![]() |
re: Una vita da disoccupati
Quote:
|
re: Una vita da disoccupati
La laurea NON viene vista male, dipende dalla posizione per cui ci si candida.
|
re: Una vita da disoccupati
Quote:
|
re: Una vita da disoccupati
Ma insomma a me pare davvero difficile che uno che si è laureato e ha la famiglia che lo sostiene, vada a fare lavori manuali da 3a media.
Certi genitori manco lo permetterebbero credo e farebbero in modo da sabotare queste idee malsane del proprio pargolo. Diverso è se uno ha la necessità, perchè se no l'alternativa è andare sotto un ponte. Un conto è scriverlo e immaginarlo, un conto è quando la minaccia è reale. Li il laureato fa anche carte false per poter sopravvivere. |
re: Una vita da disoccupati
Quote:
|
re: Una vita da disoccupati
Quote:
|
1200 al mese vanno bene solo se si vive dai genitori oppure se viene regalato un appartamento dai genitori , altrimenti è abbastanza poco
|
Una vita da disoccupati 2
Esatto con 1200 vivi dignitosamente solo se non devi pagare mutuo o affitto, se uno vuole vivere senza troppe preoccupazioni (ma ci sono le spese impreviste) non può stare sotto i 2000 minimo
|
re: Una vita da disoccupati
Quote:
|
re: Una vita da disoccupati
Quote:
500 al mese sono 6000 euro l'anno da spendere un pò come ti piace. Per netflix, una scheda del telefono ci puo spendere quanto l'anno? 200 euro |
1200 sono pochi e basta , senza auto te la puoi anche cavare ma si è tirati lo stesso , io prendo per fortuna comunque parecchio di più
|
re: Una vita da disoccupati
Quote:
Di quanto avresti bisogno? Hai scritto che la casa ce l'hai. Non hai particolari vizi spendaccioni Quindi? |
re: Una vita da disoccupati
C'è un forte gap generazionale.
Tra i giovani, indubbiamente li prendono in pochi. Mio zio, che fa l'informatore medico-scientifico, mi racconta che i nuovi assunti prendono meno della metà di quanto prende lui. |
re: Una vita da disoccupati
Quote:
Io anche l'ho fatto quando non ho potuto piu sfruttare il sussidio di disoccupazione. Infatti poi la necessita mi ha portato anche ad accettare un lavoro che non era in linea con quello che cercavo e di continuare a farlo nonostante poi le condizioni fossero peggiori di quelle che avevo pattuito, sia dal punto di vista della paga, sia del lavoro che dovevo andare a fare. Ho fatto pure il cemento e ho usato una ruspa! Cose che non centrano niente con le mie competenze. 220 km al giorno per guadagnare 1200 euro. L'ho fatto a 40 anni e ho un curriculum di tutto rispetto! Per quello prima parlavo anche della necessità che puo spingerti ad accettare, ma se hai dei genitori che non approvano perchè magari hanno idee classiste in testa, andarci contro è difficile perchè la comodità è tentatrice. Non penso che uno che ha i genitori che gli dicono stattene a casa, tranquillo, ci pensiamo noi, si metta a cercare come si deve mettere. Poi eh, magari le eccezioni ci sono. |
re: Una vita da disoccupati
Quote:
|
re: Una vita da disoccupati
Quote:
|
re: Una vita da disoccupati
Quote:
|
re: Una vita da disoccupati
Quote:
|
Io ho fatto uno stage non retribuito a quasi 34 anni, un part time a orario molto limitato quasi gratis a 37 anni. La prima esperienza si è conclusa senza sviluppi, ma si è infilata comunque in un vuoto del CV (l'ho messo sotto "lavoro" anche se a rigore è definibile formazione), la seconda ha avuto il suo significato. C'è da dire che sono stato fortunato ad avere il sostegno economico da parte dei miei.
|
re: Una vita da disoccupati
Ognuno ha le proprie spese, ma comunque uno stipendio sotto i 1100 - 1200 si fa la fame, si arriva sempre a fine mese col collo tirato...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:10. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.