FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   Depressione Forum (https://fobiasociale.com/depressione-forum/)
-   -   Una vita da disoccupati (https://fobiasociale.com/una-vita-da-disoccupati-56755/)

Ezp97 22-07-2023 16:03

Niente di male a pulire i cessi ma oggettivamente è un lavoro del cazzo e chi lo fa non lo fa per scelta

Tidus 22-07-2023 16:09

re: Una vita da disoccupati
 
Quote:

Originariamente inviata da Ezp97 (Messaggio 2859372)
Niente. Non lavoro. Che senso ha lavorare sotto costo? Non mi svendo più , mi sono rotto i coglioni.
Mi faccio qualche giardino come sempre e vivo con poco se non trovo un lavoro pagato bene.
Qua ti sfruttano tutti come uno schiavo, non ha senso.

Da un lato bravo, se tutti facessero così il lavoro sottopagato non esisterebbe.
Dall'altro ti prendi un bel rischio se poi non trovi...però credo che devi proprio cambiare settore e se necessario regione...di settori belli e di aziende che pagano dignitosamente ce ne sono, è solo difficile trovarle.

Ezp97 22-07-2023 16:17

Quote:

Originariamente inviata da Tidus (Messaggio 2859375)
Da un lato bravo, se tutti facessero così il lavoro sottopagato non esisterebbe.
Dall'altro ti prendi un bel rischio se poi non trovi...però credo che devi proprio cambiare settore e se necessario regione...di settori belli e di aziende che pagano dignitosamente ce ne sono, è solo difficile trovarle.

Cercherò lavoro come giardiniere ma ben pagato sotto ditta e per massimo 7 ore al giorno, altrimenti viro sulla gdo ma sempre part time possibilmente per essere il meno schiavo possibile.
Ho sempre lavorato a non più di 6 euro a ora, qualcuno che ne prende 3 a ora mi risponderà beato te ma non funziona così. Il lavoro va pagato.
Questa è l'ultima stagione in agricoltura. A mai più nella vita.
Penso che a novembre/dicembre me ne vado.

Ezp97 22-07-2023 16:27

Quote:

Originariamente inviata da Delta80 (Messaggio 2859364)
Io preferirei guadagnare meno se però avessi via da parte un 100k o qualcosa del genere

100k? Cazzeggio per anni.

Delta80 22-07-2023 16:29

re: Una vita da disoccupati
 
Quote:

Originariamente inviata da Ezp97 (Messaggio 2859382)
100k? Cazzeggio per anni.

Eh si servono parecchi soldi se si pensa al futuro

Tidus 22-07-2023 16:32

re: Una vita da disoccupati
 
Quote:

Originariamente inviata da Ezp97 (Messaggio 2859376)
Cercherò lavoro come giardiniere ma ben pagato sotto ditta e per massimo 7 ore al giorno, altrimenti viro sulla gdo ma sempre part time possibilmente per essere il meno schiavo possibile.
Ho sempre lavorato a non più di 6 euro a ora, qualcuno che ne prende 3 a ora mi risponderà beato te ma non funziona così. Il lavoro va pagato.
Questa è l'ultima stagione in agricoltura. A mai più nella vita.
Penso che a novembre/dicembre me ne vado.

Ma infatti vivere con quelle cifre è praticamente impossibile, oltre che demotivante. Sarà che per fortuna faccio parte di "realtà fortunate", ma 6 euro all'ora vanno via giusto per le spese di sopravvivenza (affitto/mutuo+cibo+utenze). E ancora ancora li posso capire il discorso del "si...però devo appunto sopravvivere".
A 3 euro all'ora invece non comprendo proprio come qualcuno possa accettare (alimentando un sistema che paga così finchè esiste chi lo accetta).

