![]() |
Re: Abbiamo sbagliato epoca: FS anni '50
Quote:
|
Re: Abbiamo sbagliato epoca: FS anni '50
Hahahahahah
Varykyno che ci ha già pensato lui e lo ha pure chiesto al dentista :D volo Tassa non lo so come hai fatto ma sono estasiata. Va bene mi a avete convinta, non farò la mia proposta di legge per l'abolizione dei denti. Certo che sti dentisti oh. Fra casa di riposo/badante e denti quanti soldi bisogna avere da vecchi? Problemi vostri eh, io non invecchierò mai. |
Re: Abbiamo sbagliato epoca: FS anni '50
Quote:
|
Re: Abbiamo sbagliato epoca: FS anni '50
Il dentista mi diceva che oggi non è raro trovarsi in studio 80enni con ancora una perfetta dentatura con si è no qualche carietta, certo mi diceva che bisogna trattarli bene con una buona igiene quotidiana, no fumo e troppi cibi aggressivi.
|
Re: Abbiamo sbagliato epoca: FS anni '50
Degli anni '50 rimpiango la femminilità nel vestire delle donne, anche se è un'arma a doppio taglio: da un lato sarei tornato a casa più spesso frustrato per aver visto belle donzelle e non aver provato un approccio, dall'altro sarei stato spronato da tutti quelli stimoli e prima o poi ci avrei provato, o almeno mi sarei impegnato di più per migliorare la mia situazione.
A volte penso che la mia pigrizia e quasi mancanza di voglia di cercare una compagna sia proprio dato da come si veste oggigiorno la maggior parte delle donne. |
Re: Abbiamo sbagliato epoca: FS anni '50
Quote:
Infatti ci sono dentisti preoccupati di perdere lavoro perché la gente ha i denti troppo a posto. Ma per ora non li vedo in miseria. |
Re: Abbiamo sbagliato epoca: FS anni '50
Quote:
Se ti faccio vedere le foto di mia nonna e le sue sorelle, erano vestite circa come le anziane di adesso. E siccome molta parte della popolazione era povera, i vestiti erano riciclati, rattoppati, lisi. E pochi. Le donne sempre carine col vestitino '50 non erano la totalità. Erano castigate e poco attenti per lo più, non c'era per il popolo tempo e modo di sistemarsi, non si depilavano, se si mettevano un filo di trucco erano bagasce, i denti si è già detto, spesso guasti in giovane età. É un po' come guardare i porno e credere che il sesso vero dia così. Ma che hanno i vestiti delle donne odierne? :pensando: |
Re: Abbiamo sbagliato epoca: FS anni '50
Quote:
Abiti alla moda non potevano permetterseli tutte, certo, ma comunque c'era certo tipo di moda a cui ispirarsi e quel modello di donna che si vedeva nei film cinematografici, nelle riviste (o nella neonata TV), e a cui tendere, suggeriva scelte più femminili anche nella vita quotidiana. A volte, quando mi capita di vedere qualche ragazza che cerca di emulare il vestire anni 50-60, sembra un evento degno di nota (almeno, per i miei gusti) per la femminilità che esprime, mentre invece all'epoca non dico che fosse la normalità, ma quasi. |
Re: Abbiamo sbagliato epoca: FS anni '50
Boh per me un bel jeans stretto e una maglietta corta sono mooolto femminili... [emoji39]
(Tanto x fare un esempio) Evidentemente, come sempre, so gusti... |
Re: Abbiamo sbagliato epoca: FS anni '50
Le donne usano un vestiario più comodo,sono molto belli gli abiti d'epoca ma poco pratici, poi ok le mode, non è che adesso ci sia praticità sempre, infatti si mettono i trampoli che rovinano la schiena per essere "femminili". Eh vabbè io sono maschio pazienza:nonso:
I jeans?Aboliti da tempo. Scomodi. Non ho mai voglia di venderli su vinted. Ci sono braghe più comode, meno cuciture e bottoni hanno meglio si sta. Le scarpe servono a portarmi dove devo andare. Quindi se non sono comode per camminarci restano al negozio. Non è vero. É che sembrano comode. Dopo una giornata che ci cammino non lo sono più. É una guerra. Con le mutande non ne vengo a capo. L' intimo non si rende. E anche quelle, devo tenerle un giorno per decretare se sono comode o mi rovinano le giornate. Quindi ne ho una marea di usate una volta sola. Potrei venderle ai feticisti ma sono tutte lavate, quindi hanno meno valore. |
Re: Abbiamo sbagliato epoca: FS anni '50
Quote:
Quote:
|
Re: Abbiamo sbagliato epoca: FS anni '50
Le ballerine devastano i piedi, almeno i miei. Scomodissime e troppo raso terra per camminare, fanno danno anche alla schiena. Come certi sandali e infradito, dopo 10 passi sono zoppa, il piede va sostenuto bene. Ci vuole suola, che il raso terra sia comodo è una leggenda. Parlo per me poi boh.
