![]() |
Re: J o k e r
Finalmente sono riuscito a vederlo... Molto forte, in voi quali emozioni ha suscitato?
|
Re: J o k e r
Quote:
|
Re: J o k e r
Quote:
Cmq lo ha detto il regista, non c'è motivo di non credergli |
Re: J o k e r
Quote:
|
Re: J o k e r
Quote:
|
Re: J o k e r
Quote:
Un motivo interno riguarda il fatto che si dice Arthur agisca in base ai torti che gli fanno, ma questo coincide con il suo punto di vista conscio riguardo alle sue azioni: però lo stesso regista dice da qualche parte che come narratore lui non è affidabile. Allora... vedo un certa coerenza nell'idea che attorno a quella scena "perno" da un lato ci sia mostrato ciò che Arthur "aggiunge", e dall'altro ci venga nascosto ciò che "rimuove". Cmq sono a letto con la febbre. :sisi: |
Re: J o k e r
Mi è piaciuto abbastanza, ma non tanto da volerlo possedere scaricato o in dvd
|
Re: J o k e r
|
Re: J o k e r
|
Re: J o k e r
Joker, alcuni miei pazienti si riconoscono nella sua distruttività. Ma è da lì che inizia la rinascita
JOKER "Ho parlato in questi giorni con una ragazza che mi ha raccontato la sua storia e mi ha confessato di essersi immedesimata in lui" Dal blog - di Luciano Casolari https://www.ilfattoquotidiano.it/201...nxJ1clo17TSInE |
Re: J o k e r
Alla fine non sono andato a vederlo, ma più in là me o guarderò anch'io.
|
Re: J o k e r
Quote:
|
Re: J o k e r
finalmente l ho visto pure io .... bel film , rende bene la disperazione totale.
a me pare un misto tra taxi driver , re per una notte mischiati nella storia di batman .... pensavo che era più slegato dal personaggio joker ed era più una scusa , invece nn è vero , viene incastrata bene la storia nella storia vera e propria di batman . rispetto a ledger si puo dire che questo è un joker precedente .... la trasformazione in joker ecco . phoenix è piu "bello" del film stesso secondo me |
Non ho letto tutti i commenti e non sono un'esperta di cinema.
Percui dico solo che mi è piaciuto molto e che va visto, e che una narrazione così non può lasciare le persone come me indifferenti. Più che altro mi interrogo sul perché piaccia tanto agli altri, visto il clamoroso successo. Lo vedrei più come un film di nicchia. Ma forse è solo questione di pubblicità. |
L'ho visto alla fine qualche settimana fa
Mi è piaciuto, un film alla vecchia maniera, mi ha ricordato tanto the king of comedy Ma il regista dopo una notte da leoni si è girato il culo con questo film? :D La trasformazione finale nel Joker è stupenda, lui perfetto, molto affascinante, l'escalation finale è mozzafiato Non ho preso tanto il film come un “se ti succede questo quello e quell'altro diventi un pazzo assassino” ma più che altro l'ho visto o lo voglio vedere in maniera simbolica, come quel rimosso di diseguaglianze che non si vuole vedere e ricacciare in fondo può esplodere fuori di colpo. |
Re: J o k e r
L'ho visto e devo dire che mi è piaciuto. Io nella cattiveria della gente di Gotham ho visto come uno specchio della società moderna dove chi ha problemi o è più debole spesso viene deriso o bullizzato (magari più a parole che fisicamente) dagli altri, questi ultimi non lo fanno perchè gli fa provare direttamente piacere (alcuni si) ma più che altro perchè rimarcare la loro superiorità su altri li fa sentire migliori. A tratti era veramente forte la disperazione interiore di Arthur. Sicuramente me lo voglio rivedere più avanti per poterlo apprezzare meglio.
|
Re: J o k e r
1 allegato(i)
Il problema di molti che non apprezzano il film, a parte l'eventuale moda di andare controcorrente solo per darsi arie o perché è un film su un personaggio dei fumetti, è che si aspettano troppo dalla pellicola. O meglio, si aspettano qualcos'altro.
