FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   Depressione Forum (https://fobiasociale.com/depressione-forum/)
-   -   Una vita da disoccupati (https://fobiasociale.com/una-vita-da-disoccupati-56755/)

gaucho 09-04-2021 21:34

re: Una vita da disoccupati
 
Quote:

Originariamente inviata da Architeuthis- (Messaggio 2588265)
2000 al mese sono tanti, chi li guadagna?

Chi comincia a lavorare molto tardi queste cifre le vede col binocolo, forse (ma non ne sono sicuro) ci sono dei conoscenti che potrebbero arrivarci, per il poco che so di quello che fanno, ma hanno tutti molti anni di esperienza e laurea (o master) in economia/business o materie simili.


Dipende anche dove si vive se al nord o al sud, se in città o fuori, ma se uno vuole vivere da solo e non campare solo per mangiare e pagare un appartamento purtroppo la realtà con cui mi sono scontrato è questa

cancellato21736 09-04-2021 23:27

re: Una vita da disoccupati
 
Quote:

Originariamente inviata da Architeuthis- (Messaggio 2588240)
Tanto siamo onesti, nella mia situazione non penso proprio di poter ambire a stipendi maggiori di quella fascia

Ma va...almeno tu hai dei titoli di studio, sei laureato e hai anche dei master se non ricordo male.


Io che ho solo la terza media e ho passato oltre 10 anni isolato in casa a fare il neet, senza esperienze di alcun genere (anche solamente di interazioni sociali) e nessuna capacità spendibile; l'unica differenza dalla condizione di hikikomori era che almeno io per mangiare mi recavo in cucina invece di rimanere in camera (ma solo perché i miei mi ci avrebbero trascinato con la forza).

Come mi presento? Già il cv è vuoto, in più come giustifico tutti questi anni?

Forse l'unica piccola speranza per me potrebbero essere le categorie protette, ma con la fortuna che ho faccio in tempo ad ammazzarmi prima di riuscire a rientrarci.


A me andrebbe bene anche uno stipendio sotto i mille euro (tanto vivo in casa dei miei, e non avrei altre alternative o intenzioni vista la mia condizione, la mia vita è totalmente vuota, non ho più passioni o hobby e non faccio nulla di ciò che fanno i miei coetanei 25enni o le persone comuni in generale) a patto però vengano riconosciute e si tenga conto delle mie patologie e delle mie difficoltà per le mansioni che dovrò svolgere, altrimenti sarebbe impossibile per me riuscire a lavorare come una persona normale.

Blue Sky 10-04-2021 00:40

re: Una vita da disoccupati
 
Quote:

Originariamente inviata da Architeuthis- (Messaggio 2588277)
Si infatti, pur di dire che lavoro mi andrebbero bene anche meno di 1000, è lo stato mentale che cambierebbe

Mi sembra un ottimo ragionamento.
La cosa peggiore da fare è dire "io voglio quel lavoro o nessun altro" e incaponirsi.

Quote:

Ho consultato su Internet e mi pare che 2000 euro siano cifre per pochi, un tecnico di laboratorio li prende dopo 20 anni, a fine carriera quasi.
Vero, però un tecnico di laboratorio speso lavora nel pubblico, lì certo che gli aumenti sono pochi e lentissimi.

Ezp97 10-04-2021 08:31

Quote:

Originariamente inviata da Roberto92 (Messaggio 2588331)
Ognuno ha le proprie spese, ma comunque uno stipendio sotto i 1100 - 1200 si fa la fame, si arriva sempre a fine mese col collo tirato...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Con 1.200 euro anche se hai casa tua arrivi su una gamba alla fine del mese...già con 200 euro in più è differente.

Stasüdedòs 10-04-2021 09:11

re: Una vita da disoccupati
 
Quote:

Originariamente inviata da zoe666 (Messaggio 2588297)
io prendo poco meno di 1200 e senza auto e in condivisione in affitto vivo più che dignitosamente, ma proprio mettendo da parte un bel pò ogni mese e concedendomi parecchi sfizi .

