![]() |
Re: Atei o religiosi?
Quote:
Ma soprattutto è patetico cercare di riempire di nuovi contenuti assolutamente inconsistenti e dare una parvenza di legittimazione ad una religione che ormai ha fatto il suo tempo, non serve più a scandir la quotidianità delle persone e a giustificare fenomeni ricorrenti altrimenti inspiegabili. L'unico dubbio che ci rimane è qualcosa che ci riguarda relativamente poco, col quale potremmo convivere tranquillamente pure lasciandolo in sospeso senza che la qualità della nostra esistenza ne sia intaccata. |
Re: Atei o religiosi?
Quote:
|
Re: Atei o religiosi?
Quote:
|
Re: Atei o religiosi?
Quote:
Semplicemente si trasla la proprietà di esistere di per sé da Dio all'universo stesso |
Re: Atei o religiosi?
Quote:
|
Re: Atei o religiosi?
Quote:
|
Re: Atei o religiosi?
Comunque boh, non saprei a cosa pensare. Credo di credere in un essere superiore. Io mi considero agnostico, diciamo che vorrei credere in un Dio, ma ho davvero bisogno di prove per farlo. Se esistesse davvero mi punirebbe per questo. :sisi:
|
Re: Atei o religiosi?
Quote:
|
Re: Atei o religiosi?
Quote:
|
Re: Atei o religiosi?
Quote:
|
Re: Atei o religiosi?
Quote:
|
Re: Atei o religiosi?
Quote:
|
Re: Atei o religiosi?
Quote:
|
Re: Atei o religiosi?
Non capisco perché dovrebbe essere un problema ammettere che qualcosa esista senza essere stato creato. C'è secondo me un pó questa mentalità occidentale/mediorentale della creazione che fa sentire la necessità di un creatore di tutto.
Questo creatore però deve avere in se stesso la ragione della sua esistenza, altrimenti parte una catena infinita di creatori dei creatori. Per me non è problematico dire che probabilmente non esiste un creatore, perché non è concettualmente necessario alla spiegazione dell'universo, e che l'universo esiste da sé |
Re: Atei o religiosi?
Quote:
|
Re: Atei o religiosi?
Quote:
No, dicevo ipotizzando esistesse proprio il Dio biblico, però non ho detto che credo possa esistere solo un Dio simile. |
Re: Atei o religiosi?
Quote:
Poi dicono che l'ateismo non porta al nichilismo, ragionando così la vita è solo una lotta per la sopravvivenza finché campi e quando non ci riesci più poi muori, il tutto senza che ci sia un senso o un significato. Mi pare ovvio che ci sia una specie di creatore a tutto ciò, mica può avvenire per caso e solo perché non lo si rileva non vuol dire non ci sia, io spesso nei momenti di noia pigliavo un editor di un videogioco di guerra e mi divertivo a mettere soldati di diverse fazioni a scannarsi a vicenda restando a guardare e intervenendo molto raramente, probabile che anche Dio fa così. |
Re: Atei o religiosi?
Sta di fatto che tutte le popolazioni umane hanno avuto una propria religione. Proprio come se gli umani fossero naturalmente portati a credere, questa potrebbe essere proprio una cosa genetica. E se l'essere umano avesse nascosta dentro di se una coscienza dell'esistenza di Dio che lo porta a formulare religioni su un essere a lui superiore? :pensando:
Lol, sto delirando. :sisi: |
Re: Atei o religiosi?
Quote:
pare quasi piu assurdo proprio per questo che qualcosa o qualcuno abbia creato questo no sense , perchè sul no sense dell esistenza vedo che sei d'accordo. |
Re: Atei o religiosi?
Ma che se Dio esiste non sia il Dio biblico in senso stretto è proprio da dare per assunto. La bibbia è uno dei tanti lavori di ricamo che l'uomo ha fatto intorno al problema di ordinare il mondo per rendere plausibili le posizioni che arriva a sostenere, tramandarle e consolidarle di generazione in generazione. Il nocciolo è l'entità superiore, tutta la favoletta che ne consegue è una stronzata e di questo spero saremo tutti d'accordo perlomeno.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:18. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.