FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   Forum Sessualità (solo adulti) (https://fobiasociale.com/forum-sessualita-solo-adulti/)
-   -   Del femmineo disio: le donne hanno (poco/medio/molto) desiderio sessuale? (https://fobiasociale.com/del-femmineo-disio-le-donne-hanno-poco-medio-molto-desiderio-sessuale-45784/)

Winston_Smith 02-02-2015 18:11

Re: Del femmineo disio: le donne hanno (poco/medio/molto) desiderio sessuale?
 
Quote:

Originariamente inviata da Ansiaboy (Messaggio 1449430)
winston.. ma tu hai preso esempio di tizi che prendono/prendevano psicofarmici (che possono ridurre la libido) o comunque depressa....

Non mi pare fosse il caso di Graziepapi.
E anche ansiosa (citata da Muttley) ricade nella categoria:

Quote:

Originariamente inviata da ansiosa (Messaggio 586633)
anche io in generale ho meno voglia rispetto al mio ragazzo, tranne quando ho i giorni di interruzione della pillola anticoncezionale e allora sono un po' "assatanata"(e porca miseria è il momento in cui arriva il ciclo!)! la pillola infatti ha come effetto collaterale la riduzione della libido, per il resto se ho meno voglia è anche per il mio essere sempre ansiosa che non mi fa rilassare e lasciare andare come normalmente dovrebbe avvenire nei rapporti.


Winston_Smith 02-02-2015 18:12

Re: Del femmineo disio: le donne hanno (poco/medio/molto) desiderio sessuale?
 
Quote:

Originariamente inviata da Ansiaboy (Messaggio 1449428)
e qua io mi chiederei perche il rischio che gli ridono in faccia sia alto..

Immagino tu abbia risposte certe e provate :occhiali:

Ansiaboy 02-02-2015 18:14

Re: Del femmineo disio: le donne hanno (poco/medio/molto) desiderio sessuale?
 
Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 1449432)
Anche ansiosa (citata da Muttley) ricade nella categoria:

anche la maggioranza delle donne ricade nella categoria ?

a sto punto mi chiedo perche la maggioranza degli uomini nella categoria non ricade..

Myway 02-02-2015 18:14

Re: Del femmineo disio: le donne hanno (poco/medio/molto) desiderio sessuale?
 
Avete visto il quasi lesbo tra Bignardi e Valeria Golino? cn fabio volo che quando arriva dice " fra un pò vi mettono su milf.com..." :D

Ansiaboy 02-02-2015 18:16

Re: Del femmineo disio: le donne hanno (poco/medio/molto) desiderio sessuale?
 
Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 1449433)
Immagino tu abbia risposte certe e provate :occhiali:

certo.

la maggioranza degli uomini non soffre di ansia da prestazione(al massimo di eiaculazione precoce, cioe il problema inverso) e appena si struscia gli si rizza..

Winston_Smith 02-02-2015 18:26

Re: Del femmineo disio: le donne hanno (poco/medio/molto) desiderio sessuale?
 
Quote:

Originariamente inviata da Ansiaboy (Messaggio 1449436)
certo.

la maggioranza degli uomini non soffre di ansia da prestazione(al massimo di eiaculazione precoce, cioe il problema inverso) e appena si struscia gli si rizza..

A me basta un solo link a uno studio scientifico dove sia stato dimostrato l'assunto del titolo del thread, quantificando il desiderio sessuale e dimostrando, una volta per tutte, su un campione statistico non affetto da particolari condizioni o disturbi o influssi culturali di ogni tipo, che tale desiderio nelle donne è inferiore che negli uomini in maniera indipendente da tali parametri.

Tutto il resto sono ipotesi o teorie (legittime, per carità), ma non certo fondamenti su cui basare la propria conoscenza del mondo e le proprie relazioni con le persone. Fin quando non avrò un link del tipo da me citato, tu e muttley aspettatevi sempre "ipotesi, ipotesi, ipotesi" (tipo Mina con Alberto Lupo) in risposta alle vostre supposte leggi universali.