:bene:
La mia spesa media annua (da persona semplice, frugale, single e senza vita sociale) è intorno agli 8000 euro e ho pure un affitto da pagare, seppur basso (380 mensili)... quindi anche prendessi solo 1000 euro netti x 13 mensilità, a fine anno salvo imprevisti/extra risparmierei fino a 5000 euro (400 al mese).

Però capisco che la mia è una situazione decisamente "estrema" e non comune, non metto in dubbio che uno stile di vita da persona normale richiede spese ben più alte e quindi la capacità di risparmio si riduce molto o si azzera proprio.

zoe666 10-04-2021 10:05

re: Una vita da disoccupati
 
Quote:

Originariamente inviata da Stasüdedòs (Messaggio 2588412)

Però capisco che la mia è una situazione decisamente "estrema" e non comune, non metto in dubbio che uno stile di vita da persona normale richiede spese ben più alte e quindi la capacità di risparmio si riduce molto o si azzera proprio.

capisco la frugalità e il risparmio, che abbassano di tanto le spese, ma davvero non capisco come si possa dire che con 1200 euro avendo una casa di proprietà si arrivi col fiato sul collo a fine mese:interrogativo:

Hor 10-04-2021 10:16

re: Una vita da disoccupati
 
Io sono in affitto, e con 1.200 euro al mese non solo riesco ad arrivare comodamente a fine mese, ma riesco persino a mettere da parte qualcosina.
Anch'io non capisco chi dice che, con casa di proprietà, 1.200 al mese sarebbero pochi... :nonso: Forse c'è proprio un approccio diverso alle spese voluttuarie.

Equilibrium 10-04-2021 10:29

re: Una vita da disoccupati
 
Quote:

Originariamente inviata da Architeuthis- (Messaggio 2588377)
Infatti è quello che ho fatto fino ad ora, ma mi sono arreso dopo tanti tentativi a vuoto, non ho le capacità.

Poi senti chi ti dice: "massì ho fatto giusto un paio di tentativi, quello sarebbe stato l'ultimo ma alla fine sono riuscito".

C'è chi può, e chi non può, tutto qui.

Cmq fare un altro lavoro che non è in linea con le tue competenze ti permette come tu stesso dici, di cambiare lo stato mentale. Di entrare almeno nel mondo del lavoro, capirne le dinamiche interne, avere a che fare con colleghi, ecc ecc...ma anche sentirsi utile, avere una propria indipendenza economica.

Si impara sempre qualcosa, che potrebbe essere utile un domani per riuscire ad ottenere un posto che è piu in linea con la tua laurea. Che poi non ho capito se con la tua laurea potresti ambire a fare il tecnico di laboratorio:interrogativo:

Equilibrium 10-04-2021 10:31

re: Una vita da disoccupati
 
Quote:

Originariamente inviata da zoe666 (Messaggio 2588418)
capisco la frugalità e il risparmio, che abbassano di tanto le spese, ma davvero non capisco come si possa dire che con 1200 euro avendo una casa di proprietà si arrivi col fiato sul collo a fine mese:interrogativo:

Infatti con la casa di proprietà è come guadagnare almeno 1600 mensili stando in affitto.
La difficolta di uno stipendio di 1200 però è se si ambisce a comprare una casa di proprietà.
Con uno stipendio del genere è praticamente impossibile crearsi un cospicuo capitale tanto che basti nemmeno per dare un anticipo e avere accesso a un mutuo bancario.
Dopodicche cmq anche se si riuscisse a stipulare un mutuo, poi ci son le rate del mutuo da pagare

Insomma partire con il lavoro potendo contare gia su una casa di proprietà è una grossa tranquillità, che poi che la si usi per viverci o la si sfrutti per ricavarne una rendita, il discorso nn cambia.

