'uomo è diventato consumista di riflesso). Quote:
se uno, esempio già fatto, va a mangiare al McDonald io lo giudico (per tutta una serie di ragioni) se uno mi parla di Menabrea come di una birra buona, idem, giudico la sua incompetenza. ecc ecc. Quote:
se dico che fare il muratore non è un lavoro da donne per ovvi limiti fisici dico una fesseria? non credo. esistono attitudini diverse e credo che questa mania di "voler fare quello che ha sempre fatto l'uomo" sia a volte un sentimento di rivalsa a volte un modo per invadere gli spazi esclusivi maschili (di cui l'uomo ha naturalmente bisogno, come del resto la donna ha bisogno dei suoi spazi esclusivi). il soldato donna è un ossimoro. Quote:
basta vedere le facoltà scelte dalle donne all'università, le attività formative e ricreative, quante fanno politica, ecc. questo è un problema italiano. sai qual'è il paese dove le donne sono in numero maggiore agli uomini in ruoli chiave politici ed economici? è Cuba. qui grandi discorsi sulle pari opportunità, ma scendendo nei fatti c'è una realtà completamente diversa e che non può essere imputata alla discriminazione. tra l'altro esempi di ruoli di prestigio in mano alle donne ce ne sono diversi lo stesso, quindi si ricade spesso in discorsi di vittimizzazione che sembrano invidia per quelle donne che "ce l'hanno fatta". Quote:
il ruolo pubblico dell'uomo forma la sua identità privata. è sempre stato così. i riti di iniziazione all'età adulta erano pubblici, perchè l'uomo sente il bisogno di prendere il suo posto nella comunità: processo di identificazione. ecco perché siam qui a parlare di Fobie Sociali, se no non avrebbe senso nessun discorso qui riportato. se si pretende un amante maschile e deciso all'interno delle mure domestiche e poi remissivo-paritario in ambienti pubblici c'è qualcosa che non funziona... l'identità non è doppia. quindi se si vuole un comportamento paritario, rispettoso, docile e "asessuato" (sul lavoro non puoi fare avanches ormai o rischi accuse pesanti) nelle relazioni pubbliche non si può pretendere che questa cultura non influenzi l'uomo anche nella sua sfera privata. questo bisognerebbe pensare ogni volta che si accusa qualcuno di esser "senza palle". tutti la mancanza di maschilità (pure biologica: c'è un calo costante del testosterone nei nati in Occidente...) che viene sempre più spesso sottolineata con disprezzo è una conseguenza del cambiamento dei ruoli. |
Re: I privilegi delle donne
Lord, a volte non si tratta di voler invadere gli "spazi maschili" .. già questa frase, se mi consenti, è una grandissima puttanata... a volte si tratta semplicemente di passione per una determinata attività.
Potrei considerare l'uomo che fa l'insegnante di scuola elementare un'invasione degli spazi femminili, eppure non mi pare di averla mai pensata così. Perchè devi andare a prendere esempi estremi come la "donna soldato" e la "donna muratore" ..sarebbe come dire "l'uomo estetista " Ci sono diverse facoltà in cui c'è una parità e a volte anche una prevalenza di donne e che non sono facoltà ad appannaggio prettamente "maschile" : medicina, biologia, biotecnologie ecc. |
Re: I privilegi delle donne
Quote:
anche io infatti ho detto "a volte". che le donne abbiano in forme lievi o grandi una volontà di controllo sull'ambiente circostante penso sia palese. questa forma di controllo che è collegata all'istinto di conservazione e che le fa prediligere la sicurezza sul cambiamento si manifesta A VOLTE in controllo del partner e degli ambienti maschili. la donna è sempre mamma, anche quando non vuole figli. per questo l'uomo ha sempre dovuto "staccarsi dalle gonne" per non esserne soffocato psicologicamente. per questo sono sempre stati fondamentali i luoghi esclusivi maschili che erano necessari per la formazione di una identità non veicolata dalla presenza "materna". proprio perché uomini si diventa e la maschilità si acquisisce attraverso un'identificazione di tipo culturale. oggi invece è l'archetipo della Grande Madre di Jung che è prevalente. e chi si oppone a questo squilibrio non può essere stupidamente bollato di misoginia o maschilismo. Quote:
basti pensare all'Antica Grecia o a "Cuore" di De Amicis per avere due esempi distanti di come l'educazione dalla pre-adolescenza in poi fosse esercitata più spesso da uomini. (spezzare il cordone ombelicale con la Grande Madre, of course). Quote:
chi stabilisce se un esempio è estremo? evidentemente anche tu fai dei distinguo di attitudini per l'uomo e per la donna. io non sto dicendo QUALI attitutidini (tranne gli esempi citati), ho solo detto che ci sono. e ho detto che la donna ha avuto e ha tuttora una smania di emulazione che non rende un buon servizio alla sua femminilità. Quote:
anzi, suona interessante perché non ho mai sentito gli uomini lamentarsi del fatto che nella biotecnologia ci sia una prevalenza femminile e quindi non c'è parità. e nemmeno che non vi siano abbastanza muratori donna. prevalentemente la vostra emancipazione è stata di consumi e costumi perché mentalmente siamo ancora alla vittimizzazione/deresponsabilizzazione. in una società che è fondata sul consumo di merci, e in cui il consumismo è fortemente orientato dalle donne, come si fa a sostenere che c'è potere maschile? :D |
