![]() |
Re: Sondaggio sul riscaldamento globale
Quote:
C'è tipo l'80% della popolazione che fa fatica ad arrivare alla fine del mese perché il costo della vita è troppo alto paragonato agli stipendi. Il problema non è mettere o togliere il crocifisso dalle scuole. I problemi sono ben altri. Non so se mi sono spiegato... |
Re: Sondaggio sul riscaldamento globale
Appunto, però le destre sono riuscite a fare incetta di voti diffondendo la trita retorica della guerra tra poveri. Le correnti di pensiero rossobrune che tanto piacciono a Gummo non mettono in discussione gli assetti proprietari, mettono i penultimi in conflitto con gli ultimi per consolidare il potere delle élite.
|
Re: Sondaggio sul riscaldamento globale
Ma perché questo? Perché in una situazione del genere si è spinti, naturalmente, ognuno a farsi i cazzi propri.
Quando io sto bene del resto me ne fotto. È normale arrivare a ragionare così, in una società che da decenni punta decisa verso l'individualismo e non in una coscienza di classe. |
Quote:
E comunque la vicenda della zecca abusiva e picchiatrice che la sinistra ha fatto eleggere al parlamento europeo è avvenuta in Ungheria, dove non mi pare che esistano leggi che consentono di aggredire chi ha un'opinione politica diversa dalla propria |
Quote:
|
Re: Sondaggio sul riscaldamento globale
Sono riusciti in pieno governi, classi politiche, e mezzi di comunicazione, a smantellare completamente il concetto di fare gruppo in quanto facenti gruppo della stessa classe sociale.
Hanno fatto il lavaggio del cervello alla gente. Ora la gente diffida di tutti, ognuno si fa i cazzi suoi perché il prossimo lo potrebbe fregare, e quindi ognuno pensa solo a sé stesso. Con l'individualismo di farcela da soli vi (ci) hanno fregato. |
Re: Sondaggio sul riscaldamento globale
Sono le divisioni interne che fregano: se i poveri iniziano a pensare che la loro povertà dipende da altri poveri solo più scuri e che parlano una lingua diversa, siamo di fronte al capolavoro delle classi dominanti (cit.)
|
Quote:
Comunque ti garantisco che i problemi e i diritti sociali vengono trattati ed esaminati molto spesso dalla sinistra. Quella a cui ti riferisci te è una parte ( per carità legittima) ma più mirata ad un target da social e giovani. Invece da parte della destra ( e mi riferisco a una parte perché ci sono persone in gamba anche a destra ). Lo stato delle carceri per esempio, ma avrei potuto citare anche altri è spesso trattato dalla sinistra. Immigrati e poveri , la destra li usa come token spesso e volentieri. È assurdo essere così disonesti intellettualmente per non vedere questo .Poi i problemi e le criticità sono ovunque. Destra /Sinistra siamo tutte persone. |
Quote:
|
Re: Sondaggio sul riscaldamento globale
Quando è cominciata la rovina qua?
Quando "Siccome c'è crisi, uno deve sentirsi fortunato ad avere un lavoro, e non deve essere choosy o rompere i coglioni, è un privilegiato". No, uno non è un privilegiato se lavora, sta facendo cose perfettamente normali, secondo la costituzione. E se mentre lavora il capo fa lo stronzo o se ne approfitta di lui, deve avere tutto il diritto di avere gli strumenti per denunciare un abuso. No che "Siccome hai un lavoro, tientelo stai zitto e prenditi i soldi". Questo è un ragionamento da mafiosi. |
Re: Sondaggio sul riscaldamento globale
E attenzione che pure gli stranieri che arrivano qua dopo un pò, quando vedono come funziona, iniziano a ragionare in maniera mafiosa come ho detto sopra.
Quindi il problema è cronico, è un cancro intrinseco nella nostra attuale cultura del lavoro e della società. Io non ce l'ho con gli stranieri che vengono qui a lavorare. Sto parlando di un altra cosa che riguarda il rapporto tra lower class e upper class (grazie per la terminologia warlord). |
Re: Sondaggio sul riscaldamento globale
per me la cosa inspiegabile è come i piddini sostengano l'euro e l'UE che ci costringono a politiche monetariste e liberiste tecnicamente di destra. a meno che ovviamente il PD sia un partito di destra, cioè libertario ma anche liberista come i radicali, del tipo puoi scopare con chi vuoi ma scordati la difesa dei diritti dei lavoratori. C'è anche da considerare che il piddino medio non conosce l'economia così come ignora molte altre cose, difatti si parla di "semicolto di sinistra" cioè uno che si crede colto e fa ragionamenti del tipo "gnègnègnè, voi di destra siete dei trogloditi senza cultura, noi invece sì che siamo studiati e sappiamo le cose, e poi senza l'euro avremmo un'inflazione come quella del Venezuela". Quest'ultima affermazione, in un paese come l'Italia, con la bilancia commerciale attiva, è un po' come dire che 2+2 fa 22.
|
Re: Sondaggio sul riscaldamento globale
si sta andando offtopic, si parlava del riscaldamento globale....
e infatti si boccheggia e non ci sarà tregua a breve termine, temperature completamente sopra media e notti tropicali a oltranza. Come fa ad esserci così tanta gente sui social che nega e afferma che d'estate è normale faccia caldo, per me resta mistero |
Re: Sondaggio sul riscaldamento globale
Quote:
E' evidente che chi non lo soffre troverà solo benefici, il sole il mare, l'allegria.. perché poi alla fine l'irraggiamento solare fa bene.. ma se fa 25°C, non 38. |
Re: Sondaggio sul riscaldamento globale
magari avere 25 gradi.. uscirei pure io con quelle temperature! da me già alle 10 del mattino siamo a 30 gradi, qualche giorno fa abbiamo toccato i 38
|
Re: Sondaggio sul riscaldamento globale
Ogni tanto salta fuori qualcuno che "eh ma l'estate del 1957, 64 e 83 registrarono ondate di caldo con temperature altissime"...vero, ma è sempre sulla media complessiva che bisogna fare i conti.