Nightlights 10-04-2021 11:38

re: Una vita da disoccupati
 
Quote:

Originariamente inviata da zoe666 (Messaggio 2588418)
capisco la frugalità e il risparmio, che abbassano di tanto le spese, ma davvero non capisco come si possa dire che con 1200 euro avendo una casa di proprietà si arrivi col fiato sul collo a fine mese:interrogativo:

La madre di un mio amico quando parlava con la mia le diceva che le servivano almeno 3000 euro al mese.
Certo, ma perché sono abituati a comprare le cose più costose, i vestiti di marca, la macchina grossa...
Quindi se vai a vedere non sono spese indispensabili, è una questione di status :sisi:

Stasüdedòs 10-04-2021 12:21

re: Una vita da disoccupati
 
Quote:

Originariamente inviata da Hor (Messaggio 2588421)
Io sono in affitto, e con 1.200 euro al mese non solo riesco ad arrivare comodamente a fine mese, ma riesco persino a mettere da parte qualcosina.
Anch'io non capisco chi dice che, con casa di proprietà, 1.200 al mese sarebbero pochi... :nonso: Forse c'è proprio un approccio diverso alle spese voluttuarie.

Molti (in generale) non è che non POSSONO risparmiare, semplicemente non VOGLIONO (o non hanno voglia di impegnarsi in tal senso, come tenere rigorosa traccia di entrate e uscite, ottimizzare le spese, acquisire disciplina e conoscenze finanziarie, ecc.), il che è ben diverso... e prima di ricevere una shitstorm :sisi: voglio precisare che non c'è NULLA di male in questo, ognuno fa le sue scelte legittime su come vivere la propria vita e quando/quanto spendere per X o per Y... basta esserne consapevoli.

Stasüdedòs 10-04-2021 12:35

re: Una vita da disoccupati
 
Quote:

Originariamente inviata da zoe666 (Messaggio 2588418)
capisco la frugalità e il risparmio, che abbassano di tanto le spese, ma davvero non capisco come si possa dire che con 1200 euro avendo una casa di proprietà si arrivi col fiato sul collo a fine mese:interrogativo:

Concordo, mi riferivo all'esempio mio di prima, cioè che se con 1000 euro di stipendio e un affitto basso riesco a mettere via 400 euro netti di risparmio mensile medio, un'altro con pari condizioni economiche ma con un minimo di vita sociale, uscite, ristoranti, vacanze, svago, vizi, ecc. quei 400 euro gli diventano 40 o 4 :sisi:

okabe 10-04-2021 12:37

re: Una vita da disoccupati
 
conoscete aziende che assumono persone con la fobia sociale come noi? e soprattutto, esistono?

Michiru-1990 10-04-2021 12:45

re: Una vita da disoccupati
 
Quote:

Originariamente inviata da okabe (Messaggio 2588493)
conoscete aziende che assumono persone con la fobia sociale come noi? e soprattutto, esistono?

non credo che esista.
Penso che la FS non sia nemmeno presa più di tanto in considerazione.
Forse ci possono essere associazione (o simile) che trattano questa problematica e che offrono un aiuto all'inserimento nel mondo del lavoro.
Due anni fa avevo letto un articolo che ne parlava... ma non ricordo il nome.

cancellato21736 10-04-2021 23:06

re: Una vita da disoccupati
 
Quote:

Originariamente inviata da Architeuthis- (Messaggio 2588370)
considerato che tu alla fine hai molti anni in meno la situazione è pressochè la medesima, con la differenza che tu hai ancora tempo per costruire qualcosa, forza.

Mica tanto...ho 25 anni; molti degli annunci che ho visto chiedevano massimo 24 anni (oltre alla solita esperienza).

Io non ho idea di cosa possa costruire e di come fare...
Anche se riuscissi, per caso, a finire la scuola, mi mancano due anni e più ci si avvicina ai 30 più la situazione si complica.
Poi cosa dovrei fare? Finire il liceo artistico e poi ritrovarmi punto e a capo?
Qua non ci sono tante alternative con i corsi serali, e i soldi per una scuola privata i miei non ce li hanno.


Quote:

Originariamente inviata da FolleAnonimo (Messaggio 2588376)
Non so che pensare, mi sembra finito tutto molto tempo fa, mi lavo e mangio poco, vivo come un animale, e non riesco a saltare.