Varano 22-07-2023 16:36

re: Una vita da disoccupati
 
https://www.corriere.it/economia/con...e2afaece.shtml

Il conto della vita da single? Salato. A fare i conti in tasca agli 8,3 milioni di single in Italia, tra cui rientrano anche separati o vedovi, è Moneyfarm, società di consulenza finanziaria indipendente che, partendo dalla base dati Istat, ha messo a confronto l’economia della vita a due rispetto a quella in solitaria. La piattaforma ha calcolato come chi vive da solo spenda ogni mese 571 euro in più di una coppia.
Ma vediamo perché e chi è a pagare di più. Secondo l’indagine le percentuali più elevate di famiglie con un solo componente si registrano nel nord-ovest e nell’Italia centrale, dove sono rispettivamente il 35,2% e il 35% del totale, mentre al Sud sono il 29,9%. Poco più di una persona sola su due (51%) ha meno di 65 anni ed entrando nel dettaglio dello stato civile «si nota che la maggioranza (40%) è composta da veri e propri single: sono 3.331.000 le persone che hanno scelto di stare da sole (per il momento), circa il 6% della popolazione italiana; sotto i 45 anni gli uomini soli (11%) sono quasi il doppio delle donne (6%), ma questo rapporto si riequilibra con il passare degli anni fino a invertirsi leggermente sopra i 65 anni, con le nubili al 5% e i celibi al 3%».
Sulla base dei dati Istat, si notano alcune voci di consumo per cui la differenza tra single e coppie è più marcata. «Anzitutto — spiegano da MoneyFarm — per vivere in due non serve un appartamento grande il doppio, per cui è inevitabile che la spesa per abitazione e utenze pesi molto di più sul bilancio dei single, con ben 338 euro in più al mese (+71%)». Al secondo posto ci sono i costi per mobili e altri servizi per la casa, per i quali chi è solo spende il 66% in più rispetto a una coppia (ben 36 euro al mese). Solo sommando queste prime due voci, chi convive spende 530 euro al mese, contro i 904 euro dei single. La vita in due conviene anche per viaggi e vacanze anche quando si va in vacanza o a cena fuori.«Per quanto riguarda i generi alimentari, bisogna tenere presente che il costo al chilo aumenta al diminuire della quantità acquistata, penalizzando i single: per cibo e bevande, chi vive solo spende in media ben 304 euro al mese, contro i 236 euro a testa di chi convive, con un maggior costo di 68 euro (+29%). Questa voce è anche quella che, in valore assoluto, incide di più sulle spese mensili, dopo la casa», concludono da MoneyFarm.

Moneyfarm ha poi calcolato quanto avrebbero messo da parte, al compimento dei 50 anni, tre persone che avessero deciso di andare a convivere in età diverse e di dividere a metà le spese con il proprio partner: Chi va a convivere a 45 anni, a 50 anni avrà risparmiato 34.260 euro. Chi va a convivere a 35 anni, a 50 anni avrà risparmiato 102.780 euro. Chi va a convivere a 25 anni, a 50 anni avrà risparmiato ben 171.300 euro.

Ezp97 22-07-2023 16:37

Quote:

Originariamente inviata da Tidus (Messaggio 2859385)
Ma infatti vivere con quelle cifre è praticamente impossibile, oltre che demotivante. Sarà che per fortuna faccio parte di "realtà fortunate", ma 6 euro all'ora vanno via giusto per le spese di sopravvivenza (affitto/mutuo+cibo+utenze). E ancora ancora li posso capire il discorso del "si...però devo appunto sopravvivere".
A 3 euro all'ora invece non comprendo proprio come qualcuno possa accettare (alimentando un sistema che paga così finchè esiste chi lo accetta).

Ma infatti io ho accettato per pagarmi dentista e altre spese vecchie, ora con altri 4-5 mesi di lavoro faccio un piccolo gruzzolo, ho studiato tutto prima di andarmene...ma 5 euro orari in nero per fare l'operaio sono una paga di merda e non si tratta di opinioni.
Io per fare giardini coi miei attrezzi ne prendo 10 minimo a ora e se ne vanno via come niente...pure questi che fanno i camerieri e i baristi sono sfruttati fino al midollo.
E poi lavorare a certe paghe ti toglie qualsiasi voglia tu abbia.

Ezp97 22-07-2023 20:22

Quote:

Originariamente inviata da Delta80 (Messaggio 2859384)
Eh si servono parecchi soldi se si pensa al futuro

100k o li vinci o la vedo dura metterli da parte con questo stipendi.

Ezp97 22-07-2023 20:22

Cioè ragà oggi sono andato in paese a fare bordi di un giardino e delle piccole siepi un ora e mezza di lavoro 35€, la signora mi ha detto che ha un'amica che ha l'indiano a fare il giardino e prende 5€ l'ora con i suoi attrezzi...ma dove vogliamo andare.

Delta80 22-07-2023 20:23

re: Una vita da disoccupati
 
Quote:

Originariamente inviata da Ezp97 (Messaggio 2859441)
100k o li vinci o la vedo dura metterli da parte con questo stipendi.