Bisogna considerare innanzitutto che questo film parla del Joker, delle sue origini. Solo dopo aver appurato questo si può inserire il personaggio in una storia che vuole avvicinarsi alla realtà. Certi si aspettano chissà quale "messaggio" da dare agli spettatori, si aspettano che venga rappresentata una realtà ignota della società e per questo sarebbe fondamentale condividerla, e forse questo è anche colpa della campagna pubblicitaria che crea un hype assurdo. Il primo assunto è falso, ma il secondo non lo è. Il messaggio, la morale del film è abbastanza semplice, lineare, anche scontata, ma pure molto realistica, e di conseguenza è fondamentale condividerla perché, più che ignota, questa realtà rappresentata è spesso trascurata. Dicevo, il messaggio è semplice ma realistico: se lo ricevi nel culo per tutta la vita e vieni sfruttato e molestato da persone inique, hai alte probabilità di diventare tu stesso un malvagio.Fine. Non è ovvia come cosa? C'è qualcuno che pensi che non abbia senso questo ragionamento? Eppure, come detto prima, per me è importante condividerlo, e il film lo fa egregiamente, perché le persone spesso non tengono conto del fatto che noi non siamo altro che il prodotto delle nostre esperienze, sempre e inevitabilmente. Da qui, se proprio vogliamo essere sdolcinati, il film potrebbe invitare allo spettatore di guardare le cose da un'altra prospettiva, a giudicare in maniera più equilibrata le situazioni e le persone, ad essere più gentili e tolleranti col prossimo per non essere un'ulteriore strumento che drena speranza e bontà (e anche salute mentale, appunto) dai soggetti deboli. Ora, il regista utilizza questa semplice riflessione per creare un contesto e una storia al Joker, insomma la ragione della sua esistenza. Se ricordiamo, già nel Batman di Nolan, Joker vuole dimostrare che ogni essere umano ha una natura malvagia ed egoista, dando un detonatore ai detenuti e ai civili in ciascuna imbarcazione. Attraverso l'intuitiva ma importante associazione "causa-conseguenza " il regista spiega l'origine del Joker, della sua follia, e dell'inizio della sua carriera criminale. Infatti mi sono sempre domandato come Joker, folle com'è, sia diventato il capo di un'organizzazione criminale. Il film toglie tutti i dubbi, o almeno quelli importanti: Joker, stufo di tutto, sfrutta il malcontento di Gotam, città super malfamata e piena zeppa di criminali, per far saltare in aria la società, e non volendo (almeno esplicitamente) diventa oggetto di venerazione di quella grossa fetta di popolazione oppressa e/o insoddisfatta, che ha avuto occasione di uscire dal buio dell'indifferenza grazie al suo intervento simbolico, anzi, due interventi. Tutto questo viene sintetizzato nella sua realizzazione: "Per tutta la vita non ho mai saputo se esistevo veramente, ma esisto. E le persone iniziano a notarlo". Ed il film fa questo non in maniera banale. Magari potete considerare banale il "messaggio" perché semplice, ma bisogna giudicare anche (e soprattutto) il modo in cui viene rappresentato ed esposto. E il film fa entrambe le cose egregiamente: la sofferenza, il profondo e cronico senso di inutilità, l'oppressione, le molestie, la sfortuna, gli inganni, le illusioni, le delusioni... tutte sensazioni vivide che scaturiscono dagli eventi. In sostanza: in quanto film sull'origine di Joker, è un capolavoro, forse miglior film basato su un personaggio dei fumetti. In quanto film in generale (apprezzabile da ogni genere di pubblico), sempre bel film. Capolavoro del secolo? Non credo, e nessuno avrebbe dovuto aspettarselo. L'oscar di Joaquin meritatissimo, anche se lo devo vedere in lingua originale per convincermene di più :mrgreen: In ogni caso, se ci fosse un oscar per i meme, il "you wouldn't get it" lo vincerebbe di sicuro :D: |
Re: J o k e r
Il pagliaccio triste...
|
Re: J o k e r
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Il_Matto
Nei tarocchi marsigliesi l'uomo è raffigurato con abiti da giullare; questa rappresentazione, ripresa in altri mazzi di tarocchi, ha influenzato anche la rappresentazione del jolly, il cui utilizzo nei moderni giochi di carte è analogo a quello del Matto. https://i.pinimg.com/236x/c7/17/e5/c...t-the-fool.jpg Come nel film qua il matto viene raffigurato come un individuo che viene preso di mira da dei ragazzini. Questo film per me è interessante perché usa molti simboli, forse anche inconsapevolmente. https://it.wikipedia.org/wiki/Jolly http://a_pollett.tripod.com/cardjoki.htm |
Re: J o k e r
Quote:
Una cosa su cui non concordo il cinema e la TV invece battono sempre sulla morale opposta, ossia che anche se nasci nei peggiori contesti, con impegno e dedizione alla fine la vita ti ripaga (Will Smith ti fischiano le orecchie?) Quindi la morale del joker non la ritengo così semplice come dici, è più un pugno allo stomaco dello spettatore medio che non conosce il personaggio e ad un certo punto vede che le cose ingranano con l'amore e tutto inizia ad andare come DEVE andare, e invece "vaffanculo spettatore che ti stai cullando con le speranze, ora ti faccio vedere cosa è la vita" |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:27. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.