Anche i miei cominciano a farmi pressioni con questi discorsi, che loro non ci saranno in eterno, come farò quando loro non ci saranno più ecc.
A me più che spronarmi mi mettono ancora più in difficoltà facendomi sentire ancora più una merda e mettendomi altra ansia

cancellato21736 13-04-2021 18:48

re: Una vita da disoccupati
 
Quote:

Originariamente inviata da Architeuthis- (Messaggio 2589522)
Ma voi come rispondete quando i genitori ogni giorno vi dicono "stai trovando qualcosa?", "oggi cosa fai?", "cosa stai facendo al pc?".

Non rispondo...

Cos'altro potrei dire se non niente?

Ormai si stanno rassegnando pure loro, non me lo chiedono proprio tutti tutti i giorni; ogni tanto tornano a ribattere sul concetto che loro non ci saranno per sempre e quando se ne andranno come farò? Ma né io né loro abbiamo una soluzione.
E pare neanche quelli che mi seguono al CSM, dato che si va avanti per inerzia con le solite stronzate...

Quote:

"ho fatto la spesa", "ho lavato", "ho cucinato", "sono andato a correre" ecc..
Neanche questo potrei dire perché tanto sono sempre chiuso nella mia stanza con la serranda abbassata.

Svalvolato 13-04-2021 19:22

re: Una vita da disoccupati
 
Se uno punta alla mera sopravvivenza, senza velleità di spesa (vedi auto), con alloggetto di proprietà non grande e non vecchio, in un posto dove in generale il costo della vita è poco elevato, si può tranquillamente campare anche con 700-800 euro, se si è soli.

Il problema di una vita simile non è tanto economico quanto psicologico, alla lunga il sapere di non potersi permettere quasi nulla può avere un grosso impatto emotivo. Un conto è a 60 anni, te ne fai una ragione, un altro a 30.

franz90 13-04-2021 23:12

re: Una vita da disoccupati
 
Quote:

Originariamente inviata da Blue Sky (Messaggio 2588373)
Mi sembra un ottimo ragionamento.
La cosa peggiore da fare è dire "io voglio quel lavoro o nessun altro" e incaponirsi.


Vero, però un tecnico di laboratorio speso lavora nel pubblico, lì certo che gli aumenti sono pochi e lentissimi.

2000 euro può benissimo prenderli anche un buon operaio specializzato, quantomeno nelle mie zone.....non dico sia semplice, sia chiaro.
Penso però che si debba sempre trovare un minimo di equilibrio fra stipendio e ciò che ad uno piaccia fare, ovviamente se si ha la possibilità scegliere.

Palmiro 13-04-2021 23:25

re: Una vita da disoccupati
 
Quote:

Originariamente inviata da Svalvolato (Messaggio 2589539)
Se uno punta alla mera sopravvivenza, senza velleità di spesa (vedi auto), con alloggetto di proprietà non grande e non vecchio, in un posto dove in generale il costo della vita è poco elevato, si può tranquillamente campare anche con 700-800 euro, se si è soli.

Il problema di una vita simile non è tanto economico quanto psicologico, alla lunga il sapere di non potersi permettere quasi nulla può avere un grosso impatto emotivo. Un conto è a 60 anni, te ne fai una ragione, un altro a 30.

Se ti nutri di bacche e sai uccidere a mani nude un cinghiale e cucinarlo , 700 euro al mese forse possono bastare

Blue Sky 13-04-2021 23:30

re: Una vita da disoccupati
 
Quote:

Originariamente inviata da franz90 (Messaggio 2589592)
2000 euro può benissimo prenderli anche un buon operaio specializzato, quantomeno nelle mie zone.....non dico sia semplice, sia chiaro.
Penso però che si debba sempre trovare un minimo di equilibrio fra stipendio e ciò che ad uno piaccia fare, ovviamente se si ha la possibilità scegliere.

Sì, e anche un impiegato bravo può arrivare a quello stipendio. Anche questo dipende dalla zona geografica, dalla salute dell'azienda ecc.

Comunque come si diceva, non è necessario arrivare a quello.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:34.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.