Io avrei potuto mettere da parte 500€ al mese negli ultimi 20 anni, comunque non l’ho fatto :D

Ezp97 22-07-2023 20:36

Quote:

Originariamente inviata da Delta80 (Messaggio 2859445)
Io avrei potuto mettere da parte 500€ al mese negli ultimi 20 anni, comunque non l’ho fatto :D

Posso chiederti come li hai spesi invece?

Delta80 22-07-2023 20:44

re: Una vita da disoccupati
 
Quote:

Originariamente inviata da Ezp97 (Messaggio 2859451)
Posso chiederti come li hai spesi invece?

La vita da solo costa parecchio innanzitutto, poi comunque mi piace fare dei giretti dove comunque si spende e mi coccolo un po’, abbonamenti vari a pay-tv ecc, rosticceria, lavanderia e altre cose costano abbastanza, la spesa prendendo roba pronta idem, sicuramente potrei risparmiare dunque non mi lamento perché non ho messo via chissà che, alla fine sono scelte, ma già la vita è dura e difficile

limitless 25-07-2023 17:32

re: Una vita da disoccupati
 
domani devo fare un colloquio e sto morendo dentro. :(

Eracle 25-07-2023 17:36

Quote:

Originariamente inviata da Ezp97 (Messaggio 2859442)
Cioè ragà oggi sono andato in paese a fare bordi di un giardino e delle piccole siepi un ora e mezza di lavoro 35€, la signora mi ha detto che ha un'amica che ha l'indiano a fare il giardino e prende 5€ l'ora con i suoi attrezzi...ma dove vogliamo andare.

Poteva chiamare l'indiano

SMS94 25-07-2023 22:31

Quote:

Originariamente inviata da Varano (Messaggio 2859387)
Moneyfarm ha poi calcolato quanto avrebbero messo da parte, al compimento dei 50 anni, tre persone che avessero deciso di andare a convivere in età diverse e di dividere a metà le spese con il proprio partner: Chi va a convivere a 45 anni, a 50 anni avrà risparmiato 34.260 euro. Chi va a convivere a 35 anni, a 50 anni avrà risparmiato 102.780 euro. Chi va a convivere a 25 anni, a 50 anni avrà risparmiato ben 171.300 euro.

Bisogna però considerare che la maggior parte delle persone single, specialmente se giovani, vive con i genitori e quindi non è che abbia molte spese...
Inoltre secondo me chi è in coppia spende soldi in diverse cose che da solo non farebbe (vacanze, uscite varie, ecc.)

Stasüdedòs 26-07-2023 07:09

re: Una vita da disoccupati
 
Quote:

Originariamente inviata da Ezp97 (Messaggio 2859441)
100k o li vinci o la vedo dura metterli da parte con questo stipendi.

Beh dipende, io con normalissimo stipendio da operaio in 18 anni ne ho messi da parte anche di più, ovvio che sono stato facilitato dal vivere coi miei fino a 7 anni fa (ma pure dopo da solo, grazie al canone basso di affitto) e dal non avere vizi/sfizi costosi e zero vita sociale.

Ora il capitale accumulato l'ho messo a "lavorare" generando rendite per arrotondare lo stipendio (o per avere cmq delle entrate anche durante periodi di disoccupazione), cosa che consente di aumentare la capacità di risparmio che a sua volta aumenta la possibilità di continuare a incrementare la rendita, e così via, in un circolo vizioso finanziariamente positivo.

Ezp97 26-07-2023 11:33

Quote:

Originariamente inviata da Stasüdedòs (Messaggio 2860483)
Beh dipende, io con normalissimo stipendio da operaio in 18 anni ne ho messi da parte anche di più, ovvio che sono stato facilitato dal vivere coi miei fino a 7 anni fa (ma pure dopo da solo, grazie al canone basso di affitto) e dal non avere vizi/sfizi costosi e zero vita sociale.

Ora il capitale accumulato l'ho messo a "lavorare" generando rendite per arrotondare lo stipendio (o per avere cmq delle entrate anche durante periodi di disoccupazione), cosa che consente di aumentare la capacità di risparmio che a sua volta aumenta la possibilità di continuare a incrementare la rendita, e così via, in un circolo vizioso finanziariamente positivo.

Ma è alienante zero vita sociale e zero sfizi.