Winston_Smith 02-02-2015 18:33

Re: Del femmineo disio: le donne hanno (poco/medio/molto) desiderio sessuale?
 
Quote:

Originariamente inviata da Myway (Messaggio 1449435)
Avete visto il quasi lesbo tra Bignardi e Valeria Golino?

Solo io immagino che sia stata tutta una mossa per alzare l'audience?

Quote:

Originariamente inviata da Myway (Messaggio 1449435)
cn fabio volo che quando arriva dice " fra un pò vi mettono su milf.com..." :D

Ecco, da cotanto scr...ehm, scritt..., scritto...argh, vomit, bleah....
... non ci si poteva aspettare di meno.

muttley 02-02-2015 18:52

Re: Del femmineo disio: le donne hanno (poco/medio/molto) desiderio sessuale?
 
Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 1449431)
Non avevo capito, ma non comprendo perché il confronto dovrebbe essere fatto tra uomini e donne che stanno insieme.

Tu hai citato due casi di persone che vedono ridotta o azzerata la propria libido a causa di fattori esterni di natura endogena o esogena (depressione, farmaci), io mi riferivo a situazioni in cui la libido non è azzerata ma inferiore tra un partner e l'altro.

Alex88 02-02-2015 19:42

Re: Del femmineo disio: le donne hanno (poco/medio/molto) desiderio sessuale?
 
Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 1449437)
A me basta un solo link a uno studio scientifico dove sia stato dimostrato l'assunto del titolo del thread, quantificando il desiderio sessuale e dimostrando, una volta per tutte, su un campione statistico non affetto da particolari condizioni o disturbi o influssi culturali di ogni tipo, che tale desiderio nelle donne è inferiore che negli uomini in maniera indipendente da tali parametri.

Tutto il resto sono ipotesi o teorie (legittime, per carità), ma non certo fondamenti su cui basare la propria conoscenza del mondo e le proprie relazioni con le persone. Fin quando non avrò un link del tipo da me citato, tu e muttley aspettatevi sempre "ipotesi, ipotesi, ipotesi" (tipo Mina con Alberto Lupo) in risposta alle vostre supposte leggi universali.

Giustissimo d'accordo su tutto :bene:

Non esiste un solo studio che afferma una teoria del genere....

tersite 02-02-2015 19:49

Re: Del femmineo disio: le donne hanno (poco/medio/molto) desiderio sessuale?
 
Quote:

Originariamente inviata da Myway (Messaggio 1449435)
Avete visto il quasi lesbo tra Bignardi e Valeria Golino? cn fabio volo che quando arriva dice " fra un pò vi mettono su milf.com..."

purtroppo me lo sono perso :miodio:
:mrgreen: :sarcastico: :sisi:

Winston_Smith 03-02-2015 09:50

Re: Del femmineo disio: le donne hanno (poco/medio/molto) desiderio sessuale?
 
Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 1449448)
Tu hai citato due casi di persone che vedono ridotta o azzerata la propria libido a causa di fattori esterni di natura endogena o esogena (depressione, farmaci), io mi riferivo a situazioni in cui la libido non è azzerata ma inferiore tra un partner e l'altro.

Anche in uno dei due casi da te citati la libido era ridotta o azzerata da fattori esterni. E in generale, se è possibile che la libido sia ridotta sia per uomini che per donne, non vedo perché non possa darsi il caso di una coppia in cui lui ne ha meno di lei (purché sia sempre possibile quantificarla, io ho comunque delle riserve al riguardo).

tersite 03-02-2015 10:38

Re: Del femmineo disio: le donne hanno (poco/medio/molto) desiderio sessuale?
 
Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 1449654)
Anche in uno dei due casi da te citati la libido era ridotta o azzerata da fattori esterni. E in generale, se è possibile che la libido sia ridotta sia per uomini che per donne, non vedo perché non possa darsi il caso di una coppia in cui lui ne ha meno di lei (purché sia sempre possibile quantificarla, io ho comunque delle riserve al riguardo).

hai voglia che questo accade , per es. se c'è differenza molta di età , o per malattia etc.. invece ritengo che nella esplosione della pubertà e subito dopo nell'uomo sia molto più forte la libido , tipo mi ricordo non esagero di aver avuto parecchie erezioni al giorno , spesso era proprio imbarazzante , non credo che le fanciulle fossero ugualmente eccitate , intendo nella stessa misura...

muttley 03-02-2015 15:14

Re: Del femmineo disio: le donne hanno (poco/medio/molto) desiderio sessuale?
 
Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 1449654)
Anche in uno dei due casi da te citati la libido era ridotta o azzerata da fattori esterni. E in generale, se è possibile che la libido sia ridotta sia per uomini che per donne, non vedo perché non possa darsi il caso di una coppia in cui lui ne ha meno di lei (purché sia sempre possibile quantificarla, io ho comunque delle riserve al riguardo).

Ma io avevo richiesto espressamente che venissero disotterrati post simili a due citati, dove uno dei due partner accusasse una minore frequenza nel coinvolgimento erotico...ovviamente il partner deve essere maschio.
Vi dò ancora una settimana (potete anche cercare su altri forum) per completare il task :D

Winston_Smith 03-02-2015 16:09

Re: Del femmineo disio: le donne hanno (poco/medio/molto) desiderio sessuale?
 
Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 1449757)
Ma io avevo richiesto espressamente che venissero disotterrati post simili a due citati, dove uno dei due partner accusasse una minore frequenza nel coinvolgimento erotico...ovviamente il partner deve essere maschio.
Vi dò ancora una settimana (potete anche cercare su altri forum) per completare il task :D

Non ho capito cosa intendi dimostrare. Ti ho già detto che se si dà che un uomo possa avere la libido azzerata o ridotta, si può tranquillamente dare che ciò possa avvenire in un uomo impegnato in una relazione.

Winston_Smith 03-02-2015 18:04

Re: Del femmineo disio: le donne hanno (poco/medio/molto) desiderio sessuale?
 
Comunque, se proprio ci tieni...

Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 1449757)
Vi dò ancora una settimana (potete anche cercare su altri forum) per completare il task :D

Come sono andato, prof? Un 6 e 1/2 me lo dà? Così mi sistemo per il quadrimestre? :sisi:

http://sessualita.farmacoecura.it/ca...erio-maschile/

Caso 1)

giuliana ha detto:
4 dicembre 2014 alle 16:39
buonasera dottoressa: mio ragazzo e in cura psicologa e sta prendento xanax e invega .... e a problemi. po esere causato d questa cura ?????? grazie.....

Dr. Guido Cimurro (farmacista) ha detto:
4 dicembre 2014 alle 17:40
Problemi di che tipo?
Erezione?
Calo del desiderio?

Anonimo ha detto:
4 dicembre 2014 alle 18:18
problemi sono .il calo del desiderio..non riesce mai arrivare al orgasmo....



Caso 2)

rebecca ha detto:
13 ottobre 2014 alle 14:54
mio marito ha 60 anni e il suo desiderio sembra finito. E' normale?Segnalo che mio marito è diabetico, prende solo compresse no insulina.
Grazie per la risposta.

Dr. Guido Cimurro (farmacista) ha detto:
13 ottobre 2014 alle 15:06
La risposta è "no, non è normale", ma ovviamente il singolo caso richiede un'analisi che a distanza è impossibile fare e che rende la risposta decisamente superficiale e poco utile.



Caso 3)

Clara ha detto:
28 ottobre 2014 alle 22:16
Buona sera,sono Clara ho 26 anni e sto con il mio ragazzo da 12 anni ( lui ha due anni più di me).... Conviviamo da 3 anni in affitto ed ora ci trasferiremo nella nostra nuova casa tanto sudata .... Stando assieme da tanti anni siamo cresciuti assieme,dopo tutti questi anni siamo ancora molto complici, ridiamo, scherziamo assieme ci diciamo tutto ( in teoria ), insomma abbiamo un bellissimo rapporto,non ci siamo mai annoiati in questi anni! Ora scrivo su questo forum perché il problema è che lui non mi desidera mai , pur lui non essendo mai stato focoso neanche quando aveva 15 anni, comunque ora lo facciamo solo i week and, durante la settimana nn se ne parla neanche! Ma a me personalmente non bastano quelle 8 volte di sesso al mese ( quindi due ore al mese) perché i rapporti sono brevi anche se di cose ne sperimentiamo .... Io sono sempre tutta in ordine ben curata, siamo anche modestamente tutti e due molto belli ma lui non ha mai l'iniziativa e io sono tanto avvilita e demoralizzata

