![]() |
Quote:
|
Re: Ruoli di Genere. Scioperare ha senso?
Perdonami text, ma io non vedo falle in quello che sta cercando di dire Winston_Smith.
Se a me non piace provarci per primo per quasivoglia motivo, anche notando questi fantomatici piccoli indizi o situazioni differenti, perché dovrei farlo? Inoltre ribadisco il concetto che già avevo espresso da un'altra parte: se l'uomo continuerà ad adottare questo modello del provarci per primo come realtà assoluta, le donne si adatteranno in tal senso e (almeno la maggior parte di loro) non muoveranno una foglia. Naturalmente in questo modo resto fregato io, chi lo nega, visto che la maggioranza degli uomini fa il primo passo perché se la sente o per fantomatici ruoli sociali attribuitogli. Ciò non vuol dire tuttavia che io debba agire di conseguenza e stravolgere il mio modo di essere. Aggiungo che trovo sbagliato etichettare chi è insicuro (e magari anche non piacente)come codardo o altro. Ognuno ha le sue metodiche. |
Re: Ruoli di Genere. Scioperare ha senso?
Quote:
Se poi intendi che io non debba contestare i tuoi pressanti inviti agli uomini del forum a prendere come riferimento le consuetudini e i ruoli di genere (a fronte del tuo dichiararti loro oppositore), è fatica sprecata: scordatelo. In tal caso continua pure, se vuoi, a darmi dell'autolesionista e del paranoico, servirà solo a screditare maggiormente le tue "argomentazioni". Perché se no sei autolesionista/paranoico/codardo/[inserire insulto a scelta] secondo colui che si è degnato, bontà sua, di chiarirci le idee sulle dinamiche di genere. |
Re: Ruoli di Genere. Scioperare ha senso?
Alla maggior parte degli uomini questo modello evidentemente va bene, o perlomeno non è così sconfortevole come lo è per noi che abitiamo questo forum (o perlomeno per buona parte di noi che abitiamo questo forum visto che perfino qui per qualcuno non è così), altrimenti di sicuro avrebbero smesso di provarci in massa e ci sarebbe stata la rivoluzione culturale che paventate voi
Però non è così |
La falla sta nel giudicare me per aver affermato che con le donne conta molto crederci e provarci. Molto semplice.
|
Se uno mi dice che non è d'accordo con la mia affermazione per cui "con le donne conta molto crederci e provarci" perfetto. Se uno mi dice che la mia affermazione crea un danno a qualcuno (come se lui sapesse cosa è meglio per gli altri cit.), allora io gli faccio notare quanti danni fa lui.
|
Re: Ruoli di Genere. Scioperare ha senso?
Quote:
Solo che se ad inizio topic avevi affermato che sei contro il primo passo ed il relativo ruolo di genere, come puoi dire successivamente che conta crederci e provarci? Solo perché la "legge" e quella e se no t'attacchi? |
Se NON si può dire cosa è meglio per gli altri, allora NON si può nemmeno dire cosa è dannoso per gli altri, quindi NON si possono nemmeno giudicare "dannose per la società" certe idee/opinioni/affermazioni, perché la società è composta da persone per le quali (per ipotesi scritta sopra) non si può dire cosa è dannoso, quindi non si può dire nemmeno per la società.
È questa la massima incoerenza di Winston_Smith. Un'incoerenza che lui ha nel profondo e che non riuscirà mai a vedere perché è troppo occupato a cercare le incoerenze negli altri. |
L'ho affermato precedentemente, non successivamente. Leggiti tutto il topic e trovi anche più volte la mia risposta alla tua domanda. Se non è ancora chiara, mi dispiace ma non posso fare di meglio.
|
Re: Ruoli di Genere. Scioperare ha senso?
Questo topic viaggia verso abissi di sterilità indescrivibili
Mah, fuori c'è il sole, metto su il cappotto e faccio un giretto in spiaggia :applauso: |
Quote:
|
Mi domando come si possa parlare di "danni" a qualcuno se nessuno può sapere cosa è meglio o peggio per gli altri. Se non si può sapere cosa è bene per gli altri allora non si può sapere nemmeno cosa è male (danno) per gli altri.
|
Re: Ruoli di Genere. Scioperare ha senso?