Comunque ok, sono gusti ognuno ha i suoi. Per fortuna possiamo decidere ciascuno cosa indossare a prescindere di quello che piace al sesso opposto o agli altri in generale. Pure io ho i miei gusti sul vestiario maschile , ma ognuno è libero, se a me piace la giacca e cravatta ma uno sta bene senza cappio e in maglietta, fa benissimo, mica sono affari miei. Le mutande però adesso vedo di ordinare qualcosa, incrociando le dita perché è sempre un terno al lotto. Mi spiace buttare tutte quelle comprate per niente, ma non vedo altre opzioni, non regalo mutande usate anche se una volta sola. Nemmeno alla caritas O do roba buona o niente, non è he si devono tenere i miei scarti. Dovrebbero darmene un paio di prova per un giorno con l'impegno di comprarne 10 paia se resto soddisfatta,sennò le rendo, sarebbe un buon affare. I reggiseni pure sono problematici, io sono magra e senza tette ma spesso stringono di giro vita. Ho le aggiunte di gancetti. E quando compro non mi è mai chiaro se mi stringeranno. Ma quelli conto di abolirli, anche lì ho fatto un bello spreco con acquisti incauti col giro stretto. Eppure sono secca secca non so per chi li fanno così stretti. |
Re: Abbiamo sbagliato epoca: FS anni '50
Quote:
|
Re: Abbiamo sbagliato epoca: FS anni '50
Quote:
|
Re: Abbiamo sbagliato epoca: FS anni '50
Quote:
Ora, per voi donne non esistono varianti simili? Non parlo delle scarpe coi tacchi, le ballerine non le conosco ma neppure mi sembrano il massimo dell'eleganza...ma mi stupisco che per le donne esistano solo gli estremi :interrogativo: |
Re: Abbiamo sbagliato epoca: FS anni '50
Caz addirittura sanguinanti.
Nei campi di sterminio avevano il sangue che colava dagli zoccoli. Se per moda eleganza e femminilità si accetta questo, mi sa che siamo un po' andati oltre. Le donne cinesi in passato si deformavano i piedi per estetica per averli più piccoli possibile e iniziavano a fasciarli già nella prima infanzia , poi c'erano , non so se ancora, in Africa le donne giraffa con i colli che se tolgono gli anelli si spezzano le vertebre. Non mi sono emancipata per scassarmi i piedi e la schiena. Eleganza? Femminilità ? Eh pazienza. Per fortuna non mi sono prioritarie. Da giovinetta ero un po' più modaiola e affrontavo un po' di sofferenze fisiche in favore dell'estetica. Poi sempre meno e adesso... devo stare attenta di non essere segnalata come homeless :D É una libertà impagabile (per me, preciso, e vorrei andare anche oltre ma ahimé ho limiti, cioè non voglio essere osservata e quindi non posso esagerare). I vantaggi sono un sacco. Economici, di tempo e di sbatta. Pensieri in meno. Mettersi a fare la guerra ( persa) alle rughe porta via un sacco di risorse che preferisco dedicare ad altro. Rimane che se mi piace qualcosa da vestire me lo compro, se ho voglia di andare dalla parrucchiera ci vado, se sto comoda con una gonna me la metto. Ma non mi è mai quadrata la faccenda del "farsi belli per sentirsi meglio con se stessi" venduta anche dagli psico come verità. Per sentirsi bene con sé stessi bisogna volersi bene. E basta. Questo riguarda me e il mio percorso di vita, ciascuno poi è liberissimo e non giudico le scelte, legittime. Certo, mi fa un po' specie il sottoporsi a cose dolorose per uscire di casa sentendosi carini/e agli occhi altrui. Visto appunto il passato, le costrizioni e le privazioni. Però ok, rientra nelle libertà di scelta. |
Re: Abbiamo sbagliato epoca: FS anni '50
Ho il piedino delicato io :D
|
Re: Abbiamo sbagliato epoca: FS anni '50
Quote:
Esistono un sacco di tipi di scarpe, di comodità soggettiva e più o meno adeguate a camminarci o ad essere esteticamente belle. Le scarpe da ginnastica di mille tipi, i sandali e ciabatte con le suole anziché rasoterra, stivali e stivaletti con suole altine e non lisce per non scivolare per le scale, c'è di tutto e di più. L'anno scorso erano di moda fra ragazzine ciabatte per uscire, tipo delle pantofole da casa ma che si usavano in esterno. Credo le originali fossero uggs ma non sono certa non mi intendo. Col pelo. Criticate perché non propriamente femminili ed eleganti, le volevo. Mi parevano di una comodità assoluta, tipo che al lavoro ti pare di essere in smart working :D Ma ammetto di non aver avuto il coraggio, mi sarei sentita osservata al lavoro con quelle. Purtroppo non riesco a sentirmi troppo osservata e tengo basso profilo. Sennò sarei ancora più "comoda" su certi aspetti dell'estetica in favore della comodità. Ma sono fobica, devo accontentarmi. |
Re: Abbiamo sbagliato epoca: FS anni '50
Quote:
Poi siccome sono tirchia , se ormai le ho comprate mi ci ficco dentro lo stesso e mi adeguo :D poi quando proprio le dita dei piedi gridano vendetta con rammarico le dismetto. |
Re: Abbiamo sbagliato epoca: FS anni '50
Breve storia triste :ridacchiare:
Avevo undici anni, dovevo fare la Cresima e sono andata con mia madre a comprare qualcosa di elegante. Volevo indossare un completo giacca e pantalone color sabbia, sobrio, ma ovviamente mia madre non era d'accordo. "Ti metti la gonna, punto e basta". Il giorno della Cresima ero conciata malissimo, parevo un curioso incrocio tra Capitan Findus e una tenda da sole Arquati. Indossavo: - una camicia bianca (l'unica cosa decente); - una gonna stile anni '50 bianca con enormi e terribili rose blu; - una giacca blu con le spalline imbottite(!); - ballerine bianche, dolorosissime. Plot twist: un'altra ragazzina si è presentata vestita come me. Stesso negozio, stessa disgrazia, madri diverse. :sisi: Comunque, l'esperienza mi ha regalato due conferme importanti. La prima: non me ne frega nulla dell'abbigliamento. Andare in giro per i negozi è un travaglio e la comodità è la mia ragione di vita. La seconda: per me, pantaloni e Mary Jane, scarpe da ginnastica o anfibi, grazie :sisi: |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:37. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.