Dr. Guido Cimurro (farmacista) ha detto:
28 ottobre 2014 alle 22:46
Ha già provato a parlargliene?

Dr.ssa Randone (psicologa, sessuologa) ha detto:
29 ottobre 2014 alle 09:23
Gentile ragazza,
Immagino il suo sentire, ma l'unica strada possibile è il dialogo emapatico e non accusatorio.
Se questo non dovesse aiutarvi, una consulenza di coppia,m sarebbe indicata



E mi pare che a quel link ci siano anche altri casi...

Winston_Smith 03-02-2015 19:18

Re: Del femmineo disio: le donne hanno (poco/medio/molto) desiderio sessuale?
 
Inizio OT

Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 1449375)
Tornando a bomba, vediamo di capire innanzitutto cosa si intende per verità: qualcuno sostiene che la verità è qualcosa di fenomenologicamente indipendente dall'osservatore, qualcosa di assolutamente indagabile e descrivibile, altri (come faceva notare Marco Russo nel thread sul libero arbitrio) sostengono invece che è impossibile determinare qualcosa indipendentemente dal punto di vista di chi osserva, circoscrivendo l'intera faccenda ad una questione di praticità e funzionalità. La verità in sostanza è ciò che ci permette di costruire modelli previsionali più utili e comodi a seconda del periodo e del grado di conoscenza acquisita e io mi affianco decisamente alla seconda linea di pensiero.

Il Partito raccomandava di non badare alla prova fornita dai propri occhi e dalle proprie orecchie. Era l'ordine finale, il più essenziale di tutti. Il suo cuore ebbe un tuffo al pensiero dell'enorme potere spiegato contro di lui, della facilità con cui ognuno dei cosiddetti intellettuali del Partito lo avrebbe potuto rovesciare sul tappeto della discussione, degli argomenti sottili ch'egli non sarebbe stato in grado di comprendere, e tanto meno di controbattere con adeguate risposte. Eppure lui aveva ragione! Loro avevano torto e lui aveva ragione. Le cose ovvie, le cose semplici, le cose vere dovevano essere difese. Le verità esistenti erano vere, non ci potevano essere dubbi, su questo! Il mondo concreto esiste, le sue leggi non mutano. Le pietre sono dure, l'acqua è liquida, gli oggetti privi di sostegno cadono verso il centro della terra.

I tell you Winston, that reality is not external. Reality exists in the human mind, and nowhere else. Not in the individual mind, which can make mistakes, and in any case soon perishes: only in the mind of the party, which is collective and immortal. Whatever the party holds to be truth, is truth. It is impossible to see reality except by looking through the eyes of the Party.

:occhiali:

Fine OT

Winston_Smith 03-02-2015 19:19

Re: Del femmineo disio: le donne hanno (poco/medio/molto) desiderio sessuale?
 
Quote:

Originariamente inviata da _Diana_ (Messaggio 1449867)
Bravo Winston. Tra l'altro credo che sia difficile per le persone in genere parlare apertamente di queste cose, quando culturalmente "devono" essere proprio l'esatto opposto.

No, dai, non parliamo di influsso culturale anche sulla libido se no a muttley gli viene un coccolone :sisi:

Tararabbumbieee 03-02-2015 22:19

Re: Del femmineo disio: le donne hanno (poco/medio/molto) desiderio sessuale?
 
Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 1449837)
Come sono andato, prof? Un 6 e 1/2 me lo dà? Così mi sistemo per il quadrimestre? :sisi:

Winston sei un mito, se non ci fossi toccherebbe inventarti :applauso: :applauso: :bene:

Takkuri 03-02-2015 23:14

Re: Del femmineo disio: le donne hanno (poco/medio/molto) desiderio sessuale?
 
Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 1449375)
Io sostengo che è il determinismo biologico a stabilire le coordinate generali del comportamento sessuale delle persone in base ai sessi perché tale spiegazione mi sembra più funzionale e capace appunto di edificare modelli previsionali attendibili.

Cioè, in definitiva, più "vera". Non vedo tutta questa differenza tra le due definizioni di "verità".


Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 1449375)
Perché l'istinto lascia ancora in loro tracce di un passato in cui l'amplesso (e quindi l'accoppiamento) rappresentava un "investimento", dato che la probabilità di restare incinte era piuttosto elevata (gli anticoncezionali sono sostanzialmente una scoperta recente e, come tali, non hanno ancora modificato gli istinti maturati e connaturati in migliaia di anni).

Seguendo questa logica le donne dovrebbero anche essere molto meno inclini a mostrare le loro grazie (trucco, parrucco, minigonne, scollature) per attrarre il maschio. Le cose invece sono molto cambiate in questi ultimi anni, da questo punto di vista.


Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 1449375)
è sbagliato dire che la cultura rinforza certi schemi, bensì da essi prende le mosse e piano piano se ne allontana, smussandone quegli angoli che altrimenti sarebbero molto più rigidi e definiti.

Ma i cambiamenti culturali spesso sono veicolati da spinte "interne". La logica del "non ti lamentare, ché tanto prima o poi ci pensa la cultura a smussare gli angoli" non ha senso.

Ansiaboy 03-02-2015 23:30

Re: Del femmineo disio: le donne hanno (poco/medio/molto) desiderio sessuale?
 
Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 1449791)
Non ho capito cosa intendi dimostrare. Ti ho già detto che se si dà che un uomo possa avere la libido azzerata o ridotta, si può tranquillamente dare che ciò possa avvenire in un uomo impegnato in una relazione.

vuole che si trovi almeno un paio di post dove un uomo afferma di eccitarsi meno facilmente rispetto alla propria partner...

muttley 03-02-2015 23:37

Re: Del femmineo disio: le donne hanno (poco/medio/molto) desiderio sessuale?
 
Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 1449837)
Come sono andato, prof? Un 6 e 1/2 me lo dà? Così mi sistemo per il quadrimestre? :sisi:

Bene ora vedi se riesci a trovarne di maschili e se questi superano quelli femminili, così si inizia seriamente a fare un po' di statistica sul phoro :D

Winston_Smith 04-02-2015 09:52

Re: Del femmineo disio: le donne hanno (poco/medio/molto) desiderio sessuale?
 
Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 1450040)
Bene ora vedi se riesci a trovarne di maschili e se questi superano quelli femminili, così si inizia seriamente a fare un po' di statistica sul phoro :D

Ma non richiedevi casi di libido ridotta per l'uomo rispetto alla partner? E quelli che ho linkato cosa sono?

tersite 04-02-2015 11:20

Re: Del femmineo disio: le donne hanno (poco/medio/molto) desiderio sessuale?
 
:mrgreen:

Winston_Smith 19-03-2015 07:05

Re: Del femmineo disio: le donne hanno (poco/medio/molto) desiderio sessuale?
 
Continuo qui per non proseguire l'OT del thread di awakening:

Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 1476100)
A me non piace (e non conviene) che le donne continuino a preferire gli uomini alti, non appartenendo alla categoria, ma non posso che spiegarmelo con il ricorso al permanere di condizionamenti maturati in un arco temporale sterminato. E pure io, come già riportato, preferisco le donne in età fertile (<50) rispetto a quelle >50 eppure non voglio figli...come mai? Nessuno mi ha mai detto che la vecchiaia è esteticamente ripugnante, semplicemente non mi piace. E non credo che se iniziassero a diffondere modelli estetici imperniati sulla terza età i gusti maschili (anche femminili, ma in misura minore) cambierebbero in pochi decenni.