Quote:
L'affermazione che citi è stata da te fatta e riproposta citando il post di un'utentessa come messaggio più convincente (cit.), al fine quindi di convincere gli uomini del forum a prendere come riferimento un determinato modello e una determinata dinamica comportamentale. Quindi la tua non è stata una semplice constatazione di una realtà di fatto, ma un invito, una propaganda rivolta agli uomini in quanto tali perché agissero o quantomeno pensassero secondo determinati riferimenti. La mia contestazione verte su due punti, ed è l'ennesima volta che lo ribadisco nonostante temo sia inutile con chi non vuol capire: 1) tale propaganda è in contrasto con la tua dichiarata intenzione di opporti ai ruoli di genere, anzi ne rafforza l'adozione e ovviamente può creare danno a chi non si riconosce nei ruoli di genere 2) se accompagnata dalla denigrazione (a suon di epiteti come autolesionista, codardo, paranoico), può creare indebite pressioni su chi è particolarmente sensibile al giudizio altrui, come su questo forum si dovrebbe sapere, e può sentirsi tra l'incudine di questo e il martello del disagio derivante dal forzarsi a fare una cosa che non sente naturale. E quali danni posso creare io? se non faccio altro che dire a ognuno di fare quello che si sente di fare? non sono certo io quello che predica l'adozione di modelli di riferimento universali (che giocoforza a qualcuno non staranno bene). Quote:
Si può tranquillamente dire cosa si pensa sia meglio per gli altri, purché si sia disposti ad accettare il dissenso di qualcuno che dice "No grazie, almeno per me penso che sia meglio un'altra strada". E puoi tranquillamente pretendere di sapere che chiunque scelga di non approcciare esplicitamente sia un autolesionista ecc., fregatene pure delle motivazioni per cui uno fa o non fa certe cose perché per te esistono solo i tuoi, di criteri. Basta che tu accetti però che qualcuno ti faccia notare la contraddizione con quanto sostieni a proposito del contrasto ai ruoli di genere. Quindi non mi pare, da quanto detto, che ci siano incoerenze nel mio approccio alla questione. |
Re: Ruoli di Genere. Scioperare ha senso?
Quote:
|
Re: Ruoli di Genere. Scioperare ha senso?
Quote:
Quote:
|
Re: Ruoli di Genere. Scioperare ha senso?
Quote:
|
Re: Ruoli di Genere. Scioperare ha senso?
Quote:
Dove avrei detto che sei uno scemo? Riporto il tuo post a cui rispondevo nel messaggio che hai quotato: Quando su questo forum ho scritto che con le donne conta molto crederci per ottenere risultati ed anche per aumentare l'attrazione altrui nei propri confronti, alcuni utenti mi hanno detto che stavo delirando e che non serve a nulla. Se lo scrive una donna parlando di sé stessa magari il messaggio potrebbe risultare (spero) più convincente, perciò lo cito per sottolinearlo, visto che stiamo parlando di corteggiamento ed è molto in topic. Si stava parlando di un corteggiamento in seguito al quale la persona aveva cambiato idea, e tu hai citato quel caso perché il messaggio risultasse più convincente. Quindi si sono verificate entrambe le condizioni di cui parlavo prima, e cioè 1) invito, propaganda atta a convincere gli uomini a prendere come riferimento certe dinamiche e 2) contraddizione con quanto da te sostenuto sull'opposizione ai ruoli di genere. In più quello di cui si parlava non era un semplice corteggiamento, ma un corteggiamento da fare a una persona che in quel momento non è attratta da te, sulla base del fatto che "con le donne conta molto crederci" e quindi va bene anche insistere quando non sono attratte da te, magari se ti vedono convinto cambiano idea... Ho quindi sottolineato anche le possibili (almeno per alcuni uomini, cit.) conseguenze negative di un tale modo di regolarsi (non ho insultato sparando nel mucchio come hai fatto tu con i vari autolesionismi e paranoie diagnosticate alla cazzo) e non ho voluto imporre proprio un bel nulla, solo esprimere il mio dissenso ed evidenziare la fallacia di certi modi di pensare e di fare. E sì, io penso che invitare le persone a non perdersi dietro a no che voglion dire forse e a essere più chiari sarebbe meglio. Impostare e alimentare codici da interpretare non può che ritorcersi a danno di coloro che non vi si ritrovano, invece non vedo controindicazioni nell'invitare le persone a comunicare nella maniera più chiara possibile e senza presumere che l'altra persona non sappia cosa vuole (che è l'errore di fondo di chi propaganda il corteggiamento per sfinimento). |
Re: Ruoli di Genere. Scioperare ha senso?
Tanto per evidenziare come qui qualcuno meni il can per l'aia, ripropongo i due punti fondamentali della mia contestazione alle tesi textiste, finora rimasti senza adeguata risposta. Di tanto in tanto li riproporrò, spes ultima dea (cit.)
1) Uno a cui NON PIACE o GLI CREA DISAGIO farsi avanti esplicitamente per primo, indipendentemente da quello che fa la donna o dall'eventuale "convenienza" della situazione (tutta da verificare tra l'altro), e che quindi di norma non lo fa anche se lei non lo fa al posto suo, è un autolesionista/paranoico/codardo/whatever sì o no? Sono gradite argomentazioni. 2) Non si può contemporaneamente essere contro i ruoli di genere e fare propaganda a loro favore. Non li si eliminerà mai, anzi al contrario, se si continua a dire agli uomini che sono autolesionisti o paranoici se non li prendono come riferimento. Quindi, se quello che si fa non contribuisce a eliminarli ma anzi li fortifica, non si può dire di agire da oppositore dei ruoli di genere. Vero o falso? Sono gradite argomentazioni. |
Re: Ruoli di Genere. Scioperare ha senso?
Ad inizio thread dicevi questo:
Quote:
Quote:
|
Re: Ruoli di Genere. Scioperare ha senso?
Questa discussione è nata perché Winston_Smith ha visto degli obblighi in questo mio commento (in cui non viene nemmeno *esplicitato* un consiglio!!):
Quote:
Se questa non è paranoia cos'è? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:56. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.