![]() |
Re: Qualche vegetariano tra voi?
Quote:
Quote:
Quote:
|
Re: Qualche vegetariano tra voi?
Quote:
Quote:
|
Re: Qualche vegetariano tra voi?
Quote:
Quote:
|
Re: Qualche vegetariano tra voi?
La differenza è che della macchina non sempre si può fare a meno (parlo da persona che non la usa mai), fino a quando non avranno inventato mezzi di trasporto alternativi, della carne invece si.
|
Re: Qualche vegetariano tra voi?
XL la carne non è mai stata un cibo comune, solo un evento raro eccetto che nell'occidente industrializzato
|
Re: Qualche vegetariano tra voi?
Quote:
Quote:
Io credo a ciò che dicono i medici, non la tv e non internet, e se sicuramente un abuso di latticini fa male, assumerne il giusto no, inoltre è sempre sbagliato generalizzare. Sono diventata intollerante al lattosio tre anni fa e ora mi trovo con un deficit di vitamina D, l'ho scoperto perché i miei denti, prima sanissimi, hanno iniziato a sbriciolarsi :-( |
Re: Qualche vegetariano tra voi?
Quote:
|
Re: Qualche vegetariano tra voi?
Quote:
comunque XL la differenza è che se fumi una paglia o leggi un libro non hai ucciso nessuno... non so se si coglie la sottigliezza.. |
Re: Qualche vegetariano tra voi?
Appunto nessuno per me può non dirsi un po' complice se vuole fare parte di questa società (purtroppo)... Coerenza sarebbe diventare monaci zen e vivere soli in una capanna appollaiata su una scabra montagna ... senza tecnologia né luce... nutrendosi di ghiande ed aghi di pino...
|
Re: Qualche vegetariano tra voi?
ah l'impossibilità di capire la differenza tra fare qualcosa di positivo e realistico e l'essere perfetti...ah questa impossibilità...
|
Re: Qualche vegetariano tra voi?
Quote:
Quote:
|
Re: Qualche vegetariano tra voi?
Forse non si può essere perfettamente coerenti, ma si può certamente fare qualcosa almeno per migliorare la situazione.
Come ho già detto in questo thread, per me non ha molto senso rinunciare a fare una qualsiasi azione che migliori la situazione, solo perchè non posso essere coerente fino in fondo. Cmq a livello di quantità di danni che si provocano, non c'è alcun paragone tra il fare uso della carta e cibarsi di carne. E' vero che la produzione della carta ha portato alla sottrazione di terreno agli animali, ma è anche vero che tramite il riciclo e l'uso esclusivamente di alberi piantati per la produzione di carta, questo è un processo che si può far convergere: ovvero si può ambire a fare in modo di continuare a produrre carta, senza aumentare la quantità di aree deforestate e quindi senza danneggiare vite animali. Il consumo di carne invece finchè ci sarà, porterà al danneggiamento di vite animali. Per il momento porta allo sfruttamento di milardi di animali all'anno per soddisfare la richiesta globale. Non so, tenendo conto che della carne si può fare a meno, a me sembra un qualcosa che è parecchio ingiustificato |
Re: Qualche vegetariano tra voi?
Quote:
|
Re: Qualche vegetariano tra voi?
L'imporsi della tecnologia ha cambiato il nostro stile di vita al punto tale che farne a meno sarebbe impossibile, a meno di affrontare un serio e metodico processo di decrescita per ritornare allo stile di vita pre-industriale. Una dieta priva di proteine animali invece è perfettamente affrontabile anche senza tutto ciò.
|
Re: Qualche vegetariano tra voi?
Quote:
(Non mi esprimo più di tanto sulla dieta vegana perchè non sono informato più di tanto) |
Re: Qualche vegetariano tra voi?
Quote:
|
Re: Qualche vegetariano tra voi?
Quote:
E' che entrano in gioco altri fattori, quasi tutti conseguenziali alla qualità dell'allevamento. Per dire, proprio i volatili sono gli animali peggio trattati in assoluto (non ti parlo a livello etico) |
Re: Qualche vegetariano tra voi?
Quote:
Methods and Results We performed a systematic review and meta-analysis of evidence for relationships of red, processed, and total meat consumption with incident CHD, stroke, and diabetes. We searched for any cohort, case-control study or randomized trial that assessed these exposures and outcomes in generally healthy adults. Of 1,598 identified abstracts, 20 studies met inclusion criteria, including 17 prospective cohorts and 3 case-control studies. All data were abstracted independently in duplicate. Random-effects generalized least squares models for trend estimation were used to derive pooled dose-response estimates. The 20 studies included 1,218,380 individuals and 23,889 CHD, 2,280 stroke, and 10,797 diabetes cases. Red meat intake was not associated with CHD (n=4 studies, RR per 100g serving/day=1.00, 95%CI=0.81–1.23,p-for-heterogeneity=0.36) or diabetes (n=5, RR=1.16, 95%CI=0.92–1.46,p=0.25). Conversely, processed meat intake was associated with 42% higher risk of CHD (n=5, RR per 50g serving/day=1.42, 95%CI=1.07–1.89,p=0.04) and 19% higher risk of diabetes (n=7, RR=1.19, 95%CI=1.11–1.27,p<0.001). Associations were intermediate for total meat intake. Red and processed meat consumption were not associated with stroke, but only 3 studies evaluated these relationships. Conclusions Consumption of processed meats, but not red meats, is associated with higher incidence of CHD and diabetes. These results highlight the need for better understanding of potential mechanisms of effects, and for particular focus on processed meats for dietary and policy recommendations. |
Re: Qualche vegetariano tra voi?
Quote:
|
Re: Qualche vegetariano tra voi?
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.