E chi te l'ha detto? Hai la palla di vetro?
Fino a qualche decennio fa esisteva l'acronimo MILF?

E poi com'è? Il famoso "istinto" che fa scegliere l'uomo "forte" per la protezione della prole ancora una volta, dopo aver "consentito" l'emancipazione della donna dal ruolo di casalinga e madre di famiglia, avrebbe fatto un passo indietro "consentendo", e non da ora, la scelta di partner non necessariamente giovani e forti da parte delle donne (non mi verrai a dire che un uomo più giovane non protegge meglio la prole, e specialmente in tempi antichi dove la durata della vita media era pure più bassa), mentre gli uomini sarebbero rimasti ancorati alla preferenza arcaica della scelta della donna in età fertile? Com'è che questo condizionamento ancestrale varrebbe lungo un arco temporale sterminato (cit.) per gli uomini ma non (o di meno) per le donne? Questo "istinto" di protezione della prole vale soltanto quando si tratta di scegliere il partner non timido e non vale o vale di meno quando si tratta di sceglierlo giovane e nel pieno delle forze, o quando si tratta di dedicarsi alla cura dei figli invece che lavorare fuori casa? O non sarà che qualche diavolo di modello culturale prima o poi farà la sua parte?

Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 1476100)
E perché sono più gli uomini che fanno uso di pornografia e riescono ad andare a prostitute che neanche conoscono? Stereotipi culturali che vogliono queste cose negative per le donne e positive per gli uomini? Strano, a me nessuno ha mai detto che pornografia e prostituzione sono cose positive e sono un uomo.

Prova ad andare in giro dicendo che il porno non ti piace e non ne hai mai visto uno e vedrai quante risate susciterai (più che altro d'incredulità).
Sulla prostituzione, ultimamente si stanno facendo "progressi" anche in campo femminile e ti ricordo che per il sesso casual le donne hanno meno bisogno di pagare in media.
En passant noto che non hai risposto direttamente alle mie osservazioni e obiezioni (che quindi restano sul tappeto), ma hai soltanto fatto delle altre osservazioni. Alle quali rispondo, come ho già fatto notare in un altro thread, che c'è chi si stupisce della moda dei pantaloni che lasciano scoperte le caviglie anche d'inverno. Cos'è, tutto a un tratto abbiamo perso la sensibilità al freddo? O vogliamo finalmente ammettere una buona volta che certi "stimoli" o certi "istinti" (compreso quello della preferenza "degli" uomini per le "giovani", che poi non è effatto vero btw che "alle" donne piacciano i "vecchi") non è detto siano immutabili in saecula saeculorum o solo da un'era geologica all'altra e che l'influsso culturale può agire da propellente per certi cambiamenti? Non vedo nulla che lo neghi definitivamente e soprattutto non vedo per quale motivo affannarsi a negarlo, come se la prospettiva di un cambiamento culturale fosse una roba apocalittica da scongiurare o quantomeno rimandare alle calende greche il più possibile.

In sintesi il succo per me è: anche ammesso che la biologia sia un fattore importante, alcuni cambiamenti in certe dinamiche sociali sono avvenuti o stanno avvenendo anche senza alterazioni della struttura biologica di base, e in tempi anche relativamente brevi. Ciò quindi fa pensare che non si possa dire con certezza che non ne potranno avvenire altri senza dover aspettare millenni.
Questa affermazione a me pare logicamente incontestabile, se per te non è così gradirei sapere per quale motivo.

muttley 19-03-2015 19:26

Re: Del femmineo disio: le donne hanno (poco/medio/molto) desiderio sessuale?
 
Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 1476190)
E chi te l'ha detto? Hai la palla di vetro?
Fino a qualche decennio fa esisteva l'acronimo MILF?