Re: I privilegi delle donne
Consumismo orientato fortemente dalle donne? :D
E in che modo? Facciamo girare l'economia per le "mutande firmate" D&G? Per il "Fica power" ? A me pare che la società consumistica sia alimentata in egual misura da uomini e donne. Allora quali sono gli spazi "prevalentemente femminili" che l'uomo non potrebbe invadere? Se mi dici che l'insegnamento tradizionalmente è stato in mano agli uomini, ci sono un sacco di uomini estetisti ecc ecc. Quali sono, secondo te, i compiti e le mansioni più adatte ad una donna che non vadano ad "invadere" gli spazi maschili ? Per il resto ti rispondo in privato perchè si cade nel personale e non mi va.. Questa discussione rischierebbe di diventare epica :D se non ci diamo un taglio e onestamente ho poco tempo. |
Re: I privilegi delle donne
Quote:
non esistono prodotti di consumo oggi che si affidino a parametri maschili. la stessa automobile, feticcio del maschio, ha linee, comfort, design, accessori con cui viene identificata ben prima di affidabilità e potenza. l'estetica ha invaso qualsiasi campo (dall'informatica allo sport), e l'estetica è tradizionalmente femminile. a meno che non vogliamo ribaltare tutta la storia umana che vede le donne agghindarsi, truccarsi, abbellire la casa fin dalle primissime civiltà. siamo nell'era della comunicazione e la comunicazione è femminile. l'azione silenziosa è maschile. eppure oggi si pretende dall'uomo qua non parliamo di uomini (ormai femminilizzati) e donne. semmai parliamo di influenze del primo femminismo e del secondo (e ben peggiore) neo-femminismo. parliamo di un tratto sociale ben definito e assimilato che coinvolge entrambi ma che crea un inevitabile squilibrio. per questo io condivido chi dice che l'introversione ha un ruolo nel mondo, come molte altre cose messe in disparte dalla ns. società omologatrice, tra cui appunto, la maschilità. Quote:
Quote:
(costringendo magari le donne ad essere aggressive, gli introversi ad essere comunicativi, costringendo gli uomini ad abbigliarsi come pirla, ecc.) credo che sia costruttivo incentivare le diversità. l'altro è non strumentalizzare le libere scelte degli individui parlando di discriminazioni quando magari ci si accorge che tendenzialmente le donne amano fare certe cose e gli uomini altre creando una competizione "per emulazione" che io trovo devastante. |
Re: I privilegi delle donne
"Questa fissazione è forte nelle culture dominate dall’archetipo della Grande Madre, dove il valore del maschio è determinato dal possesso delle donne." - C.Risé
questo è un altro aspetto di quello che enunciavo poc'anzi. il fatto che il giudizio femminile, a cui consegue il sessusso sessuale, diventa il metro di giudizio per gli uomini. uno dei motivi per cui i ragazzi e gli uomini di questo forum sono mediamente considerati "sfigati" dalla società. |
Re: I privilegi delle donne
@Lord, e secondo te le donne di questo forum come sono considerate? Pudiche? :D
Non siamo "sfigate" anche noi? Non credi che ci siano molti uomini (e donne) che ci considerano così? |
Re: I privilegi delle donne
Quote:
|
Re: I privilegi delle donne
Quote:
Io ne sento tante di battute verso "donne sfigate" , sia da uomini che da donne..di fatti evito a priori di parlare della mia vita sentimentale con gli amici e i conoscenti. Evito quasi sempre l'argomento, quando me lo si fa notare sono evasiva. |
Re: I privilegi delle donne
Quote:
1) donne "zoccole" 2) donne "racchie" Nulla invece su una donna che ha avuto pochi partner, o almeno non per il fatto in sé. |
Re: I privilegi delle donne
racchie, sfigate, siamo lì :D
|
Re: I privilegi delle donne
Quote:
|
Re: I privilegi delle donne
Quote:
|
Re: I privilegi delle donne
Quote:
Se significa intraprendente e anticonformista, me gusta. Per quanto riguarda le ragazze del forum, inevitabilmente generalizzando, credo che la maggior parte degli uomini di qui (e un buon numero di quelli di fuori) non le considererebbe certo "sfigate". |
Re: I privilegi delle donne
Quote:
|
Re: I privilegi delle donne
Quote:
|
Re: I privilegi delle donne
per il senso comune:
se un uomo è disinibito e ci prova con tante, e magari è un po' stronzo, è un figo se lo fa una donna è una troia e dalle parole di labocania sembrava trapelare questo concetto, che a mio parere è antiquato e maschilista secondo me i parametri per giudicare sono altri, non l'essere disinibita in se, che può anche voler dire essere anticonformista...winston mi pare la pensi come me |
Re: I privilegi delle donne
Quote:
una donna disinibita va benissimo agli uomini, basta che non se la debba sposare. e poi si tende sempre a sottacere l'aspetto che ci riguarda di più: il fatto che se uno non ci prova con le donne è uno sfigato (e sono le stesse donne a pensarlo). questa è mediamente la realtà dei fatti. |
Re: I privilegi delle donne
Quote:
|
Re: I privilegi delle donne
Quote:
Quote:
|
Re: I privilegi delle donne
Quote:
forse la parte relazionale potrebbe essere più ostica, ma istintivamente viene a simpatia qualcuno che condivide i tuoi problemi o che sa cosa significhi essere in un certo modo. |
Re: I privilegi delle donne
Quote:
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:28. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.