![]() |
Re: DDL ZAN, pro o contro?
Il Vaticano è uno stato che mette la bocca sulle leggi di un altro stato, vediamo i sovranisti antieuropa padroni a casa nostra, come la pensano. Con la coerenza che da sempre lì contraddistingue, ne sono certa.
|
Re: DDL ZAN, pro o contro?
Quote:
|
Re: DDL ZAN, pro o contro?
Questo è un ottimo video che informa sul DDL Zan, cosa implica, le principali critiche che girano e che sono infondate, perché se ne sentiva il bisogno. Se non avete letto il testo di legge e non avete fatto uno studio serio, ma vi basate sulle voci del Web, beh... sentitevi anche questa voce...
|
Re: DDL ZAN, pro o contro?
Quote:
|
Re: DDL ZAN, pro o contro?
Quote:
GioPizzi può piacere oppure no: spesso la scelta di una o l'altra è frutto più del suo stile sarcastico che dal contenuto. Non so cosa ne pensino gli altri contrari al DDL, ma per quanto mi riguarda non concordo con i princìpi attorno ai quali ruota questo disegno di legge. Non trovo giusta l'idea di dare un importanza giuridica agli orientamenti sessuali, qualunque essi siano. Questo perché l'errore originario risiede nella sovrapposizione dei valori sociali con quelli giuridici. La diversità è un enorme risorsa sociale, un valore da tutelare e da difendere: dovrebbe passare l'idea che la realtà è bella e ricca perché siamo tutti diversi, ed ognuno di noi, nel proprio piccolo, può essere utile alla causa. Nel campo giuridico, però, questa regola dovrebbe essere inapplicabile, perché la diversità, se sponsorizzata come valore dominante, rischierebbe di portare ad una condizione di non conformità di fronte alla Legge, in una realtà dove ogni individuo rivendicherebbe il diritto ad essere tutelato non in quanto persona, ma in quanto appartenente ad una classe sociale ben definita. Questo, in uno Stato di Diritto, non dovrebbe esistere. Ecco perché sono contrario. |
Re: DDL ZAN, pro o contro?
Come sei contrario? Non eri una femmina?
Io sono contrario semplicemente perché è un provvedimento antiparitario, che divide le vittime in due serie di diverso valore. Ufficialmente la distinzione non è sulle categorie di persone ma sui moventi, cioè teoricamente se pensano che io sia un un trans e me le danno potrei appellarmi a questo decreto. Io da introverso sono invece convinto che i motivi per discriminare siano infiniti (se aggredisci la discriminazione c'è sempre, a meno che lo fai per legittima difesa, ma allora non è un'aggressione tua) per cui le classifiche sono solo una marchetta elettorale per avere il voto di alcune categorie. Penso lo stesso della Legge Mancino. |
Re: DDL ZAN, pro o contro?
Più pene per tutti, è ovvio che piaccia agli omosessuali
|
Re: DDL ZAN, pro o contro?
Quote:
E rimango contrario perché ritengo inutile creare delle specificità quando si vuole punire i reati attraverso la legge. Lo Stato dovrebbe perseguire atti e comportamenti errati, senza stare a sindacare su caratteristiche e condizioni personali, come l'orientamento sessuale. Dopodiché anch'io penso che dietro al sostegno da parte di alcuni partiti, ci sia una certa forma di opportunismo elettorale. |
Re: DDL ZAN, pro o contro?
|
Re: DDL ZAN, pro o contro?
Moderatori santo cielo dai.
|
Re: DDL ZAN, pro o contro?
in ogni caso il transgenderismo è una moda, un po' come prima ci si vestiva da punk o metallari per seguire una qualche contro-cultura. i veri transgender hanno un cervello che è piu simile a quello del sesso opposto e questo giustifica la loro disforia di genere, ma si tratta di casi molto rari. per darvi un'idea, i casi di disforia di genere vera e propria sono meno comuni delle persone coi capelli rosso carota. alimentare a dismisura il transgenderismo ha un chiaro obbiettivo di ingegneria sociale su cui non esprimo giudizi.
per ulteriori approfondimenti vi invito alla lettura del libro della neurologa canadese Debra Soh, Delusions of Gender. Se siete dei veri seguaci della "scienza" allora confido che vi affiderete al consenso scientifico in materia, giusto? |
Quote:
È il reato d'odio che viene perseguito, l'incitamento o la discriminazione. Come del resto si continuano a criticare i film di Hollywood che modificano i ruoli per strizzare l'occhio ad una minoranza etnica, non mi pare che viene la polizia a casa ad arrestarti per queste critiche. Le leggo spesso in giro. Hanno integrato la legge Mancino, tutto qua. |
Re: DDL ZAN, pro o contro?
