![]() |
re: Forum Politica
La tanto dibattuta meritocrazia è un inganno caro gionni, mi spiace che voi neodem liberaldemocratici crediate ancora a sta stronzata
|
re: Forum Politica
Quote:
Quote:
|
re: Forum Politica
cosa ne pensate dell'ulteriore precarizzazione dei precari dell'informazione?:mannaggia:
|
re: Forum Politica
Quote:
Quote:
Posso capire che spesso sono giudicate "meritevoli" persone che non lo sono affatto, ma allora la critica va fatta ai i criteri del merito, non il principio di base. |
re: Forum Politica
partono gli aumenti a TUTTO, nel 2012 ogni famiglia pagherà 2100 euro in più
:o GRAZIE MONTI, A BUON RENDERE :bene: |
re: Forum Politica
Quote:
E comunque prima bisogna far stare meglio tutti o il più alto numero di persone possibili poi (se avanza qualcosa) lo si dà ai più meritevoli. Nella scala delle priorità premiare i migliori viene al secondo posto, dopo il benessere collettivo. |
re: Forum Politica
Quote:
|
re: Forum Politica
Quote:
Io nel "merito" ci vedo 2 prospettive ugualmente distorte. Da un lato chi s'indigna sperando di cambiare le cose col perbenismo, dall'altro chi è arrivato ad occupare un ruolo e accampa come giustificazione il merito. E' un concetto talmente vago che non può andare a fondamento di nulla e non può essere fondato da nulla. I titoli? non scherziamo. I risultati? Bisogna vedere quali sono gli obbiettivi, chi li ha decisi e perchè. Tutta la storia recente delle stock options dovrebbe essere un monito sufficiente per capire quanto un'astratta concezione del merito possa essere piegata alle peggiori inclinazioni e con le peggiori conseguenze. Forse il merito poteva andare bene ai tempi di Stachanov, almeno lì era rigidamente misurabile in Kg. Capisco la necessità di dare un senso, anche morale, al lavoro. Per certi versi è anche ammirevole. Però è un'illusione. E pericolosa perchè nel migliore dei casi tende all'utilitarismo. |
re: Forum Politica
In realtà la "cultura del lavoro" è la prima a criticare i superstipendi dei managers, i cui superguadagni sono tutto fuorché dati in base al merito.
Dare la colpa alla meritocrazia degli eccessi degli ultimi anni mi sembra un po' come indicare il dito e non la luna, in realtà il problema vero è la totale mancanza di controllo e di democrazia, ovvero la scomparsa di ogni giudizio di merito in ogni ambito della nostra vita, anche a livello industriale i managers se ne fottono sempre di più degli azionisti e si aumentano a dismisura lo stipendio anche quando hanno condotto al fallimento le loro aziende (come è accaduto in america per le banche). Io sinceramente non trovo illusorio né mistico dare un senso morale al lavoro, ma anzi mi sembra molto concreto, mi pare che il primo fosse proprio marx "Ognuno secondo le sue capacità; a ognuno secondo i suoi bisogni", "il lavoro nobilita l'uomo". Quote:
|
re: Forum Politica
Quote:
Alla fine la questione si riduce sempre a struttura e sovrastruttura. |
re: Forum Politica
Quote:
|
re: Forum Politica
e di monti che liberalizza gli orari di apertura dei negozi con lo scopo di far aumentare la spesa? ne vogliamo parlare?:sarcastico::miodio:
|
re: Forum Politica
Don Verzé nella camera ardente. Si sta acclimatando. (spinoza.it)
|
re: Forum Politica
Quote:
magari in mano a qualche padrone cafone e pidokkioso arricchito...con la smania di soldi soldi soldi soldi farà orario continuato fino a tardi...e tiene un dipendente lo stesso per 4 soldi vista la crisi nera e il bisogno di mangiare da parte dello sfortunato skiavo :sarcastico: |
re: Forum Politica
Quote:
|
re: Forum Politica
Quote:
gli italiani poveri come gli africani c'erano nel primo '900...e infatti hanno portato in america la mafia (vedi Al Capone) due tipi di mafia esistevano in america, quella irlandese e quella italiana, guarda caso i popoli più poveri che venivano laggiù...quindi scusami cosa c'è di nazista in quello che dico?:interrogativo: |
re: Forum Politica
Noi siamo l'unico paese al mondo in cui i politici difendono gli evasori. I commenti di Cicchitto, della Santanchè e della Gelmini si potevano sentire solo in Italia.