Delta80 26-07-2023 11:42

re: Una vita da disoccupati
 
Quote:

Originariamente inviata da Stasüdedòs (Messaggio 2860483)
Beh dipende, io con normalissimo stipendio da operaio in 18 anni ne ho messi da parte anche di più, ovvio che sono stato facilitato dal vivere coi miei fino a 7 anni fa (ma pure dopo da solo, grazie al canone basso di affitto) e dal non avere vizi/sfizi costosi e zero vita sociale.

Ora il capitale accumulato l'ho messo a "lavorare" generando rendite per arrotondare lo stipendio (o per avere cmq delle entrate anche durante periodi di disoccupazione), cosa che consente di aumentare la capacità di risparmio che a sua volta aumenta la possibilità di continuare a incrementare la rendita, e così via, in un circolo vizioso finanziariamente positivo.

Davvero molto apprezzabile, forse sarebbe stata la scelta migliore anche per me, chi lo sa ? Avrei sicuramente messo da parte un 130-140k senza molti problemi, però avrei dovuto rinunciare ad interessi e passioni e cambiare abitudini di vita, magari imparare a cucinare ed altre piccole cose, va detto che comunque ho investito anch’io per anni ad avere un entrata extra e dunque non sono stato fermo diciamo, ma sul mettere via cifre così grandi non ho un grande interesse, mi viene da pensare che non abbia senso, in fondo sono da solo, finché vivrò ormai vado avanti così, giusto ho li se ho un urgenza tipo dentista o cambiare un frigorifero, avrei ragionato diversamente se non fossi solo

Stasüdedòs 26-07-2023 17:42

re: Una vita da disoccupati
 
Quote:

Originariamente inviata da Ezp97 (Messaggio 2860563)
Ma è alienante zero vita sociale e zero sfizi.

Eh beh zero vita sociale, da utente di questo forum, diciamo che è uno scenario concreto e non così anomalo :sisi:

Poi gli sfizi/vizi/hobbies non sono tutti uguali, molti sono a costo zero o minimo, e fortunatamente ne ho molti proprio di questo tipo, in altri casi mi sono invece ugualmente concesso soddisfazioni facendo acquisti mirati per me stesso anche relativamente costosi, ma una-tantum e mai così impattanti da compromettere la mia capacità di risparmio di lungo termine.

vikingo 26-07-2023 17:50

re: Una vita da disoccupati
 
100 mila di lato ma che stipendi avete con l'inflazione così alta..anche con affitto basso

Stasüdedòs 26-07-2023 17:51

re: Una vita da disoccupati
 
Quote:

Originariamente inviata da Delta80 (Messaggio 2860566)
ma sul mettere via cifre così grandi non ho un grande interesse, mi viene da pensare che non abbia senso, in fondo sono da solo, finché vivrò ormai vado avanti così, giusto ho li se ho un urgenza tipo dentista o cambiare un frigorifero, avrei ragionato diversamente se non fossi solo

A me interessa molto invece, perchè grazie alle rendite derivate dal capitale, posso permettermi il lusso di lavorare di meno, o provare a cercare lavoretti più semplici e meno stressanti, fino a smettere del tutto (quando sarà sufficiente in base alle spese medie personali) parecchi anni prima della pensione, cosa che moltissimi si possono solo sognare... senza considerare tutto il tempo libero che aumenterebbe drasticamente per dedicarlo proprio ad attività più piacevoli come hobbies e passioni varie.

Delta80 26-07-2023 17:52

re: Una vita da disoccupati
 
Quote:

Originariamente inviata da vikingo (Messaggio 2860662)
100 mila di lato ma che stipendi avete con l'inflazione così alta..anche con affitto basso

Se si prende 2k ad esempio si possono mettere via 500 euro al mese, in 20 anni sono parecchi soldi volendo

Delta80 26-07-2023 17:56

re: Una vita da disoccupati
 
Quote:

Originariamente inviata da Stasüdedòs (Messaggio 2860663)
A me interessa molto invece, perchè grazie alle rendite derivate dal capitale, posso permettermi il lusso di lavorare di meno, o provare a cercare lavoretti più semplici e meno stressanti, fino a smettere del tutto (quando sarà sufficiente in base alle spese medie personali) parecchi anni prima della pensione, cosa che moltissimi si possono solo sognare... senza considerare tutto il tempo libero che aumenterebbe drasticamente per dedicarlo proprio ad attività più piacevoli come hobbies e passioni varie.