La classifica più affidabile delle estati più calde che ho trovato è questa anche se è aggiornata solo fino al 2018. Probabile che quella del 2022 si collochi al secondo posto, mentre quella del 2003 rimane (e speriamo rimanga) imbattuta. Si nota però come la top five sia occupata da estati successive all'anno 2000... https://forum.meteonetwork.it/meteor...0-ad-oggi.html 1) 2003 (+2,90 °C). 2) 2017 (+1,92 °C). 3) 2012 (+1,80 °C). 4) 2015 (+1,64 °C). (con tutta probabilità l'estate 2019 si inserirà in top five, quindi sopra all'estate 2018, è da valutare se finirà anche sopra ad una o più estati di quella che per ora è la top 4). 5) 2018 (+1,04 °C). 6) 1950 (+0,99 °C). 7) 1952 (+0,92 °C). 8) 1994 (+0,90 °C). 9) 1998 (+0,87 °C). 10) 2009 (+0,80 °C). 11) 1928 (+0,71 °C). 12) 1945 (+0,59 °C). 13) 1947 (+0,56 °C). 14) 2008 (+0,42 °C). 15) 2001 (+0,38 °C). 16) 2007 e 2013 (+0,37 °C). 18) 1999 (+0,36 °C). 19) 2016 (+0,35 °C). 20) 1931 (+0,34 °C). 21) 2010 (+0,32 °C). 22) 2000 (+0,30 °C). 23) 2011 (+0,26 °C). 24) 1982 (+0,18 °C). 25) 2006 (+0,15 °C). 26) 1988 (+0,09 °C). 27) 1993 (+0,06 °C). 28) 2004 (+0,02 °C). 29) 2002 (+0,01 °C). 30) 2005 (-0,05 °C). 31) 1927 (-0,13 °C). 32) 1904 (-0,18 °C). 33) 1983 (-0,20 °C). 34) 1946 (-0,22 °C). 35) 1997 (-0,25 °C). 36) 1991 (-0,29 °C). 37) 1935 (-0,33 °C). 38) 1943 (-0,34 °C). 39) 1992 e 2014 (-0,35 °C). 41) 1990 (-0,39 °C). 42) 1987 (-0,41 °C). 43) 1985 (-0,44 °C). 44) 1938 (-0,48 °C). 45) 1929 e 1995 (-0,49 °C). 47) 1911 (-0,50 °C). 48) 1917 e 1922 (-0,51 °C). 50) 1996 (-0,53 °C). 51) 1946 (-0,56 °C). 52) 1971 e 1973 (-0,61 °C). 54) 1937 e 1951 (-0,68 °C). 56) 1905 (-0,71 °C). 57) 1964 (-0,73 °C). 58) 1986 (-0,74 °C). 59) 1930 (-0,77 °C). 60) 1962 e 1963 (-0,85 °C). 62) 1957 (-0,86 °C). 63) 1934 e 1989 (-0,90 °C). 65) 1958 (-0,91 °C). 66) 1967 (-0,93 °C). 67) 1939 e 1942 (-0,94 °C). 69) 1970 (-0,96 °C). 70) 1979 (-0,98 °C). 71) 1921 (-1,06 °C). 72) 1949 e 1974 (-1,10 °C). 74) 1901, 1920 e 1961 (-1,11 °C). 77) 1959 (-1,13 °C). 78) 1908 (-1,14 °C). 79) 1941 (-1,15 °C). 80) 1923 (-1,18 °C). 81) 1981 (-1,19 °C). 82) 1955 (-1,20 °C). 83) 1953 (-1,21 °C). 84) 1916 (-1,25 °C). 85) 1960 (-1,26 °C). 86) 1915 (-1,27 °C). 87) 1925 (-1,28 °C). 88) 1966 (-1,32 °C). 89) 1965 (-1,33 °C). 90) 1906 (-1,35 °C). 91) 1902 e 1936 (-1,37 °C). 93) 1907 e 1924 (-1,39 °C). 95) 1956 (-1,40 °C). 96) 1900 e 1932 (-1,43 °C). 98) 1975 (-1,50 °C). 99) 1954 (-1,60 °C). 100) 1984 (-1,61 °C). 101) 1972 (-1,66 °C). 102) 1919 e 1977 (-1,69 °C). 104) 1976 (-1,73 °C). 105) 1968 (-1,83 °C). 106) 1912 (-1,85 °C). 107) 1933 (-1,86 °C). 108) 1980 (-1,88 °C). 109) 1978 (-1,89 °C). 110) 1969 (-2,02 °C). 111) 1918 (-2,04 °C). 112) 1948 (-2,06 °C). 113) 1910 (-2,08 °C). 114) 1903 (-2,10 °C). 115) 1909 (-2,22 °C). 116) 1913 (-2,34 °C). 117) 1914 (-2,38 °C). 118) 1940 (-2,47 °C). 119) 1926 (-2,51 °C). |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:17. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.