Fino a qualche decennio fa non esisteva quella parola ma esisteva già la fantasia della "nave scuola", La nascita di un termine non rappresenta la nascita del fenomeno, ma la sua identificazione. Fino a qualche decennio fa non esisteva la parola nerd ma esistevano già individui rappresentabili nella "categoria" nerd. Precisazione: per MILF si intende la donna in età compresa tra i 35 e i 50 anni (fonte wikipedia), ovvero donna non più giovanissima ma in età ancora fertile.
Io invece vorrei vedere se tra 50 anni le preferenze maschili si orienteranno sul genere "granny" o "gilf" (donne over 60)...non ho palle di vetro ma mi piacerebbe aspettarvi al varco tra circa mezzo secolo e, se saremo ancora vivi, tirare le somme.

Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 1476190)
E poi com'è? Il famoso "istinto" che fa scegliere l'uomo "forte" per la protezione della prole ancora una volta, dopo aver "consentito" l'emancipazione della donna dal ruolo di casalinga e madre di famiglia, avrebbe fatto un passo indietro "consentendo", e non da ora, la scelta di partner non necessariamente giovani e forti da parte delle donne (non mi verrai a dire che un uomo più giovane non protegge meglio la prole, e specialmente in tempi antichi dove la durata della vita media era pure più bassa), mentre gli uomini sarebbero rimasti ancorati alla preferenza arcaica della scelta della donna in età fertile? Com'è che questo condizionamento ancestrale varrebbe lungo un arco temporale sterminato (cit.) per gli uomini ma non (o di meno) per le donne? Questo "istinto" di protezione della prole vale soltanto quando si tratta di scegliere il partner non timido e non vale o vale di meno quando si tratta di sceglierlo giovane e nel pieno delle forze, o quando si tratta di dedicarsi alla cura dei figli invece che lavorare fuori casa? O non sarà che qualche diavolo di modello culturale prima o poi farà la sua parte?

Sinceramente non ho ben capito cosa intendi ma mi pare un ciurlare nel manico: anche le donne preferiscono l'uomo mediamente giovane, con la sola differenza che l'uomo è tecnicamente in grado di partorire a qualsiasi età. Quindi anche per loro è presumibilmente un criterio preferenziale, ma non così stringente. Torno a ripetermi: l'ambiente determina le preferenze, un ambiente ostico fa prediligere una persona forte fisicamente, un ambiente meno ostico fa prediligere una persona forte soprattutto (ma non solo) caratterialmente. Un uomo non giovanissimo può benissimo essere assertivo e caratterialmente sicuro quanto un giovane.


Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 1476190)
Prova ad andare in giro dicendo che il porno non ti piace e non ne hai mai visto uno e vedrai quante risate susciterai (più che altro d'incredulità).
Sulla prostituzione, ultimamente si stanno facendo "progressi" anche in campo femminile e ti ricordo che per il sesso casual le donne hanno meno bisogno di pagare in media.

Forse in una conversazione tra adolescenti o patiti del porno, non mi dirai che se nel tuo ufficio un collega confessa di guardare porno raccoglierà consensi e applausi? Se io dicessi che non ho mai fumato una canna farei una brutta figura tra persone dedite all'uso di sostanze psicoattive, ma non certo in una situazione complessiva.
Le donne hanno meno bisogno di pagare per il sesso casual, ma non mi pare che le quotazioni dei "gigolo" (parola non nuova, anzi parecchio antica, come il fenomeno in sé) abbiano subito impennate negli ultimi anni o forse mi sono perso qualcosa (cit.)?


Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 1476190)
che c'è chi si stupisce della moda dei pantaloni che lasciano scoperte le caviglie anche d'inverno. Cos'è, tutto a un tratto abbiamo perso la sensibilità al freddo? O vogliamo finalmente ammettere una buona volta che certi "stimoli" o certi "istinti" (compreso quello della preferenza "degli" uomini per le "giovani", che poi non è effatto vero btw che "alle" donne piacciano i "vecchi") non è detto siano immutabili in saecula saeculorum o solo da un'era geologica all'altra e che l'influsso culturale può agire da propellente per certi cambiamenti? Non vedo nulla che lo neghi definitivamente e soprattutto non vedo per quale motivo affannarsi a negarlo, come se la prospettiva di un cambiamento culturale fosse una roba apocalittica da scongiurare o quantomeno rimandare alle calende greche il più possibile.