Quote:
|
solo l’opinione istigatoria che – determinando un concreto pericolo di compimento di atti discriminatori o violenti – leda l’identità personale altrui, in relazione al genere, all’orientamento sessuale o all’identità di genere.
Non mi sembra un opinione qualsiasi, deve determinare un concreto pericolo... quindi potrai dire ancora "sono una moda" " nun me garbano per nulla" ...ecc. A me pare abbastanza chiaro. |
Re: DDL ZAN, pro o contro?
Bologna, commenta su Facebook un piatto di finocchi gratinati: censurato dal social
Un ristoratore, gestore della Trattoria di Marano (frazione di Castenaso, Bologna), Daniele Voltini, è stato censurato da Facebook per aver commentato una ricetta di finocchi gratinati postata da una collega sul social. Voltini ha esposto le sue ragioni, facendo notare che il suo era un parere tecnico riferito alla verdura utilizzata. Così Facebook, a distanza di qualche settimana, si è ricreduto e ha ripristinato il messaggio, ammettendo l'errore e chiedendo scusa. "Ma proprio i finocchi dovevi prendere come esempio?": questo il commento scritto dal ristoratore sotto al post di una collega in gruppo di addetti e censurato da Facebook perché "viola i nostri standard in materia di incitamento all'odio". Voltini, stupito, ha pubblicato il messaggio del social, scrivendo: "In risposta ad un commento in cui si parlava di finocchi (la verdura), Fb ha pensato bene di bloccare il mio commento (riferito sempre alla verdura). Questa è la libertà a cui tanto anelate? Meditate gente, meditate". Così, ha fatto valere le sue ragioni per poi averla vinta, come da lui stesso documentato sul suo profilo. "Il tuo commento è di nuovo visibile su Facebook. Ci scusiamo per l'errore. Abbiamo analizzato di nuovo il tuo commento e stabilito che rispetta i nostri standard della community" è quanto si legge nella comunicazione con cui il social ha avvisato Voltini di aver ripristinato il messaggio. Scelta che il ristoratore ha commentato scrivendo: "Dopo lungo tempo Fb si è ricreduto. Posso parlare di finocchi gratinati". Fonte. https://www.tgcom24.mediaset.it/cron...-202102k.shtml |
Re: DDL ZAN, pro o contro?
Quote:
|
Re: DDL ZAN, pro o contro?
Sono a favore della legge come ho già scritto in qualche post precedente, ma possibile che il 100% dell’attenzione mediatica sia su questo problema e non sul fatto che non c’è lavoro, se c’è è puro sfruttamento, le infrastrutture del Paese cadono a pezzi ecc.?
So io perché non ne parlano, perché non hanno idea di cosa fare su questi fronti e allora ci distraggono un po’ con queste tematiche |
Quote:
|
Re: DDL ZAN, pro o contro?
Quote:
Non sono d'accordo però con il presupposto che sia sempre stata la posizione del Vaticano relativa a queste persone, a mettere a repentaglio la loro sicurezza, mettendoli in condizione di essere aggrediti dal prossimo, a maggior ragione in una società laica e civile, a trazione scientifica, dove fino al 1990, grazie all'OMS, le persone gay furono considerate come malati inseribili nei registri del DSM. La verità è che nessuno al tempo dava credito a queste persone, trattate come reietti. La posizione in merito della Chiesa Cattolica è molto semplice: l'omosessualità viene vista come una sorta di "prova" da superare, figlia di una inclinazione disordinata. Si tratta di una posizione non molto lontana e dissimile dalle linee guida dell'OMS negli anni in cui i soggetti erano presenti nei manuali del DSM. La Chiesa Cattolica, quella contemporanea perlomeno, ha sempre negato l'idea di riporre una giustificazione morale e sociale nei confronti dell'aggressione verso gli omosessuali. Dal loro punto di vista, i gay sono persone da trattare con rispetto, compassione e delicatezza data la loro condizione, evitando ogni marchio di discriminazione nei loro riguardi per il semplice fatto di essere tali. Possono quindi, realizzare la volontà di Dio esattamente come tutti gli altri. Ciò che viene condannato è l'atto, perché visto come una forma di "disordine", non la loro condizione. Non saprei come girartela in maniera diversa: La Chiesa di per sé non è omofoba, ma è semplicemente rimasta agli anni 80 su certe linee di pensiero, radicate un tempo nella stessa comunità scientifica. |
Re: DDL ZAN, pro o contro?
I catastrofisti che affermano che il ddl porterà alla dittatura del politicamente corretto non spiegano per quale motivo la legge mancino, che esiste da 30 anni e che analogamente protegge le etnie varie dalla discriminazione, non abbia cucito la bocca a nessuno che abbia intenzione di esprimere la propria opinione. Poi si può discutere se sia utile o meno, ma la stori della libertà del pensiero è una comprovata sciocchezza. io comunque sono pro.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:06. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.