Mi sembra un ottimo piano il tuo, ne guadagnerai in salute, anch’io entro 2-3 anni prenderò decisioni importanti, l’entrata extra che ho va bene, ho investito in formazione e questo mi è costato parecchi k ma dopotutto ne è valsa la pena, la tua strategia non sarei riuscito ad attuarla pur essendo ottima e più senza rischi diciamo, ma come si dice l’importante è andare in meta

Ezp97 26-07-2023 18:00

Mia madre si incazza se gli dico non voglio lavorare.

vikingo 26-07-2023 18:05

re: Una vita da disoccupati
 
Se lavora 20 anni si..io avevo cominciato nel 2017 ma poi dalla pandemia ciaone..il problema è che io non.posso fare il primo lavora che passa per convento che mi stressa tropo per come sono fatto io..ma dovrò reinventarsi qualcosa in autunno..voglio valutare bene ogni cosa

Tidus 26-07-2023 19:19

re: Una vita da disoccupati
 
Quote:

Originariamente inviata da Stasüdedòs (Messaggio 2860663)
A me interessa molto invece, perchè grazie alle rendite derivate dal capitale, posso permettermi il lusso di lavorare di meno, o provare a cercare lavoretti più semplici e meno stressanti, fino a smettere del tutto (quando sarà sufficiente in base alle spese medie personali) parecchi anni prima della pensione, cosa che moltissimi si possono solo sognare... senza considerare tutto il tempo libero che aumenterebbe drasticamente per dedicarlo proprio ad attività più piacevoli come hobbies e passioni varie.

Non credo che ragionare in lunghi termini (pensione) abbia senso, perchè i soldi da parte oggi varranno poco fra tanti anni.
Però ragionando in "medio termine" potresti comprare, ad esempio, una casa, il cui valore sarà sempre allineato all'inflazione, quindi venduta (e magari anche usata prima! Risparmiando il proprio affitto o affittandola ad altri) tempo dopo ti farà rientrare dello stesso valore "trasformato" all'inflazione futura.

Stasüdedòs 26-07-2023 19:32

re: Una vita da disoccupati
 
Quote:

Originariamente inviata da Tidus (Messaggio 2860711)
Non credo che ragionare in lunghi termini (pensione) abbia senso, perchè i soldi da parte oggi varranno poco fra tanti anni.
Però ragionando in "medio termine" potresti comprare, ad esempio, una casa, il cui valore sarà sempre allineato all'inflazione, quindi venduta (e magari anche usata prima! Risparmiando il proprio affitto o affittandola ad altri) tempo dopo ti farà rientrare dello stesso valore "trasformato" all'inflazione futura.

E' già stato tutto messo in preventivo, sia l'acquisto della casa (per abitarci) quando ci saranno le condizioni per farlo, sia la possibilità di incremento della rendita a copertura dell'inflazione.

Varano 26-07-2023 19:50

re: Una vita da disoccupati
 
stasudedos è uno che di finanza ci capisce, infatti mi pare di averti letto anche sul forum di finanzaonline.
certo, poi c'è chi non accetterebbe mai la frugalità e il minimalismo. se causa troppa sofferenza o troppo stress vivere con poco, allora non ha senso.
ma per chi è minimalista vero non è un gran sacrificio rispetto al dover lavorare per 40 anni o più

vikingo 26-07-2023 20:30

re: Una vita da disoccupati
 
Capisce di azioni..mi servirebbe qualche dritta

Stasüdedòs 26-07-2023 22:49

re: Una vita da disoccupati
 
Quote:

Originariamente inviata da Varano (Messaggio 2860725)
stasudedos è uno che di finanza ci capisce

Mo' non esageriamo :sisi:

Ho iniziato 10 anni fa a interessarmi all'argomento, cominciando dalle cose semplici per poi alzare lentamente l'asticella ... l'importante è conoscere innanzitutto i propri obiettivi, cosa vogliamo ottenere dai risparmi e quanto siamo disposti a rischiare... tutto il resto viene di conseguenza, ovvero lo studio attento (prima) e la scelta (poi) degli strumenti finanziari più adatti a tali obiettivi.... obiettivi che possono essere estremamente diversi da persona a persona, per questo non mi azzarderei mai a dare consigli in merito, a nessuno, visto che una o più scelte adatte a me e alla mia situazione potrebbero essere profondamente sbagliate per un altro.