In sintesi il succo per me è: anche ammesso che la biologia sia un fattore importante, alcuni cambiamenti in certe dinamiche sociali sono avvenuti o stanno avvenendo anche senza alterazioni della struttura biologica di base, e in tempi anche relativamente brevi. Ciò quindi fa pensare che non si possa dire con certezza che non ne potranno avvenire altri senza dover aspettare millenni.
Questa affermazione a me pare logicamente incontestabile, se per te non è così gradirei sapere per quale motivo.

Anche qui non vedo milioni di persone con le caviglie scoperte in inverno, ma solo una moda relegata a pochi forme di eccentricità (che tollero assolutamente), così come non direi certo che il fatto che esistano persone anoressiche (moda?) o insonni contraddice l'esistenza e il persistere dell'istinto alla fame o al riposo. Forse se tutti diventassimo inappetenti, insonni e andassimo in giro scoperti a temperature sotto lo zero la penserei diversamente.
Per il resto ribadisco la mia: non ho visto cambiare gli istinti di base (un istinto è il desiderio di protezione o di maternità/paternità, stare chiusa in casa a badare alla famiglia non è un istinto, altrimenti si dovrebbe dire che fare l'ingegnere, l'insegnante o il commesso sono istinti) come appunto il desiderare protezione, cibo, accoppiamento, sonno e altro.

Takkuri 20-03-2015 12:37

Re: Del femmineo disio: le donne hanno (poco/medio/molto) desiderio sessuale?
 
Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 1476100)
Quindi è giusto che le donne appartenenti alla fascia di terza età si lamentino del conformismo degli uomini coetanei, che preferiscono le giovani (sul forum abbiamo l'esempio di Tersite che ha dichiarato con molta sincerità di non trovare attraenti le sue coetanee)?

Veramente non mi risulta che i 50enni abbiano tutto questo successo con le donne più giovani (ricconi esclusi). Un 50enne che vuole andare con le 30enni di norma si attacca discretamente al palo.



Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 1476100)
tu stesso in un post facesti riferimento al fatto che non è facile trovare una donna a meno di non accontentarsi...

Al momento non ricordo di averlo scritto. A titolo di curiosità, dove l'avrei detto?



Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 1476100)
perché i metodi selettivi degli altri (delle altre in questo caso) non sono ugualmente legittimi? Loro non hanno ragione di scegliere, mentre noi si?

Qui non si tratta di semplici gusti personali: se le donne preferissero gli uomini che si fanno avanti semplicemente perché sicuri di sé, ci dovrebbero essere un sacco di donne che ci provano con uomini sicuri di sé (che sono la maggioranza). E invece guarda caso, sicuro di sé o meno, di norma l'uomo medio di approcci femminili (specie se espliciti) non ne riceve. Le donne semplicemente scaricano l'onere dell'iniziativa sugli uomini, che è un po' come scaricare l'onere del lavoro di cura sulle donne (o quello del mantenimento della famiglia sugli uomini).

_Diana_ 29-05-2015 20:14

Re: Del femmineo disio: le donne hanno (poco/medio/molto) desiderio sessuale?
 
Ecco un altro motivo...


:sisi:

zoe666 29-05-2015 20:39

Re: Del femmineo disio: le donne hanno (poco/medio/molto) desiderio sessuale?
 
Quote:

Originariamente inviata da _Diana_ (Messaggio 1524186)
Ecco un altro motivo...

https://www.youtube.com/watch?v=tn9Saw1BVHg

:sisi:

ecco perchè essere lesbica è un win win :riverenza:

_Diana_ 29-05-2015 20:43

Re: Del femmineo disio: le donne hanno (poco/medio/molto) desiderio sessuale?
 
Quote:

Originariamente inviata da zoe666 (Messaggio 1524220)
ecco perchè essere lesbica è un win win :riverenza:

:miscompiscio:


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:47.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.