![]() |
Re: Chi ama davvero gli animali, non li mangia.
Quote:
|
Re: Chi ama davvero gli animali, non li mangia.
il vegano millanta la sua ideologia cruelty free ma tale ideologia traballa nel momento stesso in cui si deterge il corpo dalla sporcizia, chi mi dice che i microbatteri che sciaquo in doccia non soffrano come un cane soggetto a cento frustate di fuoco.
poi la dieta umana il grano soltanto non basta al cervello serve il grasso del porco e l'ascorbato di colina delle uova, i fitoestrogeni della soia provocano la ginecomastia maschile e la disfunzione erettile, senza B12 i neuroni si spengono, se fossimo tutti vegani la catena alimentare si spezzerebbe con conseguenze cataclismatiche sull'ecosistema, le piante non lo sappiamo bene ancora ma secondo me soffrono molto di più del porco sgozzato dopo l'allevamento intensivo decennale quindi di cosa stiamo parlando? |
Re: Chi ama davvero gli animali, non li mangia.
Quote:
*Foe is confused* .... non ho capito quali delle cose che hai scritto sono sarcastiche e quali no |
Re: Chi ama davvero gli animali, non li mangia.
Quote:
|
Re: Chi ama davvero gli animali, non li mangia.
Quote:
|
Re: Chi ama davvero gli animali, non li mangia.
io mangio poca carne ma le poche volte che ho passato dei periodi senza quasi mangiarla (non volontariamente in realtà) ne ho ri-sentito il bisogno, e non tanto per una questione di sapori ma proprio come mancanza di tipo alimentare. Di base tendo a fidarmi maggiormente delle fonti ufficiali perchè, malafede a parte (che sarebbe sempre da dimostrare), sono più 'strutturate', anche se sono aperto anche verso posizioni alternative.
Nell'assenza di certezze, almeno in questo campo tendo a seguire una strada, altrimenti vado fuori di testa, che è quella che poi appunto è coerente con le mie suddette sensazioni personali. Anche perchè ci sarebbe da aggiungere che se è vero che molti vegani non hanno particolari problemi di salute, fermo restando che assumono in genere integratori, questa non è una ragione per poter generalizzare su tutta la popolazione. Può essere che ci sia una diversa tolleranza individuale verso certe diete piuttosto che altre. Questo per quanto riguarda il discorso alimentare. Per quello etico, approvo l'impegno dei vegani nel contribuire a diminuire le sofferenze degli animali, allo stesso tempo non mi sento notevolmente coinvolto dalla questione, non al tal punto da rinunciare a un maggiore benessere (per quello che credo io) e a una comodità personale, in quanto poter scegliere tra un maggior numero di tipi di alimenti va a favore sia della salute che delle questioni organizzative, economiche, di tempo ecc. Non amo gli animali, ma posso sicuramente provarne pietà, però questo non è sufficiente per farmi fare una scelta che riterrei drastica (in attesa della diffusione di alternative non naturali riconosciute come sicure). Ma questo mi sa che non vale solo per gli animali, e ovviamente non solo da parte mia. Molti sanno che non facendo o facendo delle azioni posso incidere negativamente sulla condizione di altri esseri umani, eppure si trova il modo di non pensarci. Certo magari non si tratta di violenze fisiche o uccisioni di esseri umani, ma comunque il comportamento mentale che si segue è di quel tipo, e poi c'è il discorso proporzionalità per il quale è più grave far del male a un umano che ad un animale. Per fare un esempio, se devo salvare un uomo o un cagnolino, scelgo sicuramente di aiutare il primo. |
Re: Chi ama davvero gli animali, non li mangia.
Margherita Hack era vegana.
|
Re: Chi ama davvero gli animali, non li mangia.
Quote:
|
Re: Chi ama davvero gli animali, non li mangia.
Quote:
A parte ciò, ci saran vegani idioti e onnivori idioti, non è una alimentazione che causa più o meno intelligenza, che dir si voglia. |
Re: Chi ama davvero gli animali, non li mangia.
Quote:
Da'at dice che non conosce vegani intelligenti: io ho citato una persona vegana mooolto intelligente. |
Re: Chi ama davvero gli animali, non li mangia.
Ci vorrebbe uno studio con campione rappresentativo su adulti onnivori vs adulti vegani dalla nascita,anzi dalla gestazione. Vedremo col tempo. Io conosco due bambini vegani dalla gestazione, ma è aneddotica.
|
Re: Chi ama davvero gli animali, non li mangia.
Quote:
|
Re: Chi ama davvero gli animali, non li mangia.
in tutto ciò, è davvero terribile che vengano soppressi animali di un santuario per salvaguardare l'industria della carne.
Quanto successo al rifugio cuori liberi, dove son stati soppressi tutti e dieci maiali che erano stati salvati dagli allevamenti perchè c'era una epidemia di peste suina ( non trasmissibile all'uomo ) è scandaloso. Volontari manganellati per aver fatto resistenza passiva e animali sani uccisi per prevenzione. |
Re: Chi ama davvero gli animali, non li mangia.
Quote:
Comunque non ho seguito tutta la discussione ma è la prima volta che vedo (anzi leggo) Angus alquanto incazzato |
Re: Chi ama davvero gli animali, non li mangia.
Quote:
|
Re: Chi ama davvero gli animali, non li mangia.
Quote:
Un"alimentazione con carenze, specie nei primi anni di vita, danneggia il cervello e il sistema nervoso anche in modo grave quindi sì, l'intelligenza dipende anche da quello che si mangia. |
Re: Chi ama davvero gli animali, non li mangia.
Quote:
|
Re: Chi ama davvero gli animali, non li mangia.
Rispondevo: a quello che si mangia non c'entra con l'intelligenza. Invece sì. Anche un'alimentazione onnivora ma carente può creare danni neurologici e di sviluppo.
|
Re: Chi ama davvero gli animali, non li mangia.
Non basta mangiare carne per sentirsi tranquilli. Un sacco di onnivori hanno carenze nutrizionali.
|
Re: Chi ama davvero gli animali, non li mangia.
Dieta sana sarebbe questa comunque:
riempire la metà del piatto con frutta o verdura. Nella parte restante bisognerà aggiungere alimenti a base di cereali integrali, ma anche proteine, una fonte essenziale per il tuo organismo. Infine non potranno certo mancare gli oli di origine vegetale come l’olio d’oliva o quello di colza. Si consiglia di prediligere frutta e verdura ricca di colore, questo perchè sono ricchi di vitamine, sali minerali e sostanze nutritive essenziali per la tua salute. Cerca di combinareil pranzo e la cena con proteine sane come il pollame, il pesce azzurro impreziosendo il piatto con spezie e semi oleaginosi https://www.inran.it/2023/09/17/piat...diosi-harvard/ |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:39. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.