Delta80 26-07-2023 22:52

re: Una vita da disoccupati
 
Quote:

Originariamente inviata da Stasüdedòs (Messaggio 2860802)
Mo' non esageriamo :sisi:

Ho iniziato 10 anni fa a interessarmi all'argomento, cominciando dalle cose semplici per poi alzare lentamente l'asticella ... l'importante è conoscere innanzitutto i propri obiettivi, cosa vogliamo ottenere dai risparmi e quanto siamo disposti a rischiare... tutto il resto viene di conseguenza, ovvero lo studio attento (prima) e la scelta (poi) degli strumenti finanziari più adatti a tali obiettivi.... obiettivi che possono essere estremamente diversi da persona a persona, per questo non mi azzarderei mai a dare consigli in merito, a nessuno, visto che una o più scelte adatte a me e alla mia situazione potrebbero essere profondamente sbagliate per un altro.

Verissimo, ogni strategia e metodo di operare è assolutamente personale, non esistono di giusti o sbagliati ma di più o meno adatti alle proprie caratteristiche :bene:

troll 29-07-2023 19:53

re: Una vita da disoccupati
 
Sono stato ripreso nella ditta di pulizie, ma con un'altraansione: autista per le colleghe che devono raggiungere le case vacanza da pulire e portare il materiale. Con il diploma potrei avere mansione nella sanificazione.

Ezp97 29-07-2023 22:32

Oggi ho fatto un giardino e non mi hanno pagato

David Brent 30-07-2023 00:58

re: Una vita da disoccupati
 
avevo letto la musica dei disoccupati

Delta80 30-07-2023 06:21

Per le dimissioni ho scoperto che mi serve un preavviso di 90 giorni calcolando inquadramento professionale ed anzianità di servizio, ci penserò dopo le ferie di agosto

Varano 30-07-2023 11:11

re: Una vita da disoccupati
 
Quote:

Originariamente inviata da Delta80 (Messaggio 2861989)
Per le dimissioni ho scoperto che mi serve un preavviso di 90 giorni calcolando inquadramento professionale ed anzianità di servizio, ci penserò dopo le ferie di agosto

allora è vero l'articolo del corriere della sera, 1/3 degli italiani medita di dare le dimissioni

Elpocho123 30-07-2023 15:10

re: Una vita da disoccupati
 
Quote:

Originariamente inviata da Varano (Messaggio 2862030)
allora è vero l'articolo del corriere della sera, 1/3 degli italiani medita di dare le dimissioni

E' ovvio, specie se trovi un lavoro che non ti piace. Oramai solo nel pubblico impiego si sta bene (e la ci vuole un culo e fiotte di raccomandazioni incredibili), nel privato è tutto solo sfruttamento e avere a che fare con capi scassacazzi.

Ezp97 30-07-2023 23:04

Beh nei lavori manuali si, ti sfruttano tutti come un mulo, non ci piove..
però c'è gente che lavora in ambito informatico, security e cyber security e si guadagna bene, certo bisogna studiare parecchio.
Nella ristorazione e nell'edilizia vedo gente che a 40 anni è cotta ormai.
Alla fine il lavoro buono è difficile da ottenere, nessuno assume nessuno per beneficenza ma per guadagnarci sul dipendente, ormai il lavoratore è visto come un limone da spremere.
Se io domani avessi una patente per guidare un bilico troverei lavoro il giorno dopo ma perché?
Perché fai una vita di merda su un camion e così tutti i lavori cosiddetti "umili". Lavori di merda e stressanti c'è ne sono tantissimi.

edward00767 07-08-2023 21:49

re: Una vita da disoccupati
 
Ho iniziato a lavorare come addetto alle pulizie in un negozio di vestiti 10,5 ore settimanali, uno schifo, 1 ora e mezza la mattina e 3 ore il sabato, però almeno ho uno scopo minimo, è fino a fine settembre.
Cosa positiva, nessuno contatto sociale se non con i manager per farmi aprire la porta, ahimè paga ridicola ovviamente, ma per ora non riesco a fare altro, a 26 anni dovrei già essere in grado di lavorare full time e avere una vita, invece mi ritrovo a fare una miseria, vabene devo pensare che è un passo avanti, ma guardando come sta evolvendo la mia situazione la vedo brutta, a volte riesco persino a fare ritardo ad un lavoro del genere, non sono in grado di stare al mondo e me ne accorgo sempre di più.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:44.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.