«Coloro che sovrintendono alla lotta all’evasione fiscale e quindi fra essi, in primo luogo, il direttore dell’agenzia delle entrate Attilio Befera devono anche avere la consapevolezza che operazioni come quella di Cortina, con controlli a tappeto sull’intera area perché presumibilmente popolata in queste vacanze da ricchi, sono del tutto inaccettabili e chiaramente ispirate a una concezione ideologica del controllo fiscale» (Fabrizio Cicchitto) «Sono assolutamente contraria a questi metodi da polizia fiscale e trovo sbagliato colpire la ricchezza. Ci lamentiamo tanto che il Paese non cresce, poi chi è ricco in questo periodo viene guardato con sospetto, come colui che certamente evade il fisco». La condanna è netta: «Non trovo giusto colpire Cortina che è un simbolo del nostro turismo per fare controlli fiscali» (Daniela Santanchè) PDL: Partito Dei Ladri Premettendo che l'evasione va sempre combattuta, io faccio una distinzione. Esistono due tipi di evasione, quella della gente comune che evade per tirare a campare, e quella dei milionari che evadono per ingordigia. Il salumiere che non fa uno scontrino di 5€ ha tutta la mia comprensione. Il tizio che guadagna milioni, gira in Ferrari e dichiara 30000€, no. A Cortina è stata fatta un pò di scena, tutti i controlli potevano essere fatti anche per via telematica, ma hanno fatto BENE. Per la prima volta sono andati a colpire gente convinta di essere intoccabile nel suo stesso paradiso. Nessuna pietà per chi fa vacanze di lusso e dichiara una miseria, nessuna pietà per i negozi di lusso e per i ristoranti in cui il conto equivale allo stipendio di una persona normale. Alcuni poveri pensionati, dopo aver ricevuto qualche cartella da Equitalia, si sono suicidati perchè non potevano pagare. La gente comune viene tartassata, e noi dovremmo tollerare questa massa di ladri che vogliono solo ingrossare ancor di più i loro portafogli? Stamattina su "Il giornale", da sempre impegnato nella difesa delinquenti (a patto che siano ricchi), dicevano che dopo il blitz erano fioccate le disdette a Cortina. Questo significa che i riccazzi avevo qualcosa da nascondere. La Lega invece presenterà un interrogazione parlamentare. Come si sono permessi di cercare i ricchi a Cortina il 31 dicembre? E' risaputo che i ricchi trascorrono l'ultimo dell'anno a Scalea, in piena Terronia. Ben vengano queste operazioni mediatiche contro i grandi evasori. Porto Rotondo, Capri, Forte dei Marmi, bisogna colpire i maxi-evasori dovunque vanno a svernare. Quanti nullatenenti con la barca ci saranno in Sardegna il giorno di Ferragosto? |
re: Forum Politica
E menomale che sarebbe anche il popolo, quello che dovrebbe rieleggerli le prossime elezioni, non solo i ricconi furboni. Se solo gli italiani e i pensionati (che sn quasi la stessa cosa) se ne ricordassero, di uscite come queste sugli evasori di Cortina...
|
re: Forum Politica
La democrazia globale è il peggiore inganno
|
re: Forum Politica
Più passa il tempo più mi convinco che la democrazia sia una della forme di governo più dannose e controproducenti.
Di sicuro è dannosa e controproducente ai più la "democrazia rappresentativa" qui in Italia, tramutatasi in aristocrazia partitico-massonica, con apparenze liberiste e di stato sociale ma sostanzialmente corporativistica ed anti-sociale. L'unica soluzione a tale radicato orientamento è l'annientamento dello stato italiano per come lo conosciamo. Ci libereremo di esso soltanto distruggendolo, prima culturalmente e poi fisicamente, colpendo i suoi rappresentanti. Le "rivoluzioni gentili" alla Vendola, per intenderci, sono attuabili solo in contesti completamente diversi, come quelli di alcune paesi dell'oriente del mondo. In italia otterrebbero risultati soltanto parziali. Qui, purtroppo, prima o poi bisognerà tirar fuori gli attributi e le mazze. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:00. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.